Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

 

 

   Presentata ⤵️

 

 

spacer.png

 

Featured Replies

Inviato
2 ore fa, GrigioIngrid scrive:

A me il progetto Bugatti sembra un fallimento a metà: bravi per aver salvato un marchio che a noi fa sempre piacere, male perché con la loro presunzione credevano di avere vita facile invece per far uscire quell’accrocchio della Veyron han fatto tante di quelle figure.....mi ricordo l’epopea di annunci, prototipi e problemi relativi fino al 2003 in cui avevano quasi sfiorato l’idea di mollare tutto per poi salvarsi e buttarla fuori nel 2005 dopo 7 anni da Piech che accende il primo prototipo ex-Artioli......insomma, bene per il mondo auto, ma che presunzione avevano ed hanno ancora.

 

Ribadisco che avete perfettamente ragione, ma vi invito a guardare queste operazioni da un'altra prospettiva. A costo di rimetterci VAG ha dimostrato che "si può fare", ed è vero che la Veyron (e la Chyron) spesso non sono meglio che ottime compagne per andare al gran galà in pasto ai fotografi nelle strade di Monte Carlo, ma se guardiamo l'operazione Bugatti da un altro punto di vista, ok ci hanno rimesso oltre 6 milioni di euro a macchina ( in totale VW ci ha rimesso, da stime, circa 1,7 miliardi di euro nel progetto) ma....dall'altra parte hanno guadagnato un preziosissimo know how in tema alta velocità, raffreddamento, progettazione, aerodinamica ecc, stress delle componenti ecc, nonché avendo comunque salvato un marchio ed avendolo, di fatto, ri-fatto vivere ed operare stabilmente, pure il marchio in sè vale qualcosa oggi, o meglio, più che qualcosa.

 

Bugatti per VAG non vuol dire solo perdita, ma soprattutto ricerca e Know How. Sembrano tanti 1,7 mld di euro...ma se vogliamo proprio fare un paragone, sono, in proporzione, assai meno del mezzo mld di euro che FCA ha investito in Sauber. E' la stessa cosa, lo hanno fatto per due motivi, uno è politico....l'altro è per ricerca, vivaio e sperimentazione probabilmente, quindi le due operazioni da un punto di vista industriale, hanno il medesimo scopo.

 

Se lo guardiamo quindi dal punto di vista che vi propongo....asserirete che è  la stessa cosa e a dirla tutta, non sono mai soldi "persi". Poiché chiunque sa che in multinazionali del genere, le "perdite" hanno sempre un loro fine, e vengono stornate o girate ad altro in Bilancio. Per cui, ben vengano queste "avventure", poiché per quanto siano bagni di sangue viste da fuori portano know-how, che è merce assai preziosa per qualsiasi lavoro; queste operazioni io le riassumerei in queste semplici parole:  "investimenti R&D".

 

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

  • Risposte 380
  • Visite 82.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Il motore della F173 è nuovo ! Tutta la termodinamica rifatta e il layout aspirazione/scarico. Basta?? Albero motore compreso  

  • Sono cifre che fanno girare la testa.    

Immagini Pubblicate

Inviato

beh sí, per certi versi é vero che l'operazione bugatti anche se non ha mai convinto veramente nessuno ha portato piú ancora che know how molta imagine, molta visibilità mediatica a vw

 

é quello che dico sempre d'altra parte, oggi non sono tanto le corse (noiose e già viste) ma le hypercar a portare visibilità, é per questo che dico sempre che alfa romeo e maserati avrebbero bisogno di un programma di auto speciali con uscite regolari e programmate, non si puó pensare i vendere  alfa e maser come fossero semplici marchi utilitaristici visto che, in effetti, utilitaristici e funzionalisti non lo sono mai stati

 

come anche ferrari sono marchi emozionali e come tali la proprietà deve trattarli

Inviato
1 ora fa, VuOtto scrive:

 

Ribadisco che avete perfettamente ragione, ma vi invito a guardare queste operazioni da un'altra prospettiva. A costo di rimetterci VAG ha dimostrato che "si può fare", ed è vero che la Veyron (e la Chyron) spesso non sono meglio che ottime compagne per andare al gran galà in pasto ai fotografi nelle strade di Monte Carlo, ma se guardiamo l'operazione Bugatti da un altro punto di vista, ok ci hanno rimesso oltre 6 milioni di euro a macchina ( in totale VW ci ha rimesso, da stime, circa 1,7 miliardi di euro nel progetto) ma....dall'altra parte hanno guadagnato un preziosissimo know how in tema alta velocità, raffreddamento, progettazione, aerodinamica ecc, stress delle componenti ecc, nonché avendo comunque salvato un marchio ed avendolo, di fatto, ri-fatto vivere ed operare stabilmente, pure il marchio in sè vale qualcosa oggi, o meglio, più che qualcosa.

 

Bugatti per VAG non vuol dire solo perdita, ma soprattutto ricerca e Know How. Sembrano tanti 1,7 mld di euro...ma se vogliamo proprio fare un paragone, sono, in proporzione, assai meno del mezzo mld di euro che FCA ha investito in Sauber. E' la stessa cosa, lo hanno fatto per due motivi, uno è politico....l'altro è per ricerca, vivaio e sperimentazione probabilmente, quindi le due operazioni da un punto di vista industriale, hanno il medesimo scopo.

 

Se lo guardiamo quindi dal punto di vista che vi propongo....asserirete che è  la stessa cosa e a dirla tutta, non sono mai soldi "persi". Poiché chiunque sa che in multinazionali del genere, le "perdite" hanno sempre un loro fine, e vengono stornate o girate ad altro in Bilancio. Per cui, ben vengano queste "avventure", poiché per quanto siano bagni di sangue viste da fuori portano know-how, che è merce assai preziosa per qualsiasi lavoro; queste operazioni io le riassumerei in queste semplici parole:  "investimenti R&D".

 

 

Tutto vero, di sicuro dopo il momento burrascoso in cui venivano silurati da chiunque 15 anni fa....il ritorno d’immagine c’è sicuramente stato, e poi c’è sempre da essere felici quando una grande marca investe soldoni in progetti per noi pazzi :D  

Io però non penso che abbiano avuto un ritorno di know-how apprezzabile, son state quasi tutte soluzioni fini a se stesse o poco più (secondo me), vedo proprio un ritorno a livello di immagine, prestigio ed orgoglio.

"Ferrari, giornate come queste, alla nostra età, non ne tornano molte, ricordalo, e cerca di gustarle fino in fondo, se ci riesci..."

Inviato
1 ora fa, GrigioIngrid scrive:

 

Tutto vero, di sicuro dopo il momento burrascoso in cui venivano silurati da chiunque 15 anni fa....il ritorno d’immagine c’è sicuramente stato, e poi c’è sempre da essere felici quando una grande marca investe soldoni in progetti per noi pazzi :D  

Io però non penso che abbiano avuto un ritorno di know-how apprezzabile, son state quasi tutte soluzioni fini a se stesse o poco più (secondo me), vedo proprio un ritorno a livello di immagine, prestigio ed orgoglio.

 

Vero, ma inevitabilmente, lo sperimentare soluzioni border-line per il raffreddamento di un W16 posteriore, lo porto solo ad esempio, permette di testare verificare e attuare soluzioni che poi restano patrimonio dell'azienda. E sono virtualmente applicabili in scala su altri modelli. O le stesse ricerche che ha potuto fare la Michelin con i pneumatici per altissime velocità.

 

Questi progetti, che sono comunque fantastici per noi appassionati, sono un motivo di ricerca e di vetrina per tutte le parti coinvolte. Speriamo continuino a fare "mostri" del genere anche in futuro!

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

io quel w16 l'ho sempre trovato un accrocchio rococò. Quelle potenze sono tranquillamente raggiungibili con soluzioni più eleganti. Parliamo di un incasinatissimo puzzle di motori vw che con la rispettabile cilindrata di 8 litri erogava mille cavalli. 

Paradossalmente trovo più elegante l'hellephant che con il prezzo di una m5 te lo metti in salotto 

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
27 minuti fa, Cosimo scrive:

io quel w16 l'ho sempre trovato un accrocchio rococò. Quelle potenze sono tranquillamente raggiungibili con soluzioni più eleganti. Parliamo di un incasinatissimo puzzle di motori vw che con la rispettabile cilindrata di 8 litri erogava mille cavalli. 

Paradossalmente trovo più elegante l'hellephant che con il prezzo di una m5 te lo metti in salotto 

 

 

o un bell' HEMI.......?

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
1 hour ago, VuOtto said:

 

Vero, ma inevitabilmente, lo sperimentare soluzioni border-line per il raffreddamento di un W16 posteriore, lo porto solo ad esempio, permette di testare verificare e attuare soluzioni che poi restano patrimonio dell'azienda. E sono virtualmente applicabili in scala su altri modelli. O le stesse ricerche che ha potuto fare la Michelin con i pneumatici per altissime velocità.

 

Questi progetti, che sono comunque fantastici per noi appassionati, sono un motivo di ricerca e di vetrina per tutte le parti coinvolte. Speriamo continuino a fare "mostri" del genere anche in futuro!

Con tutto che sono di base d'accordo, la eb110 resta per me due spanne sopra a questi brontosauri dragster... poi ok spendere miliardi in orgoglio e ancora di più in marketing e lobbying, ma non investire nei motori più venduti e barare ha avuto un bel costo... e non è finita. 

Per quanto divertenti questi mostri, ho visto la batmobile a Ginevra, non apprezzo il modello industriale... ha molti lati oscuri che trascendono la bravura ingegneristica 

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Inviato

Anche la EB110, per quanto mi piaccia, era un bel concentrato di overengineering, interessanti le interviste di Cironi a Materazzi e Forghieri che parlano di questo argomento. La Veyron e Chiron l'hanno superata...

 

A proposito di Know How, se non era per specialisti esterni come Dallara, dubito sarebbero riusciti a metterla in commercio la Veyron, uno dei motivi il quale poi l'hanno venduta in grossa perdita...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
23 minuti fa, pixhell scrive:

la eb110 resta per me due spanne sopra a questi brontosauri dragster... 

 

eh, la EB110 era per l'epoca un vero laboratorio e antesignana. Avere quattro turbo agli inizi degli anni '90, con una cilindrata davvero contenuta per un V12 era tutto dire. Senza contare il cambio manuale....

 

Auto così purtroppo non le faranno più :'(

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
14 minutes ago, VuOtto said:

 

eh, la EB110 era per l'epoca un vero laboratorio e antesignana. Avere quattro turbo agli inizi degli anni '90, con una cilindrata davvero contenuta per un V12 era tutto dire. Senza contare il cambio manuale....

 

Auto così purtroppo non le faranno più :'(

Trazione integrale, scocca in carbonio e un motore in leghe degno di una f1... 

Un altro mondo, molto più Bugatti 

 

Sul fatto che che non si faranno non so, si potrebbe, io avessi il pozzo senza fondo di paperino la rifarei uguale ed ibbrida 

Modificato da pixhell

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.