Vai al contenuto
  • 0

Rivoluzione dei mezzi: consiglio auto sportiva [GT cabrio/spider]


Danyes

Domanda

Buonasera a tutti gli utenti di autopareri,

Sono venuto a conoscenza di questo forum qualche giorno fa mentre cercavo una community di persone competente che potesse guidarmi in una scelta davvero importante, dopo aver letto vari thread ed essermi fatto un'idea ho trovato che siete tutti persone molto competenti e vi sarei grato se m poteste aiutare.

 

Iniziamo con un po' di background, senza annoiarvi troppo con gli affari miei ma giusto per contestualizzare un po' la situazione:

 

Sono un ragazzo di 23 anni appena compiuti, ho la patente da più di 3 anni e fino ad ora ho sempre guidato una Hyundai i10 intestata a mia mamma che però lei usava praticamente mai, con la quale ho fatto circa 20.000 km. Non mi posso definire un appassionato di auto: non avevo poster in cameretta da piccolo e ho iniziato ad interessarmi al mondo delle automobili a ridosso della patente, ho iniziato a informarmi su alcuni elementi basilari e a tenere d'occhio l'offerta delle varie case automobilistiche in previsione dell'acquisto di una vettura che ho però sempre rimandato per scelta o per necessità.

 

Vi scrivo questo thread perchè ho avuto grazie ad un mix di fortuna, capacità e sacrificio l'opportunità di ritrovarmi in mano una grossa cifra disponibile e un lavoro che mi frutti uno stipendio discretamente alto.

Questo mi permette di avere una situazione parecchio vantaggiosa che purtroppo a diverse persone è preclusa e ho quindi deciso che è arrivato il momento di fare gli acquisti in materia di automobili che ho sempre rimandato e di investirci una parte relativamente più significativa di quella che ho previsto per altri ambiti (per esempio, la casa)

 

Non ho ancora fatto dei conti completi al 100%, ma indicativamente mi sono imposto di acquistare 2 macchine di tipologie opposte per usi differenti, e in questo thread vorrei avere i vostri pareri per l'acquisto di un'auto sportiva di tipo cabriolet. Ho già fatto alcune ricerche per conto mio e letto diversi thread qui sul forum, guardato diversi video e altro ancora e sono arrivato alla scelta di 4 autovetture, anche se sono aperto ad altri suggerimenti comunque:

 

Il budget fissato è di massimo 200.000 €, risparmiare non mi fa mai male ma per la vettura ideale sono disposto a spendere quella cifra.

 

1) Ferrari 458 Spider: escluderei la nuova versione 488 perchè mi piace meno esteticamente ed è fuori budget, ho visto che con il mio budget posso trovare degli esemplari con meno di 20.000 KM che per l'uso che si fanno di auto così dovrebbero garantire ancora molti anni a venire. E' un auto dalle linee molto distintive, il posteriore lo trovo molto bello e non vedo le somiglianze con il bradipo dell'era glaciale come invece vedono molti utenti su questo forum da quello che ho letto: Motoristicamente parlando ha delle impostazioni non comuni che costituiscono un valore aggiunto (motore centrale-posteriore, aspirato) e il sound migliore tra tutti i modelli che  ho preso in esame. I contro sono la manutenzione, i consumi e la tassazione onerosi (avrei bisogno poi di un'analisi dei costi più approfondita per vedere se il mio stipendio può permettermi di tenerla bene senza fare troppi sacrifici) e un'anima forse troppo sportiva.

Mettiamo in chiaro l'ultima affermazione: Non ho alcuna esperienza diretta di auto sportive, ho guidato soltanto una volta una punto abarth in pista ma siamo comunque anni luce indietro all'esperienza che danno queste macchine. Non mi ritengo un guidatore imbranato o inesperto ma sono in grado di ammettere che al momento non ho ne la preparazione e magari nemmeno un indole sportiva molto spinta. Sicuramente dovrò impegnarmi a imparare a gestire le vetture, la trazione posteriore anche sul bagnato e un sacco di altre cose (per le quali ho messo in conto di fare dei corsi mirati) ma mi piacerebbe arrivare ad un punto in cui avrò ottenuto una padronanza tale della guida sportiva da poter guidare la vettura in modo rilassato e spensierato se lo voglio oppure di spingermi ai miei limiti in altri casi. Essendo la 458 probabilmente la vettura più esigente nei confronti del guidatore la mia paura si manifesta soprattutto qui. Ha anche meno praticità della vettura 2 e 4 ed essendo usata potrei far fatica a trovare un modello configurato esattamente come voglio io (parlando di colori).

 

2) Ferrari California T: La vecchia non mi fa impazzire come estetica, la nuova la trovo un attimino meno appariscente della 458. Il frontale seppur più ordinario mi piace di più, il dietro forse di meno.

Dal punto di vista motoristico hai uno schema più tradizionale (motore anteriore e turbo). Riguardo alla discussione turbo/aspirato ho letto diverse cose a riguardo, l'idea di aver la coppia in basso e subito pronta mi sembra una cosa positiva, sento molto parlare di "miglior elasticità" degli aspirati ma è un concetto che mi viene difficile da assimilare ed inoltre su questa Ferrari mi pare abbiano messo un limitatore di coppia sotto la settima marcia per dare comunque il senso di potenza progressiva. Praticità aggiunta coi 2 sedili (per i bagagli) e credo anche un sistema di infotainment più nuovo, per quanto possa essere l'ultimo dei miei pensieri. Come contro come ho già citato hai delle soluzioni meno rare e nobili, e inoltre ho la sensazione che venga un po' percepita come la Ferrari che si compra per status symbol e basta. Se un giorno decidessi di vivere l'esperienza dell'auto a 360 gradi e di partecipare magari ai raduni di appassionati, ho il sentore di venire sempre trattato come il russo o l'arabo ignorante che vuole soltanto ostentare la ricchezza. Potrà sembrare una cosa banale ma per un acquisto del genere preferisco esternare tutti i miei pensieri e avere le idee chiare e fare una scelta corretta, anche al costo di farmi prendere in giro da voi :)

 

3) Porsche Boxster GTS: Non l'ultimo restyling, quello appena prima in quanto con il 4 cilindri turbo mi sa proprio di scendere troppo in basso. Anche qui essendo fuori produzione potrei fari fatica a trovare un esemplare configurato come lo voglio io. Esteticamente la gradisco al pari di California T, ho letto da diverse parti che è forse la macchina meglio bilanciata di tutte e questa credo proprio che riuscirei a dominarla con facilità. Praticità (intesa come spazio per le cose) superiore a 458 ma inferiore alle altre 2 probabilmente. Il soft top nonostante abbia letto che sia fatto molto bene quello di Porsche lo gradisco di meno rispetto alla soluzione delle Ferrari. La prenderei rigorosamente manuale perchè probabilmente è più divertente e nonostante non sia alla ricerca di prestazioni proprio super (personalmente avrei preferito qualche decina di CV in meno sulle Ferrari) non nego che l'idea di venir sorpassato da una Golf GTI, un M4 scassato o qualche giapponese tunizzata mi darebbe un po' fastidio.

 

4) Porsche Carrera S Cabriolet: livello di potenza giusto, non troppo lento ma penso ancora facilmente gestibile dopo un po' di pratica. Anche qui versione pre-restyling, le feritoie al posteriore già di base non mi fanno impazzire (sono quelle del radiatore?) e se sulla versione precedente erano accettabili sul modello attuale le trovo proprio inguardabili. Esteticamente comunque è quella che mi piace meno delle 4. Costi di gestione più umani come per il Boxster GTS, praticità buona. Un'altro aspetto che considero è che nonostante il brand Ferrari abbia più forza di Porsche, la 911 è un icona che passa attraverso qualche decennio e probabilmente la macchina più rappresentativa del marchio Porsche. Le Ferrari in esame sono "una delle tante" della storia del marchio e per quanto sia un'azienda che produce pochi modelli alla volta sono comunque cose passeggere, una 911 sarebbe più iconica.

Qui avrei una domanda specifica però: Da molte parti sento elogiare la 911 come una delle macchine sportive che si guidano meglio, qui però sul forum ho visto invece demolire le sue qualità dinamiche e accennare spesso al fatto che sia invece una soluzione problematica e che dovrebbero spostare il motore al centro come su 458-488. Dove sta la verità?

 

Concludo qui il mio papiro che spero riuscirete a leggere. Riguardo all'uso della macchina, non sarà la mia unica macchina di sicuro. Vivo in collina nel nord italia, non una zona in cui nevica spesso però nemmeno in un posto dove il clima è sempre mite tutto l'anno. La definizione di "macchina per il weekend" la trovo un po' restrittiva. Può capitare il week end in cui mi reco a sciare o in montagna magari organizzandoci 9 persone in 2 macchine e quindi per ovvi motivi lascerei la sportiva a casa, così come non è escluso che in un mercoledì di marzo con un bel tempo e il giusto umore non decida di recarmi al lavoro con la sportiva. Realisticamente prevedo di fare meno di 20.000 km anno nella mia "nuova vita", e faccio di tutto per far si che una buona parte di quelli siano per motivi di piacere e non di lavoro. Ipotizzerei quindi un 5-6 mila KM con questa macchina sportiva che ho intenzione di tenere fino alla fine visto l'andazzo che sta prendendo il mercato delle auto.

 

Sono ansioso di leggere le vostre risposte, vi faccio molti complimenti per il forum e attendo pazientemente ;)

Modificato da Wilhem275
Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Lo so che non c'entra niente e che questo commento verrà sbeffeggiato, ma se io avessi quella disponibilità economica comprerei una tesla model s superaccessoriata senza pensarci su. Può piacere o meno, ma di certo attira l'attenzione per diversi motivi. È comunque un'auto a trazione posteriore o addirittura doppio motore, le peculiarità del motore elettrico poi la rendono parecchio sportiva e soprattutto sono apprezzabili durante la guida di tutti i giorni, e probabilmente i costi di gestione dovrebbero addirittura essere inferiori rispetto alle berline di lusso con le quali compete. Ma soprattutto, rimane una vettura piuttosto pratica da usare nella vita di tutti i giorni, e non solo per lo "struscio" (perdonami) del weekend, che comporta anche il dover sopportare una certa scomodità oltretutto perché non credo che questo tipo di auto sia proprio fatto per avere una conduzione confortevole (ma non è il loro scopo), né per essere agevoli da posteggiare o nella manovra.  Ignora pure questo commento perché ti vedo bello lanciato sulla supersportiva e credo fondamentalmente per motivi irrazionali e che hanno a che fare con le zone più ancestrali del nostro cervello (non che sia una cosa da condannare, sono convinto che il 90% delle decisioni che si prende siano del tutto dettate dall'istinto e le razionalizzazioni sono perlopiù giustificazioni ex post - ma qui divago).

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
1 ora fa, TonyH dice:

Perdonate un attimo la brutalità, ma oggi è giornata color marron e la mia diplomazia si è suicidata.

 

Avere 90.000€ annuali netti, e poi ridursi a vivere come un impiegato di medio livello (24000€ annui) solo per infilare la Ferrari in garage, la trovo una discreta belinata. 

 

Finisci per lavorare solo per sfamare la rossa (manco de pelo) e devi poi girare i centesimi sul resto....

 

Visto che il mondo dell'auto è IMMENSO, ci sono n-mila soluzioni appaganti quasi quanto il cavallino ma che sono meno attentato al portafoglio....

 

edit: per buttare giù due cifre.

Boxster S.

2200€ di bollo + superbollo contro 6000€ della 458

3000€ di assicurazione minikasko contro almeno 6000€

 

pronti via sono 5200 vs. 12000...e non le hai manco messe in moto.

 

 

Perdona,ma 90000-12000 =78000,non mi sembra che con questa cifra sia ridotto a contare i centesimi...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Danyes disdici il test per la TT perché e' un pacco tremendo :(

Vieni il 28 a Monza ho un di amici con un motore turbocompresso come si deve. Che se provi TT dirai che il turbo non lo vuoi ? o aspetti un mesetto e ti faccio fare un giro!

 

Scherzi a parte ma non troppo, io sono rimasto delusissimo del TFSI, ed amici abituati ai turbo vecchia scuola italiani hanno avuto la stessa impressione: e' un motore con poco carattere.

  • Mi Piace 1

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
5 ore fa, kire_06 dice:

Premetto di NON avere mai capito un cazzo della vita, che abbiamo quasi la stessa età (io sono più vecchio di 1 o 2 anni...) e che ammetto di essere curioso sul come sei riuscito ad arrivare a questo punto. Pensare di comprare una Ferrari (che non sia un modellino in scala 1/18 :-P) alla nostra età è davvero ammirevole. Da parte mia Chapeau :idol:

 

Tornando a discorsi seri, per quanto riguarda il mantenimento di una 458 Italia ho provato a stilare una "lista della spesa" (che non sarà giusta al centesimo ma ci si avvicina...) per capire a che uscite andresti in contro:

 

- Un treno di gomme all'anno 1500€ a stare bassissimi (P Zero Corsa) 
- Un tagliando all'anno 2000€ 
- Assicurazione RCA + infortuni conducente, cristalli, assistenza stradale SENZA furto/incendio/atti vandalici/calamita' naturali MINIMO 700€
- Bollo per un esemplare del 2012 4.704,00€ 
- Benzina per 10k km 4000€ 
- Totale 13000€/anno circa


Mantenerla con 4500€ al mese diventa decisamente duro :thumbup:

 

Di seguito vorrei riportarti la replica di un proprietario di 458 su un altro forum, così si capisce ancora meglio l'entità richiede il mantenimento della suddetta rossa.

 

Cordiali saluti :)

 

Ti ringrazio per il contributo, avevo già letto quel post su un altro forum.

Comunque ragazzi, il Ferrari lo abbiamo già scartato alla fine per i motivi economici, se volete continuare a discutere se me lo sarei potuto permettere o meno fate pure per carità, però io già sono passato avanti ;)

1 ora fa, TurboGimmo dice:

Danyes disdici il test per la TT perché e' un pacco tremendo :(

Vieni il 28 a Monza ho un di amici con un motore turbocompresso come si deve. Che se provi TT dirai che il turbo non lo vuoi ? o aspetti un mesetto e ti faccio fare un giro!

 

Scherzi a parte ma non troppo, io sono rimasto delusissimo del TFSI, ed amici abituati ai turbo vecchia scuola italiani hanno avuto la stessa impressione: e' un motore con poco carattere.

 

Eh io cercavo un turbo che non fosse quello della lotus perchè so che è molto particolare visto come sono tarati i rapporti e del compressore volumetrico che se non ho capito male non è quello che viene impiegato di solito. Il TT non sono riuscito a provarlo oggi e non so se lo proverò. Grazie comunque dell'invito ma vediamo se riesco a spremere le conoscenze che ho e ad evitare di fare 1 ora e mezza di macchina per importunare sconosciuti :mrgreen:

 

Comunque signori, oggi ho avuto la possibilità di fare una mezz'oretta di prova di una Lotus Exige vecchio modello (quella col 1800 CC per intenderci). Strade urbane per spostarci un poco fino a raggiungere delle strade extraurbane / provinciali abbasstanza deserte verso le 4 di pomeriggio e poi siamo andati in uno spiazzo di zona industriale dove mi ha fatto vedere le sue doti di drifter.

 

Impressioni di guida:

Sicuramente è una macchina molto adrenalinica. Mi ha detto che per come sono distanziati i rapporti ti ci puoi divertire appena trovi un rettilineo anche non troppo lungo senza nessuno davanti. Spinge bene sin da subito e l'ho trovata molto reattiva. Non era la mia prima esperienza con un'auto diversa dalla I10 a cui sono abituato ma è stata sicuramente un'esperienza divertente. Non sono riuscito a fare delle accelerazioni graduali senza che la macchina sembrasse un po' brusca (ha un pedale penso molto sensibile) e mi ha sempre dato dei feedback sul sedile magari piacevoli a piccole dosi ma che sul lungo potrebbero dare noia, sopratutto ad un eventuale passeggero. 

Non mi piace molto dal punto di vista estetico questa versione, la nuova sicuramente è più bella anche se , in nome della filosofia del peso contenuto, certe parti lasciate a vista fanno un effetto bruttino e cheap a giudicare dalle foto. Non penso che 2 Kg in più di anche solo plastica sottile per coprire certe aree avrebbe compromesso le prestazioni, e su un'auto da comunque 100k potrebbe anche suonare come presa in giro. Tralasciando il colore orrendo (un verde pino col tettuccio asportabile nero) ci sono altri difetti che penso me la faranno scartare, alla luce del fatto che ho visto che il noleggio di auto più da "granturismo" nella mia zona è molto più complicato di quello che pensavo.

1) Praticità e spazio ai minimi storici.

2) Con tutto ciò che hai alle spalle del sedile.... non è una cabriolet. Pur coi finestrini abbassati e rimuovendo il tettuccio non mi da la sensazione di freschezza e libertà che ho provato come passeggero di altre vetture (Serie 4 cabrio a Cramant, in Francia, auto e posto che mi hanno convinto a desiderare una macchina scoperta)

3) Presenza costante di vibrazioni e forze sul corpo degli occupanti, e anche lì alla lunga potrebbe dar fastidio. Magari questo punto è meno intenso sulla versione nuova ma rimangono gli altri 2.

 

Pertanto ringrazio il ragazzo che mi ha spinto a riconsiderare e provare una Lotus perchè è stata un'esperienza sicuramente divertente e magari se scoprissi che la pista è tanto deleteria per il mezzo di proprietà, dovessi noleggiarne uno apposta per quando mi capiterà di concedermi un giro potrebbe essere sicuramente una valida alternativa.

 

EDIT: alla fine del thread comunque, quando avrò preso una decisione, vi parlerò magari di cosa faccio di specifico visto che ho notato più di un interessato, ma ora come ora penso si sia parlato già troppo di discorsi di contorno e non vorrei alimentare ulteriori OT

Modificato da Danyes
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Intanto una te la sei levata dalle scatole ?

Hai preso in considerazione Boxster, il modello dello scorso anno?

Potrebbe darti la fruibilità che cerchi, un bel telaio e l'assistenza Porsche.

E poi secondo me e' bella.

  • Mi Piace 1

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
7 minuti fa, TurboGimmo dice:

Intanto una te la sei levata dalle scatole ?

Hai preso in considerazione Boxster, il modello dello scorso anno?

Potrebbe darti la fruibilità che cerchi, un bel telaio e l'assistenza Porsche.

E poi secondo me e' bella.

Certo che ho preso in considerazione, è nelle prime 4 che avevo in mente. E ovviamente modello pre restyling (GTS) perchè dietro è più bello e se anche posso accettare il turbo il 4 cilindri mi sembra proprio di presa in giro. 

Nessuno però su questo forum me lo ha consigliato :S 

Inoltre: va bene che non cerco prestazioni estreme, va bene che non sono uno che se la tira... però non vorrei nemmeno essere superato da Golf R, RS3 e d M1.

Come si chiamava quel tuner "semi ufficiale" porsche, che magari fa delle versioni un attimino più spinte tipo sui 380 cv?

E secondo te se vado in concessionaria mi potrebbero fare nuovo il modello pre restyling? mi ricordo che con 458 anche una volta tolta dal sito e resta disponibile la 488 avevo letto che era possibile richiedere il modello prima per ancora qualche mese dopo!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Caro Danyes, visto che vai anche in montagna perchè non pensi all'"auto di ordinanza del cortinese" :De cioè alla Carrera 4 (volendo S) in versione cabriolet?

  • Mi Piace 1

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Non preoccuparti di chi potrebbe essere più veloce di te, perché ci sarà sempre.

Basta l'ultimo tamarro di periferia con una Bravo preparata per fare una figuraccia (true story :) )

Sul dritto sono capaci tutti.

 

Se hai intenzione di goderti le colline all'aria aperta, un bel chissene alle hatchback pompate senz'anima!

Purtroppo per me io in un conce Porsche non ci ho mai messo piede, ma penso abbiano gli usati stra-garantiti.

E per eventuali abbinamenti di colori puoi fare dopo da un bravo carrozziere o un bravo tappezziere di interni.

Imho, se trovi l'auto con gli optional giusti, cerchi, assetto, colori, puoi sistemarli dopo.

 

E' un discorso che vale per qualunque auto prenderai. Il cambio colore e' assolutamente legale.

  • Mi Piace 1

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Il Carrera è una delle opzioni. le trazioni integrali dei vari modelli (e anche quella di Porsche) non riesco mai a capire se sono permanenti, si adattano, devi impostarle tu ecc. solo riguardo la Q4 di Maserati avevo trovato informazioni esaustive.

Non la prendo in considerazione perchè, per quanto l'integrale aiuti in montagna, credo ci siano altre caratteristiche che la penalizzino un po'. Banalmente in montagna capita molto più spesso di dover passare su strade non proprio perfette. 

Inoltre, mentre il tipo di attività come:

Tour in Franciacorta, Costa Azzura, Costiera Amalfitana, colline marchigiane, umbre o toscane nella mia mente si disegnano molto bene con me + ragazza di accessorio, in montagna a sciare ci si va con gli amici in gruppi numerosi (anche perchè io la casa in montagna non ce l'ho).

Per motivi organizzativi di spazio e persone la Carrera è inadatta. E' già in programma un seconda auto di tipologia opposta (Suv ben accessoriato) da far passare tramite l'azienda, visto che comunque poi ne ho realmente bisogno anche per motivi lavorativi.

 

10 minuti fa, TurboGimmo dice:

Non preoccuparti di chi potrebbe essere più veloce di te, perché ci sarà sempre.

Basta l'ultimo tamarro di periferia con una Bravo preparata per fare una figuraccia (true story :) )

Sul dritto sono capaci tutti.

 

Se hai intenzione di goderti le colline all'aria aperta, un bel chissene alle hatchback pompate senz'anima!

Purtroppo per me io in un conce Porsche non ci ho mai messo piede, ma penso abbiano gli usati stra-garantiti.

E per eventuali abbinamenti di colori puoi fare dopo da un bravo carrozziere o un bravo tappezziere di interni.

Imho, se trovi l'auto con gli optional giusti, cerchi, assetto, colori, puoi sistemarli dopo.

 

E' un discorso che vale per qualunque auto prenderai. Il cambio colore e' assolutamente legale.

 

Eppure usando lo strumento di ricerca del sito ufficiale Porsche non c'è molta roba. Sul colore in effetti si può sempre lavorarci sopra, però sugli optional che riguardano la meccanica immagino sia più complicato.

 

Il mio ragionamento poi è che, visto che la maggior parte delle persone queste vetture le compra per status symbol e magari sono persone con una certa età che vogliono guidare tranquilli senza spremere le vetture... a loro non interessa caricarle di optional importanti.

Chi glielo fa fare al piccolo imprenditore lombardo di spendere 3-4k € su un 991 per l'asse posteriore sterzante? Non si vede mica l'asse posteriore sterzante, non ti fa più figo agli occhi dei passanti. Invece spendere quei soldi per una vacanza extra alle maldive per far schiattare di invidia i colleghi in ufficio si che fa figo. 

 

Essendo io molto cinico, penso che la situazione dell'usato sia più o meno questa :)

Modificato da Danyes
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.