Jump to content

Recommended Posts

per me un sistema del genere é l'ideale per presentare delle auto elettriche realmente utilizzabili da qui ai prossimi 20 anni

 

immaginiamo anche il top dell'automobile, una Ferrari o Lamborghini: batterie in elettrico di prossima generazione (stato solido o simili) piú range-extender termico a 2 o 4 cilindri realizzato da un modulo dei motori usati attualmente (es il nettuno maserati)

 

il termico molto bene in vista attraverso il lunotto vetrato garantisce la continuità storica con la tradizione della "bella meccanica" all'italiana, quindi resta intatta tutta la "preziosità" dalla meccanica di qualità, anche a livello d'immagine ed heritage, hai l'impressione che l'auto cosí "vale quello che costa" non é un giocattolo a batteria, almeno non soltanto, tutto il valore percepito si riverserà poi in un futuro di auto da collezione

 

la parte elettrica comunque c'é e fa la gran parte del lavoro compreso ridurre di molto gi jnquinanti in città, questa al momento per me é l'unica possibile situazione win-win che puó mettere d'accordo tutti dagli ecologisti ai petrolhead

 

per me il futuro vero peri prossimi vent'anni é questo

Link to comment
Share on other sites

Non so. Se gli EREV sono fatti per sopperire all′ansia da autonomia ho paura che alla fine la gente caricherà poco (per la scarsità di colonnine o l′eccessivo costo delle colonnine fast) ed andrà molto a benzina. Un po′ come avviene ora per le Phev.

 

4 minuti fa, shadow_line scrive:

il termico molto bene in vista attraverso il lunotto vetrato garantisce la continuità storica con la tradizione della "bella meccanica" all'italiana, quindi resta intatta tutta la "preziosità" dalla meccanica di qualità, anche a livello d'immagine ed heritage, hai l'impressione che l'auto cosí "vale quello che costa" non é un giocattolo a batteria, almeno non soltanto, tutto il valore percepito si riverserà poi in un futuro di auto da collezione

Io penso che un termico usato solo come generatore perda molto del suo fascino.

Link to comment
Share on other sites

3 minuti fa, shadow_line scrive:

per me un sistema del genere é l'ideale per presentare delle auto elettriche realmente utilizzabili da qui ai prossimi 20 anni

 

immaginiamo anche il top dell'automobile, una Ferrari o Lamborghini: batterie in elettrico di prossima generazione (stato solido o simili) piú range-extender termico a 2 o 4 cilindri realizzato da un modulo dei motori usati attualmente (es il nettuno maserati)

 

il termico molto bene in vista attraverso il lunotto vetrato garantisce la continuità storica con la tradizione della "bella meccanica" all'italiana, quindi resta intatta tutta la "preziosità" dalla meccanica di qualità, anche a livello d'immagine ed heritage, hai l'impressione che l'auto cosí "vale quello che costa" non é un giocattolo a batteria, almeno non soltanto, tutto il valore percepito si riverserà poi in un futuro di auto da collezione

 

la parte elettrica comunque c'é e fa la gran parte del lavoro compreso ridurre di molto gi jnquinanti in città, questa al momento per me é l'unica possibile situazione win-win che puó mettere d'accordo tutti dagli ecologisti ai petrolhead

 

per me il futuro vero peri prossimi vent'anni é questo

 

ma a che serve il range extender se il risultato finale è un'autonomia mediocre?

 

poi per me una Ferrari o Lamborghini senza un grosso e cazzuto motore termico non ha senso di esistere ma questo è un altro discorso...

Link to comment
Share on other sites

1 minuto fa, tonyx scrive:

si ma quelle con la batteria scarica hanno consumi normalissimi

i range extender invece hanno consumi piuttosto alti, se ricordo bene per la i3 range extender erano tipo 10km/l 😐

Ma i motori non dovrebbero essere più efficienti quando usati come generatore anziché per la trazione?

  • I Like! 2
Link to comment
Share on other sites

quello che voglio dire é che se si vuole veramente implementare l'elettrico di trazione, per me questo é l'unico sistema che attualmente puó funzionare e insieme salvare "capra e cavoli" mettendo d'accordo ecologisti e petrolhead

 

quanto all'i3 non la citerei proprio, un kimco messo su tanto per... non é certo quello il metro di paragone

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, itr83 scrive:

ma a che serve il range extender se il risultato finale è un'autonomia mediocre?

 

2 ore fa, tonyx scrive:

i range extender invece hanno consumi piuttosto alti, se ricordo bene per la i3 range extender erano tipo 10km/l 😐

 

Gli EREV sono pensati per usare il termico solo nelle emergenze, quindi per non restare appiedati quando non si trova una colonnina, o per un'emergenza in un contesto in non c'è stato il tempo di ricaricare la batteria. Quindi il consumo ha un'importanza relativa, visto che il loro utilizzo è da ritenersi sporadico.

 

Sarebbero l'ideale per le auto aziendali, dove altrimenti ci si ritrova con i beneficiari che non caricano mai la PHEV

 

 

 

2 ore fa, gilerak scrive:

Ma i motori non dovrebbero essere più efficienti quando usati come generatore anziché per la trazione?

 

Ni, perché ci sono le perdite di conversione meccanico-elettrica e viceversa.

 

Diciamo che riuscendo a farli lavorare nelle condizioni di minor consumo specifico, si può arrivare ad ottimi risultati. Come ad esempio nelle auto ibride, sulle quali l'eventuale energia "in più" che si ricava durante il funzionamento del termico in condizioni di lavoro ideale, viene immagazzinata nella batteria per un utilizzo successivo. Ed in alcune fasi di funzionamento, si punta alla "presa diretta" in cui il motore si collega alle ruote (come avviene sulle Honda), perché ci sono situazioni in cui conviene bypassare la trasformazione energetica meccanico-elettrica.

 

Ma nel caso di una EREV non è detto che ci sia la possibilità di ottimizzare in quel modo il sistema, perché alla luce dello scopo che ha il termico (ovvero un'emergenza), solitamente si cerca di ottimizzare costi, pesi e spazi. Quindi si prende un piccolo motore termico e gli si fa generare tutta la potenza che al comparto elettrico serve nell'immediato, sia essa tanta o poca. E per quelle volte che lo si usa, se consuma un po' di più pazienza. 

 

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

6 ore fa, tonyx scrive:

ma oltre al serbatoio benzina ci sarà anche il serbatoio per l' olio?

i wankel hanno consumi d' olio a livello 2t 😂 e poi diciamocelo i wankel hanno pure consumi di benzina assurdi, la rx8 pur non essendo un mostro di potenza e l' auto era piuttosto piccola, faceva 10 km/l a guidare in modalità vecchio con il cappello.

se non fosse per il discorso rumorosità, sarebbe più conveniente bicilindrico 500cc di derivazione motociclistica, che una volta privato di scatola cambio e carter alternatore è piuttosto compatto anche quello...

 

In realtà con l'ultima revisione di RX-8, non arrivata in Europa, avevano già rivisto tutto il circuito di lubrificazione e gli iniettori del carburante, per consumare meno e meno olio.

 

Poi il problema dell'olio, su un motore sano e non usato per fare gli spari, è solo di emissioni, a livello di consumo ti ripaghi il cambio d'olio + smaltimento... devi solo rabboccare, e non smaltire :D

 

Vabbè, in ogni caso, questo è un nuovo motore, non è il Renesis di 17  anni fa... eh sì, il tempo passa per tutti. In bene!

 

Questo sarà probabilmente basato sui concetti evoluti del 16x, quindi camera completamente ristudiata e iniezione diretta.

  • I Like! 3

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, jeby scrive:

 

In realtà con l'ultima revisione di RX-8, non arrivata in Europa, avevano già rivisto tutto il circuito di lubrificazione e gli iniettori del carburante, per consumare meno e meno olio.

 

Poi il problema dell'olio, su un motore sano e non usato per fare gli spari, è solo di emissioni, a livello di consumo ti ripaghi il cambio d'olio + smaltimento... devi solo rabboccare, e non smaltire :D

 

Vabbè, in ogni caso, questo è un nuovo motore, non è il Renesis di 17  anni fa... eh sì, il tempo passa per tutti. In bene!

 

Questo sarà probabilmente basato sui concetti evoluti del 16x, quindi camera completamente ristudiata e iniezione diretta.

Pensi che lo vedremo come REx ad Idrogeno?

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg

Link to comment
Share on other sites

Per quanto riguarda il discorso rendimento e consumi del range extender, ho letto che quello della BMW i3 permette di estendere l’autonomia di 100-120 km avendo un serbatoio da 9 litri, quindi sarebbero tra gli 11 e i 13 km/l, effettivamente un po’ pochini.

 

Per contro Nissan afferma che il suo nuovo sistema ibrido serie e-power permette un rendimento del 50%, quando un moderno diesel forse non arriva al 40%, ma in questo caso viene usato un 1.5 da 157 cv, invece di un bicilindrico di derivazione motociclistica da 44 cv.


 

Cita

The STARC concept

To achieve 50% thermal efficiency, Nissan developed a concept called ”STARC”, named after the key words strong, tumble and appropriately stretched robust ignition channel. The concept enables improvement of thermal efficiency by strengthening in-cylinder gas flow (the flow of the air-fuel mixture that is pulled into the cylinder) and ignition, reliably burning a more diluted air-fuel mixture at a high compression ratio.

In a conventional engine, there are restrictions on controlling the air-fuel mixture’s dilution level to respond to changing driving loads, with several trade-offs between various operating conditions, such as in-cylinder gas flow, ignition method, and compression ratio which can sacrifice efficiency for power output.

However, a dedicated engine running at an optimal range of speed and load for electrical generation makes it possible to dramatically improve thermal efficiency.

In internal testing, Nissan achieved a thermal efficiency of 43% when using the EGR1 dilution method and of 46% when using lean combustion2 with a multi-cylinder engine. A level of 50% was achieved by operating the engine at a fixed RPM and load combined with waste heat recovery technologies.

 

Edited by xtom
  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

20 ore fa, Beckervdo scrive:

Pensi che lo vedremo come REx ad Idrogeno?

 

Di certo non in Europa. In Giappone... mah... 

 

  • I Like! 1

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link to comment
Share on other sites

  • J-Gian changed the title to Mazda dal 2022 l'ibrido con il Wankel
  • __P changed the title to Powertrain Mazda wankel ibrido e-Skyactive R-EV

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share


×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.