Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Fiat 124 Spider 2016? 291 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Fiat 124 Spider 2016?

    • Molto
      218
    • Abbastanza
      99
    • Poco
      22
    • Per niente
      2
  2. 2. Preferisci la Fiat 124 o la Mazda MX-5?

    • Fiat 124
      81
    • MX-5
      27

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

In effetti..

Soprattutto considerando che i turbo moderni sono molto "elettrici", bucano poco, e ti garantiscono molta coppia (permettendoti magari di entrare ed uscire dalla stessa curva nella stessa marcia, solo dosando il gas).

Il problema e' che "muoiono" presto.

 

Io aspetto le prove comparative che sono curioso

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

  • Risposte 1.9k
  • Visite 486.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Sta storia della Fiat che non sarebbe più italiana ce l'avrebbe anche un po' fatto a fettine. La holding è Fiat Chrysler Automobiles N.V., ma la casa automobilistica è FCA Italy S.p.A., con sede legal

  • 33 4x4 pininfarina
    33 4x4 pininfarina

    Dopo tre mesi e 4.000 km, vi riporto il mio entusiasmo per la 124 spider. Potrebbe essere interessante una analisi punto per punto, come ne sono già apparse qui, anche perchè in alcuni aspetti no

  • Qualche riflessione su questa (gran) spiderozza.   1) il solo fatto di avere un bel rosso pastello (anche se a pagamento), me la fa preferire di gran lunga alla cugina nipponica (con la qual

Immagini Pubblicate

Inviato

Si dà il caso che se tieni un 2,0 litri aspirato da 160CV nel regime di potenza massima sei facilmente nei dintorni dei 50km/h già solo con la prima..

Comunque torno a precisare, è il contesto della montagna e nulla più. Perchè quando ci sono le pendenze, preferisco tenere dentro una seconda marcia col motore che lavora nel pieno della coppia, robusta nel caso del turbo già a bassi giri, senza andare a cercare le zone alte del contagiri di continuo. Ne guadagni in concentrazione e, a chi piace, souplesse.

 

9 minuti fa, Matteo B. dice:

anni di turbonaftoni, quattruote et al  hanno generato mostri.

Sei fuori strada, non ho mai posseduto un auto diesel, ne tantomeno una turbo, in 16 anni di patente. E giro quotidianamente da 11 anni su una vettura che tiene tranquillamente i 7000 giri minuto.

Giusto per precisare neh. ;)

Che poi mostri...andiamoci piano

Modificato da jacksparrow.82

"Perche l'ing. é sempre tardi quando nella mia fantasia il prodotto perfetto é giá pronto?" T!

:mrgreen:

Inviato

Dai dipende.

Con la scatoletta di latta Peugeot 106 se la tenevi in alto (dove la reazione e' praticamente istantanea.. E' come avere il piede destro sulla farfalla) eri comunque fermo ?

 

Però era mostruosamente divertente. C'è da tenere in conto che era Euro 2 (credo) e non credo che un aspirato di ora, 1600cc 120cv, riesca ad avere quella reattività.

 

Non è un problema di naftoni 4r etc.. Imho e' un problema di normative

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
1 minuto fa, jacksparrow.82 dice:

Si dà il caso che se tieni un 2,0 litri aspirato da 160CV nel regime di potenza massima sei facilmente nei dintorni dei 50km/h già solo con la prima..

 

1 ho detto regimi più elevati, intorno al regime di potenza massima, non che devi stare fisso ai 6000....

 

2 non esistono solo strade con limite a 50

 

3 continuo a non capire l'obiezione visto che le stesse considerazioni possiamo farle anche sulla 124, perchè ripeto, un aspirato da 2.0cc su un corpo vettura leggero, non funziona in modalità on/off

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

...ed io che pensavo di averlo ripetuto troppe volte che sto parlando del contesto della strada di montagna...

Modificato da jacksparrow.82

"Perche l'ing. é sempre tardi quando nella mia fantasia il prodotto perfetto é giá pronto?" T!

:mrgreen:

Inviato

Ragazzi..non scherziamo....w la sovralimentazione.....sempre!!!!!!!

 

Inviato
25 minuti fa, jacksparrow.82 dice:

...ed io che pensavo di averlo ripetuto troppe volte che sto parlando del contesto della strada di montagna...

Anche io se è per questo, se poi continui a credere che un 2.0cc da 160cv su un auto da 1000kg si trovi di impaccio sulle pendenze o che bisogna stare fissi ai 6000 o più rpm per farla andare avanti decentemente, bhe, credici!!:mrgreen:

 

Ripeto, le stesse considerazioni valgono per la 124, cambia solo il range di utilizzo ideale: per la mx5 2.0 dai 3500/4000 ai 6500 circa, per la 124 dai 2000/2500 ai 5500 circa.

 

 

Che poi piaccia di più il secondo caso è legittimo, ma sono gusti appunto.

 

 

Di stò passo manca poco a leggere: ''W la 124 col motore tubbo che è la più meglio assai in de uord'':lol:

 

 

 

PS io probabilmente preferirei la 124 dovendo scegliere, ma cribbio un pò di obiettività e di realismo....

 

 

 

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
59 minuti fa, RiRino dice:

Anche io se è per questo, se poi continui a credere che un 2.0cc da 160cv su un auto da 1000kg si trovi di impaccio sulle pendenze o che bisogna stare fissi ai 6000 o più rpm per farla andare avanti decentemente, bhe, credici!!:mrgreen:

 

Ripeto, le stesse considerazioni valgono per la 124, cambia solo il range di utilizzo ideale: per la mx5 2.0 dai 3500/4000 ai 6500 circa, per la 124 dai 2000/2500 ai 5500 circa.

 

 

Che poi piaccia di più il secondo caso è legittimo, ma sono gusti appunto.

 

 

Di stò passo manca poco a leggere: ''W la 124 col motore tubbo che è la più meglio assai in de uord'':lol:

 

 

 

PS io probabilmente preferirei la 124 dovendo scegliere, ma cribbio un pò di obiettività e di realismo....

 

 

 

 

Se mi permetti:

A parte che sono quasi 1200kg, a meno che non pensi che ci salga da sola sulla montagna..

A parte che non ho mai detto che potrebbe essere impacciata in quel contesto...

A parte che sto solo contestando la tua affermazione secondo cui "l'aspirato è più divertente in pista (possibile) ED IN MONTAGNA" (discutibile)...

A parte che in montagna e sui pendii notoriamente serve la coppia e non l'allungo...a meno che tu non vai a cercare l'allungo all'uscita di un tornante fatto in seconda..

A parte che queste sparate tanto al kg su 124 best in de uord sono assolutamente inutili alla conversazione, probabilmente urticanti...

A parte che l'obiettività ed il realismo te la vendo a pacchi se ne hai bisogno e sempre se permetti..

Direi che può finire qui la diatriba.

Saluti.

 

Modificato da jacksparrow.82

"Perche l'ing. é sempre tardi quando nella mia fantasia il prodotto perfetto é giá pronto?" T!

:mrgreen:

Inviato

Jack Un appunto, la ND 2.0 sport pesa in ordine di marcia(x cui con benzina, pilota 75kg e tutti i livelli) 1090kg....[emoji12]

☏ LG-D802 ☏

Ci sono un centinaio di kg di differenza... 150kg tra ND 1.5 e 124

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.