Vai al contenuto

Autopareri - Finanza e Economia


TonyH

Messaggi Raccomandati:

no, non è così.

Nel tuo esempio tagliare i soldi per la mensa è tagliare un servizio, mentre bloccare i contratti non inficia nessun servizio, semplicemente il dipendente pubblico a fine anno non si becca l'aumento, come nel 99% dei lavoratori privati. Mi spiace, ma ci dormo lo stesso.

Semplicemente stanno bloccando gli aumenti del contratto. Non stanno sottraendo niente a nessuno, come invece stanno tranquillamente facendo al popolo delle partite iva, che, con la scusa della tassazione sempre più alta, delle deduzioni sempre più basse e del fatto che "sai, c'èlacrisi" per cui si taglia un altro 10% dei compensi, se lo stanno prendendo nel culo e in ogni altro orifizio possibile.

mah sai a un certo punto i dipendenti pubblici i servizi li taglieranno perchè continuerà anche il blocco del turnover.

Comunque ho molti amici nel privato e non hanno lo stesso salario del 2009.

Nel DPEF ipotizzano blocchi fino al 2018, visto che han cominciato a bloccare nel 2009/10 fa un cumulato del 20% come niente.

Comunque caleranno i consumi e ci perdono tutti, albergatori, operai, addetti ai servizi ecc. incluse le partite IVA. AMEN

Il problema è nelle politiche di tagli che sono sbagliate e ci han portato in recessione e deflazione, come molti avevano previsto.

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Link al commento
Condividi su altri Social

Se tuo figlio facesse così (sperpera la paghetta) e tu gli tagliassi, anzichè la paghetta, i soldi che spendi per la mensa scolastica e a chi ti critica dicessi che son finiti i soldi? questo è quello che sta succedendo.

Stai di nuovo facendo confusione.

Premetto che non condivido quasi nessuna delle scelte di politica economica adottate da questo governo. Lo dico non per aprire una discussione politica che sarebbe contro il regolamento, ma per farti capire che sto meramente ragionando sulla base del tuo (confuso) esempio.

Lo Stato ha, diciamo così, un budget. La dimensione del budget dipende sostanzialmente da quanto incamera con le tasse e dalla dimensione dei debiti che può contrarre, meno le spese incomprimibili e l'interesse sul debito.

Come spendere questo budget è la tipica decisione di politica economica che fa ogni governo in qualsiasi Stato del mondo.

Questo governo, lo ripeto per te che sei particolarmente distratto, non sta effettivamente riducendo le spese (a fine anno vedremo per l'ennesima volta che la spesa pubblica sarà salita), ma sta facendo politica di spesa ben più di quanto stia facendo politica di tagli.

Quest'anno abbiamo assistito / stiamo assistendo a:

1) bonus di 80€ a tutti i lavoratori dipendenti (privati ma anche pubblici) e categorie assimilate (collaboratori coordinati e continuativi, percettori di ammortizzatori sociali, etc.) con reddito superiore a 8.000€ anno ed inferiore a 24.000€ anno (nella fascia di reddito tra 24.000 e 26.000€ il bonus si riduce progressivamente fino ad azzerarsi)

2) assunzioni nella scuola (150.000 + forse altri 40.000) accompagnati dai prepensionamenti (questa parte è attualmente dibattuta)

3) prepensionamenti e contestuale assunzione / stabilizzazione di personale in altri comparti della P.A.

4) estensione ad ulteriori categorie di persone dei trattamenti pensionistici di maggior favore precedenti alla riforma Fornero (per favore, non parliamo di esodati, il problema era stato già risolto, con manica larga, nel 2012/2013)

5) tante altre cose che certamente avrò dimenticato

Per far fronte ai maggiori costi derivati da queste operazioni, il governo ha deciso di aumentare alcune tasse (per esempio quelle sulle partite che Renzi chiama "rendite finanziarie pure" che neanche lui sa cosa significa) e tagliare alcune spese. Fra le spese tagliate vi sarà anche il rinnovo delle retribuzioni dei dipendenti della P.A. per il prossimo anno. Ora non venirmi a dire che, alla luce delle misure che ho elencato, il comparto pubblico nel suo complesso viene mazzolato e sacrificato.

Si stabilizzano "precari", si fanno nuove assunzioni, si mandano dipendenti pubblici in pensionamento anticipato, si danno gli 80€ di bonus fiscale... Seriamente, di che cavolo stiamo parlando?

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

mah sai a un certo punto i dipendenti pubblici i servizi li taglieranno perchè continuerà anche il blocco del turnover.

Comunque ho molti amici nel privato e non hanno lo stesso salario del 2009.

Nel DPEF ipotizzano blocchi fino al 2018, visto che han cominciato a bloccare nel 2009/10 fa un cumulato del 20% come niente.

Comunque caleranno i consumi e ci perdono tutti, albergatori, operai, addetti ai servizi ecc. incluse le partite IVA. AMEN

Il problema è nelle politiche di tagli che sono sbagliate e ci han portato in recessione e deflazione, come molti avevano previsto.

ma che blocco del turnover! stanno assumendo docenti precari..

Tu mi dici che i tagli prima o poi arriveranno. Bene, ne prendo atto. Per adesso non l'hanno fatto.

P.s.

Ieri ho firmato un contratto per un lavoro e son riuscito a strappare un 15% in meno rispetto a quattro anni fa a fronte di una mole di lavoro che sarà quasi doppia. E sembrava mi facessero un favore.. sicuro che viviamo nello stesso paese?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Onestamente, questo ripararsi sempre dietro a pompieri (i veri sfruttati,ci sarebbe da aprire un post apposito) , poliziotti e infermieri per evitare che sia eroso qualsivoglia privilegio (o meglio diritto divino) di chi per mestiere scalda sedie in uffici burocratosaurici è diventato assai stucchevole.

Così come l'ostinazione a non vedere cosa succede al di fuori del recinto dei "piùcittadini" che esercitano il diritto al posto fisso statale, bontà loro omaggiandoci facendo la spesa per aiutare il pil.

Che poi la spesa sia pagata coi frutti di una pressione fiscale più che esagerata non è affar loro, essi sono superiori e guardano dall'alto le terrene preoccupazioni di chi vede la sua azienda chiudere solo perchè non sopporta di pagare il sestuplo di una decima per mantenere tali nobili orde improduttive, o anche solo perchè la pubblica amministrazione ritiene sia assurdo pagare lavoro e materiale alle vili aziende private con la stessa lena di quanto fa col guiderone che si merita a vita chiunque abbia il talento di consumare ossigeno negli uffici dei giusti in terra.

Al più manifesteranno simpatia e graziosa compassione nel dirti "siamo nella stessa barca, io a mio figlio ho dovuto comprare la polo invece che la golf"..

prima di abbandonare la consueta flemmatica ostentazione della superiorità che l'essere intangibile dalle miserie mortali da loro e frignar forte che invece di concedere loro il meritato aumento (non su basi di merito, produttività.. orrori plebei quanto i criteri di zero base buget..) la gente preferisce non affossare ulteriormente le proprie finanze.

"Ecchecentra se io passo la giornata con facebook sullo smartphone? I poliziotti, nessuno pensa ai poliziotti..e gli infermieri che fanno le notti e prendono meno di me.. ecchè mica si possono distinguere pompieri e timbracarte? tutti cavalieri!!"

Modificato da Kippur
Link al commento
Condividi su altri Social

ma che blocco del turnover! stanno assumendo docenti precari..

Tu mi dici che i tagli prima o poi arriveranno. Bene, ne prendo atto. Per adesso non l'hanno fatto.

P.s.

Ieri ho firmato un contratto per un lavoro e son riuscito a strappare un 15% in meno rispetto a quattro anni fa a fronte di una mole di lavoro che sarà quasi doppia. E sembrava mi facessero un favore.. sicuro che viviamo nello stesso paese?

Guarda che il blocco del turnover e' da anni che c'e'. Totale o all 20% o al 40%. Se ogni 100 pensionati assumi 20 persone ti accorgi che hai 80 lavoratori in meno. Andando avanti cosi' nella scuola avremmo solo precari. C'e' una direttiva europea che lo vieta.

Mi spiace la tua esperienza personale, ma sperimenti la deflazione salariale via incremento di livello di disoccupazione (curva Phillips) di cui discutevamo diverse settimane fa. Eppure continui a sostenere queste politiche. Non so che dire.

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda che il blocco del turnover e' da anni che c'e'. Totale o all 20% o al 40%. Se ogni 100 pensionati assumi 20 persone ti accorgi che hai 80 lavoratori in meno. Andando avanti cosi' nella scuola avremmo solo precari. C'e' una direttiva europea che lo vieta.

Mi spiace la tua esperienza personale, ma sperimenti la deflazione salariale via incremento di livello di disoccupazione (curva Phillips) di cui discutevamo diverse settimane fa. Eppure continui a sostenere queste politiche. Non so che dire.

si lo so.. la mia badante è precaria da anni.. forse è dovuto al fatto che per anni hanno assunto indistintamente masse di professori anche quando non servivano e che c'è stato un calo delle nascite?

ok, tralasciamo queste banalità, ma questa notizia come la inquadri?

Un piano straordinario per assumere 150 mila docenti a settembre 2015 e chiudere le Graduatorie a Esaurimento. Lo prevedono le Linee guida sulla scuola appena pubblicate on line sul sito del Governo "Passo dopo passo".

fonte Ansa

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

ti dicono che "tanto gli autonomi evadono" (sentito dire dalla Camusso).

domanda: e se PER CASO un'autonomo è così coglione da PAGARLE TUTTE invece? :muto:

qui ormai il livello di presa per il culo è tale da dividere la Società in segmenti ed assegnare ruoli fissi ad ogni settore.

infatti io sono convinto che ci sono dip. pubblici che fanno il loro dovere se non palesemente il culo, affiancati da fancazzisti di professione. il punto è che ai secondi non viene fatto un beato nulla. sono tutti trattati in modo indistinto e se qualcuno prova a "dividerli" scatta il comportamento antisindacale/fascista.

Difatti, faccio meaculpa, non riesco più a non far di tutt'erba un fascio parlando di certi settori della PA. Una volta riuscivo a immaginare distinzioni, ma anni di frequentazioni hanno cancellato la mia visione "ottimistica".. so bene che c'è una percentuale di gente seria e homo sapiens fra gli impiegati pubblici, semplicemente non mi aspetto più di incontrarli.

Certi (affollati) ambienti sono così isolati dalla società civile che non ci si riesce a credere.. va bhe, la vera "traggedia" è che li paghiamo troppo poco, o al massimo che il blocco del turn over impedisca ai loro figli di entrare nella casta che diritto divino e amicizie bbuone gli ha assegnato..

Usciamo dall'euro,sforiamo il deficit del 20% alla greca o alla zapatera, assunzioni a raffica calabria style e torniamo ai felici anni 80.. vivendo alle spalle delle generazioni future a suon di debito.. tanto chissenefuott.. tiengo famiglia+quando ho mangiato io ha mangiato tutto o monno.. :(

Link al commento
Condividi su altri Social

Spesa+Pubblica+-+Pil+Procapite_3949_image001.gif

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

dedicato a chi pensa che la spesa è fuori controllo per colpa degli stipendi dei pubblici dipendenti:

spesa1.png

.

scusa, ma dai tuoi stessi grafici si evince che l'Italia ha livelli di spesa pubblica pro capite di 2k euro in meno rispetto alla Germania, che però ha un pI pro capite di 7000 euro superiore. E se conosci minimamente la Germania, ha un apparato burocratico elefantiaco, ma pur sempre di svariate magnitudo più efficiente ed efficace di quello italiano (senza contare che la spesa include anche centri costo configurabili il come fruttiferi come i finanziamenti per l'export, le attività delle...va beh lasciamo perdere).

inutile poi sottolineare come la Germania non abbia un fardello finanziario (tuo grafico successivo, colonna interessi) nemmeno lontanamente paragonabile. Scusa, ma come puoi vedere dal tuo stesso grafico la spesa per ripagare il mega-debito è aumentata in questi anni, a differenza di quanto accaduto in Germania. Se io ho dei debiti, taglio le spese comprimibili, e fra queste gli stipendi pubblici sono in primissima fila, a differenza delle pensioni (colonna prestazioni sociali) e da spese per la sanità (queste si sarebbero comprimibili, ma chissà perché sti benedetto costi standard non li vuole nessuno nel pubblico).

Arriviamo poi alla tua colonnina che proverebbe che gli stipendi non sono direttamente legati all'aumento della spesa pubblica: scusami ancora, ma la tua stessa grafica evidenzia un trend palesemente in aumento dal 2005-2012, a differenza di quello che si è provato a fare con le spese in CC. Sono causa scatenante diretta dell'aumento della spesa pubblica perché in questi anni, invece di aver contenuto queste spese (parassitarie nella loro stragrandissima maggioranza, come chiunque abbia a che fare con dipendenti pubblici+poste+trenitalia può tranquillamente testimoniare), hanno continuato a galoppare. Quei soldi andavano risparmiati per ridurre il debito+interessi! e così poter far fronte al prevedibile aumento delle spese per prestazioni sociali! Chiaro che queste oggi esplodano, posto il fatto che la crisi non è sbucata dal nulla: era risaputo che sarebbe accaduto.

Oggi c'è una piccola inversione dovuta essenzialmente ad un parziale blocco negli ultimi anni, e tu vorresti riaprire i cordoni della spesa per sbloccare le assunzioni come evidenziato dalla demenziale idea di assumere altri 150'000 nel settore "educazione" (uso il termine moooolto liberamente). Che poi si lamentano pure di esser pagati poco! Ma va!? Forse perché a parità di spesa per l'istruzione con altri paesi UE, abbiamo un corpo "docenti" elefantiaco? Tagliamo i maestri che fanno due giorni di lavoro che so, al nord, e poi tornano a casa loro (esempio a caso) cortesia dello zio dottore, e vedrai che l'educazione avrà solo da guadagnarci.

Nota a parte per i deliri sugli F-35: premesso che sono stati ridotti in previsione da 130+ a 90 unità, premesso che l'acquisto di ho e unità non facenti parte dei contratti già firmati (gli esemplari LRIP ecc) è stato sospeso, premesso che non si sa nemmeno quanti ne compreranno e premesso che lo considero un mezzo discutibile...stai perla do di un settore della spesa pubblica, la difesa, che include roba che in altri paesi non le competono direttamente come Carabinieri, guardia costiera, capitanerie di porto, ecc, che secondo accordi internazionali dovrebbe impegnare il 2% del PIL ma che c'è ne fottiamo e le dedichiamo uno 0,8% se tutto va bene! e che comunque ha visto tagli che sono in proporzione il triplo o quadruplo di quanto no sia avvenuto per gli altri ministeri. Un po' di decenza per cortesia.

il pubblico va tagliato, l'hanno fatto in Grecia, in Spagna, in Portogallo...ma non si riesce a farlo in Italia. Curiosità: posta i un grafico dell'andamento dei PIL di questi paesi dal 2012 ad oggi è un paragone con l'Italia; vediamo quale strategia ha funzionato.

Link al commento
Condividi su altri Social

No, che poi sul blocco del turnover vorrei dire un paio di cosette.

I dirigenti del pubblico hanno l'obbligo di legge di fare, una volta all'anno, la "radiografia" del loro organico, evidenziando sia scoperture che eccedenze. Il tutto, sempre per legge, dovrebbe portare alla collocazione in disponibilità del personale eccedentario, finalizzato al suo inserimento a copertura dei posti vacanti in altre amministrazioni, ovviamente compatibilmente con la fungibilità delle professionalità e delle mansioni. Il tutto ha il fine di contenere i costi e favorire una allocazione efficiente del personale. Questo sempre in teoria.

Qual è il punto? Il punto è che sindacati, dirigenza pubblica, dipendenti pubblici la politica... insomma, tutti quanti remano contro e quello che è previsto dalla legge non avviene.

Invece cosa succede? Succede che nessuno in nessuna amministrazione evidenzia le eccedenze e, nel caso di posti vacanti, si fa ricorso agli inserimenti dei precari (per fortuna a partire da Monti da questo punto di vista si è cominciato a mettere dei paletti). Roba che se i privati facessero ricorso al lavoro precario come lo hanno fatto certe amministrazioni, sarebbero stati rasi al suolo da vertenze e sentenze di condanna dei giudici del lavoro.

Quindi le eccedenze rimangono dove stanno, magari a giocare al solitario al PC, gli uffici con scoperture invece usano i mezzucci e pieghe della legge, riducono l'efficienza del servizio e buttano moli di lavoro assurde sul personale (che c'è, eh) che ancora ha senso del dovere.

Quindi, per l'ennesima volta, parole come austerity, accanimento contro le amministrazioni pubbliche, etc., sono usato o in mala fede o senza aver capito bene come vanno le cose.

Ed in conclusione ribadisco che l'idea di uscire dall'Euro per poi attivare le magiche stampanti di banconote, è un'idea del cazzo.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

scusa, ma dai tuoi stessi grafici si evince che l'Italia ha livelli di spesa pubblica pro capite

Scusami, senza offesa, l'indicatore "spesa pubblica pro-capite" non indica una beata minchia, è stato usato una delle prime volte da Fassina per sostenere la tesi che la nostra spesa pubblica sarebbe addirittura troppo bassa e che l'Italia starebbe pagando lo scotto di oltre 20 anni di applicazione di idee "libbberiste" e mercantiliste.

Lo stesso grafico, poi, è stato ripreso ad nauseam da tutti quelli che "ho letto tre blogghe, due storifai, visto 4 video su iutubbe e ora sono un esperto economista" che credono che l'uscita dall'euro potrà miracolosamente e magicamente trasformare l'Italia nella prima potenza economica europea.

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.