Vai al contenuto
  • 0

Audi A3 SB vs Mercedes Classe A vs Volvo v40


gioespo

Quale delle tre?  

15 voti

  1. 1. Quale delle tre?

    • Audi A3 SB 1.6
      3
    • Volvo v40 D2
      7
    • Mercedes Classe A 180
      5


Domanda

Buonasera, devo acquistare la nuova macchina e mi sto scervellando perchè non riesco a decidermi su nessuna delle tre!
Premesso che tralasciando il discorso cilindrata che soprattuto per la Volvo col nuovo motore è depotenziato, i cavalli massimo sono per tutte e tre 120. I motori sarebbero quindi il 1.5 renaul per la Classe A 180, il nuovo 2.0 depotenziato per la Volvo v40 D2 e il 1.6 per l'Audi A3 SportBack. Ovviamente diesel tutte e tre.

Dato che su prestazioni mi pare di capire che siamo lì, specialmente nei rapporti, nello 0-100 (ovviamente se qualcuno ne sa di più mi smentisca pure), volevo soffermarmi su consumi e bagagliaio.

Per quanto riguarda i consumi ho visto che quelli REALI, sono circa simili per la Mercedes e la Volvo (con questi motori) mentre l'A3 è un po' più (rispettivamente circa 25,24 e 22 con un litro vedendo la prova di Omni auto Roma-Forlì che ovviamente non si tratta di percorso urbano ma comunque da un'idea), mentre per quanto riguarda il bagagliaio abbiamo 341 litri per la Classe A, 324 per la V40 e 380 per la A3. Per chi ne possiede una di queste, come sono realmente questi bagagliai? I primi due più piccoli sono veramente cosi scomodi mentre chi ha la A3 può dirmi che è soddisfatto da questo punto di vista?
Premesso che la macchina la prenderei comunque usata di un paio d'anni (escluso il caso della Volvo che la prenderei massimo dell'anno scorso perchè voglio il motore nuovo), quindi il discorso non è tanto sul prezzo perchè andrei a spendere comunque non più di 22.000 ma proprio sul fatto che mi piacciono tutte e tre non riesco a trovare qualcosa in una  che mi permetta di surclassare le altre.

Se potreste esprimermi la vostra preferenza, anche parlando di altro, che ne so degli interni, la manutenzione ecc mi fareste un favore!

Modificato da gioespo
Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

22mila euro per un usato quando per gli stessi soldi puoi comprare qualcosa di nuovo?

 

Se ti accontenti di allestimenti e motori base (Mercedes), di versioni pre restyling (Volvo), di auto che non hai valutato (Giulietta) oppure di km0 (Golf) con quei soldi puoi prenderti l'auto nuova.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)
10 ore fa, ykdg1984 dice:

Delle 3 direi Classe A...

 

- Audi : ho guidato un 1.6TDI su una Golf 7... e davvero il motore non mi è piaciuto per niente... rumoroso, lento... Ma... non mi convince... Ma l'Auto è ottima (guidata spesso col 1.4 bezina 150... è un ottima scelta tranne che quel 1.6 TDI.

- Volvo, l'auto è bella, moooolto comoda. L'ho avuto come sostituta per 1 settimana... devo dire che va molto bene... ma l'ho trovata noiosa... più "da vecchi". Era una T3. Non conosco il D2

- Mercedes : per la linea che trovo la più riuscita di tutte e 3 (provata col 122cv benzina)  e anche per il 1.5 Renault che trovo validissmo (non provato sulla Classe A, ma tu tante Renault, compresa New Megane), consuma pochissimo ed è molto dolce. Alla fine se l'auto ti piace, cosa cambia che il motore sia Renault?

 

Tutto questo IMHO oviamente ;)

 

Esatto, che il motore della Classe A sia Renault non me ne po' fregà de meno detta papale papale! A me basta che consumi poco e che sia dolce e silenzioso (non avendo mai provato una A3 e in particolare il 1.6 diesel, mi confermate che è abbastanza rumorosa?)
Esteticamente mi piacciono tutte e tre, come kilometraggio annuale una mezza via tra urbano ed extraurbano, 20 mila annuali, non tantissimi, ma voglio il diesel comunque, quale delle tre da più problemi il diesel da questo punto di vista?

 

In aggiunta a chi le possiede: mi sapete dire come vi trovare coi bagagliai?

 

La giulietta non l'ho mai considerata seriamente perchè a mio dire è un plasticone e anche se mi piacciono altre macchine che magari possono costare meno, punto a un marchio premium, per questo la selezione è tra queste tre.

Modificato da gioespo
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Il 1.5 Renault e' uno dei migliori piccoli diesel da anni...brillante e parco ,finalmente affidabile dopo le iniziali bronzine " fumanti " ..accoppiato a una macchina giovanile e d'impatto come la classe A imho si crea un perfetto connubio ma tutto questo ha un bel prezzo ;) 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Esteticamente la classe A è la migliore, ho visto il bagagliaio è mi è sembrato spazioso,buono per la spesa diciamo..

Comunque con quei soldi pensa anche alla Giulietta o a un Golf 

Esteticamente la classe A è la migliore, ho visto il bagagliaio è mi è sembrato spazioso,buono per la spesa diciamo..

Comunque con quei soldi pensa anche alla Giulietta o a un Golf 

 

Screenshot_2016-06-23-23-51-18.png

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Guarda, mia moglie ha la v40...

ne è estremamente soddisfatta. Il bagagliaio alla fine non è male, anzi...certo, è piccolo rispetto alla mole dell'auto, ma è comunque ben sfruttabile, ci entrano per dire...2 passeggini, un passeggino e lo spesone settimanale (tutte prove fatte personalmente) :)

 

Io spingevo con mia moglie per l'acquisto della classe A, solo per non avere due Volvo in casa...in quanto è più un caso che una passione per il marchio.

La classe A però dentro è un bunker...a me che piacciono le vetrature e l'idea di sentirmi non troppo costretto, la classe A, tra sedili sportivi, vetri piccoli e linea di cintura alta, mi faceva un effettaccio.

Il bagagliaio ha un accesso minuscolo, hanno davvero esagerato facendo i gruppi ottici in un pezzo unico.

 

Sulla A3 non mi esprimo, ho notato che se non è super accessoriata mi sembra una lavatrice, quindi non ho mai approfondito.

 

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
16 minuti fa, Gabbro dice:

Guarda, mia moglie ha la v40...

ne è estremamente soddisfatta. Il bagagliaio alla fine non è male, anzi...certo, è piccolo rispetto alla mole dell'auto, ma è comunque ben sfruttabile, ci entrano per dire...2 passeggini, un passeggino e lo spesone settimanale (tutte prove fatte personalmente) :)

 

Io spingevo con mia moglie per l'acquisto della classe A, solo per non avere due Volvo in casa...in quanto è più un caso che una passione per il marchio.

La classe A però dentro è un bunker...a me che piacciono le vetrature e l'idea di sentirmi non troppo costretto, la classe A, tra sedili sportivi, vetri piccoli e linea di cintura alta, mi faceva un effettaccio.

Il bagagliaio ha un accesso minuscolo, hanno davvero esagerato facendo i gruppi ottici in un pezzo unico.

 

Sulla A3 non mi esprimo, ho notato che se non è super accessoriata mi sembra una lavatrice, quindi non ho mai approfondito.

Quanti passeggini ci entrano qundi scusami ahaah? 2 o 3? E senti ipotizzando un viaggio, quante valigie potrebbero starci secondo te?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

un passeggino leggero e uno di quelli grossi (parte di un trio per intenderci) sicuramente...testato in prima persona.

Io di sicuro  ci ho messo una valigia di quelle enormi, due borsoni e uno zaino di quelli grandi ma fatti per rientrare nelle misure del bagaglio a mano.

Non è enorme, sia chiaro...ma si gestisce bene

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Due anni fa ho valutato tutte e 3 le auto (insieme  ad altre proposte) finendo poi per prendere una a3 sb tdi da 150 cv. La v40 appena vista non mi piacque e scartai ma valutai la classe a e la cla. Provai la a180 cdi e diversi motori della a3. Ebbene la classe a ha un bagaglio molto più piccolo rispetto alla concorrenza,  mi è sembrato da segmento b ed inoltre non può montare il ruotino di scorta che ho sulla mia a3. Preciso che ho una figlia piccola e sono contento di avere un bel bagaglio.  La a3 tdi è silenziosa come auto ed il carattere del motore  l ho trovato analogo a quello della a180  cdi.  La a3 1.6 tdi ha lo svantaggio di avere la sospensione posteriore a ponte torcente rispetto alla concorrenza,  (per avere il multink come la concorrenza devi prendere le A3 sopra i 120 cavalli).

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Tra quelle citate nella discussione preferisco la Classe A (allestimento Sporto o Premium) e Giulietta. Anche A3 è una bella auto ma preferisco le altre due e comunque va prese ben "carrozzata" e con motore sopra i 120cv.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.