Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
6 minuti fa, __P scrive:

Eh diciamo che comunque non sai come è stata usata prima di te però!

Comunque in bocca al lupo 🤞

Comunque sia stata usata, direi che quello non dovrebbe succedere... Tutt'al più potrebbe spaccare differenziali o semiassi facendo i cerchi, ma i fuselli...

  • Risposte 109
  • Visite 27.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No, perché non è possibile ricostruire in toto la storia della vettura: 1) non sei il primo proprietario 2) non sai se ha avuto incidenti certificati e tracciabili 3) la manutenzione no

  • Errore di progettazione molto improbabile, ci sarebbero state decine/centinaia di altri casi, e più che uso improprio direi evento di sollecitazione estrema col precedente proprietario o difetto di pr

  • è grande ad occhio - il pezzo - 50 cm x 30 x 30 cm, lo stampo sarà almeno 80x50x50 cm, e se vai in camera fredda, deve reggere almeno i 150 MPa di iniezione. Deve esser in acciaio con finiture ad hoc

Immagini Pubblicate

Inviato
3 minuti fa, jameson scrive:

Comunque sia stata usata, direi che quello non dovrebbe succedere... Tutt'al più potrebbe spaccare differenziali o semiassi facendo i cerchi, ma i fuselli...

Beh questo è vero sino a un certo punto, se ha subito traumi importanti, a distanza potrebbe cedere anche se in origine senza difetti (ovviamente non è detto sia il tuo caso).

Inviato
21 minuti fa, jameson scrive:

Diciamo che se il costruttore dicesse che non è colpa sua e facesse lo gnorri farebbe una discreta figura di merda.

No, perché non è possibile ricostruire in toto la storia della vettura:

1) non sei il primo proprietario

2) non sai se ha avuto incidenti certificati e tracciabili

3) la manutenzione non è stata eseguita in rete ufficiale.

Ovviamente io ti auguro che tutto si risolva nel modo più congeniale alla tua persona, ma - a mio parere - sarà molto difficile per Alfa Romeo partecipare, se non per spirito di benevolenza - ad un ripristino della vettura a sue spese. Figurarsi le terze parti.

Perché devi dimostrare che sia un difetto di fusione, ma poi non hai la tracciabilità dell'utilizzo del mezzo. Diventa tutto molto farragino e complicato. Insomma, sono cazzi.

12 minuti fa, jameson scrive:

Comunque sia stata usata, direi che quello non dovrebbe succedere... Tutt'al più potrebbe spaccare differenziali o semiassi facendo i cerchi, ma i fuselli...

Basta un appoggio in una cunetta laterale, micro-cricca interna non visibile. 

Usura a fatica ed addio al Fusello dopo tot ore di "utilizzo".

Perciò ti dico, potrebbe esser tutto ed il contrario di tutto.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

La butto lì: se fosse usura/componenti fuori norma, potrebbe essere utile smontare la sospensione posteriore sinistra alla ricerca di qualcosa di anomalo?
In bocca al lupo comunque, brutta storia. Sarà difficile avere qualcosa da Alfa visto l’età/km/2 proprietari, ma giusto segnalarlo anche solo per permettere ad alfa di approfondire (si spera). Meno male non ci sono stati feriti.

Inviato
3 minuti fa, AlexMi scrive:

Beh questo è vero sino a un certo punto, se ha subito traumi importanti, a distanza potrebbe cedere anche se in origine senza difetti (ovviamente non è detto sia il tuo caso).


Si esatto…

Voglio dire, se il precedente proprietario ha preso un colpo importante (leggasi buca et similia) che ha incriccato la fusione, potrebbe essere che col tempo si sia arrivati alla rottura.

Ovvio sono ipotesi, ma come le facciamo noi le possono fare anche dei periti, indipendenti o parte che siano.

È giusto che ti tuteli legalmente, e spero che la faccenda volga al meglio per te, però onestamente non so quanto possa venirti incontro la casa costruttrice.

Inviato
  • Autore
14 minuti fa, __P scrive:

È giusto che ti tuteli legalmente, e spero che la faccenda volga al meglio per te, però onestamente non so quanto possa venirti incontro la casa costruttrice.

Questo però non è un problema di una spia o di una batteria a terra, o anche di un motore fuso. Se mi fosse successo in un'altra occasione adesso non starei qui a raccontarlo. Non credo che giovi tanto alla casa fare il Ponzio Pilato, soprattutto per pararsi le terga perché come è successo a me può succedere a un altro e magari a quell'altro potrebbe non andare altrettanto bene. Comunque intanto la sistemo coi soldi miei, non sto certo ad aspettare loro.

Inviato
  • Autore
22 minuti fa, Beckervdo scrive:

Perché devi dimostrare che sia un difetto di fusione, ma poi non hai la tracciabilità dell'utilizzo del mezzo. Diventa tutto molto farragino e complicato. Insomma, sono cazzi.

Se non è un difetto di fusione, lo è di progettazione, perché non è possibile che con un uso, qualunque esso sia, l'auto diventi potenzialmente letale. Tanto più che per il resto l'auto è praticamente immacolata (non guardate che è zozza, non la lavo da quando ha iniziato a piovere di continuo).

1 minuto fa, v13 scrive:

scusate, io sono ignorante e non so cos'è un fusello, me lo potete indicare in una foto o schema?

È il pezzo ufficialmente chiamato "montante" che regge il mozzo, in blu indicato con "low-pressure die-casting" nell'esploso postato da @J-Gian qualche pagina indietro.

Inviato
16 ore fa, jameson scrive:

Fosse anche dopo 100 anni e 10 milioni di km, non è possibile che un veicolo esponga gli occupanti a un rischio per la vita senza il minimo preavviso.

I danni penso che siano quasi tutti di carrozzeria, se effettivamente il problema è il cuscinetto. Non so lo stato della sospensione che ha sbattuto per terra ed è stata trascinata per qualche metro per caricare l'auto.

La rottura per fatica è tipicamente una rottura di schianto.

 

Inviato
  • Autore
1 ora fa, LiF scrive:

La rottura per fatica è tipicamente una rottura di schianto.

La rottura per fatica è anche sintomo di errore di progettazione (o di uso improprio, che in questo caso escluderei visto che l'auto è stata pensata per girare sulle strade).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.