Vai al contenuto

Il futuro dei siti produttivi Stellantis


Messaggi Raccomandati:

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Link al commento
Condividi su altri Social

prevedibile, d'altronde il background politico della Boldrini è pur sempre lo stesso di quello della FIOM ;)

interessante questo passaggio della lettera

"La risposta di Laura Boldrini è arrivata oggi, con un lungo e duro testo: "Per ogni fabbrica che chiude - scrive la presidente della Camera - e per ogni impresa che trasferisce la produzione all'estero, centinaia di famiglie precipitano nel disagio sociale e il nostro sistema economico diventa più povero e più debole nella competizione internazionale""

almeno si è posta il problema.... però poniamoci anche delle domande del perchè avvengono queste cose nell'Italia del XXI secolo, di quali sono i fattori che ci rendono deboli nella competizione internazionale, anzichè tentare solo di demonizzare la controparte storica, il "Padrone" di marxiana memoria...

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

prevedibile, d'altronde il background politico della Boldrini è pur sempre lo stesso di quello della FIOM ;)

interessante questo passaggio della lettera

"La risposta di Laura Boldrini è arrivata oggi, con un lungo e duro testo: "Per ogni fabbrica che chiude - scrive la presidente della Camera - e per ogni impresa che trasferisce la produzione all'estero, centinaia di famiglie precipitano nel disagio sociale e il nostro sistema economico diventa più povero e più debole nella competizione internazionale""

almeno si è posta il problema.... però poniamoci anche delle domande del perchè avvengono queste cose nell'Italia del XXI secolo, di quali sono i fattori che ci rendono deboli nella competizione internazionale, anzichè tentare solo di demonizzare la controparte storica, il "Padrone" di marxiana memoria...

I problemi sono due: 1) la Boldrini é anche Presidente della Camera di quelli che leggittimamente hanno espresso il loro punto di vista in un referendum altrettanto legittimo; 2) inoltre, IMO questo atteggiamento della Boldrini é un messaggio politico a tutta la nazione, indipendentemente dagli schieramenti politici di ognuno: ossia, andate avanti voi che noi istituzioni (governo, parlamento ecc....) ce ne freghiamo bellamente, tesi questa, sempre IMO, rafforzata dalle dichiarazioni del sottosegretario riportate nel secondo articolo. Insomma, questa é materia esplosiva ed i politici non vogliono assolutamente sporcarsi le mani.........

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Link al commento
Condividi su altri Social

Leggendo tutta la lettera, si capisce che...

"Impegni istituzionali già in agenda purtroppo non mi consentono di accogliere l'invito alla cerimonia del 9 Luglio in Val di Sangro. Certa che non mancheranno ulteriori occasioni di confronto, Le invio i più cordiali saluti"

Allora, mia cara Repubblica, sgarbo de che??

Per quanto mi riguarda, la Repubblica, insieme a Libero, il Giornale, la Padania e altri che adesso non ricordo, sono molto buoni per quando devo accendere la stufa in campagna.

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Link al commento
Condividi su altri Social

testo integrale della lettera:

l testo integrale della lettera.

"Gentile dott. Marchionne, La ringrazio per la sua cortese lettera del 28 Giugno e per l'invito che mi ha rivolto. Lei ha giustamente notato il mio interessamento ai temi del lavoro, in questa particolare fase di crisi economica.

Non si tratta soltanto di sensibilità personale. Ritengo un dovere per chi rappresenta le istituzioni dedicare il massimo impegno al tema del lavoro in tutte le sue declinazioni: la disoccupazione giovanile, la precarietà, la perdita del posto per persone non più giovani e con famiglia".

"Così come il lavoro da reinventare e ripensare sotto nuove forme e in chiave di innovazione e di produttività. Cerco, per questa ragione, di sollecitare, per quanto è nelle mie facoltà, l'esame di proposte di legge di iniziativa governativa o parlamentare che si propongono di stimolare e incoraggiare nuova occupazione. E cerco quanto più possibile di incontrare sia le delegazioni di lavoratori che vengono a Roma per far sentire la loro voce al Governo e al Parlamento, sia i piccoli e medi imprenditori che tentano una via di uscita dalla crisi. Sarebbe grave se in un momento così difficile per le famiglie italiane i Palazzi della politica si chiudessero in se stessi e non si mostrassero aperti a tali istanze"

"Questi incontri, e i tanti che svolgo nelle città italiane, insieme alle decine di migliaia di lettere e messaggi che ho ricevuto finora, mi danno il senso dello stato di salute della nostra economia e dei suoi numerosi punti di criticità. In particolare emerge la portata del processo di deindustrializzazione che colpisce aree sempre più vaste del nostro Paese. Per ogni fabbrica che chiude e per ogni impresa che trasferisce la produzione all'estero, centinaia di famiglie precipitano nel disagio sociale e il nostro sistema economico diventa più povero e più debole nella competizione internazionale".

"Siamo consapevoli che bisogna invertire quanto prima questa tendenza e ognuno di noi può fare qualcosa di utile. La politica, certamente, ma anche il mondo sindacale e quello imprenditoriale. Tutti siamo chiamati a sfide nuove".

"La mia esperienza di vita e di lavoro mi ha spinto a guardare tutto questo in un'ottica globale e a rendermi conto che non servono soluzioni di corto respiro. Il livello e l'impatto della crisi sono tali da imporre un progetto del tutto nuovo, una politica industriale che consenta una crescita reale, basata su modelli di sviluppo sostenibile tanto a livello economico, quanto sociale e ambientale. Lei concorderà che le vecchie ricette hanno fallito e che ne servono di nuove".

"Affinché il nostro Paese possa tornare competitivo è necessario percorrere la via della ricerca, della cultura e dell'innovazione, tanto dei prodotti quanto dei processi. Una via che non è affatto in contraddizione con il dialogo sociale e con costruttive relazioni industriali: non sarà certo nella gara al ribasso sui diritti e sul costo del lavoro che potremo avviare la ripresa".

"Tutto questo mi porta a guardare con particolare interesse alla condizione e al ruolo della Fiat, sia in Italia sia all'estero, e ascoltare le ragioni di quanti partecipano attivamente a una realtà così importante".

"Impegni istituzionali già in agenda purtroppo non mi consentono di accogliere l'invito alla cerimonia del 9 Luglio in Val di Sangro. Certa che non mancheranno ulteriori occasioni di confronto, Le invio i più cordiali saluti".

A me sembra un po’ pretestuoso il titolo. Il testo della Boldrini mi pare decisamente più di largo respiro, peraltro credo esprima concenti ampiamente condivisibili, rispetto a quanto l’inizio dell’articolo faccia credere. Sicuramente trapela una posizione se non critica, per lo meno scettica sugli aspetti legati alla nota disputa sindacale, ma mi pare che rientri nei binari della figura istituzionale.

Detto questo, visto che ha centrato il problema, muovesse il culo assieme ai colleghi per trovare una via d’uscita. Vedi indesit in questi giorni o Natuzzi.

Modificato da Cosimo

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

in parte ot , purtroppo pero stampa e fiom continuano a paventare le fantomatiche chiusure di fabbriche di fiat presenti passate e future (plurale e senza mai dire quali e quando) e non spendono una riga e una goccia di sudore nei confronti di chi le fabbriche le chiudono davvero , natuzzi , indesit e cento altri

Modificato da fxtech

Vendo treno di gomme Continental EcoContact5 215-66-17 battistrada 100% (3 km percorsi)

 

https://www.subito.it/accessori-auto/gomme-pneumatici-215-55-17-pari-al-nuovo-100-torino-222783092.htm

Link al commento
Condividi su altri Social

testo integrale della lettera:

A me sembra un po’ pretestuoso il titolo. Il testo della Boldrini mi pare decisamente più di largo respiro, peraltro credo esprima concenti ampiamente condivisibili, rispetto a quanto l’inizio dell’articolo faccia credere. Sicuramente trapela una posizione se non critica, per lo meno scettica sugli aspetti legati alla nota disputa sindacale, ma mi pare che rientri nei binari della figura istituzionale.

Detto questo, visto che ha centrato il problema, muovesse il culo assieme ai colleghi per trovare una via d’uscita. Vedi indesit in questi giorni o Natuzzi.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono d'accordo fino ad un certo punto.

E' chiaro che la terza carica dello Stato non manderà mai una lettera a Marchionne in cui dice "Io da te non ci vengo perché puzzi", ma resta il fatto che, ad una lettura attenta, il passo della "gara al ribasso sui diritti e sul costo del lavoro" riprende, parola per parola, uno degli slogan più utilizzati da Fiom contro FIAT.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Non so voi, ma quel "non sarà certo nella gara al ribasso sui diritti e sul costo del lavoro che potremo avviare la ripresa" mi preoccupa un po'.

Cioè, i diritti siamo tutti d'accordo a non toccarli, ma il costo del lavoro va ridotto e subito. E non mi riferisco di certo agli stipendi.

Come già detto mille volte in passato da TonyH e altri, qui in Italia appena si vedono i soldi, si vedono i sorci verdi: non è che siccome la Fiat è una grande azienda, allora può diventare uno stipendificio d'oro!

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Link al commento
Condividi su altri Social

Non so voi, ma quel "non sarà certo nella gara al ribasso sui diritti e sul costo del lavoro che potremo avviare la ripresa" mi preoccupa un po'.

Cioè, i diritti siamo tutti d'accordo a non toccarli, ma il costo del lavoro va ridotto e subito. E non mi riferisco di certo agli stipendi.

Come già detto mille volte in passato da TonyH e altri, qui in Italia appena si vedono i soldi, si vedono i sorci verdi: non è che siccome la Fiat è una grande azienda, allora può diventare uno stipendificio d'oro!

Il mio terrore è che la signora non abbia bene in mente il concetto di costo del lavoro..

Per abbatterlo mica bisogna ritoccare gli stipendi (che peraltro son mediamente già bassini..) ma rivedere drasticamente tutti i ricarichi che esulano dai compensi cioè incentivi seri alla ricerca tasse, inefficienze, burocrazia, costi energetici e tempi della giustizia civile.

Il nodo è questo, ma è più facile adottare il solito schemino un po' manicheo (e ormai vecchiotto) che andare a toccare uno status quo che, di fatto, fa comodo anche a chi lo critica

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.