Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P,

FE420747-96DF-482B-96B6-DDB2107E4529.jpeg.a3c4027636e43fb3272300ac5271e74b.jpeg
 

In attesa della presentazione ufficiale il 22 novembre, la 500 EV firmata Abarth è stata beccata a Torino, durante delle riprese, completamente “nuda”.

 

Link per seguire la presentazione ➡️ CLICCA QUI!

Messaggi Raccomandati:

Inviato
  On 18/07/2022 at 20:24, Gabri Magnussen scrive:

La piattaforma di 500E, poteva accogliere pure una ICE, giusto?
Vabbè dai, basta sognare..
Detto ciò, non me be vogliano i possessori, ma mi piacerebbe che si discostasse da auto sportiva da truzzo e diventasse sportiva anche nella sostanza e non solo nell'apparenza.

Espandi  

secondo me l'attuale è pure sportiva nella sostanza, (ovvero è una segmento A sportiva)nei limi della base di partenza ed è in pieno stile abarth

Basti ricordare la versione con cambio a innesti diretti optional per dire

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1
Inviato (modificato)
  On 19/07/2022 at 08:02, marconarni88 scrive:

secondo me l'attuale è pure sportiva nella sostanza, (ovvero è una segmento A sportiva)nei limi della base di partenza ed è in pieno stile abarth

Basti ricordare la versione con cambio a innesti diretti optional per dire

Espandi  

Più che altro, è in pieno spirito della prima 500 Abarth, hanno preso un'utilitaria tutt'altro che sportiva e l'hanno fatta "correre" il suo fascino è anche questo.

 

Fosse stata davvero sportiva con telaio ad hoc ecc, oltre a costare una caterva di soldi (molti di più di quelli che già chiedono) non sarebbe stata una 500 "Abarth" ma un altra cosa.

 

E anche questa elettrica seguirà questo filone.

Modificato da Albe89
  • Mi Piace 4
Inviato

Dispiace molto anche a me, ma dobbiamo essere consapevoli che il mercato richiede questo. L'altro giorno c'era una 595 (versione Yamaha forse) ferma ad una pompa. Mi trovavo lì vicino e quando ho sentito che il proprietario chiudeva la portiera, ho zittito la mia compagnia. 

Il suono innocente del motorino d'avviamento veniva surclassato dal Record Monza, segue un inversione ed un prima-seconda con un vero scoppiettio.

 

Ancora non riesco a capire come un semplice 1.4 suoni così, in Fiat sono dei maestri (e avranno sfruttato sicuramente le conoscenze del Lampredi). Da me passano diverse nuove Hatch, montano un 2.0 ma con una timbrica per nulla paragonabile al Multiair. 

 

Per non prolungare l'OT, considero l'Abarth elettrica già come un'icona. La versione base è già stupenda.

Inviato
  On 19/07/2022 at 09:39, ItalianBrands scrive:

Dispiace molto anche a me, ma dobbiamo essere consapevoli che il mercato richiede questo. L'altro giorno c'era una 595 (versione Yamaha forse) ferma ad una pompa. Mi trovavo lì vicino e quando ho sentito che il proprietario chiudeva la portiera, ho zittito la mia compagnia. 

Il suono innocente del motorino d'avviamento veniva surclassato dal Record Monza, segue un inversione ed un prima-seconda con un vero scoppiettio.

 

Ancora non riesco a capire come un semplice 1.4 suoni così, in Fiat sono dei maestri (e avranno sfruttato sicuramente le conoscenze del Lampredi). Da me passano diverse nuove Hatch, montano un 2.0 ma con una timbrica per nulla paragonabile al Multiair. 

 

Per non prolungare l'OT, considero l'Abarth elettrica già come un'icona. La versione base è già stupenda.

Espandi  

Ma è proprio il fire 1.4 che suona bene. La mia giulietta ha un bel suono nonostante non l'abbia toccata. 

  • Mi Piace 3

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
  On 19/07/2022 at 08:06, Albe89 scrive:

Più che altro, è in pieno spirito della prima 500 Abarth, hanno preso un'utilitaria tutt'altro che sportiva e l'hanno fatta "correre" il suo fascino è anche questo.

 

Fosse stata davvero sportiva con telaio ad hoc ecc, oltre a costare una caterva di soldi (molti di più di quelli che già chiedono) non sarebbe stata una 500 "Abarth" ma un altra cosa.

 

E anche questa elettrica seguirà questo filone.

Espandi  

Beh però la 500 di suo era già fra le più divertenti seg. A da guidare. Più affilata credo che c'era solo la panda 100hp (più rigida)

Che poi a quanti cv sono arrivati al massimo? 180? mic a male per una scarpa da tennis (come la defin' clarkson mi parE) :D

Inviato
  On 19/07/2022 at 09:39, ItalianBrands scrive:

Dispiace molto anche a me, ma dobbiamo essere consapevoli che il mercato richiede questo. L'altro giorno c'era una 595 (versione Yamaha forse) ferma ad una pompa. Mi trovavo lì vicino e quando ho sentito che il proprietario chiudeva la portiera, ho zittito la mia compagnia. 

Il suono innocente del motorino d'avviamento veniva surclassato dal Record Monza, segue un inversione ed un prima-seconda con un vero scoppiettio.

 

Ancora non riesco a capire come un semplice 1.4 suoni così, in Fiat sono dei maestri (e avranno sfruttato sicuramente le conoscenze del Lampredi). Da me passano diverse nuove Hatch, montano un 2.0 ma con una timbrica per nulla paragonabile al Multiair. 

 

Per non prolungare l'OT, considero l'Abarth elettrica già come un'icona. La versione base è già stupenda.

Espandi  

Unico appunto la 500 Abarth monta il vecchio Tjet senza Multiair...

  On 19/07/2022 at 14:27, marconarni88 scrive:

Beh però la 500 di suo era già fra le più divertenti seg. A da guidare. Più affilata credo che c'era solo la panda 100hp (più rigida)

Che poi a quanti cv sono arrivati al massimo? 180? mic a male per una scarpa da tennis (come la defin' clarkson mi parE) :D

Espandi  

Sono arrivati a 190 cv con la biposto di serie... Con il tuning si è superato di slancio quota 400 😁

  • Wow! 1
  • Grazie! 1
Inviato

C'è un problema con tutte le versioni sportive cavallate delle BEV, che ne limita molto l'attrattiva. La riduzione del range, perchè mai viene upgradata la batteria, ma i consumi salgono (soprattutto per le ruote, meno per la potenza a meno che non abbia un motore in più).

 

Anche se sulle compatte cittadine la cosa è molto meno grave perchè le percorrenze medie sono molto più basse. Vedremo come reagisce il mercato, è una cosa tutta nuova. 

  • Mi Piace 3
Inviato
  On 19/07/2022 at 15:41, Maxwell61 scrive:

C'è un problema con tutte le versioni sportive cavallate delle BEV, che ne limita molto l'attrattiva. La riduzione del range, perchè mai viene upgradata la batteria, ma i consumi salgono (soprattutto per le ruote, meno per la potenza a meno che non abbia un motore in più).

 

Anche se sulle compatte cittadine la cosa è molto meno grave perchè le percorrenze medie sono molto più basse. Vedremo come reagisce il mercato, è una cosa tutta nuova. 

Espandi  

Assolutamente d'accordo. È un punto chiave.

  • Mi Piace 1

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.