Vai al contenuto
  • 0

Mercato "impazzito": cambiare auto o tirare avanti?


dibe

Domanda

Ciao a tutti,

Per varie vicissitudini personali, ho dovuto posporre l'acquisto dell'auto che intendevo fare l'anno scorso.

 

Ora mi ritrovo da capo, con in più problemi ai listini, alle disponibilità e al prezzo dei carburanti per cui alcune certezze che avevo sono venute meno.

 

Auto attuale Giulietta 2000 jtdm 140 CV con 290.000 km e diversi interventi di manutenzione straordinaria (anche molto onerosi) che sarebbe bene fare in un prossimo futuro.

Faccio meno km degli anni scorsi, circa un massimo di 20.000, prevalentemente in extraurbano non autostrada.

 

Che cosa è meglio fare? Spendere qualche k€ e metterla a posto in modo da tirare avanti 3/5 anni in attesa di una normalizzazione del mercato? Cambiare ora? Non vorrei spendere più di 30 per un' auto nuova, il che esclude molti modelli interessanti....

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

addirittura famigerato.. sapevo di problemi anni fa, ma speravo li avessero risolti definitivamente...

con giulietta ne ho visti abbastanza di difetti del 2.0 jtdm... non voglio rischiare di ripetere dopo aver speso 30k

ci penserò su, di sto passo rimango senza alternative al rappezzare giulietta e tirare avanti in attesa di tempi migliori 🤐

 

grazie a tutti

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
5 minuti fa, dibe scrive:

addirittura famigerato.. sapevo di problemi anni fa, ma speravo li avessero risolti definitivamente...

con giulietta ne ho visti abbastanza di difetti del 2.0 jtdm... non voglio rischiare di ripetere dopo aver speso 30k

ci penserò su, di sto passo rimango senza alternative al rappezzare giulietta e tirare avanti in attesa di tempi migliori 🤐

 

grazie a tutti

 

 

 

Ma un usato di 1/2 anni, o un'altra Giulietta più nuova per andare avanti qualche altro anno?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Adesso, nucarote scrive:

Ma un usato di 1/2 anni, o un'altra Giulietta più nuova per andare avanti qualche altro anno?

 

un'altra giulietta anche no, non avrebbe valore aggiunto rispetto a fare manutenzione alla mia e tirare avanti. 

un altro usato... vedrò cosa offre il mercato in zona su usati di 3 anni...

per cose più fresche non c'è grande offerta e i prezzi sono molto alti, per quello ho chiesto direttamente pronta consegna/km0.

 

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
28 minuti fa, dibe scrive:

addirittura famigerato.. sapevo di problemi anni fa, ma speravo li avessero risolti definitivamente...

con giulietta ne ho visti abbastanza di difetti del 2.0 jtdm... non voglio rischiare di ripetere dopo aver speso 30k

ci penserò su, di sto passo rimango senza alternative al rappezzare giulietta e tirare avanti in attesa di tempi migliori 🤐

 

grazie a tutti

 

 

 

L'alternativa è cercare una leon ( od altra vag) diesel o benzina 2.0, che hanno il dsg doppia frizione a bagno d'olio, che invece non sembracpresentare problemi se non fisiologici ( usura, scarsa manutenzione, etc). 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
43 minuti fa, dibe scrive:

addirittura famigerato.. sapevo di problemi anni fa, ma speravo li avessero risolti definitivamente...

con giulietta ne ho visti abbastanza di difetti del 2.0 jtdm... non voglio rischiare di ripetere dopo aver speso 30k

ci penserò su, di sto passo rimango senza alternative al rappezzare giulietta e tirare avanti in attesa di tempi migliori 🤐

 

grazie a tutti

 

 

 

Infatti li hanno abbastanza risolti.

Rimane un cambio intrinsecamente meno robusto di quello con frizioni a bagno d'olio, ma diciamo che la difettosità rientra nella media, mentre per parecchi anni è stato assolutamente sotto.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

ho fatto quasi 3k km con un 1.5 DSG (su C-ROC :-D ) a noleggio. Non ho esperienza di automatici moderni, ma come guida mi è sembrato semplicemente senza infamia e senza lode. Fa il suo dovere senza entusiasmare.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
1 hour ago, dibe said:

opinioni o pareri sul sistema touch della leon? 

 

difetti / problemi noti del 1.5 tsi con dsg?

Ciao, sulle Seat  sono abbastanza ignorante ma se il sistema multimediale è lo stesso utilizzato sulla Golf8 (con comandi tutti touch inclusa la climatizzazione), ne sterei alla larga a meno che tu non faccia un utilizzo abbastanza occasionale della vettura. Se poi aggiungiamo le note noie al cambio DGS a secco, secondo me hai un ulteriore motivo per evitare la vettura in questione. 

Modificato da poliziottesco
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
49 minuti fa, poliziottesco scrive:

Ciao, sulle Seat  sono abbastanza ignorante ma se il sistema multimediale è lo stesso utilizzato sulla Golf8 (con comandi tutti touch inclusa la climatizzazione), ne sterei alla larga a meno che tu non faccia un utilizzo abbastanza occasionale della vettura. Se poi aggiungiamo le note noie al cambio DGS a secco, secondo me hai un ulteriore motivo per evitare la vettura in questione. 

 

tutto touch inclusa la climatizzazione, nessuna shortcut con tasti se non per lo sbrinamento e quella ridicola barra a sfioramento non retroilluminata.

 

ti sei trovato male perchè?

 

preferirei avere infotainment e clima separato con comandi fisici, stile mazda o kia, ma pare siano molto poche a offrire questa soluzione ormai.

 

mi rimane solo preventivare una mazda 3 visto che il cx30 è stato deludente e guardare meglio la famiglia ceed che però a livello di estetica interni mi sa di stra vecchio.

 

meglio il convertitore di coppia mazda rispetto al dsg a secco? non è sicuramente prestante, ma come affidabilità?

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
13 minutes ago, dibe said:

 

tutto touch inclusa la climatizzazione, nessuna shortcut con tasti se non per lo sbrinamento e quella ridicola barra a sfioramento non retroilluminata.

 

ti sei trovato male perchè?

 

preferirei avere infotainment e clima separato con comandi fisici, stile mazda o kia, ma pare siano molto poche a offrire questa soluzione ormai.

 

mi rimane solo preventivare una mazda 3 visto che il cx30 è stato deludente e guardare meglio la famiglia ceed che però a livello di estetica interni mi sa di stra vecchio.

 

meglio il convertitore di coppia mazda rispetto al dsg a secco? non è sicuramente prestante, ma come affidabilità?

 


La Golf 8 l’ho guidata una volta solo per circa un’ora, sufficiente a farmi detestare tutto quello che riguarda i comandi dell’infotainment e del clima (quella barra non illuminata è il massimo della idiozia). I comandi vocali poi non funzionavano bene. Un disastro.

 

Circa le altre auto, io al

momento di segmento C nuovo comprerei solo Corolla o Civic (la Honda però non mi piace esteticamente). Nel tuo caso mi sembra di capire siano fuori budget quindi sul nuovo andrei o su Mazda o su Kia, altrimenti preferirei prendere un usato che rientri nel budget (in quel caso se un benzina puro è ok considererei anche Classe A o addirittura Golf 7 (però con DSG in bagno d’olio..che benzina credo sia solo o GTI o R). 
 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
1 ora fa, dibe scrive:

 

tutto touch inclusa la climatizzazione, nessuna shortcut con tasti se non per lo sbrinamento e quella ridicola barra a sfioramento non retroilluminata.

 

ti sei trovato male perchè?

 

preferirei avere infotainment e clima separato con comandi fisici, stile mazda o kia, ma pare siano molto poche a offrire questa soluzione ormai.

 

mi rimane solo preventivare una mazda 3 visto che il cx30 è stato deludente e guardare meglio la famiglia ceed che però a livello di estetica interni mi sa di stra vecchio.

 

meglio il convertitore di coppia mazda rispetto al dsg a secco? non è sicuramente prestante, ma come affidabilità?

 

I cambi a convertitore di coppia epicicloidali come il mazda o l'Aisin 6/8 marce di psa, mini e bmw sono in regola molto più affidabili e più economici di manutenzione di tutti i doppia frizione. Bisogna solo cambiare l'olio e faee un lavaggio ogni 80k/100k km. Per contro sono meno prestanti nei cambi marcia e costano molto di più al costruttore (di qui la grande diffusione dei doppia frizione, che sono in pratica dei manuali robotizzati con due frizioni) 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.