Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
12 ore fa, TonyH scrive:

Se elettrifichi una E-type almeno hai qualche speranza che faccia più di 5km senza guasti :lol: 

In effetti.... mio suocero ha una berlina Mk X, che ha la stessa meccanica.... quando la usavamo era fissa dal meccanico.... e si guasta anche se non la usi.... dopo qualche mese ferma in garage si bloccano i freni....

  • Risposte 58
  • Visite 10.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

toto.jpg

DISCLAIMER: solo per scherzare eh....?

Modificato da Matteo B.

Inviato

In generale, a meno che non si tratti di veicoli prodotti in pochissimi esemplari e di valore storico elevatissimo, che meritano una tutela come bene culturale, (e che per quanto mi riguarda non dovrebbero essere neanche restaurati, ma solo conservati) io sono favorevole a modifiche che rendano la vettura usabile con maggior sicurezza e piacere di guida. Intendo per esempio sostituzione dei freni a tamburo con freni a disco e eventuale applicazione di servofreni, miglioramento delle sospensioni e sistemi ammortizzanti, sostituzione dei sistemi di guida con altri più moderni e servoassistiti, miglioramento e sostituzione dei sistemi di alimentazione etc.... queste implementazioni sono ampiamente realizzate in paesi con burocrazia meno idiota di quella italica, e sono anche omologabili, se certificati dal costruttore dei kit.

D'altronde bisogna pensare che anche dopo un restauro l'auto non  è più originale come uscita di fabbrica, in quanto i pezzi applicati sono per la maggior parte dei casi delle repliche realizzati ai giorni nostri... quindi tutto quello che viene sostituito (ad esempio gli interni) è a tutti gli effetti per se stesso una replica....

Inviato

Però anche qui intendiamoci: un conto sono le modifiche migliorative meccaniche che suppliscono ciò che all'epoca non era possibile e rendono l'auto fruibile maggiormente ( classico esempio i pacchi radiatori con ventola termostatica moderna o la è accensione elettroniche : un altro conto sono le sostituzioni / integrazioni più invasive , dopo modifiche importanti impianto frenante, o modifiche importanti sullo sterzo, tipo l'introduzione di un servo elettrico sul piantone ( c'è chi lo fa per ogni tipo di auto ) . Ma per lo meno restiamo nel plausibile. Un powertrain elettrico è uno stravolgimento veramente elevato, tanto da rendere l'auto un'altra cosa , nel bene e nel male.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
33 minuti fa, stev66 scrive:

Però anche qui intendiamoci: un conto sono le modifiche migliorative meccaniche che suppliscono ciò che all'epoca non era possibile e rendono l'auto fruibile maggiormente ( classico esempio i pacchi radiatori con ventola termostatica moderna o la è accensione elettroniche : un altro conto sono le sostituzioni / integrazioni più invasive , dopo modifiche importanti impianto frenante, o modifiche importanti sullo sterzo, tipo l'introduzione di un servo elettrico sul piantone ( c'è chi lo fa per ogni tipo di auto ) . Ma per lo meno restiamo nel plausibile. Un powertrain elettrico è uno stravolgimento veramente elevato, tanto da rendere l'auto un'altra cosa , nel bene e nel male.


Qui non stiamo parlando di un restauro, ma di un restomod, dove si darà anche una propria interpretazione estetica.

Non è tanto diverso da quello che fa la Singer o la Ruf!

Inviato
38 minuti fa, lukka1982 scrive:

Non è tanto diverso da quello che fa la Singer o la Ruf!

Però loro rimangono nella filologia del modello, cercando anzi di sottolinearne l'essenza, si può essere d'accordo o meno ma lo spirito dell'operazione è accettabile anche per il purista.

(E comunque operano su un modello sì di prestigio, ma relativamente molto diffuso...)

 

Qui, oltre a togliere il Bialbero, che è un po' come togliere la Torre Pendente dalla Piazza dei Miracoli (ma, vabbè dicono che prenderanno rottami irrecuperabili e ci può stare), temo che aggiungeranno vistosi dettagli pacchiani à la Lapo che potrebbero non avere nulla a che fare con il modello e ocn gli stessi valori Alfa Romeo.

 

Ma aspetto di vederla, e la bassa aspettativa potrebbe anche non farmela dispiacere...

 

 

Modificato da johnpollame

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Però anche qui intendiamoci: un conto sono le modifiche migliorative meccaniche che suppliscono ciò che all'epoca non era possibile e rendono l'auto fruibile maggiormente ( classico esempio i pacchi radiatori con ventola termostatica moderna o la è accensione elettroniche : un altro conto sono le sostituzioni / integrazioni più invasive , dopo modifiche importanti impianto frenante, o modifiche importanti sullo sterzo, tipo l'introduzione di un servo elettrico sul piantone ( c'è chi lo fa per ogni tipo di auto ) . Ma per lo meno restiamo nel plausibile. Un powertrain elettrico è uno stravolgimento veramente elevato, tanto da rendere l'auto un'altra cosa , nel bene e nel male.

 

Io sono dell'idea che ognuno con la sua auto ci fa quello che gli pare, nei limiti della legalità / omologazione.

 

L'automobile vissuta come passione prevede un ampio spettro di attenzioni e modi di viverla. A chi piace il restauro e la conservazione 100% originale, a chi piace fare detailing e non esce se piove, chi spacciocca e modifica, chi ci fa le passeggiate, chi va in pista, che le guarda.

 

C'è anche chi si è fatto tagliare 1 di 500 8C per farci una Disco Volante... Quando l'amore sfocia nella parafilia e perversione :)

 

Insomma, stiamo parlando del duetto, non della Gioconda. In fondo in fondo è "una macchina" e ognuno se la gode a modo suo

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
4 minuti fa, jeby scrive:

 

Io sono dell'idea che ognuno con la sua auto ci fa quello che gli pare, nei limiti della legalità / omologazione.

 

L'automobile vissuta come passione prevede un ampio spettro di attenzioni e modi di viverla. A chi piace il restauro e la conservazione 100% originale, a chi piace fare detailing e non esce se piove, chi spacciocca e modifica, chi ci fa le passeggiate, chi va in pista, che le guarda.

 

C'è anche chi si è fatto tagliare 1 di 500 8C per farci una Disco Volante... Quando l'amore sfocia nella parafilia e perversione :)

 

Insomma, stiamo parlando del duetto, non della Gioconda. In fondo in fondo è "una macchina" e ognuno se la gode a modo suo

Parole sante.

Inviato
1 ora fa, johnpollame scrive:

Però loro rimangono nella filologia del modello, cercando anzi di sottolinearne l'essenza, si può essere d'accordo o meno ma lo spirito dell'operazione è accettabile anche per il purista.

(E comunque operano su un modello sì di prestigio, ma relativamente molto diffuso...)

 

Qui, oltre a togliere il Bialbero, che è un po' come togliere la Torre Pendente dalla Piazza dei Miracoli (ma, vabbè dicono che prenderanno rottami irrecuperabili e ci può stare), temo che aggiungeranno vistosi dettagli pacchiani à la Lapo che potrebbero non avere nulla a che fare con il modello e ocn gli stessi valori Alfa Romeo.

 

Ma aspetto di vederla, e la bassa aspettativa potrebbe anche non farmela dispiacere...

 

 

 

Questa è una RUF, la Yellow Bird, sotto il vestito

28514800_10157403600592468_4459947760237

 

Non c'è nulla di Porsche :D per non parlare delle RUF elettriche

https://www.wired.com/2011/02/ruf-n-roll-with-10-electric-porsches/

Aggiungo: Singer lavora praticamente solo sulle 964, sostanzialmente il cliente deve portare la sua Porsche prodotta tra il 1989 e il 1994, coupé o targa, non cabrio, e loro gliela stravolgono e risistemano su specifica.

 

Quante 964 sono state prodotte tra l'89 e il 94 togliendo le cabrio? 42 mila.

 

Quante Alfa Romeo Spider sono state prodotte tra l'89 e il 94? circa 26 mila.... quindi nemmeno sta cosa regge più di tanto, soprattutto considerando che 3a e 4a serie insieme fanno 56 mila pezzi.

 

Togliere ill bialbero non è come togliere la torre pendente da Piazza dei Miracoli, perché di piazza dei miracoli ce n'è una sola, di Torre ce n'è una sola ed è l'unica nel mondo... Quindi no, non ci azzecca nulla. Soprattutto se il bialbero non c'è o è rotto.

 

Poi si può tranquillamente sostituire con altri motori Alfa e nessuno direbbe nulla, addirittura c'è chi auspicava il 1.4 MultiAir. Evidentemente tanto insostituibile non è.

 

Per i dettagli: i rendering sembrano fare omaggio a tutta la storia del modello, inclusa l'antesignana. Le mie aspettative non sono né alte né basse, è probabile che ci sia qualcuno che abbia commissionato lo studio per farsi fare l'auto come la voleva.

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.