Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

 

 

c'é anche da dire che é stata una guerra decisa quasi all'improvviso da un despota che all'interno del suo paese nessuno poteva/voleva fermare, in cui tutte le logiche diplomatiche erano state scavalcate

 

in particolare per l'italia poi, si é trattato di aderire a tutta quella serie di patti, firme, alleanze che erano in atto con gli altri stati della Nato e loro alleati

 

per tutto questo e all'interno di quelle alleanze già definite in precedenza, l'italia in quella situazione non poteva fare meno di quello che ha fatto, il resto poi ė dovuto ai "sistemi di lavoro" che usano gli eserciti: ordini che devono essere eseguiti....

 

come sappiamo dalla storia sono situazioni che diventano terribili molto in fretta una volta iniziate, eppure vediamo anche oggi come di singoli, gruppi, organizzazioni e stati in giro per il mondo che vorrebbero iniziare una guerra ce ne sono sempre!  😬

 

é anche per questo che come dicevo dalla storia militare si impara molto intanto di "tutta" la storia, e poi proprio di certi "meccanismi di funzionamento" della stessa specie umana

 

 

 

 

 

 

  • Risposte 229
  • Visite 55.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
42 minuti fa, shadow_line scrive:

 

 

c'é anche da dire che é stata una guerra decisa quasi all'improvviso da un despota che all'interno del suo paese nessuno poteva/voleva fermare, in cui tutte le logiche diplomatiche erano state scavalcate

 

in particolare per l'italia poi, si é trattato di aderire a tutta quella serie di patti, firme, alleanze che erano in atto con gli altri stati della Nato e loro alleati

 

per tutto questo e all'interno di quelle alleanze già definite in precedenza, l'italia in quella situazione non poteva fare meno di quello che ha fatto, il resto poi ė dovuto ai "sistemi di lavoro" che usano gli eserciti: ordini che devono essere eseguiti....

 

come sappiamo dalla storia sono situazioni che diventano terribili molto in fretta una volta iniziate, eppure vediamo anche oggi come di singoli, gruppi, organizzazioni e stati in giro per il mondo che vorrebbero iniziare una guerra ce ne sono sempre!  😬

 

é anche per questo che come dicevo dalla storia militare si impara molto intanto di "tutta" la storia, e poi proprio di certi "meccanismi di funzionamento" della stessa specie umana

 

 

 

 

 

 

 

"Noi", non volevamo nemmeno andarci nel golfo...

 

Ma questa, è tutta un'altra storia.

Inviato
Adesso, Damynavy scrive:

"Noi", non volevamo nemmeno andarci nel golfo...

 

sí, infatti, sono quelle complicate situazioni geopolitiche in cui ci si trova in mezzo volenti o nolenti

 

e ne vediamo in azione di simili anche oggi, anche in questi ultimi giorni! la differenza semmai é che adesso molto si gioca prima sulle manovre finanziarie, attacchi informatici e cose simili, una volta si arrivava "alle armi" quasi subito 😬

Inviato
On 22/1/2021 at 15:08, Damynavy scrive:

Ci furono 110.000 missioni. (circa)

50.000 furono missioni di attacco.

Dividi per i giorni del conflitto, e vedi quanti aerei c'erano in volo ogni giorno e ogni notte

 

 

https://www.airforcemag.com/article/0101chrono/

 

Noi avevamo i Tornado (8-otto...)

 

Erano le nostre macchine più efficienti.

 

Come già detto, armati con bombe a caduta libera. Quelli avevamo...Quelli più "tecnologici", in Italia, arrivarono dopo.

 

Costavano meno dei vari f14/15/18/117 come costo orario e relativa manutenzione.

Non saprei di preciso, in confronto all'f16.

Pensavo l'f18 fosse più "economico"

in intendevoaerei in quella zona,non in tutto il paese.Anche il fatto di aver mandato i tornado per me è stato un errore. (c'era l'Amx  ad esempio)

On 22/1/2021 at 20:49, shadow_line scrive:

 

 

c'é anche da dire che é stata una guerra decisa quasi all'improvviso da un despota che all'interno del suo paese nessuno poteva/voleva fermare, in cui tutte le logiche diplomatiche erano state scavalcate

 

in particolare per l'italia poi, si é trattato di aderire a tutta quella serie di patti, firme, alleanze che erano in atto con gli altri stati della Nato e loro alleati

 

per tutto questo e all'interno di quelle alleanze già definite in precedenza, l'italia in quella situazione non poteva fare meno di quello che ha fatto, il resto poi ė dovuto ai "sistemi di lavoro" che usano gli eserciti: ordini che devono essere eseguiti....

 

come sappiamo dalla storia sono situazioni che diventano terribili molto in fretta una volta iniziate, eppure vediamo anche oggi come di singoli, gruppi, organizzazioni e stati in giro per il mondo che vorrebbero iniziare una guerra ce ne sono sempre!  😬

 

é anche per questo che come dicevo dalla storia militare si impara molto intanto di "tutta" la storia, e poi proprio di certi "meccanismi di funzionamento" della stessa specie umana

 

 

 

 

 

 

si si è ovvio,anche perchè tutto ha un costo...però ricordo distintamente che all'epoca ci facevano gli "sboroni " con questa cosa (almeno in tv) salvo poi  ridimensionar eiltutto con l'abbattimento dl tornado.

Costato caro il giochino

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Ma soprattutto non credo che l'AMX avesse le stesse prestazioni nochè capacità di incassare colpi del Tornado. L'AMX va bene per guerre asimmetriche, non era quello il caso

Inviato
5 ore fa, stev66 scrive:

L'AMX nel 1991 era lontano ( eufemismo..) dalla piena efficienza. 

Mi pare fosse entrto in linea prima del 1989...quindi pensavo che nel 91 avesse una capacità offensiva.

Allora c'erano i g91 ma li davvero il carico sarebbe stato troppo ridotto. E gli f104 erano già solo aria aria

3 ore fa, erFreddo scrive:

Ma soprattutto non credo che l'AMX avesse le stesse prestazioni nochè capacità di incassare colpi del Tornado. L'AMX va bene per guerre asimmetriche, non era quello il caso

per certi ambienti credo sia più adatto l'amx che il tornado.Anche se trasporta meno carico

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
58 minuti fa, LucioFire scrive:

Mi pare fosse entrto in linea prima del 1989...quindi pensavo che nel 91 avesse una capacità offensiva.

Allora c'erano i g91 ma li davvero il carico sarebbe stato troppo ridotto. E gli f104 erano già solo aria aria

per certi ambienti credo sia più adatto l'amx che il tornado.Anche se trasporta meno carico

Ufficialmente entra in linea nel 1989, ma la combat ready arriverà molti anni dopo. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.