Jump to content
  • 0

Alfa Romeo Giulia 2016 (205.000 Km) - Problema cedimento sospensione posteriore dx


jameson

Question

Recommended Posts

  • 0
Adesso, Beckervdo scrive:

è grande ad occhio - il pezzo - 50 cm x 30 x 30 cm, lo stampo sarà almeno 80x50x50 cm, e se vai in camera fredda, deve reggere almeno i 150 MPa di iniezione. Deve esser in acciaio con finiture ad hoc sulla zona delle boccole e del cuscinetto e prevedere diversi supporti + i carelli con estrattori.

Per reggere quella pressione ,significa che lo devi mettere almeno su una pressa da 2000 T.

A naso è uno stampo da 150 mila euro. Anche perché non è che fai 1000 pezzi, ma ne farai un lotto da 10mila.

In realtà quel pezzo è fuso a bassa pressione. Comunque anche con la tua stima fanno 15 € a pezzo di stampo, quindi l'ordine di costo è quello, decine di €.

Link to comment
Share on other sites

  • 0
Adesso, jameson scrive:

In realtà quel pezzo è fuso a bassa pressione. Comunque anche con la tua stima fanno 15 € a pezzo di stampo, quindi l'ordine di costo è quello, decine di €.

Certificazione, logistica, etc etc, non le conti ^_^ ?

 

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 0
1 minuto fa, Beckervdo scrive:

Certificazione, logistica, etc etc, non le conti ^_^ ?

 

Logistica no, parlo di costo alla fabbrica a pezzo. La certificazione si spalma, come grosso conto stampo, manodopera e materiale, tutto il resto lo conto con un 50% forfettario. Conto spannometrico, potrebbero essere 20 come 50, ma penso mai 100. Anche perché se no gli converrebbe fresarlo invece che stamparlo (come fanno con le palette).

19 minuti fa, Beckervdo scrive:

Giusto per cronaca, questo pezzo, stampato e verniciato costa 34 Euro. Ovviamente senza plancetta cambio, interruttori e fregio centrale. Si chiama Carrier Mobilietto ^_^

Ed a memoria lo stampo per 4500 pezzi circa, stava sui 95 mila Euro.

Devo dire che come confronto mi sorprende quanto sono andato vicino. La dimensione è paragonabile, il fusello è grande circa 30 cm.

Link to comment
Share on other sites

  • 0
7 ore fa, jameson scrive:

Dice anteriore ma sono sicuro che l'anteriore è 50539742.

È una pressofusione di alluminio, a loro costerà 30 €.

Si sì è quello giusto, se leggi in alto c’è scritto sospensione posteriore, è un errore di scrittura su eper 

  • Thanks! 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0
8 ore fa, jameson scrive:

Logistica no, parlo di costo alla fabbrica a pezzo. La certificazione si spalma, come grosso conto stampo, manodopera e materiale, tutto il resto lo conto con un 50% forfettario. Conto spannometrico, potrebbero essere 20 come 50, ma penso mai 100. Anche perché se no gli converrebbe fresarlo invece che stamparlo (come fanno con le palette).

Devo dire che come confronto mi sorprende quanto sono andato vicino. La dimensione è paragonabile, il fusello è grande circa 30 cm.

È un pezzo molto complesso e lungo 80 cm largo 20 ed alto 50😁

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Poi ci sono i costi di magazzino per pezzi che hanno rotazione bassissima, il guadagno dei distributori, delle officine, ecc. ecc.

Mica scopriamo oggi che i ricambi delle auto hanno costi lontani dai costi di produzione.

La domanda è: se è in lega di alluminio, come può essere stato corroso dal sale come affermava qualcuno?

  • Thanks! 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0
27 minuti fa, AlexMi scrive:

Poi ci sono i costi di magazzino per pezzi che hanno rotazione bassissima, il guadagno dei distributori, delle officine, ecc. ecc.

Mica scopriamo oggi che i ricambi delle auto hanno costi lontani dai costi di produzione.

La domanda è: se è in lega di alluminio, come può essere stato corroso dal sale come affermava qualcuno?

Ma soprattutto, la corrosione è tale da aver intaccato il materiale al punto di aver ridotto la superficie resistente o creato intagli?

Se si, si dovrebbe facilmente poter vedere..

 

Ps mica era capitato in Brasile che la Tipo anni 90 prodotta localmente aveva qualche pezzo in fusione al posto che forgiato come in eu, portando a rotture rovinose con vari incidenti?

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link to comment
Share on other sites

  • 0
1 ora fa, AlexMi scrive:

La domanda è: se è in lega di alluminio, come può essere stato corroso dal sale come affermava qualcuno?

Il sale è terribile per l'alluminio. Qui da me produciamo soprattutto prodotti in alluminio che spesso sono esposti alla salsedine. L'anodizzazione è fondamentale.

34 minuti fa, Motron scrive:

Ma soprattutto, la corrosione è tale da aver intaccato il materiale al punto di aver ridotto la superficie resistente o creato intagli?

Se si, si dovrebbe facilmente poter vedere..

È il mio principale sospetto, tanto più che la rottura è avvenuta nei punti più sottili. Poi lo stress meccanico potrebbe aver fatto il resto.

Link to comment
Share on other sites

  • 0
3 ore fa, AlexMi scrive:

Poi ci sono i costi di magazzino per pezzi che hanno rotazione bassissima, il guadagno dei distributori, delle officine, ecc. ecc.

Mica scopriamo oggi che i ricambi delle auto hanno costi lontani dai costi di produzione.

La domanda è: se è in lega di alluminio, come può essere stato corroso dal sale come affermava qualcuno?

Lo alveola (Fiocca in gergo) ma da qui a comprometterne la durata ce ne passa. Perciò propendo ad un mix di cause, ma ripeto lo sfizio di indagine lo toglie solo effettuando radiografia a raggi X per verificare cosa sia accaduto e analizzando le linee di rottura.

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 0
8 ore fa, hot500abarth scrive:

Si sì è quello giusto, se leggi in alto c’è scritto sospensione posteriore, è un errore di scrittura su eper 

ma non sanno nemmeno catalogare neanche i ricambi??

  • Sad! 1

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Alfa Romeo 75 1.6 - 1986

 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.