Vai al contenuto
  • 0

[Neopatentato]Futuro acquisto ?


ThEnGi

Domanda

Ciao a tutti,

dato che è il primo post spreco 2 righe di presentazione:

Davide, 20 anni operaio (apprendistato) presso una famosa società di distribuzione del energia elettrica :mrgreen:, usufruttuario di una Fiat 600 1.1 (2005 => 100.000 Km), a gennaio 2015 faccio 1 anno di patente B, Vivo ancora con i miei :oops:

Detto questo, ho deciso di aprire questo topic in quanto sto iniziando ad orientarmi nel vasto mondo automobilistico e stavo cercando una soluzione che potesse adattarsi alle mie esigenze.

Al momento sto usando la macchina dei miei una 600 del 2005, che sembra non gradire molto la guida da "neo-patentato" , infatti tendo a schiacciare per tirare fuori i 54 puledri . Tralasciando i freni che non frenano, la tenuta di una bicicletta, la macchina fa il suo lavoro.....

Il topic è stato aperto per ricevere aiuto relativamente alla scelta della auto da comprare.

Le prime scelte erano macchine tipo nissan 350 z o mazda RX-8 ecc, dopo un pò di riflessione ho pensato che una Opel Astra GTC 1.4 140 CV poteva essere una buona soluzione...

Cerco una macchina divertente da guidare, ma che allo stesso tempo duri qualche anno, una soluzione bilanciata

inoltre mi è stato consigliato da uno zio di prendere una macchina tipo "Uno turbo", da farci qualche anno (di scuola) e poi cambiarla.....

Avete qualche consiglio ? o parere ?

l'auto verrà usata principalmente sul percorso Casa -> Lavoro (20 km andata e ritorno, 20% urbano e 80 % extraurbano) non intendo fare lunghi viaggi regolarmente, inoltre una settimana al mese, ho il mezzo aziendale a casa e per quella settimana la macchina rimane ferma (o usata dai miei)

se ho dimenticato qualcosa chiedete pure

Le caratteristiche sono le seguenti

USO: Casa -> Lavoro e varie (uscite con gli amici ecc)

Alimentazione: Benzina

Cambio: MT

Carattere: Sportiva / Divertente

Km\Anno: =< 10.000

Usato: NI, Valuto proposte e consigli, ero orientato sul Nuovo

Budget: Circa 25.000 € (10.000 di risparmi e il resto lo finanzio)

Periodo acquisto: 1o quadrimestre 2015

Marche: No FIAT/LANCIA/ALFA e NO marche francesi

Ciao ThEnGi

ps. se ho sbagliato qualcosa dite pure, cercherò di correggere nel minor tempo possibile.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 54
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Giorni di maggior attività

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
scusate se dico una cosa.

Non per mettere in dubbio le qualità di guida dell'utente ma...siamo sicuri che sia una cosa saggia passare da una 600 55cv a una vettura da 200 (tipo la gt86) che è stata consigliata?

Senza contare che l'utente ha 20 anni ed è quindi neopatentato.

Passare da 55cv a 200 per di più a trazione posteriore non lo vedo saggio...secondo me si può fare ,a patto di fare esperienza con una vettura intermedia prima.

Mi pare di capire che l'utente in questione faccia con la 600 quell oche facevo io con la uno a 20 anni...ringrazio sempre Dio di non aver avuto in casa la uno turbo e il coupè turbo come il mio amico.lui era diverso da me (fortuna per lui :D ) Perchè siamo sinceri...se uno è appassionato di auto e pesta un po'...a 20ann ie con 200 cv sotto il sedere la caxxata prima o poi ci scappa...

Boh...io andrei di segmento B 120cv o segmento C 140\150

oppure una spider di potenza e costo limitate (la scelta è solo una e l'avete già detta).Se non te la fai a 20 anni la spider...rischi di fartela dopo i 50 :lol:

mah dipende... mi guardo da solo (20enne) è sinceramente se potrei fare il balzo di qualità per la gt86 lo farei, senza auto intermedie che aumentano solo i costi

considerando anche che i 200cv sono aspirati, in qualche modo più gestibili, anche se la ritengo solo una scusa

da sapere cosa gira in testa al fortunato guidatore di questi gioielli... ci sono quelli con la testa sulle spalle e i disgraziati

per quanto riguarda la mx5... io guardo solo la 160cv, ed è quella che consiglio

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

insomma... andare oltre i 200cv non serve su strada, ma consiglio vivamente di stare sopra i 150cv, una bella mx5 160cv, si è giovani solo una volta, se non te le godi adesso quando puoi?

 

1982162788_firmamazda.png.7f1b8f4aaeb2c9949e4f026bd10498d0.png

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
mah dipende... mi guardo da solo (20enne) è sinceramente se potrei fare il balzo di qualità per la gt86 lo farei, senza auto intermedie che aumentano solo i costi

considerando anche che i 200cv sono aspirati, in qualche modo più gestibili, anche se la ritengo solo una scusa

da sapere cosa gira in testa al fortunato guidatore di questi gioielli... ci sono quelli con la testa sulle spalle e i disgraziati

per quanto riguarda la mx5... io guardo solo la 160cv, ed è quella che consiglio

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

insomma... andare oltre i 200cv non serve su strada, ma consiglio vivamente di stare sopra i 150cv, una bella mx5 160cv, si è giovani solo una volta, se non te le godi adesso quando puoi?

ma grazie al ciufolo! Anch'io l'avrei voluta una vettura da 200cv a 20anni!

Non si tratta di avere la testa sulle spalle o essere disgraziati.

E' che quando sotto al piede ci sono tanti cv...la voglia di sentirli esce fuori...anche perchè altrimenti perchè ti saresti preso 200cv invece che 150?E il non avere esperienza co ncerte potenze può mettere in difficoltà.Poi ovvio se la guidi come una punto da bravo padre di famiglia non ti succede nulla...ma allora a che pro avere tutti quei cv?

Con la mx5 ti diverti pure con 120cv...

Ripeto viene da una 600 1.1(anche se devo dire che fermissima non è...ho guidato di peggio).Qualsiasi cosa da 100cv in su con un corpo non da camion gl isembrerà di volare a confronto

Tu ti guardi da solo da ventenne...io ti guardo da trentenne (che è stato ventenne)

Il bere (come ho letto sopra)non c'entra nulla con certe cose.Uno se ha bevuto è pericoloso per se e per gli altri con tutti i mezzi...pure la bicicletta

Per la punto abarth sarebbe una buona scelta.Praticità da tutti i giorni...e prestazioni buone...consumi buoni e non mette in difficoltà il guidatore con reazioni del retrotreno "troppo sportive".

le fiat sportive dalla punto hgt in qua sono sempre state così. E ci metto pure le alfa.Sedere solido che non ti abbandona

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Adesso che mi viene in mente, dovrebbe uscire in autunno il 1.2 thp 110cv sulla 208. Dovrebbe garantire buone prestazioni e consumi non esagerati. Le finiture sono di ottimo livello x essere un utilitaria. Te la consiglio

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Buonasera,

Rimanendo in tema mx-5, il "tettuccio" in tela ha mai dato problemi? Non mi ispira molta fiducia

Guardando velocemente in giro la trovo a circa 16/18 mila euro il 1800cc ovviamente km0 o quasi,è normale che perda valore cosi velocemente?

Relativamente al discorso potenza sono propenso per il 1.8,magari con il tetto rigido.

160 cavalli saranno anche più sfiziosi ma bisogna mantenerli e sfruttarli.

Il motore (1.8) sotto l'aspetto manutenzione come si comporta, ha qualche problema particolare?

In teoria non dovrebbe essere troppo tirato, giusto?

Un altro motivo per cui scartato le italiane è in fatto che sono tutti motori piccoli (il twinair per eccellenza) turbo, e possibile fargli erogare quei cavalli senza perdere in affidabilità?

Ciao e grazie.!!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Quando io avevo 19 anni (correva l'anno del Signore 1993, quindi il secolo scorso) ero un fortunato che poteva guidare un'Alfa Romeo Giulia Nuova Super 1300 da... 90 cavalli (del 1975).

I miei amici giravano in Citroen AX 1.0, Fiat Uno Sting (45 cavalli e 4 marce), Ford Fiesta pre-89 1100...

Oggi a 19 anni si cerca già l'auto ipercavallata.

All'epoca, parecchi di quelli che l'avevano (Uno turbo, R5 turbo, 205 GTI, ma giravano già i primi fenomeni in Subaru) finivano (male) contro gli alberi. E anche il mio amico con la Fiesta, nonostante il basso cavallaggio, la ridusse a una banana contro un lampione. Quindi, consiglio di 40enne "sopravvissuto": ignora le superpotenze. Sulle auto odierne ti troveresti a velocità ben oltre il legale ma soprattutto oltre la sicurezza senza rendertene conto. Una MX-5, anche "solo" 1.8, può regalarti emozioni che su altre auto potresti sentire al doppio o triplo della velocità, con ben altri costi di mantenimento e più elevati livelli di rischio.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Buonasera,

Rimanendo in tema mx-5, il "tettuccio" in tela ha mai dato problemi? Non mi ispira molta fiducia

Guardando velocemente in giro la trovo a circa 16/18 mila euro il 1800cc ovviamente km0 o quasi,è normale che perda valore cosi velocemente?

Relativamente al discorso potenza sono propenso per il 1.8,magari con il tetto rigido.

160 cavalli saranno anche più sfiziosi ma bisogna mantenerli e sfruttarli.

Il motore (1.8) sotto l'aspetto manutenzione come si comporta, ha qualche problema particolare?

In teoria non dovrebbe essere troppo tirato, giusto?

Un altro motivo per cui scartato le italiane è in fatto che sono tutti motori piccoli (il twinair per eccellenza) turbo, e possibile fargli erogare quei cavalli senza perdere in affidabilità?

Ciao e grazie.!!

il tetto in tela di problemi non ne da, se non dopo anni di usura magari sotto sole e acqua.

Conta che io ho una mx5 del 1995 con ancora la sua capote originale in condizioni dignitose.....e conta che all'epoca il materiale era vinile, molto meno resistente della tela;)

Sono auto che perdono molto in fretta il valore, in quanto auto piuttosto di nicchia.

Quindi sui primi esemplari di NC oggi si fanno affari, anni 2005-2006-2007 per intenderci.

Discorso motore:

Posto che in auto come mx5/lotus e affini e' la cosa meno importante, le differenze ci sono. Il 1.8 e' un motore (Ford) più' da souplesse, con un buon feedback ai bassi/medi ottimo per l'uso di tutti i giorni. Lo ho testato su una 20th anniversary e mi è' piaciuto, di certo è' avanti rispetto al cadaverico 1.6 della seconda serie.

Il 2.0 MZR e' ovviamente meglio, ma è' un motore che deve girare alto, sicuramente se provi un turbo di ultima generazione di potenza analoga (es. il multiair 170 cv fiat), potresti rimanere deluso dal mero confronto "da sparo".

Semmai il 2.0 (peraltro non così comune da trovare) dovrebbe essere scelto per gli affinamenti dinamici rispetto al 1.8, come l'auto bloccante di serie e l'assetto dedicato.

Conta che una 2.0 "affinata e pizzicata nelle giuste corde", che non sono certo il motore ;) in pista stacca tempi da lotus o s2000 base, quindi non è' proprio ferma.

Io per le tue esigenze, che immagino simili a quelle di tutti i ventenni, starei su un usato fresco pepato.....tipo una seg.B in stile mini o Mito.

Poi sarà' l'esperienza a dirti cosa vuoi veramente da un'auto. ;)

uoxc.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Io l Abarth l ho guidata a lungo (punto evo) non te l ho sottolineata perché non volevi le italiane comunque ha un ottimo motore davvero un gioiellino è dei buoni freni ma personalmente lo sterzo non mi esalta e il cambio non è dei più fluidi

Li preferisco una Clio rs o una fiesta st anche se comprare italiano personalmente lo considero un valore aggiunto

In oltre sono tutte e tre molto divertenti (anche se Clio e fiesta forse hanno una marcia in piu) da 163 a 220 cv (per fiesta con kit Mountain) e sono a trazione anteriore quindi più facilmente gestibili

Per quanto riguarda la fruibilità e i costi sono tutte e tre sui 10-11 km/l di MEDIA. E i posti dietro sono davvero utilizzabili e il baule contiene per tutte la spesa e se necessario 2 trolly

Ovviamente sono un Po scomode la piu scomoda e la Clio (ripeto prendi quella con aspirato e cambio manualr la terza serie) e la più rigida e quindi scomoda ma anche piu sportiva e divertente

Oltre a queste semento b pepate lasciando oormai stare quelle che ti ho consigliato amcora prima con piu cavalli potresti pensare anche alle Lotus e vero devi andare sull usato ma la Potenza non è elevata ma visto il peso sono molto briose certo scomode ma una bella elise arancione da 136 cv alla tua età io sarei impazzito le trovi sui 16-18 mila euro

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Si ma una Elise è un'auto estrema, sia come caratterizzazione, che come comodità interna. Già la MX-5 comporta dei sacrifici, come non avere 4 posti o un bagagliaio che tiene massimo una valigia, la elise non si può neanche aprire la porta senza grattarla sul marciapiede!

Inoltre la Miata, se vogliamo parlare in termini pratici, fa un figurone rispetto a qualsiasi altra Polo Gti o Clio RS. L'elise è davvero un plus plus ;) IMHO

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.