Vai al contenuto

Redditometro 2013


Leo_91

Messaggi Raccomandati:

comunque anche pensando ad una situazione ideale dove:

tutti pagano le imposte

le imposte sono ridotte

i servizi offerti sono efficienti (e non sprecano e sperperano denaro pubblico )

rimane il fatto che il controllo finale su cosa "usare e pagare e cosa no "

deve sempre rimanere sotto il controllo dei CONTRIBUENTI (che sono anche cittadini nonchè elettori)

lo stato può incentivare o disincentivare tramite la leva fiscale, ma non può permettersi di imporre

anche perchè oltre tutto il resto crea anche distorsioni nel mercato e nella concorrenza

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 120
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest EC2277
Se anche il servizio Rai fosse migliore io son convinto che il livello di evasione non sarebbe inferiore a quello attuale. Si troverebbe sempre qualcosa a cui appigliarsi della serie"si ma non trasmettono il mondiale di tennistavolo". Quando si tratta di non pagare ogni scusa diventa buona....

Infatti è difusissima l'odiosa abitudine di autoassolversi inventando nobili giustificazioni al proprio agire; quanto in realtà non c'è nulla di nobile.

Non si paga il canone?

La colpa è della RAI che ha una programmazione schifosa.

Non si chiede la ricevuta fiscale ai meccanici, ai muratori, agli idraulici…?

La colpa è della vita troppo cara.

Non si pagano le multe sperando che nessuno venga a esigere il dovuto?

La colpa è di chi ha messo il limite di velocità a 50 chilometri orari dove io voglio andare ad 80.

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti è difusissima l'odiosa abitudine di autoassolversi inventando nobili giustificazioni al proprio agire; quanto in realtà non c'è nulla di nobile.

Non si paga il canone?

La colpa è della RAI che ha una programmazione schifosa.

Non si chiede la ricevuta fiscale ai meccanici, ai muratori, agli idraulici…?

La colpa è della vita troppo cara.

Non si pagano le multe sperando che nessuno venga a esigere il dovuto?

La colpa è di chi ha messo il limite di velocità a 50 chilometri orari dove io voglio andare ad 80.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Ti correggo: è del tutto vero e ciò si deve proprio al fatto che la nostra classe politica è lo specchio della nazione.

P.S. In Italia rischia d'essere emarginato chi condanna quanti si vantano d'evadere.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Il problema che fin ora ha evidenziato il redditometro, almeno per la mia esperienza è che non esiste il bianco e il nero, come ho visto scrivere spesso in questo thread, guadagno 15000, spendo 150000.

Bensi sono le sfumature di grigio, che fanno in modo da generare un numero imprecisato di falsi positivi, che poi spesso sfociano in sanzioni, ricorsi, quindi spese da sostenere per la propria innocenza, ecc... vedere la quantità esorbitante di ricorsi per redditometri vinti... unito al fatto, che spesso non si tiene traccia delle proprie spese (ricevute, scontrini, ecc...) rendendo quindi anche faticoso il provare la propria innocenza.

Si può obbiettare "dovevi conservarlo" si certo, ma l'italiano medio, non sta a pensare cosi tanto su queste problematiche che finchè non ci passi neanche sapevi che esistevano.

Senza contare che unito alla tassazione selvaggia, hanno di fatto distrutto molti mercati (auto lusso, nautica, ecc...) dove il 90% delle persone, anche se dipendenti e senza peccati hanno preferito rinunciare per non rischiare accertamenti della serie "va a capire come vanno queste cose" in cui anche se uno ha ragione, sono comunque tempo e soldi, e spesso avvocati. Vedere quanti erano i 530d E60 e quanti sono i 530d F10.

Link al commento
Condividi su altri Social

P.S. In Italia rischia d'essere emarginato chi condanna quanti si vantano d'evadere.

in italia di sicuro viene sempre ostracizzato chi pretende di alzare le tasse e giustificare i servizi pessimi.

( ...nonostante il gran numero di articoli e reportage pubblicati in suo favore)

. unito al fatto, che spesso non si tiene traccia delle proprie spese (ricevute, scontrini, ecc...) rendendo quindi anche faticoso il provare la propria innocenza.

Si può obbiettare "dovevi conservarlo" si certo, ma l'italiano medio, non sta a pensare cosi tanto su queste problematiche che finchè non ci passi neanche sapevi che esistevano.

.

ancora una volta questa è una bufala: conservare lo scontrino serve solo per la garanzia.;)

conservare una prova della transazione invece non è necessario perchè bonifici e assegni sono registrati in banca.

(a meno che naturalmente uno non si compri un 'auto in contanti, cosa per altro vietata)

e comunque l'unica circostanza in cui sarebbe utile ai fini del redditometro è quella in cui servisse per dimostrare che il bene è stato effettivamente pagato molto meno del normale valore di mercato/listino e quindi si è speso MENO di quello che appare al Fisco.

nel qual caso rinnovo l'invito a pubblicizzare il venditore in modo che tutti possiamo approfittare dei suoi saldi.

infine parlando di segmento E ricordo il paradosso citato dall'allora ministro della economia per cui

fino a pochi anni fà in italia ogni anno si immatricolavano molte più auto segmento E

che non persone che dichiaravano redditi elevati .... anche questo è indifendibile.

Modificato da owluca
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
in italia di sicuro viene sempre ostracizzato chi pretende di alzare le tasse e giustificare i servizi pessimi.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti è difusissima l'odiosa abitudine di autoassolversi inventando nobili giustificazioni al proprio agire; quanto in realtà non c'è nulla di nobile.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Lungi da me definire il servizio Rai adeguato :)

tant'è che la TV la uso giusto per i giochi...o per guardare roba in DVD.

potessi legalmente decidere di non pagarlo, non lo pagherei.

L'ho portata ad esempio per far vedere che il concetto "se dovessi pagare di meno, inizierei a pagare", è più teorico che reale.

E che viceversa il miglior modo per farle pagare è....la tassazione alla fonte (come accade per dipendenti*, pensionati, risparmio gestito, le accise dei carburanti, suo tabacchi, ecc. Ecc.)

* prima del 1970, con la legge Vanoni, anche i dipendenti pagavano le tasse in base alla dichiarazione volontaria.

le aliquote erano molto più basse di oggi.

il livello di evasione, inutile dire che fosse ancora più alto :)

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.