Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ciao a tutti, faccio una domanda molto generica alla quale non penso ci sia una risposta giusta, riguarda il mercato dell'automobile nel 2021

Featured Replies

Inviato

@teogalois13 Non sei solo, anche noi in famiglia abbiamo un’auto a metano, e capisco la tua incertezza molto bene.

 

Quando ti abitui a fare un pieno con 10 euro e ci fai almeno 250 km, ti viene spontaneo pensare che non ha senso tornare indietro.

 

Purtroppo l’offerta di auto a metano e gpl è piuttosto ridotta, solo Italia e Germania hanno un rete abbastanza diffusa di distributori, nessuna casa ci investe più, nemmeno Volkswagen, anche se ho letto che la UE ha dato il via libera alle auto a gas ibride.

 

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2021/03/25/emissioni_ue_via_libera_al_mild_hybrid_per_gpl_e_metano.html
 

Per contro l’offerta di auto elettriche, le uniche che ricaricate a casa possono competere con il gas, è in continuo aumento e dati i prezzi più alti sono modelli anche più sfiziosi dei più spartani modelli a gas.

 

Nel 2023 dovrebbe uscire l’Alfa B-UV che sarà anche elettrica, la Tonale invece sarà solo PHEV, quindi con prezzi e costi di esercizio lontanissimi dal gas.

 

Personalmente sono molto curioso della soluzione elettrica di Mazda che utilizzerà un piccolo motore rotativo Wankel come range extender, atteso l’anno prossimo sulla MX-30 e si spera anche sulla sorella CX-30.

 

Se sei abituato al metano sai che l’autonomia non è elevatissima, ma all’occorrenza puoi continuare a viaggiare a benzina. Con le elettriche con range extender è un po’ la stessa cosa, con batterie più piccole per abbassare il peso ed il prezzo, ma con un’autonomia estesa grazie al generatore che entra in funzione quando serve.

 

Certo che tutto dipende dai prezzi e dagli incentivi, in questo momento credo che la scelta giusta non esista, è sempre un compromesso, purtroppo l’auto perfetta non esiste.  

  • Risposte 33
  • Visite 3.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Al momento attuale io la vedo così:   spendi poco all'acquisto, quindi non scartare le opzioni "usato recente", o "km 0";   se fai meno di 15.000 km all'anno, prendila sempre e

  • Si ma i costi di rifornimento non rappresentano il 100% del costo di acquisto di un'auto. A metano e gpl si risparmia tanto, ma sono alimentazioni che convengono a chi fa almeno 15000km l'anno ☏ SM-

  • Prendi un'auto usata, minimizzi il rischio.

Inviato
  • Autore

@xtom 10 euro 250 km, hai detto bene. L’autonomia non è un problema, nella mia zona e’ pieno di distributori metano e gpl. Poi se fai un viaggio magari in montagna non ne trovi Ma pazienza.

l’auto perfetta non esiste hai detto bene anche qui.

 

Mi informo sui Prezzi e incentivi sulle auto elettriche che hai elencato.

 

non penso che il gpl sia sottoposto a incentivi.

per fare un esempio la giulietta km 0 costa circa 17000 (penso la versione base, non so il resto) più  circa 2000 di impianto gpl si arriva a 190000 per una bella macchina (Parere mio) che consuma poco

Inviato
ma comprarla diesel o benzina costa troppo fare rifornimento, uso da anni il metano e non ci sono motivi (da parte mia) per tornare indietro, il rapporto qualità prezzo fa pendere la bilancia verso il NON DIESEL E NON BENZINA.
[mention=30572]Albe89[/mention]
Si ma i costi di rifornimento non rappresentano il 100% del costo di acquisto di un'auto.
A metano e gpl si risparmia tanto, ma sono alimentazioni che convengono a chi fa almeno 15000km l'anno

☏ SM-G985F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
13 ore fa, stev66 scrive:

La Captur plug in si trova intorno ai 24k euro. 

Cifra importante, ma accettabile. 


Renault riesce a fare buoni prezzi sulle plugin... 24 mi sembra un po’ poco però se è vero è ottimo.

il problema è che il bagagliaio è poco più grande della Kia Rio della mia ragazza, io propenderei verso qualcosa di più grande.

 

11 ore fa, teuztv86 scrive:

Non so se qualcuno di voi segua lo YouTuber/blogger Greg Garage, il milanese che vive in Spagna (non ricordo se Ibiza, Maiorca o giù di lì...)

è abbastanza controcorrente come pensiero. E mi da ottimi spunti di riflessione...poi si può condividere o meno quello che dice, ma secondo me si può tenere in considerazione il suo punto di vista, giusto per avere una visione più ampia del mercato delle auto. Per lui, l’elettrico non è la soluzione del futuro.


Conosco il canale di Greg, l’ho seguito per un periodo. Secondo me le sue parole vanno pesate, perché ha fondato il suo successo sull’andare controcorrente.

 

2 ore fa, teogalois13 scrive:

4)installare il gpl su una macchina che mi piace, mi sembra la cosa più comoda: andrei a soddisfare le mie esigenze, avrei una macchina che mi piace e spenderei poco per viaggiare. però mi chiedo: il gpl ha futuro? non mi piace comprare una cosa obsoleta. quindi potrei valutare il km 0 e l'usato di una macchina che mi piace, e installarci il gpl (oppure la trovo usata o km 0 già con il gpl)


Potresti trovare delle Giulietta recenti con GPL già installato, fino a poco fa usciva di fabbrica già a GPL (io la mia l’ho presa usata di 3 anni con GPL della casa).

Il GPL ha futuro? È una bella domanda...  Credo che una battaglia contro il GPL come la si sta facendo contro il diesel non la vedremo mai, probabilmente andrà via via eliminandosi con l’espansione dell’elettrico.

 

1 ora fa, Fabione90 scrive:

Si ma i costi di rifornimento non rappresentano il 100% del costo di acquisto di un'auto.
A metano e gpl si risparmia tanto, ma sono alimentazioni che convengono a chi fa almeno 15000km l'anno

☏ SM-G985F ☏
 


O a chi tiene l’auto per tanti anni, anche se di km ne fa 10k.

 

 

Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo GPL 120cv

588764_31.png

Le mie app per Android nel Play Store

Inviato

Parlo sempre di auto "di servizio", non di sportive/sfiziose.

 

Molti km all'anno autostradali, diesel. 

 

Pochi km all'anno in tutti i percorsi, benzina.

 

Se per necessità si fa molto urbano (parlo di città medie e grandi, in centri urbani più piccoli il benzina liscio è più che sufficiente) e si transita spesso in ZTL e strisce blu, gas, mild, full, plug-in, in base al prezzo finale. Altrimenti, benzina semplice più mezzi pubblici. 

 

Trovo invece l'elettrico puro troppo poco maturo e di difficile collocazione, al momento non lo sceglierei affatto. 

 

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato

Su quattroruote di questo mese c'è un inserto che da consigli sul tipo di alimentazione per chi compra un'auto nel 2021

☏ SM-G985F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Approfitto per fare anche io una domanda.

 

Circa 150 - 200 anni fa, nel mondo delle automobili è stato abbandonato il motore elettrico in favore di quello a combustione che offriva numerosi vantaggi, tra cui: autonomia, facilità di rifornimento, prestazioni, semplicità ed economicità.

 

In base a quale principio oggi tante persone dicono che "il diesel e benzina sono obsoleti"?

Semmai è il contrario: è l'elettrico che è obsoleto!

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
1 ora fa, Ario_ scrive:

Approfitto per fare anche io una domanda.

 

Circa 150 - 200 anni fa, nel mondo delle automobili è stato abbandonato il motore elettrico in favore di quello a combustione che offriva numerosi vantaggi, tra cui: autonomia, facilità di rifornimento, prestazioni, semplicità ed economicità.

 

In base a quale principio oggi tante persone dicono che "il diesel e benzina sono obsoleti"?

Semmai è il contrario: è l'elettrico che è obsoleto!

Diciamo 100 110 anni. 

Il motore a benzina ha preso piede seriamente con l' invenzione del motorino d'avviamento. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
19 ore fa, angelk scrive:

@J-Gian: In caso di un veicolo plug-in hybrid/elettrico puro conviene ricaricarlo sempre oppure sotto una determinata soglia?

 

 

Dipende quanta strada si fa quotidianamente, dall'autonomia che ha l'auto e dal tipo d'impianto di ricarica che si ha a casa. 

 

In generale, su una PHEV, vista la ridotta autonomia in modalità elettrica, è molto probabile che uno la ricarichi ogni notte. 

 

Su un'elettrica con sufficiente autonomia, se uno fa poca strada, potrebbe caricarla meno di frequente, sempre cercando di non arrivare troppo vicino alla "riserva", per stressare meno le batterie. Ma se a casa ha un impianto elettrico "base", vista la lentezza di ricarica, potrebbe essere necessario ricaricarla ogni giorno, in maniera da non ritrovarsi a dover lasciar ferma l'auto (magari 2 giorni) per ripristinare la carica. 

 

 

 

4 ore fa, Ario_ scrive:

Circa 150 - 200 anni fa, nel mondo delle automobili è stato abbandonato il motore elettrico in favore di quello a combustione che offriva numerosi vantaggi, tra cui: autonomia, facilità di rifornimento, prestazioni, semplicità ed economicità.

 

In base a quale principio oggi tante persone dicono che "il diesel e benzina sono obsoleti"?

Semmai è il contrario: è l'elettrico che è obsoleto!

 

Secondo me chi parla di obsolescenza sbaglia: abbiamo motori termici modernissimi e sistemi elettrici diversissimi dal secolo scorso. Soprattutto dei sistemi di gestione pazzeschi, in entrambi gli ambiti.

 

Quello che abbiamo ora è un altro problema: il legislatore, ha imposto dei limiti sulle emissioni (a ragione o torto, non discuto) insostenibili per un'enorme mole di venduto termico. Ed al momento l'unica via per restare nei limiti calcolati, è quella di cercare di vendere veicoli che non emettano dal tubo di scarico.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.