Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)

Featured Replies

  • Risposte 9.7k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo post vince per acclamazione il premio   #LAGGENTE 2018    Spiace non aver potuto aggiungere la menzione d'onore e il gran sigillo della critica perchè purtroppo mancavano i

  • Margini drucker. Opel ha fatto un restyling pesante di Corsa. Ford ha usato il telaio precedente e ci ha carrozzato la fiesta nuova. Mazda 2 così lo stesso. E la nuova come qualità inte

  • La chiavica nel prodotto che ha approvato 8C, 4C, Giulia, Stelvio, la rinascita di Abarth, la Spider con Mazda, la SRT Viper, le Hellcat...

Immagini Pubblicate

Inviato
8 minuti fa, stev66 scrive:

Comunque ad oggi anche tesla assembla i pacchi batterie, mentre le batterie singole sono Panasonic.

Si ma a breve le batterie Panasonic dovrebbero lasciare il posto a quelle realizzate da Tesla. 

Ma visto che FCA non ha interesse ad invadere il mondo con le sue EV, è anche giusto che acquistino batterie da fornitori terzi, almeno fino a quando non si sarà capito come andrà lo sviluppo degli EV. 

Inviato
  • Autore
1 ora fa, Davialfa scrive:

 

Come hanno già risposto non sarà un impianto di produzione batterie ma di assemblaggio... Ad ogni modo bene così, sempre un tassello in più e poi chiaramente c'è la possibilità di ingrandirlo.

 

Ad ogni modo, ripeto il mio scetticismo e se fossi un alto dirigente di una casa automobilistica mi cagherei un po' in mano in questo momento a prendere alcune decisioni di investimento.

Da una parte chiaramente non si vuole rimanere indietro rispetto ai concorrenti, dall'altra parte non sono affatto sicuro che i veicoli elettrici siano i mezzi di trasporto del futuro... Già in Korea la risposta a Tesla è stata che non credono molto all'elettrico ma pensano che il futuro sia l'idrogeno.. In Giappone una casa grossa come Toyota può permettersi di tenere un piede in ambo i lati... però è chiaro che fare un all in sull'elettrico può essere da una parte una buona mossa, dall'altra può portare ad un disastro.

Il futuro può essere Idrogeno ma quando, sicuramente non prima di 30 anni...

E francamente non vedo un futuro in questo carburante.

 

L’elettrico e il presente e il futuro, almeno a medio/lungo termine.

 

L'umanità deve « solo » mettere tutto il suo potenziale per arrivare alla fusione nucleare... a questo punto niente non sarà più impossibile o quasi. ;)

Inviato
1 ora fa, nucarote scrive:

Si ma a breve le batterie Panasonic dovrebbero lasciare il posto a quelle realizzate da Tesla. 

Ma visto che FCA non ha interesse ad invadere il mondo con le sue EV, è anche giusto che acquistino batterie da fornitori terzi, almeno fino a quando non si sarà capito come andrà lo sviluppo degli EV. 

il probema sono i brevetti, gia in tesla non sanno se riusciranno a produrre in propio, figuriamoci fiat

Inviato
9 minuti fa, jameson scrive:

I brevetti di che?

Quelli detenuti dagli altri costruttori di batterie, per cui Tesla per realizzare batterie senza infrangere brevetti, deve averne dei suoi o quanto meno dimostrare che non infrange quelli esistenti. Ad ogni modo non è un impedimento colossale alla produzione.

Modificato da nucarote

Inviato
2 minuti fa, nucarote scrive:

Quelli detenuti dagli altri costruttori di batterie, per cui Tesla per realizzare batterie senza infrangere brevetti, deve averne dei suoi o quanto meno dimostrare che non ne infrange di quelli esistenti. Ad ogni modo non è un impedimento colossale alla produzione.

Non ho detto di chi, ho detto di che. Cosa mai sarebbe coperto da brevetti nell'acquistare una quantità di celle 18650, collegarle e racchiuderle in involucri meccanicamente adatti? Sono decenni che si fanno pacchi batterie per i notebook, ormai se ci sono brevetti (e non riesco a immaginare su cosa) saranno scaduti da un bel po'.

Modificato da jameson

Inviato
3 minuti fa, jameson scrive:

Non ho detto di chi, ho detto di che. Cosa mai sarebbe coperto da brevetti nell'acquistare una quantità di celle 18650, collegarle e racchiuderle in involucri meccanicamente adatti? Sono decenni che si fanno pacchi batterie per i notebook, ormai se ci sono brevetti (e non riesco a immaginare su cosa) saranno scaduti da un bel po'.

Tecnologie costruttive, architettura della batteria, comunque ricordiamoci che in alcune parti del mondo si brevettano anche la forma dei telefoni. :-D 

Inviato
Adesso, nucarote scrive:

Tecnologie costruttive, architettura della batteria, comunque ricordiamoci che in alcune parti del mondo si brevettano anche la forma dei telefoni. :-D 

Quello che voglio dire è che sia Fiat che Tesla non costruiscono celle, ma pacchi batteria a partire da celle costruite da industrie specializzate. Tutt'al più potranno brevettare tecnologie per involucri adatti ai crash test in modo che le celle non prendano fuoco, ma anche qui non credo che sia un ostacolo.

Inviato
2 minuti fa, jameson scrive:

Tutt'al più potranno brevettare tecnologie per involucri adatti ai crash test in modo che le celle non prendano fuoco, ma anche qui non credo che sia un ostacolo.

Pure qua qualche costruttore di involucri avrà brevettato qualcosa in merito da qualche parte, oppure lo stesso materiale con cui è composto l'involucro può essere sotto brevetto. Insomma quando qualcuno si accinge a fare un business grosso, i patent troll compaiono sempre. :-( 

Modificato da nucarote

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.