Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fino all'ultimo bicchiere (storie di uomini e di vino)

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Doveste scegliere un Amarone stando bassi.di prezzo aandreste su un Bertani 2006 o su un Cesari 2008?

CESARI mai bevuto, quindi (anche in base alla reputazione del produttore) ti direi BERTANI, anche se la 2006 non l'ho sentita... vino da lunghissimo invecchiamento, dovresti dargli ancora una decina d'anni di vetro..:roll:

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Dimenticavo ad Agosto sono in zona Reims consigli di acquisti con buon rapporto qualità/prezzo?

La Champagne è molto estesa, tanto che il cartello "benvenuti nella Champagne" è 110 km prima di Reims..:shock:.. sarai fisso a Reims? Sei disposto a girovagare?

In base alla tua risposta, ti potrò dare un mio parere circa i produttori da visitare..

Comunque, non devi perderti la visita di una della cantine storiche (le "crayeres", scavate nel gesso) di uno dei grandi produttori.. a Reims, mi dicono che la più bella sia quella di VEUVE CLICQUOT.

Sempre a Reims, una buona enoteca, con ampia scelta anche di piccoli produttori è Les Caves du Forum.

Ad Epernay, invece, buone enoteche sono Cave Salvatori e Le520.

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

  • Risposte 1.1k
  • Visite 132.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Domani, a quest'ora, sarò in partenza per il mio primo pellegrinaggio in Borgogna (in occasione de "Les Grands Jours de Bourgogne 2016").. la carta di credito sta già liquefacendosi... Per qualch

  • Concludendo: sono stato molto soddisfatto della visita, ho conosciuto un vignaiolo decisamente bravo, al passo con i tempi (niente chimica, uso di lieviti indigeni per la fermentazione, ampio utilizzo

  • "Legnoso" ovvero fortemente segnato dal legno della botte dove è stato affinato: quindi note di vaniglia, di tostato, di caffè; solitamente, la beva risulta pesante, difficoltosa, mancante di quella f

Immagini Pubblicate

Inviato
Fate pure..:martellarsi:

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

:mrgreen:

Essendo privo di costose automobili premium, oppure di fragilissime trazionintegralpermanenti, posso permettermi di dilapidare tutto in vino:b1

aaaaaaaaaaaaaaaaaaargh argh gh h

marco per poter dilapid...ehm investire quello che hai speso te in vino avrei dovuto tenere il 125 fino a 38 anni e poi prendere una vag fox di seconda mano

Inviato
Doveste scegliere un Amarone stando bassi.di prezzo aandreste su un Bertani 2006 o su un Cesari 2008? E quali sono le caratteristiche dei. Vini di queste due case?

Il Cesari nel 2008 ha prodotto circa 27 mila bottiglie sono tante? Il bertani 2006 non lo so

Dimenticavo ad Agosto sono in zona Reims consigli di acquisti con buon rapporto qualità/prezzo?

eh sia di amarone sia di champagne c'è ampissima scelta e tanti produttori con molta segmentazione in fasce di prezzo ma soprattutto di qualità

dal forno e quintarelli per il rosso veronese però e krug e dom penso che siano un po' le lamborghini e ferrari del settore tanto per stare in tema col forum

all'amico accul grande insider della gdo ;) consiglio di verificare i prezzi di una catena di h.d. teutonica che - nella generale ilarità - si è messa a far imbottigliare e importare ingenti quantità di vino francese compresi cremant e anche bollicine champagne (ne ho provati due o tre e parte il prezzo non competitivo sono risultati più che accettabili)

come saprete il nazionalismo italico su vini e oli e il relativo sciovinismo (ma che vini francesi? son tutti uguaaaaali, sono cari, meglio i nostri) non impallidisce certo rispetto a quello dei nostri fratelli galli transalpini

Inviato

Da Reims ci sono di passaggio di ritorno dal

Regno Unito quindi mi fermo li per una nottata arrivando nel pomeriggio

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

eh sia di amarone sia di champagne c'è ampissima scelta e tanti produttori con molta segmentazione in fasce di prezzo ma soprattutto di qualità

dal forno e quintarelli per il rosso veronese però e krug e dom penso che siano un po' le lamborghini e ferrari del settore tanto per stare in tema col forum

all'amico accul grande insider della gdo ;) consiglio di verificare i prezzi di una catena di h.d. teutonica che - nella generale ilarità - si è messa a far imbottigliare e importare ingenti quantità di vino francese compresi cremant e anche bollicine champagne (ne ho provati due o tre e parte il prezzo non competitivo sono risultati più che accettabili)

come saprete il nazionalismo italico su vini e oli e il relativo sciovinismo (ma che vini francesi? son tutti uguaaaaali, sono cari, meglio i nostri) non impallidisce certo rispetto a quello dei nostri fratelli galli transalpini

Presente in Italia la catena?

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

eh sia di amarone sia di champagne c'è ampissima scelta e tanti produttori con molta segmentazione in fasce di prezzo ma soprattutto di qualità

dal forno e quintarelli per il rosso veronese però e krug e dom penso che siano un po' le lamborghini e ferrari del settore tanto per stare in tema col forum

all'amico accul grande insider della gdo ;) consiglio di verificare i prezzi di una catena di h.d. teutonica che - nella generale ilarità - si è messa a far imbottigliare e importare ingenti quantità di vino francese compresi cremant e anche bollicine champagne (ne ho provati due o tre e parte il prezzo non competitivo sono risultati più che accettabili)

come saprete il nazionalismo italico su vini e oli e il relativo sciovinismo (ma che vini francesi? son tutti uguaaaaali, sono cari, meglio i nostri) non impallidisce certo rispetto a quello dei nostri fratelli galli transalpini

Presente in Italia la catena?

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

eh sia di amarone sia di champagne c'è ampissima scelta e tanti produttori con molta segmentazione in fasce di prezzo ma soprattutto di qualità

dal forno e quintarelli per il rosso veronese però e krug e dom penso che siano un po' le lamborghini e ferrari del settore tanto per stare in tema col forum

all'amico accul grande insider della gdo ;) consiglio di verificare i prezzi di una catena di h.d. teutonica che - nella generale ilarità - si è messa a far imbottigliare e importare ingenti quantità di vino francese compresi cremant e anche bollicine champagne (ne ho provati due o tre e parte il prezzo non competitivo sono risultati più che accettabili)

come saprete il nazionalismo italico su vini e oli e il relativo sciovinismo (ma che vini francesi? son tutti uguaaaaali, sono cari, meglio i nostri) non impallidisce certo rispetto a quello dei nostri fratelli galli transalpini

Presente in Italia la catena?

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

eh sia di amarone sia di champagne c'è ampissima scelta e tanti produttori con molta segmentazione in fasce di prezzo ma soprattutto di qualità

dal forno e quintarelli per il rosso veronese però e krug e dom penso che siano un po' le lamborghini e ferrari del settore tanto per stare in tema col forum

all'amico accul grande insider della gdo ;) consiglio di verificare i prezzi di una catena di h.d. teutonica che - nella generale ilarità - si è messa a far imbottigliare e importare ingenti quantità di vino francese compresi cremant e anche bollicine champagne (ne ho provati due o tre e parte il prezzo non competitivo sono risultati più che accettabili)

come saprete il nazionalismo italico su vini e oli e il relativo sciovinismo (ma che vini francesi? son tutti uguaaaaali, sono cari, meglio i nostri) non impallidisce certo rispetto a quello dei nostri fratelli galli transalpini

Presente in Italia la catena?

Questi pareva a me maestro e donno,cacciando il lupo e ' lupicini al monte per che i Pisan veder Lucca non ponno.

Inviato
Da Reims ci sono di passaggio di ritorno dal

Regno Unito quindi mi fermo li per una nottata arrivando nel pomeriggio

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Presente in Italia la catena?

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Presente in Italia la catena?

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Presente in Italia la catena?

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Presente in Italia la catena?

Inviato

capito chi è

Questi pareva a me maestro e donno,cacciando il lupo e ' lupicini al monte per che i Pisan veder Lucca non ponno.

Inviato
capito chi è

ok sono abbastazna diffusi

ma non tanto è un invito ad andarci...solo per avere un'idea delle dinamiche commerciali di certe produzioni molto di massa

Inviato
  • Autore

NINO BARRACO Terre Siciliane Grillo '13: siamo a Marsala, da una quarantennale vigna vicinissima al mare si ottengono circa 3mila bottiglie di questo Grillo in purezza.. coltivazione e vinificazione il più naturale possibile, solo lieviti indigeni spontanei, macerazione sulle bucce per quattro/cinque giorni, poi solo acciaio e vetro; colore giallo dorato velato (nessuna filtrazione e/o chiarifica), frutta gialla, agrume, nocciola, note marine/iodate/salmastre.

Non vado pazzo per i bianchi macerati, ma questo mi è decisamente piaciuto e l'ho trovato ben predisposto alla tavola.

Purtroppo:(, ci avviciniamo a quota 20 euro.

svlw69.jpg

mt33g6.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Da Reims ci sono di passaggio di ritorno dal

Regno Unito quindi mi fermo li per una nottata arrivando nel pomeriggio

Se hai così poco tempo, fai un salto in enoteca e cerca di visitare VEUVE CLICQUOT..

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
NINO BARRACO Terre Siciliane Grillo '13: siamo a Marsala, da una quarantennale vigna vicinissima al mare si ottengono circa 3mila bottiglie di questo Grillo in purezza.. coltivazione e vinificazione il più naturale possibile, solo lieviti indigeni spontanei, macerazione sulle bucce per quattro/cinque giorni, poi solo acciaio e vetro; colore giallo dorato velato (nessuna filtrazione e/o chiarifica), frutta gialla, agrume, nocciola, note marine/iodate/salmastre.

Non vado pazzo per i bianchi macerati, ma questo mi è decisamente piaciuto e l'ho trovato ben predisposto alla tavola.

Purtroppo:(, ci avviciniamo a quota 20 euro.

svlw69.jpg

mt33g6.jpg

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Se hai così poco tempo, fai un salto in enoteca e cerca di visitare VEUVE CLICQUOT..

13,5 gradi solo...è andata bene

Insomma più "salato" che "dolce"

l'abbinamento ? Arrosto di pesce siciliano? Pesce spada?

Ma li fa altri due anni se secondo te ?

Inviato
  • Autore

l'abbinamento ? Arrosto di pesce siciliano? Pesce spada?

Secondo me può essere polivalente.. io avevo del merluzzo in umido (con verdure) e ci stava, ma credo che più o meno con tutto il pesce, anche al pomodoro e con le carni bianche ci possa stare.. struttura ce n'è.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ma li fa altri due anni se secondo te ?

Potenzialmente, direi di sì.. non ne ho esperienza diretta, però.

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.