Vai al contenuto

Thesis abbandonata a se stessa nel periodo meno opportuno...


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Ed a quel prezzo e' comunque una buona macchina e con 28000 euro ti porti a casa una emblema sw 2.0 che e' uno spettacolo :!: :!: :!:

28-30 mila di listino sarebbe una ladrata.....fra offerte a kmo te la porti a casa sui 23-25...nessuno la paga 28 nn ti preoccupare.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 35
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

beh.. di listino sono 30000 cmq la trovi nuova anche a 27000 e' quello che dicevo... la lybra la regalano!! Non bisogna gioire per le vendite. Una emblema 2.0 SW a 27000 deve far riflettere sul fiasco piuttosto.

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

anche . Una emblema 2.0 SW a 27000 deve far riflettere sul fiasco piuttosto.

E' il suo prezzo quello....un auto datata..del 97..usvita nel 99... con dimensioni da segmento C ormai....però ha ottime finitura...da 20-25 k EURO per la top è il suo prezzo.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Anch'io non capisco come mai fanno la pubblicità della Phedra... forse perchè comincia già a perdere colpi nel mercato dovuto alle avversarie, coem ad esempio l'imminente restyling della Crhysler Voyager? Oppure per far intuire che è stato aggiunto qualcosa nella gamma (mi pare per quel cambio a 6 marce).

Sta di fatto che la ypsilon sta riportando alla luce il marchio in tutt'Europa, fa credere insomma che il marchio a cui appartiene è uno che sa costruire auto di ottima qualità... e immaginatevi che figurone farebbe la versione HF Turbo!!!

Probabilmente aspettano ancora un pochino, poi faranno la pubblicità della Thesis quando questa riceverà una nuova motorizzazione.

Purtroppo non faranno più niente su questa vettura (Thesis), solo il cosiddetto "mantenimento gamma"; ed è un peccato perchè le produzioni attuali mostrano dei buoni miglioramenti qualitativi che il pubblico comincia a percepire; comunque le vendite non decollano ed attualmente a Mirafiori si producono da 6 a 15 Thesis al giorno...tutto il resto (la linea è impostata a 56 vetture/giorno) sono 166.

Probabile fine produzione in autunno 2005 insieme alla 166.

Tranne che a qualcuno dei top Fiat venga un'illuminamento catartico !!!

Ciao

la linea che indichi doveva lavoare su tre turni...ora lavora su due e i numeri stanno portando un ottimismo non usuale.

Questa settimana sono femri per mancanza motori nella linea parallela di punto e idea...mentre 166 e thesis continuano.

top segreto per lybra

Thesis??...devo informarmi....

se si vivesse con un sorriso in più si vivrebbe meglio!

Link al commento
Condividi su altri Social

anche . Una emblema 2.0 SW a 27000 deve far riflettere sul fiasco piuttosto.

E' il suo prezzo quello....un auto datata..del 97..usvita nel 99... con dimensioni da segmento C ormai....però ha ottime finitura...da 20-25 k EURO per la top è il suo prezzo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Le solite cose all'italiana... Si costruisce una vettura eccellente, la Thesis, e cosa si fa? La si vende sottomotorizzata. E come la si disegna? Con una linea che a pochi piace...

Poi, quale tra 166 e Thesis si sostiene? Ma è ovvio, l'Alfa.... Quando la Thesis vale 1000 volte la 166, per finitura, confort, ergonomia, fascino, abitabilità...

Io ci metterei sopra il 2.4 da 200 Cv, e farei un restyling deciso. Poi, abbasserei un pelo i prezzi, pubblicità abbondante, e la vettura venderebbe.

E poi, francamente, non capisco i (pochi) clienti che spendono 45000 € per una 166 Multijet, e non comprano invece una Thesis.

Misteri di Fiat.

Mino

Ingegnere è colui che vede la matematica come un mezzo e non come un fine.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Le solite cose all'italiana... Si costruisce una vettura eccellente, la Thesis, e cosa si fa? La si vende sottomotorizzata....

Poi, quale tra 166 e Thesis si sostiene? Ma è ovvio, l'Alfa.... Quando la Thesis vale 1000 volte la 166, per finitura, confort, ergonomia, fascino, abitabilità...

Io ci metterei sopra il 2.4 da 200 Cv, e farei un restyling deciso. Poi, abbasserei un pelo i prezzi, pubblicità abbondante, e la vettura venderebbe.

E poi, francamente, non capisco i (pochi) clienti che spendono 45000 € per una 166 Multijet, e non comprano invece una Thesis.

Misteri di Fiat.

Mino

Link al commento
Condividi su altri Social

Anch'io non capisco come mai fanno la pubblicità della Phedra... forse perchè comincia già a perdere colpi nel mercato dovuto alle avversarie, coem ad esempio l'imminente restyling della Crhysler Voyager? Oppure per far intuire che è stato aggiunto qualcosa nella gamma (mi pare per quel cambio a 6 marce).

Sta di fatto che la ypsilon sta riportando alla luce il marchio in tutt'Europa, fa credere insomma che il marchio a cui appartiene è uno che sa costruire auto di ottima qualità... e immaginatevi che figurone farebbe la versione HF Turbo!!!

Probabilmente aspettano ancora un pochino, poi faranno la pubblicità della Thesis quando questa riceverà una nuova motorizzazione.

Purtroppo non faranno più niente su questa vettura (Thesis), solo il cosiddetto "mantenimento gamma"; ed è un peccato perchè le produzioni attuali mostrano dei buoni miglioramenti qualitativi che il pubblico comincia a percepire; comunque le vendite non decollano ed attualmente a Mirafiori si producono da 6 a 15 Thesis al giorno...tutto il resto (la linea è impostata a 56 vetture/giorno) sono 166.

Probabile fine produzione in autunno 2005 insieme alla 166.

Tranne che a qualcuno dei top Fiat venga un'illuminamento catartico !!!

Ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

..già misteri poco logici...comunque avevo notato che questa vettura é apprezzata da molti utenti Mercedes...ho un amico proprietario di una Serie 5 che l'avrebbe acquistata se solo avesse avuto il mjet da 200 cv...

..finché si continuerà ad avere questo management incompetente la strada della ripresa sarà dura..e dire che i prodotti ed i contenuti ci sarebbero per fare una seria concorrenza alle tedesche, come il restyling di Lybra gettato via (adirittura fatti sparire i files dai PC!!!).

Ma certo, è validissima, l'ho guidata per un giorno intero, motore 3000 V6, cambio automatico, interni pelle Frau, allestimento Emblema, Skyhook. Al di là del comportamento stradale davvero soprendente (agilissima a dispetto delle dimensioni), è una bellezza: sedili meravigliosi, finiture perfette, materiali bellissimi studiati al dettaglio (vedi sportellino in magnesio che quando si chiude fa lo stesso effetto qualità di una bella portiera), ottimo navigatore e climatizzatore perfetto, confort al top (riferimento del segmento a detta di tutti), cambio dolce e ragionevolmente veloce, buon motore anche se ci vorrebbe più coppia. Ti giuro che mi ha lasciato senza fiato, con quei dettagli, quella ricerca della perfezione (peraltro andata decisamente a buon fine), quella personalità spiccata, e, perchè no, anche la linea è bella (a mio parere, però, ci vuole l'allestimento Emblema coi relativi, bellissimi, cerchi).

Se avessi bisogno di una segmento E, la comprerei ad occhi chiusi. Le ci vorrebbe un paio di motori più possenti, basterebbe un diesel da 200 Cv e un bel V8 benzina da 300 Cv, il primo per le vendite, il secondo per completare la gamma verso l'alto.

E' l'unica italiana (Ferrari esclusa) che comprerei al volo, senza pensarci.

Relativamente al segmento di pertinenza, ho la stessa reputazione per la Ypsilon.

In generale, non ho mai capito perchè si sia puntato su Alfa, nel rilancio. Bastava continuare con lo spirito della Thema, vettura che aveva la sportività della Serie5 unita al confort di una MB 200/300, il tutto condito da interni molto belli, linea molto elegante ma sportivissima (fenomenale, mi piaceva molto più delle BMW e delle MB di allora), buona finitura, motori potenti ed appaganti.

Era l'epoca in cui un uomo ricco sceglieva la Thema per una questione d'immagine, prestazioni, confort, prestigio, e non si sbagliava. Bei tempi. Invece della sciagurata K dovevano fare una erede più degna.

Ecco, ci vorrebbe una Thesis con la linea basata sui concetti della Thema: in pochi mesi si venderebbero tantissime Thesis.

Lo vado ripetendo da sempre: l'errore più grande che fanno in Fiat è pensare che sia Alfa il marchio giusto per il rilancio nell'alto di gamma. Avevano Lancia in posizione ultra competitiva ed hanno buttato via tutto.

Io una Lancia la comprerei volentieri, un'Alfa mai, non ha la classe sufficiente, nè un abitacolo all'altezza: il Pieno Fiore non basta, ci vuole ben altro. E allora, che si guardino in casa prima ancora che fuori: alla Lancia hanno una vettura da quasi 5 metri, avanti alla concorrenza in tanti settori, e si fa il restyling della 166, abbandonando un progetto fantastico per rivitalizzarne uno che non ha futuro...

Il tutto detto da un fedele sostenitore di Mercedes.

Mino

Ingegnere è colui che vede la matematica come un mezzo e non come un fine.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.