Vai al contenuto

IL MOTORE FIRE COMPIE 30 ANNI!


Oldcroma

Messaggi Raccomandati:

Questa mi è nuova, credevo pure io che il M-Jet fosse un motore a sè stante (so di malelingue ignoranti che pretendevano di sostenere che la base fosse il 1301cc della Uno Diesel :pz:bast::cens:)

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 104
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ho citato il motore 1,3 Mjet proprio perchè fonti certe attribuivano un monoblocco di origine Fire.

Nella nostra famiglia avemmo una Fiat Uno Fire 45 SL, acquistata nuova nel 1986.

Mi ricordo che, all'avvento del Fire, il prezzo della Uno si abbassò di 700 mila lire, questo, secondo Fiat, per i minori costi di costruzione di questo motore.

Un aneddoto: dal motore uno 1,3 TD al motore Uno D, la differenza di peso era di 75 Kg, che era di fatto il peso del motore Fire....

Dall'ordine, aspettammo quest'auto 9 mesi.....una gravidanza !

Link al commento
Condividi su altri Social

Erano tempi in cui le macchine le aspettavi specie con il FIRE io ho ordinato una Y10 in novembre '88 l'ho ritirata a fine marzo '89

la richiesta di quel motore era superiore all'offerta infatti uscirono le uno sting con il 903 proprio per compensare il gap di richiesta io sapevo anche questa leggenda :

i fire li mettono prima sulle auto + redditizie [ Y10 ] e poi in cascata sulle altre e visto che la Y nacque con il fire mai ebbe il 903 mentre la uno ce l'aveva sin dall'inizio idem per panda che il fire se non ricordo male lo ebbe dopo

altra leggenda che girava sul fire era che il data base gestiva gli accoppiamenti fra i vari elementi del motore in modo da avere minori giochi ed atriti possibili fra le parti in movimento [ teoricamente ci può stare in pratica la vedo un po' dura ]

Link al commento
Condividi su altri Social




C'è... ci sarà. Non potevano essere più profetici :) Anche se, al di là dell'aspetto romantico, non so quanto del Fire originale sia ancora presente nelle più recenti versioni attuali.

Certo ha visto un bel po' di mondo cambiare. Se nell'85 qualcuno si fosse sognato di vederlo sotto una Dodge, l'avrebbero rinchiuso...

In casa ne abbiamo avute tre versioni (Panda 750, Uno penso 1.1, Y 1.2 8v) e l'ultima me la tengo stretta.

Ci sono tre cose degne di nota di questo motore:
- la coppia robusta con un filo di gas
- i bassissimi costi operativi, con una manutenibilità ridicola
- il fatto che più passa il tempo più tira :oddio:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

il 769cc a carburatore montato solo sulla Panda restyling "supernova" dell'86 non era del tutto riuscito. era un motore Jekill/Hyde: a caldo era regolare, quasi brillante, felice di prendere giri e oso dire quasi con un bel suono ai regimi medio-alti. A freddo e in generale d'inverno un'autentica tortura: "tirando l'aria" (=arricchendo la miscela) partiva al primo colpo, ma poi finchè non raggiungeva la temperatura non andava. Intendo dire che letteralmente non accelerava a meno di tenerlo accelerato appunto con "l'aria". Un incubo.

Da questo punto di vista il passaggio al 1.1 con iniezione elettronica (questa volta su Y10) fu un sollievo. E nell'uso normale consumava uguale. Peccato che il resto della macchina rimanesse una Panda senza i vantaggi pratici che aveva la Panda.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ritengo che ,nonostante 30 anni, se ora apri il cofano di una Grande Punto 1,2 8v , e guardi il motore, beh, la familiarità con l'originario 999 cc è sin troppo evidente!

La cosa che già allora mi faceva un certo effetto, era data dal fatto che se la cinghia distribuzione si rompeva non succedeva nulla ( contrariamente a cosa capitava sui lampredi 8-16V oppure su Thema 8.32...).

Inoltre, i tempi per la sua sostituzione erano da Pit Stop : 15 minuti e la cinghia era sostituita !

Link al commento
Condividi su altri Social

Ci sono tre cose degne di nota di questo motore:

- la coppia robusta con un filo di gas

- i bassissimi costi operativi, con una manutenibilità ridicola

- il fatto che più passa il tempo più tira :oddio:

Ma soprattutto (come facevi notare tu): l'urlo progressivo e incalzante che emette e che ti fa credere di andare fortissimo quando invece stai passando da 50 a 60 km/h... :lol: :lol: impagabile.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
credo il merito di questo gran motore abbia un nome quello di Vittorio Ghidella.

Mi ricordo 10 anni fa una bella chiacchierata con il grande Coppini ( aveva appena scritto un bel articolo su suo ex capo Vittorio Ghidella, a distanza di anni penso rimanga l'articolo più bello e completo ed emozionante sull' ingegnere di Vercelli)

parlammo a lungo del Fire e progetti alla mano mi fece vedere che il 1.3 multijet (allora in pieno lancio commerciale) era nato proprio su base fire

Esatto, i primi prototipi del 1300 Multijet erano proprio dei Fire convertiti. Poi però decisero di riprogettare tutto da capo, credo che le modifiche da fare fossero troppe e non sarebbe stato possibile industrializzarlo e pertanto il 1200 Fire non ha niente a che vedere con il 1300 Multijet.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ritengo che ,nonostante 30 anni, se ora apri il cofano di una Grande Punto 1,2 8v , e guardi il motore, beh, la familiarità con l'originario 999 cc è sin troppo evidente!

La cosa che già allora mi faceva un certo effetto, era data dal fatto che se la cinghia distribuzione si rompeva non succedeva nulla ( contrariamente a cosa capitava sui lampredi 8-16V oppure su Thema 8.32...).

Inoltre, i tempi per la sua sostituzione erano da Pit Stop : 15 minuti e la cinghia era sostituita !

Fantastico, io ci ho fatto 2000 giorni con la Panda 750 FIRE.

Macchina fantastica, mi si ruppe la cinghia di trasmissione a due passi da casa, parcheggiai per inerzia.

Il giorno dopo mio papa' e mio zio la cambiarono.

Ricordo che il mio pandinello, negli anni gloriosi della spensieratezza, tirava i 110kmh in terza marcia, e vedeva gli 80 in seconda.

Pero' in salita non andava una mazza.

La Panda 1000 col FIRE era invece una bestia, sembrava un'altra auto.

Sono ancora affezionatissimo a quel """rombo""" e quando mi capita di sentirlo mi giro subito a vedere di cosa si tratta..

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.