Vai al contenuto
  • 0

Mini Cooper S - quale colore mi consigliate?


VuOtto

Domanda

Ciao Ragazzi,

 

sto definendo gli ultimi dettagli per sostituire l'Audi A1 di servizio, con una Cooper S a 3 porte manuale. L'indecisione è stata molta, alla fine avrei tenuto l'Audi un anno in più, ma aconti alla mano, ci avrei rimesso un sacco per due motivi:

- La macchina verso fine anno arriverà al chilometraggio critico (per la rivendita di un usato intendo) di 100.000 km

- a fine anno, acquista inoltre un anno di svalutazione in più (la mia è del 2016)

 

Detto questo oggi a permuta in MINI riesco ad arrivare a 15 mila euro, se andassi lì a gennaio per esempio, perderei 3 mila euro di svalutazione, nonché cosa ancor più grave altri 2 o 3 mila euro per il chilometraggio. Su una vettura piccola, i 100.000 km sono visti come il punto di non ritorno, e rivenderla sarebbe difficile, se non a prezzi veramente da saldo...per cui dato che la macchina la deve usare anche la mia ragazza, e dati i prezzi, a mio avviso, davvero esagerati per la nuova A1, ritorno in MINI dopo qualche anno.

 

Ordinerò la macchina verso fine novembre come già accordato con il mio concessionario, e rientrerò l'Audi prima di fine anno, in modo da utilizzarla fino all'arrivo della nuova (poiché voglio immatricolarla nel 2019 per non perdere il semestre/anno di valore del nuovo in ottica futura).

 

Venendo al motivo del topic, inizialmente ero orientato nel farla come la mia vecchia R53, tutta nera, cromature e cerchi grigio chiaro classici da 18 cone spoke, però....dato che la macchina la utilizzerei quotidianamente, e delle volte anche la mia ragazza, ho deciso di mantenermi come cerchi su un più ortodosso 17 pollici per ridurre i problemi ai cerchi (le condizioni delle strade le conosciamo tutti) e, ascoltando il consiglio della mia ragazza di non farla tutta nera, ma di "contrastarla", poiché una MINI chiama il tetto a contrasto rispetto alla carrozzeria. Ragion per cui sto valutando questi abbinamenti.

 

MOONWALK GREY + TETTO NERO

MELTING SILVER + TETTO NERO

WHITE SILVER + TETTO NERO

 

Il cerchio sarebbe quello nuovo da 17 che hanno presentato assieme al restyling, bicolore, nero + parte esterna lucidata cromata.

 

Tra i tre abbinamenti, (so che sono similari ma è per questo che chiedo un parere) quale prendereste?

 

Grazie a tutti ;-)

in garage: MY22 BMW M3 Competition Xdrive G80 + MY22 Jaguar F-Pace SVR

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Io avevo una R53, e per quanto sia d'accordo con te, oggigiorno una MINI con lo stesso spirito di quella sarebbe pressoché invendibile, se non per noi pochi, ultimi, appassionati. Hanno dovuto adattarsi al mercato, facendo doverosi compromessi. L'auto è più comfortevole, ma tuttavia, di positivo ha che è davvero utilizzabile ad una platea più ampia di persone. Ti dirò, a me va benissimo anche così poiché la prendo per macinare strada anche se a benzina, e volevo per lo meno avere qualcosa di "sportivo" e che ti regali un barlume d'emozione, piuttosto che un asettico diesel (nonostante siano ottimi quelli moderni). Avendo già una 140 con il differenziale, tengo quella per divertirmi e la Mini per avere comunque una delle TA migliori sul mercato.

in garage: MY22 BMW M3 Competition Xdrive G80 + MY22 Jaguar F-Pace SVR

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Non lo so se sia invendibile perché a snaturare troppo un prodotto alla fine perdi i clienti storici (quelli che spendono di più) ma nello stesso tempo hai una clientela nuova altamente volatile. L'attuale MINI F56 ha ottimizzato alcuni difetti dei precedenti modelli ma non li ha risolti. L'auto per chi non apprezza le MINI rimane sempre piccola, poco spaziosa, rigida e cara (sia come listino, sia come manutenzione). Per cui, che fare? Non puoi trasformare una MINI oltre i 4 metri facendola diventare comoda e spaziosa, non sarebbe più una MINI. La 500 Abarth è in listino da 10 anni e pur con tutti suoi difetti piace proprio perché fedele a se stessa. Io la conosco bene come auto, ho avuto una 500 normale, e seppur abbia una qualità bassa per il prezzo di listino (la MINI perlomeno è veramente premium per il suo segmento), è l'unica piccola pepata che regala ancora emozioni. A me questa F56 non ha emozionato purtroppo. Il sound della F56 è perfino "artificiale", con quei scoppietti orrendi. Niente a che vedere con il 1.6 Tritec col compressore volumetrico (insuperabile) o la Cooper S R56 stock, suonavano garbatamente già originali, senza scarichi aperti JCW da 1000 e passa euro.   

Io ci ho fatto anche 800km su una F56, è più comoda sì ma rimane sempre una MINI, per cui dove andavo con la R56 vado anche con questa, non si è trasformata in un Audi A3 Sportback.

Da notare una cosa: alla R53 ed R56 parteciparono al progetto inglesi ed italiani, i tedeschi fecero ben poco. Nella F56 tutt'altro visto che è a tutti gli effetti una BMW a TA. E questo nell'anima dell'automobile lo percepisci eccome, filosofie completamente diverse.

 

Personalmente se ad una prossima versione non ritornassero sui loro passi, non saprei che farmene di un'altra MINI, nè sarei interessato alla Countryman. E nemmeno al resto del mondo BMW visto le ultime schifezze prodotte e l'addio della TP sulla serie1. 

Modificato da Thomas M.
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

@VuOtto complimenti per la scelta, in questi giorni ne ho viste due (entrambe cooper s JWC) e devo dire che pur non amando i colori chiari, con tetto e specchietti a contrasto merita. 

 

Per il resto confermo che anche la mia M140i (che e' tenuta all' aperto 24/7) ha le guarnizioni dei finestrini rumorose...anzi cigolano anche gli specchietti durante aperta/chiusura ed il portellone posteriore sembra avere un rumoroso e fastidioso gioco a livello del gancio di chiusura. 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
1 minute ago, VuOtto said:

Purtroppo cadono nella cavolate (guarnizioni e accoppiamenti).

 

Invece, @poliziottesco, come ti trovi con la Clubman?

Appena posso scrivere' qualcosa di più' dettagliato, nel frattempo devo dire che mi trovo molto molto bene, più' di quanto mi aspettassi. A livello di qualità' materiali e finiture do' un giudizio molto positivo, cosi; come a livello di spazio (abitacolo) e comodità' (ottimi i sedili e rilassante la posizione di guida pur senza essere distesa come invece sono abituato). 

Cambio motore molto buoni per quello che devono fare (un diesel e' un diesel). Ho avuto il noto problema alla EGR che e' stata sostituita al primo tagliando, altrimenti zero noie. Unica cosa di cui mi sono già' lamentato, ergonomia in plancia molto poco soddisfacente, idrive (base) con grafica poco chiara e completamente sordo ai comandi vocali (non escludo di aver fatto io qualcosa di sbagliato). Inoltre non mi piace il non avere le indicazioni del navi anche sul display del cruscotto. Il sistema professional della sr1 e' mostruosamente migliore. 

Su strada sterzo ed assetto niente a che vedere con la vecchie mini ma migliori della maggior parte delle concorrenti di segmento C. 

 

Comunque Clumban va vista per quello che e', una segmento C particolare e sfiziosa con meccanica BMW. 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
17 ore fa, poliziottesco scrive:

Appena posso scrivere' qualcosa di più' dettagliato, nel frattempo devo dire che mi trovo molto molto bene, più' di quanto mi aspettassi. A livello di qualità' materiali e finiture do' un giudizio molto positivo, cosi; come a livello di spazio (abitacolo) e comodità' (ottimi i sedili e rilassante la posizione di guida pur senza essere distesa come invece sono abituato). 

Cambio motore molto buoni per quello che devono fare (un diesel e' un diesel). Ho avuto il noto problema alla EGR che e' stata sostituita al primo tagliando, altrimenti zero noie. Unica cosa di cui mi sono già' lamentato, ergonomia in plancia molto poco soddisfacente, idrive (base) con grafica poco chiara e completamente sordo ai comandi vocali (non escludo di aver fatto io qualcosa di sbagliato). Inoltre non mi piace il non avere le indicazioni del navi anche sul display del cruscotto. Il sistema professional della sr1 e' mostruosamente migliore. 

Su strada sterzo ed assetto niente a che vedere con la vecchie mini ma migliori della maggior parte delle concorrenti di segmento C. 

 

Comunque Clumban va vista per quello che e', una segmento C particolare e sfiziosa con meccanica BMW. 

Alla fine la Mini è una seg.B che nella versione clubman sconfina nel segmento C, ma spesso, con materiali e finiture (qualità percepita) da seg.D. Peccato solo che cadano nella qualità di qualche sciocchezza, come le guarnizioni, che sono componenti secondari, ma primari per la qualità del comfort di marcia.

in garage: MY22 BMW M3 Competition Xdrive G80 + MY22 Jaguar F-Pace SVR

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
18 ore fa, poliziottesco scrive:

Appena posso scrivere' qualcosa di più' dettagliato, nel frattempo devo dire che mi trovo molto molto bene, più' di quanto mi aspettassi. A livello di qualità' materiali e finiture do' un giudizio molto positivo, cosi; come a livello di spazio (abitacolo) e comodità' (ottimi i sedili e rilassante la posizione di guida pur senza essere distesa come invece sono abituato). 

Cambio motore molto buoni per quello che devono fare (un diesel e' un diesel). Ho avuto il noto problema alla EGR che e' stata sostituita al primo tagliando, altrimenti zero noie. Unica cosa di cui mi sono già' lamentato, ergonomia in plancia molto poco soddisfacente, idrive (base) con grafica poco chiara e completamente sordo ai comandi vocali (non escludo di aver fatto io qualcosa di sbagliato). Inoltre non mi piace il non avere le indicazioni del navi anche sul display del cruscotto. Il sistema professional della sr1 e' mostruosamente migliore. 

Su strada sterzo ed assetto niente a che vedere con la vecchie mini ma migliori della maggior parte delle concorrenti di segmento C. 

 

Comunque Clumban va vista per quello che e', una segmento C particolare e sfiziosa con meccanica Fiat 128.

 

 

Fixed  .  :lol:

 

Scherzi a parte, fatico a definire Mini e gamma bassa BMW presente e ventura BMW .

 

  • Ahah! 1

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
7 hours ago, stev66 said:

 

 

Fixed  .  :lol:

 

Scherzi a parte, fatico a definire Mini e gamma bassa BMW presente e ventura BMW .

 

Io mi sono abituato da tempo a vedere bmw al 90% come la classica auto aziendale junior executive (per la sr1 anche seconda auto di famiglia) con il rimanente 10% a fare da vettura sportiva che lascia sempre qualcosa a desiderare...per cui non faccio fatica a considerare le TA come delle

BMW. Tanto è vero che come ho detto spesso dovessi prenderne un’altra (sarebbe la terza BMW escludendo Mini ovviamente), la sceglierei solo per motivi extra piacere di guida (esistenza di variante SW, buon infotainment, buone offerte come leasing/aziendali). L’unica BMW che vedo ancora con interesse “sportivo” è la M2, ma abbastanza a fatica. 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.