Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consiglio utilitaria

Featured Replies

  • Risposte 102
  • Visite 10.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Magari limitiamoci a commenti e suggerimenti costruttivi/utili, in questa sezione. ;)

Scusate, ero di fretta, adesso argomento meglio la mia affermazione.

La panda sarà una segmento A "maggiorata" ma sempre segmento A rimane. L'insonorizzazione e il comfort della nuova panda sono un filo migliori della C1, ma rimane pur sempre una segmento A e se fa 15000 km annui e cambi la C1 per avere miglioramenti in comfort e insonorizzazione la panda non è la più indicata. Inoltre una twinair km0 o aziendale la pagheresti sui 10000 euro, una yaris 1.3, fiesta 1.0, clio tce, 208 1.2 andresti a pagarle sui 11500/12000, però con quella differenza di 1500 2000 hai un salto di qualità notevole: più airbag, più sicure, più dotazione di serie, struttura più solida, guida più precisa (la panda rimane alta e con le gomme strette), più comfort, migliore insonorizzazione.. e i consumi sono uguali alla panda ta.. insomma, il gioco vale decisamente la candela, meglio spendere quei 1500 in più x i motivi che ti ho detto..

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Se scontate adeguatamente, meglio una b che una a od una a+ come panda

c'e' da dire che panda, a mio giudizio, vuole essere un gradino sopra il trio franco nipponjco ed il trio ceco tedesco spagnolo. Lo si vede dalle dimensioni, dalle1 motorizzazioni, dai particolari interni , tipo i famosi vetri posteriori discendenti, per ereditare i clienti di punto 1 e 2, clio 1 e 2, 206, etc.

che poi il prodotto possa e debba esere migliorato, e' indubbio.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Scusate, ero di fretta, adesso argomento meglio la mia affermazione.

La panda sarà una segmento A "maggiorata" ma sempre segmento A rimane. L'insonorizzazione e il comfort della nuova panda sono un filo migliori della C1, ma rimane pur sempre una segmento A e se fa 15000 km annui e cambi la C1 per avere miglioramenti in comfort e insonorizzazione la panda non è la più indicata. Inoltre una twinair km0 o aziendale la pagheresti sui 10000 euro, una yaris 1.3, fiesta 1.0, clio tce, 208 1.2 andresti a pagarle sui 11500/12000, però con quella differenza di 1500 2000 hai un salto di qualità notevole: più airbag, più sicure, più dotazione di serie, struttura più solida, guida più precisa (la panda rimane alta e con le gomme strette), più comfort, migliore insonorizzazione.. e i consumi sono uguali alla panda ta.. insomma, il gioco vale decisamente la candela, meglio spendere quei 1500 in più x i motivi che ti ho detto..

Non sono così sicuro che con una Yaris(la pre restyling almeno)ci sia tanta differenza per quanto riguarda il confort che su Yaris non era a livello delle altre seg.B europe come 208,Fiesta e su Panda è nettamente migliore rispetto alle citycar di qualche anno fà...e comunque tra una vecchia C1 e una nuova Panda le differenze sono abissali,in tutto(a parte consumi e prestazioni a parità di potenza,dove la C1 è ovviamente avantaggiata essendo più piccola e leggera);)

Sul fatto che Panda,ragionando sui prezzi di listino,non sia il massimo come rapporto qualità/prezzo siamo d'accordo(ma questo vale non solo per Panda,ma anche per altre citycar);).Però se si ha l'esigenza di dimensioni contenute e una buona versatilità,una citycar come Panda che tende al segmento superiore sotto certi aspetti,acquista un suo perchè;)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore

Bene!

Sono di nuovo indeciso...:pen:

Bisognerebbe vedere i consumi delle auto a benzina nel segmento B...

Inviato

I consumi sono importanti, ma non la cosa piu' importante . guarda soprattutto il costo iniziale e la frequenza dei tagliandi. Per capirci, il consumo di un litro in piu' ogni 100km , dopo 100.000 km ti costerebbe 1700 euro, facilmente assorbibili da una manutenzione piu' frequente o costosa, o da un costo iniziale minore.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore

sicuramente! il tuo discorso non fa una piega...

Se dipendesse da me andrei sicuramente su un segmento B senza pensarci 2 volte...

Comunque sto convincendo mia moglie e mi ha detto che anche una Punto o una Clio non gli dispiacerebbero ma sforiamo abbondantemente il budget...

Non sono informatissimo sui vari motori ma anche secondo me è essenziale il discorso manutenzione .

Il motore Twinair turbo di Fiat mi intriga anche se non l'ho mai provato....sarebbe interessante anche la variante Naturalpower però anche quì saliamo tanto di prezzo...

Dopo l'acquisto della mia Bravo mi ero promesso che non avrei mai più comprato un'auto nuova perchè svaluta velocemente...

Potrei pensare di spedere qualcosa in più, prendendola nuova, solo se riuscissi a trovare un'offerta interessante (magari con un buon finanziamento)...

Inviato

qual è il vostro budget massimo? Le auto a metano costano 2500 euro in più (in generale), ma con 16000km annui se la tenete a lungo potrebbe valerne la pena.. altrimenti vedrei meglio un motore gpl che il sovrapprezzo si riduce a 1500 rispetto alla versione a benzina (in generale) e il risparmio c'è.. con il gpl devi sostituire il serbatoio ogni 10 anni e viene 500 euro, col metano devi revisionare le bombole ogni 4 anni e il costo è 200-250 euro.. e c'è il filtro del gas a ogni tagliando che costa 30 euro.. La maggior parte delle auto omologate di adesso a gas hanno le valvole autoregistranti, il che significa evitare una spesa aggiuntiva di 250 euro a tagliando..

Ma se fa tanto extraurbano vedrei bene anche una diesel moderna che consuma poco e come costi di gestione è di poco superiore a una gpl..

In generale potete optare per auto aziendali di 12 mesi con 15000km che un 1500-2000 euro di risparmio rispetto al nuovo c'è.. trovare fiat punto aziendali o km0 a gpl e diesel è facile (metano un po' meno...).. Io nel messaggio precedente vi ho parlato di auto a benzina perché stavate valutando la panda a benzina, però con vostro chilometraggio potete pensare a una gpl o una diesel secondo me.. Fai conto che 208 1.2, Yaris 1.3 e fiesta ecoboost a benzina fanno 15 (massimo 16) con un litro, clio tce 14,5.. le rispettive versioni diesel arrivano a 18-19 con un litro

Potrebbe fare al caso vostro una fiesta gpl o 1.5 tdci

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Veramente c3 col motore 1.2 fa anche i 20 km/litro in contestomextraurbano, (citofonare gimmo ) , cosi' come punto 1.2 / 1.4 , yaris 1.3 , jazz 1.2 / 1.4 :), panda 1.2 , 208.

un po' di piu' consumano i piccoli tubbi, ma sono anche piu' scattanti.

Ovviamente con guida accorta e tranquilla. :) . Anche per questo, io starei su un benzina piccolo senza gpl e/o metano per percorrenze sotto i 20k km/anno

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Di Punto usate di un anno,km0,pronta consegna a benzina entro(abbondantemente) i 10.000€ se ne dovrebbero trovare a iosa e con un pò di pazienza e a limite del budget anche le gpl.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.