Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
22 minuti fa, stev66 dice:

Allora grazie a te potremo finalmente risolvere il mistero del contralbero , cioè capire se è presente o meno sul 1.2 aspirato :)

 

Da prova QR sembrava di sì, ma solo il tuo test vibrazionale ( ed eventuale descrizione su libretto :)  ) può risolvere l'arcano.

 

Scherzi a parte 208, è un'auto molto buona che ha nello spazio abitacolo e nel comfort di guida i suoi punti di forza .

Per contro ha come difetti il bagagliaio non amplissimo, la posizione di guida particolare e la manovrabilità cambio ( questo per lo meno nella versione diesel che io saltuariamente utilizzo )

 

 

 

 

 

Ho percorso circa 1.800 km da quando ne sono entrato in possesso ed al momento posso parlarne bene ; ti posso confermare di averla scelta proprio per curiosità nei confronti del motore tricilindrico Peugeot. Non ho controllato, ma mi ricordavo del fatto che avesse il contralbero. 

Mia moglie aveva la Chevrolet Matiz 800 GPL e sono sempre stato incuriosito da questa tipologia di motori.

Premesso che provenendo da una Golf Bifuel non è che fossi abituato ad accelerazioni e sopratutto riprese brillanti...... ma devo dire che ai medio bassi molto meglio la Peugeot. ( sensazione mia ), in alto ovviamente no per cilindrata e potenza ovviamente diversa.

Si avverte che è a tre cilindri al momento di metterla in moto ma non disturba, in marcia la trovo ben insonorizzata e si avverte un poco solo nelle brusche accelerazioni.:razz:. Ottima tenuta per come guido. 

Ti confermo la manovrabilità migliorabile del cambio, ma ne ero a conoscenza.

Gli interni li trovo molto ordinati e piacevoli anche al tatto e non ultimo mi piace il cocpit Peugeot. 

Mi sono abituato subito ma è personale come discorso, mia moglie al contrario preferisce la Golf che ho passato a lei come impostazione.

 

Modificato da carlo1967

  • Risposte 81
  • Visite 6.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • I grandi limiti di gas e metano sono nel rifornimento: distributori più rari (in alcune zone praticamente assenti), niente self service, meno autonomia, frequenti code per il proprio turno (al distrib

  • Se ti piace la Tipo, visto il tuo chilometraggio la 1.3mjet ha senso, considera che la 1.4 tjet a gpl beve come un'idrovora.... Girando a benzina ti prende a mazzate. In alternativa cè la 308 1.2thp c

  • Beve come un’idrovora? Fa i 10 a Gpl che equivalgono ai 22 a gasolio. Prendere una 1300 diesel, ora come ora, è da fessi. ☏ iPhone ☏

Immagini Pubblicate

Inviato
21 ore fa, bik dice:

 

Sull'ultima affermazione non ne sarei così sicuro.

Abbiamo 1.4tgi con oltre 300 mila km e solo tagliandi regolari.

E' un motore ipercollaudato, frutto degli errori fatti sui 1.4 160cv e 150cv metano montato su Passat e Touran Ecofuel.

Il 110cv, ti ripeto, è un duro a morire.

 

  • 1 anno fa...
Inviato
13 minuti fa, nucarote scrive:

Le foto sono sempre uscite quando le case VOGLIONO.

 

Fino a qualche anno fà un piccolo diesel era plausibile usarlo anche in città per chilometraggi non proprio elevati (15/20K Km) . Ora la situazione è abbastanza fluida e non ben definita, e per io che vorrei comprare un utilitaria entro il 2020 è un bel casino. 

 

 

Diciamo che se oggi prendi un benzina, sei a posto almeno per 15 anni anche con le peggiori leggi anti-inquinamento .

Per capirci per gli Euro4 benzina si parla di limitarli dal 2028 .

 

 

 

 

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
3 minuti fa, stev66 scrive:

 

 

Diciamo che se oggi prendi un benzina, sei a posto almeno per 15 anni anche con le peggiori leggi anti-inquinamento .

Per capirci per gli Euro4 benzina si parla di limitarli dal 2028 .

 

 

 

 

 

 

 

 

Forse fino ai 15K Km, la Fiesta 1.0 Ecoboost può bastare ma per chi come me veleggia verso i 25K Km con un 70% di autostrada 30% urbano è un bel casino. :-D 

Inviato
3 minuti fa, nucarote scrive:

Forse fino ai 15K Km, la Fiesta 1.0 Ecoboost può bastare ma per chi come me veleggia verso i 25K Km con un 70% di autostrada 30% urbano è un bel casino. :-D 

 

Non lo nego , ma non fossilizzarti sul costo del carburante .

Ipotizzando 10 anni la possibilità di percorrenza dell'auto a gasolio, dopo 10 anni avresti percorso 250.000 km  .

Trascurando i costi di manutenzione se :

Differenza di costo modello benzina - diesel + prezzo rivendita vettura benzina dopo 10 anni* > differenza prezzo d'acquisto del carburante )  hai vinto :)

 

Ovviamente i conti vanno fatti modello per modello .

 

 

 

ipotizzando per l'auto diesel un valore zero.

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
12 minuti fa, nucarote scrive:

Forse fino ai 15K Km, la Fiesta 1.0 Ecoboost può bastare ma per chi come me veleggia verso i 25K Km con un 70% di autostrada 30% urbano è un bel casino. :-D 

Io ho percorrenze simili alle tue (forse anche 80/20), l'unica differenza è che non devo cambiare auto per altri quattro anni almeno.

Ma dovessi cambiare adesso andrei sul diesel, tanto a 200.000 km (8 anni) le auto valgono tutte pochissimo, e l'incidenza dell'autostrada sulle percorrenze è tale da giustificare comunque un diesel.

12 minuti fa, nucarote scrive:

Forse fino ai 15K Km, la Fiesta 1.0 Ecoboost può bastare ma per chi come me veleggia verso i 25K Km con un 70% di autostrada 30% urbano è un bel casino. :-D 

Io ho percorrenze simili alle tue (forse anche 80/20), l'unica differenza è che non devo cambiare auto per altri quattro anni almeno.

Ma dovessi cambiare adesso andrei sul diesel, tanto a 200.000 km (8 anni) le auto valgono tutte pochissimo, e l'incidenza dell'autostrada sulle percorrenze è tale da giustificare comunque un diesel.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
  • Autore
9 minuti fa, stev66 scrive:

 

Non lo nego , ma non fossilizzarti sul costo del carburante .

Ipotizzando 10 anni la possibilità di percorrenza dell'auto a gasolio, dopo 10 anni avresti percorso 250.000 km  .

Trascurando i costi di manutenzione se :

Differenza di costo modello benzina - diesel + prezzo rivendita vettura benzina dopo 10 anni* > differenza prezzo d'acquisto del carburante )  hai vinto :)

 

Ovviamente i conti vanno fatti modello per modello .

 

 

 

ipotizzando per l'auto diesel un valore zero.

 

 

Il costo alla pompa non è la mia unica "stella polare" anche perchè le accise per il diesel potrebbero aumentare in un prossimo futuro. 

Quello che non mi fa propendere per il diesel sono essenzialmente:

1) Consumo non più in linea dei piccoli diesel di 10/15 anni fà.

2) Manutenzione di dispositivi anti inquinamento aggiuntivi.

 

PS. la macchina da dare dentro è una Fiat 500 a benzina.

Modificato da nucarote

Inviato
50 minuti fa, stev66 scrive:

 

ipotizzando per l'auto diesel un valore zero.

 

 

 

tutte le auto dopo 10 anni hanno valore prossimo allo zero.

 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
1 ora fa, nucarote scrive:

Forse fino ai 15K Km, la Fiesta 1.0 Ecoboost può bastare ma per chi come me veleggia verso i 25K Km con un 70% di autostrada 30% urbano è un bel casino. :-D 

 

La Lancia Ypsilon GPL

problemi di blocco del traffico e costi ridotti, possibilità di andare anche a benzina. Gpl in autostrada (oppure metano, ma meno distributori).

 

Inviato
1 ora fa, nucarote scrive:

Fino a qualche anno fà un piccolo diesel era plausibile usarlo anche in città per chilometraggi non proprio elevati (15/20K Km) . Ora la situazione è abbastanza fluida e non ben definita, e per io che vorrei comprare un utilitaria entro il 2020 è un bel casino. 

e vedremo con i filtri anche sui benzina che succederà..

intanto per la città mi tengo stretta la mia punto 188 1.2 del 2000 con 90mila km 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.