Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Riparare o no? E come? [Perché i ricambi d'auto su internet costano meno]

Featured Replies

Inviato
12 ore fa, Nico87 scrive:

Qualcuno monta comunque ricambi di buona qualità, ma a quel punto il differenziale ufficiale/generico si assottiglia e il cliente spesso ci pensa su, specie con le campagne di interventi a prezzo fisso scontato delle case per le auto non piu in garanzia, altri invece montano ricambi di una porcheria indicibile per mantenere il proprio margine ed essere comunque competitivi.

 

Hai descritto bene la realtà: se ti fai fare un lavoro da un generico e ne risulta un risparmio veramente alto, tipicamente c'è qualcosa che non torna in termini di scelta del ricambio, o procedure non a regola d'arte: sicuramente il ricambio sarà anche conforme all'originale, ma tipicamente non dura uguale, o ti presenta problemi quantomeno fastidiosi in poco tempo perché di marche troppo economiche. La roba buona la fanno pagare, poco da fare. 

 

 

12 ore fa, Nico87 scrive:

Il modo migliore per risparmiare (specie sui ricambi di alta rotazione tipo dischi, pastiglie, filtri, spazzole, candele, kit frizioni, ecc...) è acquistare su internet dove si trovano prezzi inarrivabili per i ricambisti classici anche al prezzo per l'autoriparatore (perlomeno di quelli dalle mie parti), e far montare al proprio meccanico di fiducia.

Per dire, i kit frizione della valeo, su internet si trovano alla metà del prezzo per autoriparatore praticato dal ricambista (perlomeno della mia zona).

 

 

Può essere una buona idea, a patto che trovi il meccanico che te lo faccia.

 

Spesso infatti rifiutano il lavoro sia per la minor marginalità, sia per la difficoltà nell'individuare la compatibilità e l'effettiva qualità del ricambio (è originale?). Montare un qualcosa che sembra valido e che poi fa danni, diventa un problema per chi te lo monta, soprattutto se riguarda organi di sicurezza, come i freni. Quindi quelli che non sono morti di fame, ti dicono picche.

 

C'è anche il discorso garanzia poi: se compri i pezzi tu, il meccanico ti da 12 mesi di garanzia solamente sulla sua prestazione d'opera. Per i ricambi difettati sono affari tuoi e come minimo ci rimetti la manodopera.

 

Non è così raro che volani / kit frizione anche di marche importanti, presentano qualche difetto; o che vengano montati male, non seguendo le procedure prescritte... Ecco, se ti si presenta un problema dopo che hai fatto montare dei pezzi acquistati autonomamente, devi: 

- farti smontare tutto, senza alcun rimborso manodopera;

- perdere tempo nel trovare/farti trovare nuovi ricambi ed intanto hai l'auto ferma;

- sperare che chi te li ha venduti esista ancora e sia d'accordo nel cambiarteli, dimostrando che è un difetto e non un errore del meccanico;

 

Se invece è un errore del meccanico, vallo te a dimostrare... 

  • Risposte 77
  • Visite 36.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Non è che sono incapaci o in mala fede. E' che in concessionaria (seria) si seguono le procedure e i manuali d'officina del costruttore. E se a manuale è prescritta la sostituzione di una vite o bul

  • un'officina, anche piccola, mette mano ad almeno una decina di auto al giorno. e per ogni auto abbisogna di svariati pezzi di ricambio. che servono subito. si mettesse a cercare i pezzi online o

  • Breve storia triste: parlando per le officine autorizzate del gruppozzo escludendo il fatto che con la manodopera ci si devono pagare stabile dipendenti ecc, forse non sapete che vi sono delle spese f

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Io la cosa che non capisco è come sia possibile che i pezzi di ricambio abbiano una forbice di prezzi così grande. Siamo tutti d'accordo che gli originali costino di più per mille motivi ma ci sono tanti siti su internet dove lo stesso pezzo costa ache la metà rispetto al prezzo che mi ha fatto norauto e parliamo degli stessi identici prodotti. Per la cronaca ho provato a fare un preventivo online sul sito di bosch service e per i dischi e pastiglie anteriori il preventivo era di circa 400 euro.

Non metto in dubbio che sui pezzi il guadagno sia scarso ma se un privato può comprare a prezzi che sono la metà non capisco perché non lo possano fare anche loro.

Inviato

un'officina, anche piccola, mette mano ad almeno una decina di auto al giorno. e per ogni auto abbisogna di svariati pezzi di ricambio. che servono subito.

si mettesse a cercare i pezzi online o dal miglior offerente dovrebbe pagare un dipendente che fa solo quello.

e sperare di non sbagliare l'ordine, dato che spesso il ricambio varia anche da versione a versione della stessa auto, addirittura in base agli accessori montati (gli ordini vengono fatti sempre con il VIN dell'auto, anche solo per una cinghia o una batteria).

e pagare in anticipo (ed è un costo).

e sperare che il pezzo arrivi in tempo senza problemi.

e se ci sono problemi lo deve rimandare indietro, col cliente che intanto è a piedi.

e mille altre piccole cose che, messe assieme, fanno il servizio che l'officina paga al ricambista - che gli porta la roba nel giro di poche ore e se ci sono problemi li risolve subito.

servizio il cui costo finisce ovviamente sul cliente.

 

a volte ci dimentichiamo che quel che noi, privati, possiamo permetterci di fare una volta l'anno - perché abbiamo tempo e non ci costa nulla - non può essere il modus operandi di un'azienda, se vuol lavorare bene e far quadrare i conti.

Inviato
1 ora fa, Niepi scrive:

Io la cosa che non capisco è come sia possibile che i pezzi di ricambio abbiano una forbice di prezzi così grande. Siamo tutti d'accordo che gli originali costino di più per mille motivi ma ci sono tanti siti su internet dove lo stesso pezzo costa ache la metà rispetto al prezzo che mi ha fatto norauto e parliamo degli stessi identici prodotti. Per la cronaca ho provato a fare un preventivo online sul sito di bosch service e per i dischi e pastiglie anteriori il preventivo era di circa 400 euro.

 

Dipende in quante mani passano questi ricambi ;)  Ogni scambio comporta un rincaro, internet salta buona parte di questi passaggi.

 

Internet a volte è stato anche luogo di frode con ricambi contraffatti (fetta minoritaria comunque).

 

E comunque sui ricambi ovviamente c'è un margine di cui anche il meccanico generico gode, altrimenti i guadagni non esistono, visto le spese che hanno le officina che non siano "pura manovalanza / poca competenza".

 

In un futuro probabilmente, raddoppierà o triplicherà il costo orario della manodopera, ed i ricambi costeranno come sul web, premiando così le competenze... Ma quel momento è lontano, vista lo scarso potere delle associazioni dei meccanici...

 

 

Cita

Non metto in dubbio che sui pezzi il guadagno sia scarso ma se un privato può comprare a prezzi che sono la metà non capisco perché non lo possano fare anche loro.

 

Un meccanico multimarca non compra da internet ovviamente, per una serie di motivi, te ne elenco alcuni d'esempio.

 

- Poco magazzino: dal riparatore arrivano ogni giorno auto diverse e non prevedibili, quindi necessita del ricambio di rotazione diversi e "mono-veicolo" in poche ore.

 

- Assistenza ricambista/fornitore: il riparatore non ha tempo per cercare i ricambi e capire se sono idonei, quindi passa i dati dell'auto al ricambista dicendogli cosa gli serve; il ricambista in pochi minuti glielo trova ed è pronto ad inviarglielo/ordinarlo in poche ore; ed a cambiarglielo se non va bene, o se ha commesso errori, minimizzando il fermo auto (che per il cliente è sempre troppo). 

 

- Garanzia: il ricambista si assume molte responsabilità, tra cui quella di sostituirti e rimborsarti la manodopera in caso di ricambio difettoso, o che addirittura abbia prodotto danni (si pensi ad una distribuzione che salta).

 

- Gestione: avere uno o più ricambisti, semplifica (o meglio, complica meno...) non poco il processo di gestione dell'azienda in termini di pagamenti, gestione resi, ecc. 

 

 

Un autorizzato o un'officina di casa madre, semplicemente non ha scelta, se non usare i prodotti che gli passa la casa.

 

 

 

Inviato
41 minuti fa, J-Gian scrive:

- Garanzia: il ricambista si assume molte responsabilità, tra cui quella di sostituirti e rimborsarti la manodopera in caso di ricambio difettoso, o che addirittura abbia prodotto danni (si pensi ad una distribuzione che salta).

 

già, dimenticavo questo "piccolo" particolare.

 

una volta ero dal mio meccanico ed è entrato un tizio con uno scatolone in mano: era un cliente che aveva portato i ricambi per il suo tagliando (olio, filtri, cinghie, pompa, ecc) acquistati online.

al che il meccano lo guarda e gli dice: se proprio devo te li monto pure, però siano chiare due cose.

primo: se qualcosa non va - ad esempio una cinghia non va bene - io ti chiamo e ti avviso, tu mi trovi il pezzo giusto e nel frattempo mi paghi 20 euro per ogni ora in più che la macchina sta ferma sul ponte.

secondo: fatto il lavoro, quando metti le ruote fuori dalll'officina io e te non ci siamo mai visti. se hai problemi sono tuoi problemi, non miei.

Modificato da slego

  • J-Gian ha modificato il titolo in Riparare o no? E come? [Perché i ricambi d'auto su internet costano meno]
Inviato

Non sono piu del giro da un po, ma l'aria che tira non era buona già anni fa da fare gli schizzinosi sui ricambi del cliente o simili.

Dalle mie parti, sono chiusi alcuni gommisti, che facevano i duri e puri "che loro non montavano le gomme prese su internet" (non solo per quello, ma è stata una bella briscola).
Poi sono arrivate le quattro stagioni (prese su internet) ed è arrivata la seconda tranche di briscola.

Per come la vedo io, le cose stanno cambiando, e se colossi come Amazon ed Ebay forniscono già il servizio (per ora un po incompleto ed errato per la verità) di ricerca ricambi compatibili per la propria auto, vuol dire che la fetta di mercato che acquista ricambi (e fa montare) è consistente. E' sufficiente guardare anche il numero di feedback accumulati dai vari venditori online su ebay, per capire le dimensioni del fenomeno, che senza irruzioni, ma lento e inarrestabile sta prendendo piede. E se la cosa prenderà piede in maniera allarmante, vedrete che non ci metteranno molto a comprarsi tutta TecDoc o simili e mettere su una macchina veramente imponente da far paura ai ricambisti con i capitali, la logistica e il potere contrattuale che hanno.
E' iniziato con i pneumatici (che sicuramente non si cambiano in casa) ed ora si espande a macchia d'olio.

Anche perchè in tutta franchezza, su tanta, troppa roba ci sono margini enormi. Margini che non sono generati da una professionalità, ma solo dal monopolio/semimonopolio di zone, vicinanza agli autoriparatori e simili.

Tralasciando le bestie feroci (amazon, autodoc e gruppi simili, ecc...) su ebay è pieno di normali ricambisti che vende a metà prezzo quello che al banco vendono al doppio.
Non è possibile che un paio di aerotwin per Golf su ebay dal primo venditore a caso (venditori che hanno anche vendita al banco in sede fisica) costano 21€ spedite in 24h, e al banco del ricambista fisico di zona ne costano 38/40. Non parliamo del prezzo al distributore, ma poi li è andarsela a cercare.
E non penso che il ricambista online ci stia rimettendo considerato che deve pagare anche ebay e paypal oltre al trasporto. Magari qualcuno fa qualche magheggio strano con l'iva, ma i prezzi sono piuttosto allineati, quindi...

La gente non è stupida (specie quando deve aprire il portafogli), e anzi ricordo quando lavoravo (praticavo..) in officina che proprio su queste cose semplici (e facili da controllare con una ricerchina da 10 secondi), la gente ti dava allegramente del ladro (anche sconsigliandoti in giro) quando gli giravi il costo pari pari in fattura.

Leggevo sopra dei bosch car service. La sostituzione pastiglie anteriori per Giulietta 281mm viene 149€. Le pastiglie Bosch 09864940986494 vengono su amazon 26€ e da ricambista ebay 33€. Poniamo un ora di lavoro a 60€/h che non è poco. Totale 93€. Chi si sta mangiando gli altri 56€ pari a 1/3?
https://www.amazon.it/BOSCH-986-494-661-pastiglie/dopo/B00WN3CH3A

Dischi e pastiglie? 450€. Manodopera praticamente identica (svitare due viti del portapinza per ruota e vite di centraggio del disco...)
Pastiglie come sopra, dischi bosch 60/70€ l'uno (amazon/ricambista ebay) a stare larghi 180€ di materiale, mettiamo 1.5 ore e quindi 90€ di manodopera (furto).
Dove sono vanno i 180€ rimanenti? Materiale occorrente pappagallo, chiave da 17, brugola da 7. Se proprio trovi il meccanico preciso anche due ditate di grasso al rame. Mica un tornio CNC.

La gente se ne accorge di queste cose eh...
 

Modificato da Nico87

Inviato
6 ore fa, Nico87 scrive:

La gente se ne accorge di queste cose eh...

 

tutto vero, ma manca comunque in tutti questi conti la voce servizio. che è quello che paghi quando ti rivolgi a un'officina, che non ti vende solo i pezzi e le ore di lavoro.

settimana scorsa ho fatto il tagliando presso l'officina del concessionario: se fossi andato dal mio meccanico avrei risparmiato almeno una 50ina di euro, se fossi andato da uno che si pagare a nero ne avrei risparmiati più di cento, se avessi fatto da me avrei risparmiato forse 200 euro. ma non sono costi comparabili, perché al di là dei pezzi e del lavoro ci sono in ballo livelli di servizio molto diversi. poi sta a me decidere cosa sono disposto a pagare e cosa no.

che è lo stesso motivo per cui una bottiglia di vino che paghi 5 euro dal produttore la trovi a 10 euro in negozio e a 15 al ristorante. non è che il negoziante e il ristoratore ci mangino sopra. semplicemente e giustamente ricaricano sul prezzo il costo del loro servizio.

 

e soprattutto, su interventi meccanici, rimane sempre la questione non indifferente della garanzia. perché se io mi compro online un kit distribuzione, lo faccio montare al mio meccanico e dopo un mese mi salta la cinghia, stai certo che non ne risponderà né il meccanico né chi mi ha venduto i pezzi. e io mi trovo con un danno da 2mila euro a fronte di un risparmio di cento euro.

 

poi, che l'ecommerce stia cambiando parecchio le carte in tavola, come accaduto e accade in altri settori, è evidente. e dove si arriverà ancora è presto per dirlo, anche se mi sento comunque di dire che non saranno solo rose e fiori.

Modificato da slego

Inviato

Manca soprattutto la voce TEMPO.

Il tempo, ha un costo. Specie se lavori e/o hai famiglia.

A meno di conoscenze di rivenditori di comprovata affidabilità (a cui a volte si rivolgono per prime le stesse officine, sono mica tutti scemi) trovare i pezzi giusti, con buona offerta, che non siano pataccate, che arrivino e puoi ritirarle al domicilio indicato, richiede tempo.

 

E - almeno per me - se non si tratta di componenti NON facilmente trovabili (per la storica principalmente) il risparmio che si ottiene quasi sempre non copre il tempo che di devi perdere....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
13 ore fa, J-Gian scrive:

In un futuro probabilmente, raddoppierà o triplicherà il costo orario della manodopera, ed i ricambi costeranno come sul web, premiando così le competenze... Ma quel momento è lontano, vista lo scarso potere delle associazioni dei meccanici...

45€ + IVA l'ora che si fanno pagare officine generiche ti pare poco? Lo vuoi anche raddoppiare o triplicare?

 

7 ore fa, Nico87 scrive:

Anche perchè in tutta franchezza, su tanta, troppa roba ci sono margini enormi. Margini che non sono generati da una professionalità, ma solo dal monopolio/semimonopolio di zone, vicinanza agli autoriparatori e simili.

:agree:

Aggiungo che tanti meccanici danno per garantito che il margine di sconto che il ricambista pratica loro spetta a loro. Ma un meccanico è un artigiano, non un commerciante. Il servizio di reperimento ricambi puoi farmelo pagare nella manodopera, ma non puoi pretendere che se mi vuoi far pagare il ricambio a prezzo di listino (che nessun ricambista pratica realmente) io non mi rivolga a un altro. Il caso di dischi e pastiglie freni è veramente eclatante: un paio di pastiglie di marca di un modello diffuso costa 20-25 euro, se vai in casa madre te lo fanno pagare dagli 80 in su; un disco freno della 147 costava 106 euro di listino, quando con 70-80 euro prendevo il kit dischi + pastiglie Brembo-Ferodo spedito. Se permetti, sono ben contento di spendere soldi per l'auto quando sono giustificati; di buttarli nel cesso però non me lo posso permettere.

28 minuti fa, TonyH scrive:

Manca soprattutto la voce TEMPO.

Il tempo, ha un costo. Specie se lavori e/o hai famiglia.

A meno di conoscenze di rivenditori di comprovata affidabilità (a cui a volte si rivolgono per prime le stesse officine, sono mica tutti scemi) trovare i pezzi giusti, con buona offerta, che non siano pataccate, che arrivino e puoi ritirarle al domicilio indicato, richiede tempo.

 

E - almeno per me - se non si tratta di componenti NON facilmente trovabili (per la storica principalmente) il risparmio che si ottiene quasi sempre non copre il tempo che di devi perdere....

Dipende... Se si tratta di 20 euro non mi ci spreco, se si tratta di 200 euro mi ci metto e come.

Inviato

Dipende quanto tempo ti impiega. Tempo totale e reale. Ovvero ricerca, attesa pezzo, eventuale fermo macchina, trasporto al meccanico/gommista.

Se ci impieghi 1h (tipo le gomme) ha senso. Se ci impieghi 10h, no.

 

Personalmente, sotto i 40€/h di risparmio, non mi ci metto nemmeno. Preferisco usare il mio tempo per attività più remunerative (reali o spirituali)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.