Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Rivoluzione dei mezzi: consiglio auto sportiva [GT cabrio/spider]

Featured Replies

Inviato

Oltre al prezzo di acquisto, metti in conto che una vettura del genere può tranquillamente costarti tra i 40 e i 50 Euro al giorno solo di spese di gestione fisse, prima ancora di accendere il motore.

 

Per quanto riguarda la scelta, sarò di parte, ma un pensierino alla MiTo EVO™ consiglierei di farlo, non solo per le qualità della vettura (a mio avviso "molto più speciale" di praticamente qualunque moderno oggetto con equide sul cofano, sia esso nostrano o teutonico), ma anche in ottica di valore futuro.

Modificato da MacGeek

FirmaBarcode.gif

  • Risposte 237
  • Visite 19.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Secondo me state sbagliando un po' tutti, basta guardarsi un po'attorno per capire che la vera auto sportiva per l'italiano medio parrebbe essere una golf (o classe A, o A3) possibilmente bianca, pos

  • No no no, adesso vi fermate tutti quanti, e si torna alle valutazioni sulle auto. Giudizi del genere sugli acquisti degli altri non sono accettabili (oltre che parecchio svincolati dalla realtà).

  • Boh non è che siano fatti miei sia chiaro ma io trovo sto thread sempre più surreale. Si comincia col precisare che non si è appassionati di auto in particolare però si vorrebbe comprare una ferrari c

Inviato

Ma quindi...se Mito Evo è la 4C... Mito è 8C Invo? :pen::pen::pen::pen:

 

 

Io, al netto della disponibilità economica, andrei per gradi. Oggi per la tua esperienza un benzina sui 200 cv a scelta sarebbe già più che sufficiente.

Per la Ferrari (che sarebbe banalmente anche il mio sogno) razionalmente aspetterei, nel frattempo andando ad acquisire con corsi, guide e ricerche varie la competenza e la conoscenza fondamentali per vivere al meglio un mezzo del genere.

 

 

 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

No, MiTo EVO è la 8C spyder.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
8 ore fa, pazzidux dice:

 

Nonostante io ami i marchi italiani, per il tuo uso mi sentirei di consigliarti questa

Gtr nismo

Costa meno, va di piu, è 4 posti (2+2), volendo si può guidare tranquillamente come una normale automobile e avendo un ottimo integrale, potresti andarci a sciare senza problemi

 

Per quanto apprezzi numerosi aspetti del palese del sol levante, le loro auto non mi fanno esattamente impazzire. Nonostante la Nissan sia osannata da moltissime persone parto col dire che esteticamente non mi piace per nulla, ne dentro ne fuori. Inoltre non mi risulta ci sia la versione scoperta, c'era un altro modello di Nissan mi pare che poteva essere scoperto. Il fatto che sia cabrio è fondamentale perchè non potete immaginare quanto spesso mi capiti mentre guido di dire "quanto sarebbe bello se fossi su una cabrio".

Per lo sciare (attività a cui ho accennato ma della quale in realtà non sono un fan accanito) è comunque necessaria un'altra macchina che è poi la secondaria che vorrei prendere. Anche se col 4x4 e il portasci sul tetto si riuscisse a portare tutta la roba in montagna, andando con amici è una soluzione poco pratica perchè la singola persona che verrebbe con me si dovrebbe sobbarcare costi maggiori (maggior consumo di carburante + spesa divisa solo in 2). Ci sono state diverse esperienze a riguardo quindi vorrei evitare.

3 ore fa, MaxKTMp3 dice:

 

Non hai idea di quanto tempo abbia passato a sognare  e configurare la Maserati Gran Cabrio (versione Sport, la MC che è venuta dopo la imbruttisce). La praticità è sicuramente superiore a tutte le altre 4 vetture che ho elencato, probabilmente offre persino troppo spazio. Ho letto in giro che comunque non ha delle grandissime doti dinamiche (sempre in termini relativi) perchè è un modello vecchio dove non è stata attuata la riduzione dei pesi come invece sta avvenendo negli ultimi modelli ed essendo abbastanza grossa di dimensioni non da lo stesso feeling di macchine più piccole, secondo voi è vero? Inoltre dovendo scegliere questa penso proprio che sia ancora ordinabile dal concessionario Maserati, la prenderei nuova come voglio io.

 

 

Rispondendo in generale agli altri:

Come ho già detto sono conscio del fatto che sia un bel salto e sarà necessario molto impegno da parte mia. Purtroppo è diffusa la mentalità dove semplicemente perchè si hanno le possibilità economiche per fare un'acquisto che viene quasi imposto dal ceto sociale allora bisogni procurarsi qualsivoglia bene senza farsi un minimo di autocritica, col risultato di avere dei fermacarte buoni solo per fare da status symbol.

C'è anche da dire che da qualche parte bisogna iniziare, non ho una passione spinta nè un background sportivo probabilmente anche perchè nessuno mi ha mai mollato centinaia di euro per andare a divertirmi in pista ed in famiglia non abbiamo avuto macchine sportive che io potessi provare.

Detto questo, sarei un po' contrario a passare da un'auto intermedia; non nego che una parte di me voglia avere tutto e subito (anche a causa di un fattore psicologico che non mi fa ancora sembrare vero di avere questa disponibilità), ma penso che ci siano anche dei vantaggi nel fare dei corsi mirati:

-In primis credo che costerebbero di meno, anche contando che la macchina "da allenamento" magari la rivenderei dopo un singolo anno.

-Avere un professionista accanto che ti da consigli in tempo reale penso sia un valore aggiunto che velocizzi la cosa

-Imparare anche in un ambiente "protetto" come una pista o un'area apposita riduce la possibilità di far cazzate e di coinvolgere altre vetture o pedoni

-Potrei provare vetture più simili a quella che poi andrei a comprare (La Megan RS non è di fatto una hatchback con più cavalli e qualche set up elettronico apposta? sempre di trazione anteriore parliamo e la base è comunque una macchina utilitaria, mentre tutte le auto prese in esame nascono come sportive. Dovrà pur dire qualcosa, no?)

 

3 ore fa, TonyH dice:

Io inizierei a fare il percorso inverso.

PRIMA i corsi, DOPO la scelta della vettura.

 

Anche solo perché hai messo in lizza mezzi diversissimi come impostazione meccanica. Che ognuna ha i suoi pro e i suoi contro.

E quindi bisogna prima capire che tipo di comportamento si sente più affine al proprio stile di guida.

Io ad esempio non riuscirei mai a comprare 911, lo stile di guida richiesto dal motore a sbalzo mi dà sui nervi.

 

una volta affinata la tecnica e decisa quale si sente più come propria, allora si compra la vettura.

 

Se però dopo i corsi di guida compri una Caterham io declino ogni responsabilità.

 

Il tuo discorso teoricamente è quello più giusto, ovviamente almeno un test drive della vettura prima di comprarla è d'obbligo, ma ci sono degli aspetti che vorrei portare alla luce:

 

-Per una vettura nuova (Ferrari California T) credo che servano almeno 4 mesi prima che ti venga consegnata, un lasso di tempo che credo (se sfruttato bene) possa permettermi di colmare un po' le mie lacune. L'idea di aspettare tipo 9 mesi sinceramente mi piace poco.

 

-Per vetture da prendere usate (le altre 3) bisogna mettere in conto che bisogna trovare l'occasione adatta ed essendo relativamente poche quelle in giro bisogna essere veloci a cogliere l'affare giusto. Per questo quindi potrei iniziare già da subito anche qui a fare i corsi ma nel mentre sapere esattamente la vettura che voglio e tenere costantemente sotto controllo gli annunci ed essere pronto ad accaparrarmi il modello che voglio.

Per la 458 il problema non si pone tanto, di optional ce ne sono pochini e anche se avrei in mente delle chicche estetiche che in pochi magari hanno scelto una versione rossa con interni neri va più che bene.

Discorso inverso invece per le Porsche: ho già visto che trovarle col cambio manuale è un'impresa e per di più a causa di quella che credo sia la mentalità dell'occidentale medio ho la sensazione di trovare modelli base che più base non si può in termini di optional legati sia al comfort che alle doti stradali.

 

Riguardo alle spese ecco, diventa complicato perchè bisogna iniziare a parlare nello specifico di numeri. 40-50 € di costi fissi mi sembrano davvero tanti, virtualmente fattibili ma se davvero sono questi allora effettivamente sarebbe meglio abbassare un po' il tiro. Però vorrei che qualcuno mi snocciolasse un po' questi costi o mi linkasse qualche articolo che ne parla in modo approfondito, ve ne sarei grato.

 

Ringrazio tutti voi che mi avete comunque dato un contributo fino ad ora!

Inviato

Come ho gia' scritto sopra,le Porsche non le prenderei assolutamente in considerazione.Ma con il tuo budget non prenderei nemmeno la 458.Potresti spendere molto meno,con altre macchine comunque con i controcolglioni.mi viene in mente la Jaguar F type R cabrio,con la quale ti fai una sega ogni volta che accelleri per il sound,la Corvette C7 zo6 cabrio,con la quale ti fai una sega tutte le volte che accelleri per la facilita' con cui vai via al 90% delle auto (458 compresa), la Lamborghini Gallardo spyder..che dire...e' una Lambo,basta questo....la Viper estrema nel look e con comunque oltre 500 cv,l'Audi R8 spyder,che fa sempre la sua porca figura.Viper e Corvette hanno alti costi fiscali,ma ridicoli per quanto riguarda la manutenzione rispetto alle altre,ma mi sembra che il denaro non sia un problema.Insomma,c'e' l'imbarazzo della scelta...altro che Boxter!!!!!!!

Inviato
6 minuti fa, Danyes dice:

Riguardo alle spese ecco, diventa complicato perchè bisogna iniziare a parlare nello specifico di numeri. 40-50 € di costi fissi mi sembrano davvero tanti, virtualmente fattibili ma se davvero sono questi allora effettivamente sarebbe meglio abbassare un po' il tiro. Però vorrei che qualcuno mi snocciolasse un po' questi costi o mi linkasse qualche articolo che ne parla in modo approfondito, ve ne sarei grato.

Il mio esempio deriva dall'esperienza, parlando appunto della suddetta MiTo EVO™. Circa 4 mila tra bollo e superbollo (anche se nel mio caso l'anno scorso è sceso un po', vista l'età della vettura), oltre 9 mila tra assicurazione (full kasko) e canone dell'antifurto satellitare, mediamente un migliaio all'anno di solo tagliando, ammesso che non si guasti qualcosa o non serva cambiare gli pneumatici, nel mio caso circa 1500 di garage. Siamo già oltre i 40 Euro al giorno, prima ancora di averla usata.

FirmaBarcode.gif

Inviato

No, non hai afferrato il discorso.

Non si tratta di scegliere optional o colore.

Nemmeno un breve test-drive può essere esaustivo.

 

Hai messo in lizza 4 auto fortemente diverse tra di loro.

Una con motore anteriore e disposizione transaxle (California)

Due con motore centrale

Una con motore posteriore a sbalzo

 

Differiscono tra di loro anche per il tipo di sospensione. Le due Porsche hanno una avantreno MacPherson e le Ferrari con triangoli sovrapposti.

 

458 ha un uso molto spinto del differenziale a controllo attivo, le altre meno.

 

Tutte caratteristiche che fanno sì che ognuna abbia un carattere ben differenziato dalle altre.

 

ad esempio 911 ha molta inerzia per via del motore posteriore e avantreno leggero, va guidata in una maniera particolare che non a tutti aggrada.

 

Idem le altre tra motore posteriore/centrale in blocco col cambio o motore anteriore centrale con schema transaxle.

 

Per quello consiglio di impratichirsi per bene PRIMA della scelta. Per sapere come si differenziano le varie meccaniche e cosa comporta e per capire quale tipo di comportamento ci si sente più "comodo".

Tanta trazione a scapito di sotto Sterzo?

auto più difficile ma veloce o più gestibile?

Retrotreno più ballerino pur di avere un avantreno preciso?

Guida pulita o più sporca?

Motore aspirato o turbo?

Più tiro in basso oppure allungo?

 

Sono tutte informazioni basilari da avere per fare la scelta migliore. Altrimenti si corre il rischio di aver speso male i soldi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
2 minuti fa, MacGeek dice:

Il mio esempio deriva dall'esperienza, parlando appunto della suddetta MiTo EVO™. Circa 4 mila tra bollo e superbollo (anche se nel mio caso l'anno scorso è sceso un po', vista l'età della vettura), oltre 9 mila tra assicurazione (full kasko) e canone dell'antifurto satellitare, mediamente un migliaio all'anno di solo tagliando, ammesso che non si guasti qualcosa o non serva cambiare gli pneumatici, nel mio caso circa 1500 di garage. Siamo già oltre i 40 Euro al giorno, prima ancora di averla usata.

Dipende dall auto:anche io pago 3600 euro l'anno tra bollo piu' superbollo(auto del 2006,altrimenti sarebbero oltre 5000).Pero' pago 500 euro di assicurazione,niente full kasko o satellitare,ma questo e' una scelta personale.Pero' la mia ha costi di manutenzione ridicoli,molto piu' bassi rispetto ad una 458 ad esempio.

Inviato
  • Autore
6 minuti fa, MacGeek dice:

Il mio esempio deriva dall'esperienza, parlando appunto della suddetta MiTo EVO™. Circa 4 mila tra bollo e superbollo (anche se nel mio caso l'anno scorso è sceso un po', vista l'età della vettura), oltre 9 mila tra assicurazione (full kasko) e canone dell'antifurto satellitare, mediamente un migliaio all'anno di solo tagliando, ammesso che non si guasti qualcosa o non serva cambiare gli pneumatici, nel mio caso circa 1500 di garage. Siamo già oltre i 40 Euro al giorno, prima ancora di averla usata.

 

Sul bollo mi ero fatto i conti approssimativi e avevo messo in conto 5000 euro circa per l'alternativa più esosa, ma non pensavo arrivassero a tanto le assicurazioni!

Comprare una macchina e trascurarla assolutamente è fuori discussione. 15 mila euro l'anno (aggiungendo qualcosa in più di bollo e togliendo il garage) vengono sui 40 euro al giorno. per una Boxster o una 911 penso si riesca a stare sotto. 

Ho un income mensile pulito di circa 4500 €, non sono dipendente quindi c'è sempre la possibilità che qualcosa vada storto però ho la fortuna di essere in una realtà parecchio solida. Per come ho impostato le cose non avrei nemmeno un finanziamento o un mutuo da pagare, se una cosa non rientra nel budget prefissato semplicemente abbasso il tiro ed evito di fare finanziamenti (mentalità che penso terrò fino al prossimo grande cambiamento). Non ho una famiglia da mantenere quindi molte spese se ne vanno via. L'unica spesa particolare "ordinaria" che mi potrebbe venire sarebbero le faccende di casa delegate (pulizie da una donna di servizio, uso di lavanderie specializzate per una buona parte dei capi che ho già scelto di acquistare visto che sono molto appassionato di vestiti di bella fattura). Ho però molte altre passioni come il cibo e i viaggi quindi ovviamente vorrei evitare che la voce auto diventi troppo esosa. Devo riflettere bene su questi punti allora.

Ma la Mito Evo è la 8c quindi? io pensavo fosse tipo punto evo però con la mito di segmento B ahahaha. 

 

Piano piano cerco di rispondere a tutti ragazzi. Complimenti comunque se qualcuno di voi ha implementato di mano sua la gestione dei quote nei messaggi, e la migliore che abbia mai visto in un forum!

 

Inviato
4 minuti fa, Danyes dice:

 

Ma la Mito Evo è la 8c quindi? io pensavo fosse tipo punto evo però con la mito di segmento B ahahaha.

 

Avendole entrambe, la 8C la chiamo affettuosamente MiTo EVO™...

 

2015-02-27%2010.32.59.jpg

2015-02-27%2010.32.41.jpg

FirmaBarcode.gif

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.