Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Matiz, scarsa frenata dopo cambio pastiglie

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Quando l'auto aveva la pompa abs bloccata, però, aveva tutt'altri sintomi: pedale molle che scende a fondo corsa, come appunto quando il circuito non và in pressione.

  • Risposte 26
  • Visite 10.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Mi permetto di suggerire un controllo al tubo di depressione del servofreno, potrebbe essere crepato rendendo quasi inutile la presenza del moltiplicatore di forza (questo non avrebbe però a che fare con il cambio pastiglie). Dalla foto, inoltre, vedo la pastiglia vetrificata (ferodo che ha raggiunto elevate temperature locali) per cui probabilmente c'è stato anche uno scorretto rodaggio delle parti frenanti, che potrebbe essere stato causato anche dall'usura del disco. Il secondo meccanico non è stato molto più professionale del primo, IMHO, limitandosi a cambiare le pastiglie che avrebbero potuto essere fresate (rinfrescandone la superficie) e montate su disco magari rettificato. Quanto invece alla conformazione con parti laterali più basse, escludendo che la pastiglia si possa deformare così tanto nella frenata, potrebbe essere una cosa voluta per ridurre la rumorosità e favorire l'"attacco" della pastiglia (ad esempio le pastiglie della Giuly sono esattamente uguali come forma a quelle analoghe di Bravo/Delta ma hanno delle zone inclinate abbastanza estese sui lati e all'interno, senza che questo infici la frenata).

Fiat Bravo 1.6 Multijet Sport Style 2009

NO DPF, longer oil life!

http://www.spritmonitor.de/en/detail/454290.html

Inviato
  • Autore

Sono riuscito ad avere qualche altra informazione.

La "fresata" sulla pastiglia in realtà non è ferodo che manca ma, appunto, una limatura per permettere un più veloce rodaggio della pastiglia stessa.

A parte i controlli di rito, su cui mi sto già attivando, prenderò dischi e pastiglie nuove ed amen. Dato il costo esiguo, 75€ tutto comprando roba davvero di marca (Ferodo o Brembo), non vale nemmeno la pena rettificare i dischi originali o perdere tempo a piallare le pastiglie originali!

  • 2 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Cambiate ieri le pastiglie di nuovo, con delle Brembo. I dischi erano in ottimo stato e, visto che è complicato cambiarli (bisogna smontare i cuscinetti), sono stati lasciati. Ora la macchina frena bene!

Il motivo della scarsa frenata delle Blueprint potrebbe essere dovuto al fatto che vengono fatte per il mercato asiatico che, rispetto a quelle europee, ha specifiche molto lontane per quanto riguarda i freni. Di sicuro, non le monterò mai più.

Inviato
Cambiate ieri le pastiglie di nuovo, con delle Brembo. I dischi erano in ottimo stato e, visto che è complicato cambiarli (bisogna smontare i cuscinetti), sono stati lasciati. Ora la macchina frena bene!

Il motivo della scarsa frenata delle Blueprint potrebbe essere dovuto al fatto che vengono fatte per il mercato asiatico che, rispetto a quelle europee, ha specifiche molto lontane per quanto riguarda i freni. Di sicuro, non le monterò mai più.

Ti giuro che di pastiglie Blue Print se ne vendono a palate e non danno problemi di questa entità...e devono avere parametri correti per il mercato europeo, altrimenti sarebbero illegali...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore

Non so che dirti. Non mi sono sembrate così diffuse; alcuni meccanici a cui mi sono rivolto le avevano solo sentite nominare, altri (molti meno onestamente) le avevano usate senza problemi. In rete ho trovato pochissime informazioni, talmente poche che non saprei nemmeno calcolarne un indice di gradimento.

Sta di fatto che quell'auto ha cominciato a non frenare appena dopo il cambio di pastiglie ed ha continuato a farlo con un set nuovo della stessa marca. Cambiata marca, l'auto ha ripreso a frenare correttamente. Considerando che un set di pastiglie Brembo costa 17€, per quanto mi riguarda mi assicurerò che non vengano mai più montati ricambi di questa marca nell'impianto frenante dell'auto. A sensazione, i sintomi di scarsa frenata mi hanno sempre fatto pensare ad un problema di mescola sbagliata, troppo dura e troppo lenta nell'entrare in temperatura. Che poi, i freni di una Matiz dovrebbero essere efficaci anche a -20°... Magari è dovuto a partite destinate ad un mercato che poi sono finite in Europa, magari erano una partita difettosa...sta di fatto che quell'auto frenava veramente male.

Questa è la mia personale esperienza. Se poi mi sbaglio ed il resto del mondo è felice, lo sono anche io, una volta che sono passato a marche differenti.

Ciao

Inviato

Per essere vendute devono superare i test della normativa ECE R90 che stabilisce una forbice del 15% quanto a prestazioni rispetto ad una pastiglia originale. Sicuramente non è una marca da consigliare, anche se vedo anch'io meccanici che le usano (ma spesso accade perchè distribuite dal loro ricambista e con elevato margine dal listino, mica perchè siano meglio delle altre!). Che il problema fosse nella pastiglia (o nell'abbinamento tra disco e pastiglia) era la cosa più semplice. Almeno hai risolto il problema!

Fiat Bravo 1.6 Multijet Sport Style 2009

NO DPF, longer oil life!

http://www.spritmonitor.de/en/detail/454290.html

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.