Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Terremoto centro Italia

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
39 minuti fa, Sadman dice:

 

Specialmente quando continuano a costruire sapendolo benissimo e tirando su edifici di cartone abusivi magari...

 

Mi dispiaccio per le vittime, meno per quelli che "se la sono cercata" per il motivo di cui sopra.

Gli edifici antisismici non li vedremo mai per il semplice motivo che...non cadono.

 

Se non cadono nessuno può ricostruire e lucrare.
 

 

sadman, ma li hai mai visti quei posti? il 90% delle case del centro avrà più di 100 anni. Che fai? demolisci tutto e ricostruisci antisismico? Anche volendo, chi ce li ha i soldi?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • Risposte 68
  • Visite 12.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • sadman, ma li hai mai visti quei posti? il 90% delle case del centro avrà più di 100 anni. Che fai? demolisci tutto e ricostruisci antisismico? Anche volendo, chi ce li ha i soldi?

  • quello della scuola è abbastanza scioccante. Sicuramente fatto in buona fede, ma si vede bene il nocciolo del problema italia: per certe cose tecniche il federalismo è un'immensa cazzata.  

  • Questo è un altro problema da non sottovalutare. Soprattutto nelle strutture pubbliche. Il cemento armato non è tutto uguale, anzi. La differenza sull’antisismica la fanno i ferri dei pilasti cui tocc

Immagini Pubblicate

Inviato

Esattamente, sono tutte case storiche in pietra, la cui costruzione risale a tempi dove l'antisismico nemmeno sapevano cos'era. 

 

Certo è possibile consolidare e rendere sicure tali abitazioni, ma ci vogliono tanti soldi, tempo e alloggio secondario dove passarci qualche annetto. 

Per lo meno dalle mie zone dal dopo 2009 non si sgarra più, altro che abitazioni di cartone o abusive. .......

Questi mesi stanno rendendo anti sismico il comune del mio paese, con betoncino armato sulle pareti portanti e tetto in legno (in sostituzione di quello in C.A.) ...... e stiamo in terronia, mica nel fiorente nord.

Inviato
3 minuti fa, Bosco dice:

Esattamente, sono tutte case storiche in pietra, la cui costruzione risale a tempi dove l'antisismico nemmeno sapevano cos'era. 

 

Certo è possibile consolidare e rendere sicure tali abitazioni, ma ci vogliono tanti soldi, tempo e alloggio secondario dove passarci qualche annetto. 

Per lo meno dalle mie zone dal dopo 2009 non si sgarra più, altro che abitazioni di cartone o abusive. .......

Questi mesi stanno rendendo anti sismico il comune del mio paese, con betoncino armato sulle pareti portanti e tetto in legno (in sostituzione di quello in C.A.) ...... e stiamo in terronia, mica nel fiorente nord.

 

ma infatti, la storia delle case abusive ormai è spesso folklore. A livello strutturale non si sgarra più da qualche anno, soprattutto con gli edifici sensibili. 

Il problema è che viviamo in un paese tanto bello quanto difficile.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Ci pensavo proprio visitando vari borghi in Umbria qualche settimana fa. La ricchezza di questi posti è l'architettura storica, dal punto di vista estetico, ma sono centinaia di migliaia di costruzioni che razionalmente andrebbero rase al suolo e ricostruite. Interi paesi.

 

Ho concluso che non vedo una soluzione.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
17 minuti fa, Cosimo dice:

 

sadman, ma li hai mai visti quei posti? il 90% delle case del centro avrà più di 100 anni. Che fai? demolisci tutto e ricostruisci antisismico? Anche volendo, chi ce li ha i soldi?

 

Per l'appunto io mi riferivo alle case nuove, non a quelle storiche.

 

C'è poco da fare purtroppo... :(

Inviato
49 minuti fa, stev66 dice:

mi ha colpito infatti la storia dell'ospedale inagibile ( che dovrebbe essere moderno )

Certo non è venuto giù come il resto.

 

 

La prima cosa che sono andato a cercare... è vecchiotto, pare fosse uno di quelli in perenne previsione di chiusura.  A naso è roba pre-antisismica. 

14068288_10210067747031776_1986797293247244105_n.jpg?oh=ccdcfc711f3912fc90cced27ff6fd9cd&oe=585B0CA3

 

cazzo...

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

A guardar la foto, sembra di vedere le costruzioni integre al di fuori del centro storico: dovrebbero essere quelle moderne che, nella peggiore delle ipotesi, son lesionate ma non son crollate come castelli di carta.

Il centro (di pietra), invece... 

PS: alle 16 e spiccioli son già 73.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

i muri in pietra, spesso a sacco, purtroppo hanno una resistenza bassissima durante i terremoti 

 

se interessa la protezione civile dopo l'Aquila aveva fatto degli schemi molto chiari dei vari meccanismi di lesione

 

http://www.reluis.it/doc/emergenza_terremoto_abruzzo/Schede_Meccanismi.pdf

 

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.