Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo 156 Sportwagon Q4: futuro interesse storico?

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti, sono venuto a conoscenza di un privato da Kranjska Gora che vende la sua 156 in un allestimento abbastanza particolare: la Q4 Sportwagon.

La macchina dovrebbe essere del 2004, ha 256.000km, grigio metalizzato. La sua richiesta è di 3.000€: è una macchina dal futuro interesse storico, data la sua "particolarità"? Vale la pena investirci del denaro per metterla in garage?

  • Risposte 36
  • Visite 4.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Parto da te ma consiglio per tutti.   Comprate cosa vi piace. Fottetevene di cosa sarà tra 10 anni. È passione, quindi ha un mercato così umorale che è praticamente impossibile fare previsio

  • Auto e investimento nella stessa frase possono starci solo se ahimè è coinvolto un pedone.   Sennò, le bolle attuali sono figlie a mio avviso della smania di trovare qualcosa che "renda", in

  • NO.   Ho una certa dimestichezza su vetture di interesse storico, e sono (in genere) berline, spider, coupé con motore a benzina, eccetto qualche rarissima eccezione diesel, possibilmente pr

Inviato

Mi meraviglio che ti interessa una vettura italiana? 

in ogni caso ne dubito, è una di quelle poche mosche bianche come la Prisma Integrale o la Tempra Integrale che peró non hanno nessun valore. Tuttavia credo che sia una vettura divertente da guidare e sicura soprattutto per la meccanica raffinata

Inviato

Essendo molto rara come la citata prisma integrale, credo che a medio lungo termine un futuro collezionistico l'abbia. Visto il prezzo, la prenderei, anche perché oggi i pezzi di ricambio di meccanica e carrozzeria si trovano ancora a poco prezzo, quindi si può fare l'eventuale ripristino senza svenarsi. Poi la mothballerei ? in attesa che il valore salga.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

La prenderei per metterci il Busso.  :-) 

Ora siamo in piena fase di beatificazione delle Alfiat bussolate, poi suppongo toccherà alle 159 e Brera col 1750 ed infine a queste "chicche" col 1.9 JTD. Per cui potrebbe valerne la pena a patto di aspettare un paio di lustri, per vedere quotazioni interessanti.

Inviato
34 minuti fa, nucarote scrive:

La prenderei per metterci il Busso.  :-) 

 

E avere meno autonomia di una Smart elettrica :lol:

 

Riguardo alla domanda......di interesse si, ma varrà sempre poco.

sarà una chicca da raduni e stop.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
6 minuti fa, TonyH scrive:

di interesse si, ma varrà sempre poco.

sarà una chicca da raduni e stop.

 

Magari tra 10-20 anni varrà più dei 3000 euro dell'acquisto, che comunque visto il chilometraggio non mi paion pochissimi...

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
2 ore fa, mmaaxx scrive:

Ciao a tutti, sono venuto a conoscenza di un privato da Kranjska Gora che vende la sua 156 in un allestimento abbastanza particolare: la Q4 Sportwagon.

La macchina dovrebbe essere del 2004, ha 256.000km, grigio metalizzato. La sua richiesta è di 3.000€: è una macchina dal futuro interesse storico, data la sua "particolarità"? Vale la pena investirci del denaro per metterla in garage?

 

NO.

 

Ho una certa dimestichezza su vetture di interesse storico, e sono (in genere) berline, spider, coupé con motore a benzina, eccetto qualche rarissima eccezione diesel, possibilmente prodotte in quantità limitate.

 

Di per sè, hai anche l'aggravio dei km, che annulla di fatto qualsiasi interesse collezionistico.

 

Ad ogni modo un settore che è in forte crescita è quello delle "youngtimers", le vetture dal 1980 al 1999.

 

Ti faccio un esempio. Una vettura dal quasi certo valore collezionistico, è la SLK 200 Kompressor (prima serie pre-restyling) da 192cv con cambio manuale.

 

Non perché ne ho una comprata nuova in famiglia nel 1999, ma perché tempo fa volevamo venderla, prendendo davvero una pipa di tabacco come diciamo qui....andando a scartabellare ed interrogando il MB club italia, mi hanno tutti sconsigliato di venderla, anzi ho avuto proposte davvero degne di nota, per l'epoca rispetto al valore di mercato, poiché la versione da 192cv è stata prodotta solo per tre mercati (Italia, Grecia e Portogallo), in appena 12.353 esemplari. Tieni presente che con tutta probabilità i due terzi di questi sono ultra chilometrate/demolite/incidentate/di tripla o quadrupla mano. Per cui una vettura come la mia, uniproprietario, che ha meno di 100.000 km, mai incidentata, con tutte le matricole dei pezzi originali (fari, cristalli, cerchi, motore ecc) avrà sicuramente un valore nel prossimo futuro.

 

Inoltre, devi fare una visura sul colore. La mia è nero ossidiana, interni in pelle nero/quarzo. La produzione è stata maggiormente concentrata sul colore argento, o nero/verde smeraldo. Il nero ossidiana è stato prodotto, nella pre-restyling per un solo anno! Allestite come la mia, quindi, ce ne saranno si e no una manciata.

 

La mia per dirti ha meno di 50 mila km, e la tengo non tanto per rivenderla un domani (non lo farei mai...troppi ricordi...avevo 16 anni quando è arrivata) ma per avere un pezzo che sta diventando sempre più raro trovare nelle condizioni della mia (non ha mai preso la pioggia....pensa te... e custodisco ancora la batteria originale sotto carica periodica). per cui sto volutamente creando una sopravvissuta, che uso si e no, una o due volte l'anno per far girare olio, cambio, differenziale ecc.

 

Ma detto questo, devi buttarti su vetture di questo tipo. Più vecchie sono e meglio è (in tema epoca, le prima serie sono sempre le più apprezzate). Per esempio, anche la SLK32 AMG viene via a prezzi buoni, ora è snobbata dal mercato...ma ne hanno prodotte poco più di 4mila esemplari. Alla meglio, dimezza la quantità del parco circolante attuale, e sono certo che quelle in condizioni da "asta" come la mia 200k, si riducono a qualche decina...alla meglio!

 

Per cui lascia stare la Q4, piuttosto vai su una GTA uniproprietario, ma mi raccomando, che abbia meno di 100 mila km e che sia tenuta come sopra descritto.

 

Già il fatto di essere stata riverniciata, ad esempio, cambia moltissimo il prezzo. Le sopravvissute in condizioni totalmente originali sono quelle che valgono di più.

 

Nella mia (poca) carriera ho già posseduto vetture come una 500F con KIT abarth originale di post montaggio con tanto di cassa di legno e tutti i documenti, una 500D del 63, una Alfa Romeo GT veloce 2000 sopravvissuta, una 500R del '75 (che non vale niente...ma la mia era una delle ultime prodotte, si tratta di quelle dell'ultimissima settimana di produzione), una Golf GTI prima serie, e anche una GTD dell'83, tutte rivendute guadagnandoci qualcosina sopra, specie la abarth, che ha raddoppiato l'investimento andando in Olanda.

 

Attualmente possiedo una Alfa Romeo duetto del '69, oltre ad essermi tenuto la SLK, oltre anche alla 5er E39, ma per motivi puramente romantici e di ricordi familiari. MA sto guardando anche io a qualcos altro su cui fare un piccolo investimento, mirato e sicuro. Ecco al SLK32, o la Z3M...a trovarla a prezzi umani...ma purtroppo quest' ultima ha raggiunto quotazioni non-sense.

 

Lascia stare quelle vecchie, vai di youngtimers, fidati, ora è il momento giusto, ma devi portare pazienza tre/cinque anni. Non appena l'elettrico sarà sdoganato definitivamente, i prezzi andranno su, è inevitabile.

 

Buona Caccia!

 

 

 

 

 

 

 

 

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
29 minuti fa, johnpollame scrive:

 

Magari tra 10-20 anni varrà più dei 3000 euro dell'acquisto, che comunque visto il chilometraggio non mi paion pochissimi...

 

Ne varrà 5000€, e rimani fuori di tutta la manutenzione.

A meno che non la provi il Cironi del futuro, facendo gonfiare in maniera illogica le quotazioni 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
 
NO.
 
Ho una certa dimestichezza su vetture di interesse storico, e sono (in genere) berline, spider, coupé con motore a benzina, eccetto qualche rarissima eccezione diesel, possibilmente prodotte in quantità limitate.
 
Di per sè, hai anche l'aggravio dei km, che annulla di fatto qualsiasi interesse collezionistico.
 
Ad ogni modo un settore che è in forte crescita è quello delle "youngtimers", le vetture dal 1980 al 1999.
 
Ti faccio un esempio. Una vettura dal quasi certo valore collezionistico, è la SLK 200 Kompressor (prima serie pre-restyling) da 192cv con cambio manuale.
 
Non perché ne ho una comprata nuova in famiglia nel 1999, ma perché tempo fa volevamo venderla, prendendo davvero una pipa di tabacco come diciamo qui....andando a scartabellare ed interrogando il MB club italia, mi hanno tutti sconsigliato di venderla, anzi ho avuto proposte davvero degne di nota, per l'epoca rispetto al valore di mercato, poiché la versione da 192cv è stata prodotta solo per tre mercati (Italia, Grecia e Portogallo), in appena 12.353 esemplari. Tieni presente che con tutta probabilità i due terzi di questi sono ultra chilometrate/demolite/incidentate/di tripla o quadrupla mano. Per cui una vettura come la mia, uniproprietario, che ha meno di 100.000 km, mai incidentata, con tutte le matricole dei pezzi originali (fari, cristalli, cerchi, motore ecc) avrà sicuramente un valore nel prossimo futuro.
 
Inoltre, devi fare una visura sul colore. La mia è nero ossidiana, interni in pelle nero/quarzo. La produzione è stata maggiormente concentrata sul colore argento, o nero/verde smeraldo. Il nero ossidiana è stato prodotto, nella pre-restyling per un solo anno! Allestite come la mia, quindi, ce ne saranno si e no una manciata.
 
La mia per dirti ha meno di 50 mila km, e la tengo non tanto per rivenderla un domani (non lo farei mai...troppi ricordi...avevo 16 anni quando è arrivata) ma per avere un pezzo che sta diventando sempre più raro trovare nelle condizioni della mia (non ha mai preso la pioggia....pensa te... e custodisco ancora la batteria originale sotto carica periodica). per cui sto volutamente creando una sopravvissuta, che uso si e no, una o due volte l'anno per far girare olio, cambio, differenziale ecc.
 
Ma detto questo, devi buttarti su vetture di questo tipo. Più vecchie sono e meglio è (in tema epoca, le prima serie sono sempre le più apprezzate). Per esempio, anche la SLK32 AMG viene via a prezzi buoni, ora è snobbata dal mercato...ma ne hanno prodotte poco più di 4mila esemplari. Alla meglio, dimezza la quantità del parco circolante attuale, e sono certo che quelle in condizioni da "asta" come la mia 200k, si riducono a qualche decina...alla meglio!
 
Per cui lascia stare la Q4, piuttosto vai su una GTA uniproprietario, ma mi raccomando, che abbia meno di 100 mila km e che sia tenuta come sopra descritto.
 
Già il fatto di essere stata riverniciata, ad esempio, cambia moltissimo il prezzo. Le sopravvissute in condizioni totalmente originali sono quelle che valgono di più.
 
Nella mia (poca) carriera ho già posseduto vetture come una 500F con KIT abarth originale di post montaggio con tanto di cassa di legno e tutti i documenti, una 500D del 63, una Alfa Romeo GT veloce 2000 sopravvissuta, una 500R del '75 (che non vale niente...ma la mia era una delle ultime prodotte, si tratta di quelle dell'ultimissima settimana di produzione), una Golf GTI prima serie, e anche una GTD dell'83, tutte rivendute guadagnandoci qualcosina sopra, specie la abarth, che ha raddoppiato l'investimento andando in Olanda.
 
Attualmente possiedo una Alfa Romeo duetto del '69, oltre ad essermi tenuto la SLK, oltre anche alla 5er E39, ma per motivi puramente romantici e di ricordi familiari. MA sto guardando anche io a qualcos altro su cui fare un piccolo investimento, mirato e sicuro. Ecco al SLK32, o la Z3M...a trovarla a prezzi umani...ma purtroppo quest' ultima ha raggiunto quotazioni non-sense.
 
Lascia stare quelle vecchie, vai di youngtimers, fidati, ora è il momento giusto, ma devi portare pazienza tre/cinque anni. Non appena l'elettrico sarà sdoganato definitivamente, i prezzi andranno su, è inevitabile.
 
Buona Caccia!
 
 
 
 
 
 
 
 
Ciao...
Ma secondo te a livello di YT, il discorso vale solo per r170no anche 171? La r170, che peraltro mi piace di meno, è notoriamente meno affidabile ad eccezione del compressore e del tetto vario (che nella 171 è più complesso e delicato.

Per quanto concerne z4 o e46 cabrio a 6 cilindri potrebbero essere di interesse storico in futuro?

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.