Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

L'articolo postato (Sole24H) sopra fa chiarezza e realismo sulla situazione.

 

Per favore, basta con "svendita gioielli", "un'altra azienda che se ne va dall'Italia"  "adesso che avrebbe potuto sviluppare/brevettare la qualunque"e minchiate del genere. perché quello sono.

 

Samsung si è accattata Harman per 8mld, andate a vedere cosa fa Harman solo nell'infotainment.

 

 

Modificato da Matteo B.

  • Risposte 109
  • Visite 16.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Boh, io di economia non ci capisco niente, per cui magari ora dico una cosa senza senso, ma ho qualche dubbio sul fatto che vendere una società con bilancio in attivo, e che crea prodotti all'avanguar

  • Ricordarsi sempre che nell'industria non è importante il luogo della proprietà, ma il luogo della produzione. Ne sono un esempio l'Inghilterra, o la Svezia, che ormai di "proprietà" automotive hanno p

  • Io non vi capisco sinceramente. Si era già detto che la parte di progettazione per i motori elettrici di MM sarebbe stata venduta per ricavarne una grande plus-valenza (cosa che mi sembra sia sta

Inviato
Cita

Per dare qualche numero, il modulo elettrico necessario all'elettrificazione di Renegade arriverà da Bosch e avrà una batteria da 11,4 kW, con un costo complessivo di circa 7/8 mila euro.

Che nessuno comprerà, con un premium di 7/8000 euro, lo stesso peraltro delle altre Hybrid plug-in sul mercato, perchè aggiungere una batteria da una decina di kWh, il sistema di carica (costoso), e motori elettrici maggiorati per arrivare minimo ai 135 km/h di Prius e Ioniq Plug-in, tanto costa. Anzi, con una batteria così grossa (Toyota e Hyundai-Kia hanno circa 9 kWh) è anche poco.

 

E se si va a guardare bene, per le città che hanno problemi di inquinamento, non è detto che le Hybrid Plug-in possano circolare: questo è già una realtà a Bologna dove nelle domeniche a circolazione bloccata, girano le sole EV e non le Hybrid Plug-in. 

 

Il momento di passaggio che è economicamente fattibile è quello dell'Hybrid non ricaricabile che sostituisca il diesel, e sta nei costi del diesel. Come i sistemi Toyota, Hyundai-Kia, Honda e non ne vedo altri. Le Hybrid Plug-in non vendono, costano e costeranno sempre troppo. Anche Golf e Passat Plug-in hanno già dato e per far capire quanto ci puntano basta pensare che hanno fatto solo versioni GTE con motori a benzina da 200cv....

 

Poi tocca passare all'architettura a slitta per l'EV puro, come ha capito VW, che almeno può realizzare economie di scala da altri fattori e dall'eliminazione della meccanica termica.

 

Modificato da Maxwell61

Inviato

Un articolo che parla delle meccaniche attuali come avanzi fiat Chrysler non vale la carta su cui è scritto. Solita polemica contro un azienda che si è sfilata da quel carrozzone di confindustria e soprattutto dal sistema provinciale e chiuso dell'industria e della finanza italiche.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Un articolo che parla delle meccaniche attuali come avanzi fiat Chrysler non vale la carta su cui è scritto. Solita polemica contro un azienda che si è sfilata da quel carrozzone di confindustria e soprattutto dal sistema provinciale e chiuso dell'industria e della finanza italiche.

Mah, a me è sembrato un articolo tutt'altro che polemico, anzi... ha spiegato le (sembrano) valide ragioni della vendita

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Un articolo che parla delle meccaniche attuali come avanzi fiat Chrysler non vale la carta su cui è scritto. Solita polemica contro un azienda che si è sfilata da quel carrozzone di confindustria e soprattutto dal sistema provinciale e chiuso dell'industria e della finanza italiche.

Quella parte è un po' imprecisa, visto che le piattaforme CJD superstiti sono ormai residuali e la piattaforma superstite Fiat-GM è lo small nel frattempo profondamente aggiornato, ma il succo dell'articolo mi pare condivisibile: FCA deve investire in  piattaforme per sostituire le più datate e per aggiornare quelle aggiornabili.

Modificato da V6 Busso

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato
3 ore fa, iDrive scrive:

Vedo comunque una prima decisione un po’ così così del dopo Marchionne... non mi fa ben sperare...

 

Marchionne voleva fare come Ferrari e CNHi, di gran lunga la miglior soluzione sul medio/lungo termine. Così e solo una buona dose di denari a cortissimo termine.

 

Speriamo almeno che sapranno utilizzarlo bene, e questo non è sicuro... e poi non è che con 6M€ si fa tutta una gamma...

 

Speriamo che Minley non si trasformerà in Minchiate...

Ma secondo te quest’operazione così come si è profilata è stata decisa negli ultimi due mesi? 

Guarda ci credo moooooolto poco! ??‍♂️

Inviato

Ci sono 2 punti:

 

- per FCA e una mossa intelligente e che rende il gruppo (FCA) più focalizzato sul suo principale business, con una buona dose di denari e un po’ meno debiti...

 

- per EXOR mi pare una mossa non molto intelligente (sembra che si e ritornato all’era pre Marchionne con vendite sparsi nel mondo di tutti i  « gioielli »...), perdendo sia know-how che un potenziale frutto di denari per il futuro... e indebolire un po’ EXOR, vuol dire anche un po’ indebolire FCA...

 

Piu o meno uno scorporo all’interno di EXOR (come Ferrari e CNHi) avrebbe dato gli stessi benefici per FCA, senza « indebolire » EXOR... ma purtroppo, non tutti sono Marchionne.

Inviato

Che è quello che fanno / faranno tutti i costruttori.  

Non è che mini small o C nelle loro varie incarnazioni, siano più vecchie per esempio delle MQ VAG .

Né lo sono i propulsori . od i cambi .

 

FCA come tutti i suoi concorrenti deve affrontare lo tsunami a tre punte già abbondantemente descritto . 

Che però ha un aspetto positivo: l'elettrificazione prevede l'acquisto di componenti terzi molto più che nei casi precedenti, e i componenti terzi vanno verso la standardizzazione . Si pensi ai processori per cellulari. Per capirci, molto probabilmente in tempo medio breve vedremo gli stessi motori elettrici e gli stessi pacchi batterie sotto auto diverse, come oggi per esempio, vediamo gli stessi gruppi climatizzatore . Ma questo prevede la disponibilità economica di tanto capitale. Che è proprio quello che si sta mettendo in cascina.

 

A meno di credere , come qua sopra emerge periodicamente,  che FCA lavora peggio dei concorrenti, od è più arretrata , o peggiore .

 

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
4 minuti fa, lukka1982 scrive:

Ma secondo te quest’operazione così come si è profilata è stata decisa negli ultimi due mesi? 

Guarda ci credo moooooolto poco! ??‍♂️

On 4 mesi si può fare molto...

Lo scorporo era deciso da tempo, restava solo scegliere tra una soluzione o l’altra...

 

La vicenda FIAT-Chrysler nel 2009 si e fatta in pochi mesi (ma c’era una Testa al comando che ha « sentito » il momento e non se lo e fatto sfilare...). ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.