Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

Aggiornato al 01/07/2025


2026

• F244 ~ Crossover BEV ➡️ SPY TOPIC

• Icona SP4

 

Modelli in presentazione fino al 2030

• F169 M ~ Amalfi Spider ➡️ SPY TOPIC

• F175 M ~ Purosangue M

• F171 M ~ 296 M

• F245 ~ Sportcar BEV ➡️ RUMORS TOPIC

• F246 ~ Sportcar BEV Cabrio

• Icona SP5

 

 

 

Modelli presentati nel corso del 2021

• 296 GTB ➡️ PRESENTATA!

• Daytona SP3 ➡️ PRESENTATA!

Modelli presentati nel corso del 2022

• 296 GTS ➡️ PRESENTATA!

• Purosangue ➡️ PRESENTATA!

• 296 GT3 ➡️ PRESENTATA!

• 499P WEC ➡️ PRESENTATA!

 

Modelli presentati nel corso del 2023

• Roma Spider ➡️ PRESENTATA!

• SF90 XX Stradale & Spider ➡️ PRESENTATE!

• 296 Challenge ➡️ PRESENTATA!

• 499P Modificata ➡️ PRESENTATA!

 

Modelli presentati nel corso del 2024

• 12Cilindri ➡️ PRESENTATA!

• 12Cilindri Spider ➡️ PRESENTATA!

• F80 ➡️ PRESENTATA!

Modelli presentati nel corso del 2025

• 296 Speciale & 296 Speciale A ➡️ PRESENTATE!

• 296 GT3 Evo ➡️ PRESENTATA!

• Amalfi ➡️ PRESENTATA! 

• 849 Testarossa & 849 Testarossa Spider ➡️ PRESENTATA! 

Featured Replies

Inviato

Riassunto di oggi

 

Cita

FERRARI CAPITAL MARKETS DAY PIANO STRATEGICO 2022-2026
DEDIZIONE ALL’UNICITÀ, ARRICCHENDO ULTERIORMENTE LA GAMMA
 15 nuovi lanci nel periodo 2023-2026.
 I modelli Icona e Supercar costituiranno, in media, meno del 5% del totale volumi nel periodo di
piano, le Serie Speciali intorno al 10%.
 Il modello Purosangue verrà presentato a settembre 2022. Il suo contributo medio annuo alle
consegne rimarrà al di sotto del 20% durante il suo ciclo vita.
 La tanto attesa nuova Supercar sarà presentata nel periodo di piano.
 La prima Ferrari elettrica verrà presentata nel 2025, come annunciato in precedenza.
TRE MOTORIZZAZIONI CON EMOZIONI DI GUIDA DISTINTIVE
 Entro il 2026, l’offerta di prodotti sarà per il 40% ICE, 60% ibrida ed elettrica.
 Lo sviluppo dell’ICE, componente essenziale della tradizione della Società, proseguirà.
 I motori ibridi continueranno a beneficiare del trasferimento tecnologico dall’esperienza di Ferrari nel
mondo delle corse.
 I motori elettrici saranno progettati, sviluppati e realizzati artigianalmente a Maranello, per
assicurare un’esperienza di guida unica derivante anche da soluzioni del mondo delle corse.
CRESCITA DEL VALORE(1)
 Il piano favorisce i ricavi rispetto ai volumi, e prevede un forte contributo del mix/prezzo,
raggiungendo nel 2026 un EBITDA pari a Euro 2,5-2,7 miliardi, con un margine EBITDA di 38%-40%.
 Gli investimenti cumulati sono pari a Euro ~4,4 miliardi, che sosterrano lo sviluppo del prodotto, di
cui ~75% relativi a nuovi progetti vettura e ~25% alle infrastrutture.
 Generazione di free cash flow industriale cumulato coerente e pari a Euro 4,6-4,9 miliardi nel
periodo di piano 2022-2026.
 Remunerazione degli azionisti tramite l’incremento del dividend pay-out dal 30% al 35% dell’utile
netto rettificato dal 2022 in avanti e un programma di riacquisto delle azioni proprie di Euro ~2 miliardi da ora al 2026.
AZIONI MIRATE PER RAGGIUNGERE LA NEUTRALITÀ DELLE EMISSIONI DI CARBONIO ENTRO IL 2030
 Per gli Scopi 1 e 2, Ferrari sta implementando il biometano per il trigeneratore, installando pannelli fotovoltaici e sistemi basati su celle a combustibile.
 Per quanto riguarda lo Scopo 3, l'elettrificazione ridurrà le emissioni di CO2e nella fase d’uso del veicolo (almeno -50% in media per vettura entro il 2030), inoltre Ferrari sta esplorando soluzioni per ridurre (almeno -30% in media per vettura entro il 2030) le emissioni relative alle materie prime,
altrimenti in crescita, principalmente dovute al modulo batteria.
 Ferrari è impegnata a definire Science Based Targets(2) in linea con lo scenario climatico 1,5°C.

 

 

Qualche slide interessante sul futuro (elettrificato) di Maranello.

 

 

8098D709-9557-40E3-BE44-F9F9C21D0702.jpeg.96e7c81b2c288c13af632f1707f5ad88.jpeg

 

390468F6-5842-4A2F-8B9A-75685C1EC858.jpeg

C6354967-050E-4F38-8887-DD305493FD57.jpeg

5876F0D7-81A6-42AC-8DA5-F4B599AE8D61.jpeg

8E4FD547-495F-458C-9218-3F445B686B71.jpeg

07DC28BE-68F2-4476-9777-3E01941B9D46.jpeg

51A6B4CB-4D00-4D8C-919B-896109A38360.jpeg

342BE302-C269-4976-9D4B-71792428BBCD.jpeg

BDA3AFA4-BBC3-48E7-A015-BEEF1076563A.jpeg

Modificato da __P

  • Risposte 2.1k
  • Visite 537.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • poliziottesco
    poliziottesco

    Io apprezzo molto che ci siano utenti che scrivono dall’estero, anche perché sono sempre molto educati e spesso apportano notizie interessanti, quindi magari un piccolo sacrificio a capire (o tradurre

  • La roadmap dovrebbe essere questa: far entrare Maserati in Ferrari nel 2025, con Alfa che segue nel 26, nel 27 Lancia, poi Abarth, Fiat e così via fino al 2040, quando il gruppo sarà completo e cambie

  • Se degli utenti non parlano italiano, preferisco leggere in inglese che non leggere quello che hanno da dire. E poi è la millesima volta che viene fatta questa manfrina sul parlare italiano, anche bas

Immagini Pubblicate

Inviato

Proprio curioso di sentire questo "sound" specifico dei motori elettrici Ferrari
Non me ne intendo, ma non capisco come si possa far "suonare" un powertrain elettrico, se non artificialmente con un sintetizzatore 🤔

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Inviato

davvero curioso sul sound del motore elettrico, sembrano i primi (mi pare) che si focalizzano sul suono del motore elettrico e non cercano di coprirlo con stupidi effetti.

 

Dopo tutto ogni motore elettrico suona in modo diverso, le Formula E lo hanno dimostrato.

Inviato
2 minuti fa, OverBoost scrive:

Proprio curioso di sentire questo "sound" specifico dei motori elettrici Ferrari
Non me ne intendo, ma non capisco come si possa far "suonare" un powertrain elettrico, se non artificialmente con un sintetizzatore 🤔

 

Così 

 

 

Oppure così

 

 

Inviato

Ad ogni modo 15 nuovi modelli entro il ‘26…

Partiamo con il totomodelli

 

- Purosangue

- Roma MCA

- Roma Spider

- SF90 VS

- SF90 Spider VS

- Hypercar

- GT V12 (erede 812)

- 296 GTB VS

- 296 GTS VS

- Supercar EV (erede SF90)

- Crossover EV

- Icona nr. 3

- Icona nr. 4

- 296 GTB MCA

- 296 GTS MCA

 

Dovremmo esserci imho…

Inviato
11 minuti fa, STEVEC scrive:

This slide is also quite important: it clarifies that there will never be a V12 PHEV Ferrari (like the Aventador successor). Perhaps not even a Mild Hybrid V12.

PS I found this article, seems quite reliable https://www.roadandtrack.com/news/a40309115/ferrari-laferrari-successor-v8-hybrid/

8E4FD547-495F-458C-9218-3F445B686B71.jpeg.08390cdb8c8adc8db94e561e1de58766.jpeg


Ma se invece di avere il V8, la nuova hypercar avesse il nuovo V6 come la LMH?

Inviato
7 minuti fa, __P scrive:


Ma se invece di avere il V8, la nuova hypercar avesse il nuovo V6 come la LMH?

In questo caso I M H O se la possono pure tenere, già l'assenza del V12 è abbastanza grave

Inviato
Adesso, The Krieg scrive:

In questo caso I M H O se la possono pure tenere, già l'assenza del V12 è abbastanza grave


F40 aveva un V8 Biturbo e non mi sembra fosse nammerda. Il nuovo V6 è uno migliori progetti come motoristica attuale!

Abbinato poi ad adeguate macchine elettriche, monoscocca in carbonio etc, non vedo perché non possa avere prestazioni ed interesse come una hypercar Ferrari ha.

Inoltre ci sarebbe un forte legame con la LMH…

 

Il V12 rimarrà tranquillamente fino al 2030 se non oltre…

Imho rimarrà per quei modelli dove la componente di heritage è fondamentale tipo le Icona o le GT a motore anteriore, e dove la prestazione assoluta diventa sempre più difficile per via della disposizione tecnica della meccanica.

 

Inviato

In tutto il motorsport si arriva al massimo ai V10 (e pian piano spariranno pure quelli) se vuoi mantenere un legame tra la produzione stradale e quella sportiva non ha senso avere un V12.

 

Nella massima categoria Formula si ha un V6, nella massima categoria a ruote coperte non si passano gli 8 cilindri (e nella categoria precedente ancora più avanzata a livello di ibridazione c'erano al massimo i V6, Porsche correva con un 4cilindri)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.