Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

domanda tecnica su fiat marea

Featured Replies

Inviato

la domanda e un po' difficile, ma ci provo...

mi dicono che sulla mia marea 2.0/20v dopo 100000 km/5 anni

c'é bisogno di cambiare la cinghia (dentata) - riparazione

costosa !!

ora mi chiedo se c'é davvero bisogno.

quali sono i rischi che corro se non la rimpiazzo?

forse c'è qualquno che ha fatto esperienze specifiche.

quali sono le possibilita (in %) di rottura del motore non facendo

la riparazione?

grazie!

Inviato

Immagino che tu stia parlando della distribuzione.

Cambiala subito, 100.000 km sono troppi, alla faccia di quello che scrivono non bisogna mai superare i 60.000.

Una rottura della cinghia ti porta al piegamento delle valvole con spese di ripristino molto alte.

Purtroppo essendo un 5 cil montato trasversalmente, la sostituzione della cinghia non è semplice e ti costerà un pò, ma credimi sono soldi che devi spendere.

Se pieghi le valvolle ne spendi molti, ma molti di più :cry:

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

Se pieghi le valvolle ne spendi molti, ma molti di più :cry:

Argomento valido ed importante per quasi tutti i motori con distribuzione a cinghia. :) Si rischia la macchina, perchè la Marea con motore fuso non vale niente.

Personalmente ho fatto l`esperienza con il 5cil./20v che il punto debole della distribuzione non è la cinghia stessa (l`ho cambiato dopo 6anni/118.500km sulla k838), ma tutto il meccanismo. Conviene cambiare tutto (i rulli sono cari, lo so ... :roll: ) ed anche la cinghia dell'alternatore/clima.

Se lo fai adesso sei tranquillo per altri 5-6 anni ...

quali sono le possibilita (in %) di rottura del motore non facendo

la riparazione?

100%, se non si cambia mai ...

Inviato

Sarà che io ho ancora nelle orecchie il rumoraccio delle valvole che ho piegato anni fa con la Tipo, la sostituzione consigliata dalla casa era 100.000 km e io ne avevo 83.000 :twisted: :twisted: , e proprio per questo da allora non supero mai i 60-65.000.

W LA CATENA :D

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
e proprio per questo da allora non supero mai i 60-65.000.

Ti capisco e communque io ho fatto buone esperienze con il 5cil./20V.

Il discorso cambia per il V6 Arese e per il Lampredi 1995turbo. Sulle mie Alfa non supero mai i 50-60.000km ed sulla Lancia 16V bastono 25-30.000km per cambiare tutto. Voglio dire che io non generalizzo ma provo di raggionare su esperienze specifiche. Se uno non ha ancora fatto quelle è sempre meglio cambiare prima, così non si sbaglia mai. :)

W LA CATENA

Si e quella la devi cambiare ogni 100.000km sulle Maserati ed è necessario il smontaggio del motore. :? Per fare questo in Austria devo spostare la macchina a Vienna (200km) per 1-2 settimane e mi chiedono una cifra sui 5.000€.

Che bello la Catena ... :roll:

Inviato
Si e quella la devi cambiare ogni 100.000km sulle Maserati ed è necessario il smontaggio del motore. :? Per fare questo in Austria devo spostare la macchina a Vienna (200km) per 1-2 settimane e mi chiedono una cifra sui 5.000€.

Che bello la Catena ... :roll:

:shock::shock::shock: cavolicchio, una bella cifra :cry:

Sul Biturbo e derivati la catena è sempre stato un punto debole, alcuni miei amici hanno montato un tendicatena particolare che evita eventuali (rovinosi) scatenamenti.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

:D forutnatamente sulle mie passate autovetture non ho mai rotto una cinghia/catena di distribuzione ma sulla mia bella moto si...stavo cavalcando la mia bella yamaha tt600 e ad un tratto "flop/flop/flop"la moto si e' spenta...non aveva piu' compressione(strano per un monocilindrico).

Per farla breve si era rotta la catena di distribuzione,ho piegato 2 valvole di scarico(70€) e ho rotto un tendicatena(25€)senza contare la catena(100€)e la sostituzione obbligata della guarnizione della testa(80€).

Non ho messo la mano d'opera perche il lavoro me lo ha fatto il mio capo!!!

MORALE DELLA FAVOLA: CAMBIA LA CINGHIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D

bannerami.gif
Inviato
la domanda e un po' difficile, ma ci provo...

mi dicono che sulla mia marea 2.0/20v dopo 100000 km/5 anni

c'é bisogno di cambiare la cinghia (dentata) - riparazione

costosa !!

ora mi chiedo se c'é davvero bisogno.

quali sono i rischi che corro se non la rimpiazzo?

forse c'è qualquno che ha fatto esperienze specifiche.

quali sono le possibilita (in %) di rottura del motore non facendo

la riparazione?

grazie!

Ciò che chiami "riparazione" e che chiedi se necessaria o no, è invece normale manutenzione, prefettamente strutturale per tutti i motori a cinghia.

la possibilità che si rompa, se non la cambi, è del 100%. ovvero, se non la cambi, prima o poi si spacca.

ciao ciao!

Inviato
la domanda e un po' difficile, ma ci provo...

mi dicono che sulla mia marea 2.0/20v dopo 100000 km/5 anni

c'é bisogno di cambiare la cinghia (dentata) - riparazione

costosa !!

ora mi chiedo se c'é davvero bisogno.

quali sono i rischi che corro se non la rimpiazzo?

forse c'è qualquno che ha fatto esperienze specifiche.

quali sono le possibilita (in %) di rottura del motore non facendo

la riparazione?

grazie!

Ciò che chiami "riparazione" e che chiedi se necessaria o no, è invece normale manutenzione, prefettamente strutturale per tutti i motori a cinghia.

la possibilità che si rompa, se non la cambi, è del 100%. ovvero, se non la cambi, prima o poi si spacca.

ciao ciao!

Inviato

Ciò che chiami "riparazione" e che chiedi se necessaria o no, è invece normale manutenzione, prefettamente strutturale per tutti i motori a cinghia.

la possibilità che si rompa, se non la cambi, è del 100%. ovvero, se non la cambi, prima o poi si spacca.

ciao ciao!

Concordo con Arthemis. Questi sono i piani di manutenzione che vanno fatti... Ti assicuro che rischi grosso, noi abbiamo una marea JTD 105 e questa manutenzione l'abbiamo effettuata a 108.000 km circa, quindi affrettati... Se dovesse rompersi, pieghi valvole ecc, in poche parole te ne fai una "zuppa" a non finire :?

Ciao

"Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare come si è vissuto"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.