Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mini Cooper S - quale colore mi consigliate?

Featured Replies

Inviato

In ogni caso, quello che non mi piace di questa Mini F56 sono tante cose. Seppur la qualità sia aumentata notevolmente (oramai qualitativamente è una segmento C lunga 3,80 metri), è peggiorato tutto il resto. Dal design, al coinvolgimento di guida. Assetto (burroso, troppo rollio) e freni da cambiare, volante preciso ma assai demoltiplicato e meno diretto. 

Nel misto stretto la MINI era una goduria, oggi ha perso quella brillantezza e spavalderia, seppur ne abbia guadagnato in solidità nei tratti veloci e curvino lunghi (meri del passo allungato).  

Insomma, da una parte hanno levato e dall'altra tolto. Io preferivo il passato. 

 

Inoltre non tollero quel contagiri e contakm che servono davvero a poco. Il contagiri analogico con il display digitale per la velocità era perfetto.

 

Modificato da Thomas M.

  • Risposte 28
  • Visite 6.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Anch’io dovessi prenderla la prenderei in verde, ma con tetto, specchi e tetto nero però!   Sennò tra i tre che chiedi, andrei di moonwalk grey, che però è decisamente “omologata” per questa

  • Pepper White + tetto nero + wipac     Lascerei i grigi, veramente un po' tristarelli su questa macchina.

  • Non so se può essere d'aiuto ma mia mamma ordinò così la sua Cooper D un anno fa:

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Io avevo una R53, e per quanto sia d'accordo con te, oggigiorno una MINI con lo stesso spirito di quella sarebbe pressoché invendibile, se non per noi pochi, ultimi, appassionati. Hanno dovuto adattarsi al mercato, facendo doverosi compromessi. L'auto è più comfortevole, ma tuttavia, di positivo ha che è davvero utilizzabile ad una platea più ampia di persone. Ti dirò, a me va benissimo anche così poiché la prendo per macinare strada anche se a benzina, e volevo per lo meno avere qualcosa di "sportivo" e che ti regali un barlume d'emozione, piuttosto che un asettico diesel (nonostante siano ottimi quelli moderni). Avendo già una 140 con il differenziale, tengo quella per divertirmi e la Mini per avere comunque una delle TA migliori sul mercato.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

Non lo so se sia invendibile perché a snaturare troppo un prodotto alla fine perdi i clienti storici (quelli che spendono di più) ma nello stesso tempo hai una clientela nuova altamente volatile. L'attuale MINI F56 ha ottimizzato alcuni difetti dei precedenti modelli ma non li ha risolti. L'auto per chi non apprezza le MINI rimane sempre piccola, poco spaziosa, rigida e cara (sia come listino, sia come manutenzione). Per cui, che fare? Non puoi trasformare una MINI oltre i 4 metri facendola diventare comoda e spaziosa, non sarebbe più una MINI. La 500 Abarth è in listino da 10 anni e pur con tutti suoi difetti piace proprio perché fedele a se stessa. Io la conosco bene come auto, ho avuto una 500 normale, e seppur abbia una qualità bassa per il prezzo di listino (la MINI perlomeno è veramente premium per il suo segmento), è l'unica piccola pepata che regala ancora emozioni. A me questa F56 non ha emozionato purtroppo. Il sound della F56 è perfino "artificiale", con quei scoppietti orrendi. Niente a che vedere con il 1.6 Tritec col compressore volumetrico (insuperabile) o la Cooper S R56 stock, suonavano garbatamente già originali, senza scarichi aperti JCW da 1000 e passa euro.   

Io ci ho fatto anche 800km su una F56, è più comoda sì ma rimane sempre una MINI, per cui dove andavo con la R56 vado anche con questa, non si è trasformata in un Audi A3 Sportback.

Da notare una cosa: alla R53 ed R56 parteciparono al progetto inglesi ed italiani, i tedeschi fecero ben poco. Nella F56 tutt'altro visto che è a tutti gli effetti una BMW a TA. E questo nell'anima dell'automobile lo percepisci eccome, filosofie completamente diverse.

 

Personalmente se ad una prossima versione non ritornassero sui loro passi, non saprei che farmene di un'altra MINI, nè sarei interessato alla Countryman. E nemmeno al resto del mondo BMW visto le ultime schifezze prodotte e l'addio della TP sulla serie1. 

Modificato da Thomas M.

Inviato

@VuOtto complimenti per la scelta, in questi giorni ne ho viste due (entrambe cooper s JWC) e devo dire che pur non amando i colori chiari, con tetto e specchietti a contrasto merita. 

 

Per il resto confermo che anche la mia M140i (che e' tenuta all' aperto 24/7) ha le guarnizioni dei finestrini rumorose...anzi cigolano anche gli specchietti durante aperta/chiusura ed il portellone posteriore sembra avere un rumoroso e fastidioso gioco a livello del gancio di chiusura. 

Inviato
1 minute ago, VuOtto said:

Purtroppo cadono nella cavolate (guarnizioni e accoppiamenti).

 

Invece, @poliziottesco, come ti trovi con la Clubman?

Appena posso scrivere' qualcosa di più' dettagliato, nel frattempo devo dire che mi trovo molto molto bene, più' di quanto mi aspettassi. A livello di qualità' materiali e finiture do' un giudizio molto positivo, cosi; come a livello di spazio (abitacolo) e comodità' (ottimi i sedili e rilassante la posizione di guida pur senza essere distesa come invece sono abituato). 

Cambio motore molto buoni per quello che devono fare (un diesel e' un diesel). Ho avuto il noto problema alla EGR che e' stata sostituita al primo tagliando, altrimenti zero noie. Unica cosa di cui mi sono già' lamentato, ergonomia in plancia molto poco soddisfacente, idrive (base) con grafica poco chiara e completamente sordo ai comandi vocali (non escludo di aver fatto io qualcosa di sbagliato). Inoltre non mi piace il non avere le indicazioni del navi anche sul display del cruscotto. Il sistema professional della sr1 e' mostruosamente migliore. 

Su strada sterzo ed assetto niente a che vedere con la vecchie mini ma migliori della maggior parte delle concorrenti di segmento C. 

 

Comunque Clumban va vista per quello che e', una segmento C particolare e sfiziosa con meccanica BMW. 

Inviato
  • Autore
17 ore fa, poliziottesco scrive:

Appena posso scrivere' qualcosa di più' dettagliato, nel frattempo devo dire che mi trovo molto molto bene, più' di quanto mi aspettassi. A livello di qualità' materiali e finiture do' un giudizio molto positivo, cosi; come a livello di spazio (abitacolo) e comodità' (ottimi i sedili e rilassante la posizione di guida pur senza essere distesa come invece sono abituato). 

Cambio motore molto buoni per quello che devono fare (un diesel e' un diesel). Ho avuto il noto problema alla EGR che e' stata sostituita al primo tagliando, altrimenti zero noie. Unica cosa di cui mi sono già' lamentato, ergonomia in plancia molto poco soddisfacente, idrive (base) con grafica poco chiara e completamente sordo ai comandi vocali (non escludo di aver fatto io qualcosa di sbagliato). Inoltre non mi piace il non avere le indicazioni del navi anche sul display del cruscotto. Il sistema professional della sr1 e' mostruosamente migliore. 

Su strada sterzo ed assetto niente a che vedere con la vecchie mini ma migliori della maggior parte delle concorrenti di segmento C. 

 

Comunque Clumban va vista per quello che e', una segmento C particolare e sfiziosa con meccanica BMW. 

Alla fine la Mini è una seg.B che nella versione clubman sconfina nel segmento C, ma spesso, con materiali e finiture (qualità percepita) da seg.D. Peccato solo che cadano nella qualità di qualche sciocchezza, come le guarnizioni, che sono componenti secondari, ma primari per la qualità del comfort di marcia.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
18 ore fa, poliziottesco scrive:

Appena posso scrivere' qualcosa di più' dettagliato, nel frattempo devo dire che mi trovo molto molto bene, più' di quanto mi aspettassi. A livello di qualità' materiali e finiture do' un giudizio molto positivo, cosi; come a livello di spazio (abitacolo) e comodità' (ottimi i sedili e rilassante la posizione di guida pur senza essere distesa come invece sono abituato). 

Cambio motore molto buoni per quello che devono fare (un diesel e' un diesel). Ho avuto il noto problema alla EGR che e' stata sostituita al primo tagliando, altrimenti zero noie. Unica cosa di cui mi sono già' lamentato, ergonomia in plancia molto poco soddisfacente, idrive (base) con grafica poco chiara e completamente sordo ai comandi vocali (non escludo di aver fatto io qualcosa di sbagliato). Inoltre non mi piace il non avere le indicazioni del navi anche sul display del cruscotto. Il sistema professional della sr1 e' mostruosamente migliore. 

Su strada sterzo ed assetto niente a che vedere con la vecchie mini ma migliori della maggior parte delle concorrenti di segmento C. 

 

Comunque Clumban va vista per quello che e', una segmento C particolare e sfiziosa con meccanica Fiat 128.

 

 

Fixed  .  :lol:

 

Scherzi a parte, fatico a definire Mini e gamma bassa BMW presente e ventura BMW .

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
7 hours ago, stev66 said:

 

 

Fixed  .  :lol:

 

Scherzi a parte, fatico a definire Mini e gamma bassa BMW presente e ventura BMW .

 

Io mi sono abituato da tempo a vedere bmw al 90% come la classica auto aziendale junior executive (per la sr1 anche seconda auto di famiglia) con il rimanente 10% a fare da vettura sportiva che lascia sempre qualcosa a desiderare...per cui non faccio fatica a considerare le TA come delle

BMW. Tanto è vero che come ho detto spesso dovessi prenderne un’altra (sarebbe la terza BMW escludendo Mini ovviamente), la sceglierei solo per motivi extra piacere di guida (esistenza di variante SW, buon infotainment, buone offerte come leasing/aziendali). L’unica BMW che vedo ancora con interesse “sportivo” è la M2, ma abbastanza a fatica. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.