Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
15 ore fa, leon82 scrive:

Sarò di parte ma se si cerca il divertimento nelle piccole c’è solo lei

fb29bfa6778332c62eca69eca9f7f121.jpg

Il problema è che mantiene troppo bene il valore.


☏ iPhone ☏

Guarda questa l’avevo valutata nella scrematura iniziale ma non mi piacciono gli interni e in generale mi dà un impressione un pò dimessa (mi scuso con i proprietari).

 

On 5/5/2020 at 19:57, johnpollame scrive:

Provale: sono abbastanza diverse, ti farai un'idea immediata su quale sarà meglio per voi.

 

Il cinquino Abarth non sarà efficace in pista ma su strada ti puoi divertire più di quanto possa essere ragionevole farlo, e con la cappottina puoi godertela in pienezza anche andando a spasso per colline in souplesse.

Oramai la Mini è diventata una "Midi" pesantuccia e inerte, perdendo completamente il feeling da go-kart che si è via via stemperato nelle generazioni.

Di contro è diventata molto più abitabile e fruibile e per una coppia potrebbe fungere da auto singola, cosa impensabile col Cinquino.

 

Parere personale:

trovo la Mini odierna sovrastilizzata, un filo pacchiana in certe soluzioni grafiche (ma ADORO quella Union Jack dei fari posteriori), in particolare non amo il muso da pescegatto e le luci sovradimensionate nel vano tentativo di nascondere le dimensioni oramai da segmento C.

 

Fosse per me prenderei la 595 ad occhi chiusi. E cabrio.

Ma capisco si possano avere esigenze diverse.

 

Per l'affidabilità oramai è difficile/inutile generalizzare sul Marchio,

la 500 è comunque un modello maturo, prodotto in una delle fabbriche più moderne e quality-oriented di FCA, ma il modello sfortunato può capitare anche ai migliori (che in caso mediamente sarebbero i Giapponesi, pur se con minori margini oggidì).

 

595cabrio turismo é appunto un occasione che ho sottomano, come mai la ritieni impensabile per una coppia?

  • Risposte 26
  • Visite 9.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Avute tutte e due: una 500 (anche se non Abarth) e due MINI (Cooper S R56 e Cooper F56). Sono auto molto diverse e molto dipende da quello che cerchi. L'abitabilità è scarsa per tutte e due

  • Provale: sono abbastanza diverse, ti farai un'idea immediata su quale sarà meglio per voi.   Il cinquino Abarth non sarà efficace in pista ma su strada ti puoi divertire più di quanto possa

  • Se hai paura dell'affidabilità Fiat, per la Mini dovresti tenere il distanziamento sociale perpetuo.   Oltretutto, se parliamo di F56, il feeling è morto (aveva patologie pregresse).  

Immagini Pubblicate

Inviato
13 ore fa, Urtas scrive:

595cabrio turismo é appunto un occasione che ho sottomano, come mai la ritieni impensabile per una coppia?

 

La Mini è più abitabile e una coppia ci può anche andare in una vacanza "lunga" con armi e bagagli, -forse- è anche più confortevole in caso di lunghe percorrenze, si possono trasportare passeggeri più agevolmente, ci si può fare lo Spesone MensileTM senza troppi compromessi e inoltre può essere sufficiente anche in caso di arrivo di pargolo (e si può avere 5 porte, anche se su una Mini è quasi un sacrilegio).

 

La 595 per me è toppo piccolina per coprire ogni esigenza, ma fa egeregiamente la parte del giocattolino che ti riconcilia con il bel vivere, cosa nel nome della quale ci si può comunque adattare di buon grado...

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato

Avute tutte e due: una 500 (anche se non Abarth) e due MINI (Cooper S R56 e Cooper F56).

Sono auto molto diverse e molto dipende da quello che cerchi.

L'abitabilità è scarsa per tutte e due le auto. 

Per le medie-lunghe percorrenze è molto più comoda la Mini. La 500 va bene al massimo per fare 200 km, dopo diventa molto stancante.

 

Della MINI R56* ne ero innamorato (idem la precedente R53), mentre l'attuale F56 (in tutte le versioni) ha perso molto del carattere MINI (guadagnando in altre cose). E' oramai una BMW segmento C a trazione anteriore, molto ben rifinita se attingi al lungo listino optional ma con un conto da pagare poi abbastanza salato. Detto ciò, anche se il telaio e la meccanica è ben superiore a quello della 500 Abarth, il divertimento oramai si è perso, l'auto è divenuta troppo pesante e filtrata. I motori non li trovo adeguati: i tre cilindri vanno bene ma è una forma di architettura che non mi piace, i quattro cilindri sono troppo grandi come cilindrata e non hanno la cattiveria dei precedenti 1.6 turbo. Lo sterzo è abbastanza preciso ma non più diretto come in passato, l'auto senza assetto ha molto rollio, e senti abbastanza il peso che grava tutto sull'anteriore. La qualità dei materiali è buona ma hanno fatto qualche economia qua e là, rendendo l'auto meno personale rispetto al passato.

Inoltre il design della F56 non mi ha mai convinto fino in fondo, con un muso sproporzionato rispetto al resto della vettura.

 

Come costi di manutenzione siamo ai livelli di una normale BMW Segmento C, e ben superiore a quanto chiedono per Abarth.

 

Venduta dopo quattro anni per passare ad una BMW Serie 1 F20.

 

La 500 Abarth ha tanti difetti, una qualità costruttiva scarsa, ma per quanto mi riguarda è molto più emozionante della MINI attuale. 

 

Ritornassi indietro, prenderei una 595 Turismo al posto della Cooper F56, nonostante la mia F56 fosse sostanzialmente full optional.

Vedo molto in difficoltà MINI per il futuro (nella variante classica tre porte) poiché sta diventando un'auto né carne e né pesce, con un listino prezzi oramai improponibile.

Nella mia città non ha bissato il successo delle R53 ed R56 ma sopratutto difficilmente vedi all'interno giovani (il ché fa capire tante cose...).

 

*A proposito di R56: per me era la Mini perfetta, aveva tutto quello di cui avevo bisogno: potente, agile, divertentissima, bella. Peccava solo in affidabilità. Le Cooper S avevano enormi problemi al motore. Ed anche la mia non si salvò ...

 

Modificato da Thomas M.

Inviato

Si, però nel 2004 una Mini Cooper con 17-18 k euro la compravi...

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
35 minuti fa, tonyx scrive:

la 1.4 poverty edition solamente?

Però vendeva un casino anche quella, tanto bastava togliere la scritta "One" dal portellone.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
12 ore fa, tonyx scrive:

la 1.4 poverty edition solamente?

 

Ma anche no.

Nel 2004 una Cooper la compravi al prezzo che ti ho detto.***

Certo, senza interni in pelle, navigatore o cerchi da 17", ma per una B, 16 anni fa, era notevolissima e per nulla poverty  bastava quella linea, il tetto bicolore e "quel" feeling di guida.

 

Le versioni poverty sarebbero arrivate poco dopo, la diesel Toyota, la entry level a GPL della seconda serie, e via dicendo. Ma soprattutto sono diventate necessarie man mano che aumentava a dismisura il prezzo delle Cooper e Cooper D. (Cooper S giocava  giustamente in una serie a parte)

 

E, non è un caso, che la diffusione di Mini, oggi, sia infinitamente inferiore alle prime due serie. Nonostante la 5p.

 

 

***e lo so bene, a dicembre 2003 comprammo per 15k € una Mini Cooper "usata", immatricolata a marzo dello stesso anno, con 7k km percorsi, era della moglie di un medico che la cambiò perchè in attesa.

Auto poi data un permuta nel 2012, con circa 95k km percorsi, da mia sorella per una A180cdi W169 (che ad oggi ne ha percorsi scarsi 50k)

20200508_115646.jpg

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
13 ore fa, gianmy86 scrive:

Si, però nel 2004 una Mini Cooper con 17-18 k euro la compravi...

 

Tendenzialmente si, ma una versione quasi base. In ogni caso ne bastavano 20k per un esemplare discretamente accessoriato (pack Chili per le versioni 2007-2010 che comprendeva tutto quello che serviva per avere una bella vettura). La mia F56 la pagai 24k come km0, di listino prezzata 31k ma aveva caricato tutto il listino optional ad eccezione del tetto apribile e del cambio automatico.

 

Anche la Cooper S R56 Chili la si portava a casa con 26k-27k per esemplari mediamente accessoriati. Ora ne servono 5k in più.

E non sto parlando di vetture con interni interamente in pelle, tetto apribile, etc come andava di moda per le vecchie R53. Una F56 Cooper S ben accessoriata la paghi tranquillamente 32-33k.

 

Non che la 595 sia da meno. Una 595 Competizione nel 2017, a preventivo, non mi costava meno di 27k. Esagerato quanto la Mini.

Per me una 500 Abarth non vale più di 20-21k.

 

Francamente non sono prezzi da redditi medi under 35 in Italia.

Modificato da Thomas M.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.