Vai al contenuto

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?  

558 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      286
    • Abbastanza
      86
    • Poco
      15
    • Per niente
      15


Messaggi Raccomandati:

In alcuni punti si... Ma sono solo tra quiddelbacher hohe e Flugplatz, sul rettilineo principale e prima della schwedenkreutz. A parte che sono "retraibili" non so quanto comunque, a parte il rettilineo, potrebbe superarli... A Quiddelbacher hohe e schwedenkreutz sopra le velocità dei limiti voli... Letteralmente.. Dai 240 in su salti... A meno di non avere l'auto sbilanciata all'anteriore di solito si rallenta/alleggerisce.. Il gtr che è volato infatti lo ha fatto perché il tizio che era un principiante al ring, pur essendo un pilota professionista è andato a cannone

Modificato da ricky1750

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

In alcuni punti si... Ma sono solo tra quiddelbacher hohe e Flugplatz, sul rettilineo principale e prima della schwedenkreutz. A parte che sono "retraibili" non so quanto comunque, a parte il rettilineo, potrebbe superarli... A Quiddelbacher hohe e schwedenkreutz sopra le velocità dei limiti voli... Letteralmente.. Dai 240 in su salti... A meno di non avere l'auto sbilanciata all'anteriore di solito si rallenta/alleggerisce.. Il gtr che è volato infatti lo ha fatto perché il tizio che era un principiante al ring, pur essendo un pilota professionista è andato a cannone

se li ha fatti veramente sti 320, non è possibile che li abbia fatti in puglia, dato che pare l'avessero viste girare da quelle parti? Mi pare un po' improbabile al nurb.. :pen:

Stga macchina sta diventando come la partita della nazionale di fantozzi :lol:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

"Alfa Romeo Giulia: lo sviluppo prosegue al Ring.

La Giulia Quadrifoglio è approdata al Nürburgring per la messa a punto finale e per verificarne a fondo l’effettivo potenziale dinamico.

SCENDE IN PISTA LA QUADRIFOGLIOØ- Fra le vetture camuffate che abbiamo visto di recente, è indiscutibilmente la più bella: filante, pulita e con prese d’aria e gruppi ottici lasciati liberamente in vista. D’altronde l'Alfa Romeo GiuliaØnon ha nulla da nascondere, visto che è già stata presentata in forma statica lo scorso mese ad Arese, sede storica del marchio del Biscione. Dopo il vernissage per la stampa, dove l’ad Sergio Marchionne ha speso parole entusiastiche per la nuova ammiraglia Alfa Romeo, è arrivato il momento delle verifiche finali sul suo effettivo potenziale, per cui un manipolo di tecnici e collaudatori si è trasferito al Nürburgring per una sessione di prove di ben 14 giorni. In buona sostanza è la fase delle verifiche finali delle qualità della versione supersportivaØQuadrifoglioØche già sull’anellodi Nardò (LE) aveva fatto faville, spuntando una velocità effettiva di 321 km/h e uno zero-cento in appena 3”9: prestazioni che molte supercar a due posti non riescono a raggiungere, figuriamoci una berlina...

Ø

TESTIMONI PER CASOØ- Al Ring c’eravamo anche noi diØalVolanteØper realizzare una prova a confronto che verrà pubblicata sul numero di settembre, ma siamo stati oltremodo sorpresi di scoprire che una sera al ristorante, proprio nel tavolo dietro il nostro c’era il manipolo di tecnici dell’Alfa Romeo inviati al Nürburgring. Manco a dirlo, non ci siamo lasciati scappare la ghiotta occasione e, aguzzando le orecchie, a dispetto del Galateo, abbiamo ascoltato tutto quello che si raccontavano. Ci sembra doveroso sottolineare che, prima di tutto, abbiamo percepito l’incontenibile entusiasmo che lega i ragazzi del team che lavora sull'Alfa Romeo Giulia: sembrava di ascoltare degli amici che parlavano con passione delle loro vetture.

Ø

A CACCIA DEL RECORDØ- È emerso è che dopo essere arrivati in Germania, prima di mettere la vettura su strada hanno lavorato a “testa bassa” in modo da essere pronti per entrare a “testa alta” nel banco prova dinamico più severo del mondo. Dopo avere effettuato la “messa a punto fine” di tutti gli organi di telaio e sospensioni, delle ali mobili e dell’impianto frenante, hanno fatto solo un giro di pista secco, la mattina, quando ancora c’erano pochissime auto in pista, per poi dedicarsi alla più minuziosa fase della messa a punto fuori, sulle splendide strade nei dintorni del Ring, altrettanto tortuose e piene di saliscendi. Il motivo? Da quel che si dicevano i tecnici dell’Alfa Romeo, era loro intenzione iniziare la sessione di prove più approfondita sulla Nordschleife solo dopo avere verificato in loco ogni più piccolo componente della vettura: sapevano benissimo che l’agguerrita concorrenza tedesca avrebbe avuto tutti gli occhi puntati su di loro. In buona sostanza volevano dimostrare subito la competitività dell'Alfa Romeo Giulia, puntando a staccare tempi record.

Ø

LA MACCHINA C’ÈØ- Questa è la frase che ribattevano con uno sguardo di intesa i tecnici della casa italiana: “la macchina c’è”. Soprattutto parlavano con entusiasmo della straordinaria coppia del motore e delle alette anteriori mobili, che - lavorando in maniera indipendente e asimmetrica - sembrano portare a un netto miglioramento nell’handling e soprattutto negli inserimenti in curva: dunque, una soluzione destinata a essere copiata dalla concorrenza. I punti di forza dell'Alfa Romeo GiuliaØsarebbero specialmente il motore e i freni, ma potrà confermarlo solo la pista. Quello che possiamo dire per il momento è che il suono del motore è assolutamente inebriante: cupo ai bassi regimi e altamente gasante quando entra in coppia."

Credit to: AlVolante

http://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-giulia-2015-al-nurburgring-342066

Io ho saputo che si tornera' a correre di certo, in un campionato di spicco e con un pilota di punta... Attendiamo

Link al commento
Condividi su altri Social

Domanda: Sarebbe possibile, montando l'auto di serie (?) xenon, lavafari e tutti i sensori correlati per funzionamento corretto del fascio di luce, montare legalmente fanali aftermarket di qualità? Magari full led o con altri design interni fatti apposta per un modello d'auto specifico.

Ho visto gente cambiare i fari posteriori della GT86 facendoli full led.

Secondo me fari after market diversi da quelli con cui nasce l'auto sono illegali (almeno in Italia)

Link al commento
Condividi su altri Social

scusate, ma il dtm non gira prototipi con v8 da 4 litri aspirato? Che motore userebbero per un'ipotetica vettura? Son secoli che non seguo e mi son perso..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

scusate, ma il dtm non gira prototipi con v8 da 4 litri aspirato? Che motore userebbero per un'ipotetica vettura? Son secoli che non seguo e mi son perso..

GUARDA CASO i nuovi regolamenti prevedono 2000 4 cilindri turbo

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.