Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)

Featured Replies

Inviato
6 ore fa, Davialfa scrive:

Interessante...

Certo la parte dove dice che vogliono diventare meno di dipendenti dall’italia mi spaventa un po’... non vorrei che lasciassero un mercato per loro facile in mano a psa e vag


Nel segmento B lo hanno fatto.
Nei segmento D con Alfa hanno tentato di farlo, (e da qui la strategia di non fare Giulia SW) ma non gli è riuscita, col risultato che oltre a non conquistare l'estero, hanno perso anche l'italia.

La verità è che all'estero vivono bene anche senza fiat, e non sarà certo tagliando modelli, lasciando scoperti segmenti o vendendo modelli ben oltre il ciclo di vita delle competitor che li convinceranno ad acquistarle.

  • Risposte 9.7k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo post vince per acclamazione il premio   #LAGGENTE 2018    Spiace non aver potuto aggiungere la menzione d'onore e il gran sigillo della critica perchè purtroppo mancavano i

  • Margini drucker. Opel ha fatto un restyling pesante di Corsa. Ford ha usato il telaio precedente e ci ha carrozzato la fiesta nuova. Mazda 2 così lo stesso. E la nuova come qualità inte

  • La chiavica nel prodotto che ha approvato 8C, 4C, Giulia, Stelvio, la rinascita di Abarth, la Spider con Mazda, la SRT Viper, le Hellcat...

Immagini Pubblicate

Inviato

Nel segmento B lo hanno fatto.
Nei segmento D con Alfa hanno tentato di farlo, (e da qui la strategia di non fare Giulia SW) ma non gli è riuscita, col risultato che oltre a non conquistare l'estero, hanno perso anche l'italia.

La verità è che all'estero vivono bene anche senza fiat, e non sarà certo tagliando modelli, lasciando scoperti segmenti o vendendo modelli ben oltre il ciclo di vita delle competitor che li convinceranno ad acquistarle.
Che poi, a ben vedere, tralasciando per un attimo la situazione dei marchi italiani, con gli altri marchi cosa stanno facendo?
Perché a parte Jeep e Ram vedo che Chrysler è diventata monomodello e produce un pulmino ibrido, con Dodge continuano a potenziare motori ma alla fine son sempre gli stessi modelli da una vita. Purtroppo sono un po' ignorante in materia, ma questi marchi nel mondo quanto vendevano? Io a Dubai di dodge Charger e Challenger ne vedo a bizzeffe usate come auto da tutti i giorni (anche col motore "umano") e mi sembra che il marchio piaccia.

☏ LG-H870 ☏

Inviato
28 minuti fa, ILM4rcio scrive:

ma questi marchi nel mondo quanto vendevano?

 

Chrysler e Dodge senza USA/CAN

image.png.4655d98410fae6ea4f2e71ac42bce9de.png

Inviato

Secondo me dipendere meno dall’Italia vuol dire aumentare i volumi soprattutto all’estero perché le vendite FCA in Europa comunque dipendono al 40-50% dall’Italia! Soprattutto Jeep che nonostante è un brand americano fa il 50% europeo solo in Italia.

in ogni caso 4 nuove MHEV vuol dire 

-500

-Renegade

e immagino 500X e Panda 

 

di logica se fanno le prime due le altre due sono una conseguenza! 

 

Ma mi chiedo a cosa serve una Maserati Micro Hybrid? Non è meglio farle solo plug-in? 

58392C9E-5FBB-4CEE-813E-B6B10A4EB65D.jpeg

Inviato
5 ore fa, Marco1975 scrive:

Dimentichi la Tonale phev, sicuramente nel 2021.

Giusto, grazie ??

4 ore fa, vince-991 scrive:

Se l'obiettivo e' di ridurre la media della CO2 emessa in tempi relativamente rapidi, avrebbe senso andare a elettrificare i modelli che consumano di piu' e quindi che emettono piu' CO2. Panda e Ypsilon non le vedo tra queste almeno nell'immediato

Panda e Ypsilon dovranno essere aggiornate all'Euro 6d nel 2021, e per gli ADAS obbligatori l'anno dopo (o il 2023, ora non ricordo), ma nel 2021 necessiteranno di motori nuovi (a meno di omologare il sempiterno Fire), poi che questi motori siano dotati anche di micro ibrido è ovviamente da vedere.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
4 hours ago, vince-991 said:

Se l'obiettivo e' di ridurre la media della CO2 emessa in tempi relativamente rapidi, avrebbe senso andare a elettrificare i modelli che consumano di piu' e quindi che emettono piu' CO2. Panda e Ypsilon non le vedo tra queste almeno nell'immediato

 

Per abbassare la media della CO2 bisogna elettrificare i modelli con i maggiori volumi di vendita. Il GSE N3 + BSG serve proprio a questo.

FirmaBarcode.gif

Inviato
6 ore fa, stev66 scrive:

Diventare meno dipendenti da Ita = meno km0. ( cosa che stanno già facendo)


Per attuare questa strategia bisogna avere il prodotto, altrimenti è meglio vendere a meno, ma vendere. Anche perchè tutta la rete commerciale deve vivere, e a botte di -20% come questo mese, non se la passeranno tanto bene. Idem gli stabilimenti che lavorano piu no che si.

Peraltro, non so se abbiate mai visto i listini fiat, ma se dovessero vendere a quei prezzi, fanno prima a chiudere. Del tipo che una 500x turbobenzina a parità di allestimento costa come un pari T-ROC (in realtà di piu perchè la T ha il cruise adattivo di serie su tutte che su 500x non si può avere). Vi voglio vedere tra gli italiani esterofili e all'estero a convincere qualcuno.

Oppure una Panda fire a 15.000€ o una 500L a 23/24.000€.

Inviato
19 minutes ago, Nico87 said:

la T ha il cruise adattivo di serie su tutte che su 500x non si può avere

 

Certo che si può avere. Fa parte del Pack Active Safety (opt 0B5).

 

 

FirmaBarcode.gif

Inviato
7 ore fa, Nico87 scrive:


Per attuare questa strategia bisogna avere il prodotto, altrimenti è meglio vendere a meno, ma vendere. Anche perchè tutta la rete commerciale deve vivere, e a botte di -20% come questo mese, non se la passeranno tanto bene. Idem gli stabilimenti che lavorano piu no che si.

Peraltro, non so se abbiate mai visto i listini fiat, ma se dovessero vendere a quei prezzi, fanno prima a chiudere. Del tipo che una 500x turbobenzina a parità di allestimento costa come un pari T-ROC (in realtà di piu perchè la T ha il cruise adattivo di serie su tutte che su 500x non si può avere). Vi voglio vedere tra gli italiani esterofili e all'estero a convincere qualcuno.

Oppure una Panda fire a 15.000€ o una 500L a 23/24.000€.

Che bello , è tornato "È una fiat deve costare meno", ci era mancato. ?

P.s. 500x le versioni potenti ed accessoriate le vende quasi tutte all'estero. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.