Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
1 ora fa, panda3O scrive:

Ci sono anche le supersportive ICE a prezzo moderato. Ma una charger hellcat con 800 CV a 80000 dollari non è che ha fatto smettere di comprare Ferrari 

 

i cinesi stanno già lavorando su architetture a 1000V, a 1200V, è questione di pochi anni prima che si inizieranno in produzione di serie. Con 1200V, una potenza di 2000CV è facilmente raggiungibile, quindi cosa stanno facendo i produttori di auto sportive per superarla secondo il vecchio modo di pensare? 3000CV, 4000CV, tutto questo diventerà completamente senza senso e inutile.

 

 

  • Risposte 4.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

I cavalli li devi mettere anche a terra, quindi ciclistica aerodinamica etc, cura degli interni estetica etc.. oltre a questo se davvero le normative cambieranno ci potrebbe essere spazio per i motori ICE alimentati con carburanti sintetici. È quello potrebbe diventare il vero lusso come lo sono gli orologi analogici, per gente che può spendere per i carburanti anche prezzi altissimi. Poi naturalmente i cinesi sono un concorrente temibilissimi. Sull'elettrico hanno fatto ormai passi da gigante, basta vedere la CLA che non ha neppure il lidar quando ormai marchi cinesi lo usano su auto economiche.

Inviato (modificato)
5 ore fa, Ikrvrn scrive:

Se è facile così, perché i marchi italiani non riescono a farlo?

 

Fare dei motori elettrici con 1000CV e andare forte da 0-100 non e' nulla die speciale nel 2025. Ma saper fare una scocca in carbonio (cha ha vantaggi in tante cose) ad esempio e' un'altra roba. Ho detto gia una volta di non usare i livelli tipo commenti Instagram qui e aggiungo anche di non fare paragoni senza senso, chiedendo anche "ehh ma perche gli italiani non lo sanno fare". Magari anche di spiegarti e dare un vero input qui invece di "rispndere" con i smiley.

6 ore fa, 4200blu scrive:

 

 

ma il confronto mostra molto bene che questo tipo di prestazioni non avrà più senso in futuro, perché con un bev le prestazioni di guida pura, come l'accelerazione e la velocità massima, possono essere scalate a piacimento a costi bassi anche con auto generalista. L'era dove una supersportive era stata una grande impresa di ingegneria e finita. Oggi ogni start up e in grado di generare questi prestazioni. 

 

 

 

Beh in fin dei conti quello che dico io. Aumentare cavalli e numeri non e' niente piu di speciale, sinceramente non lo e' neanche piu con le termiche perche ormai oggi molte case offrono motori potenti. Quindi la differenza la fa il telaio, sospensioni, aeordinamica ecc..., magari anche gli interni. E qui la MC20 la vedo piu avanti.

Modificato da DonViToCorleone
  • Mi Piace 1

Ti farò un'offerta che non puoi rifiutare.

Inviato
10 ore fa, panda3O scrive:

È quello potrebbe diventare il vero lusso come lo sono gli orologi analogici,

 

Si potrebbe diventera una possibilita se cambiera la legge. Fino adesso siamo al stato che una ice fra 10 anni non e piu immatricolabile. E anche se cambiano legge verso "ecetto operato con e-fuel" - dove sono i produttori e distributori delle e-fuel? Senza rete sufficiente per questa carburante rimane una soluzione molto teoretica. E con la costruzione di una rete di questo tipo è come con la costruzione dell'infrastruttura della bev, non avviene da un giorno all'altro.

 

 

 

 

  • Mi Piace 1
  • Tristezza! 1
Inviato (modificato)
9 ore fa, DonViToCorleone scrive:

Ma saper fare una scocca in carbonio (cha ha vantaggi in tante cose) ad esempio e' un'altra roba.

 

Purtroppo i valori apprezzati di oggi diventeranno altri, contano piu cose cosi che una scocca in carbonio.........

https://www.youtube.com/watch?v=3ppuKtThQiY

 

 

 

 

Modificato da 4200blu
Inviato
4 ore fa, 4200blu scrive:

 

Purtroppo i valori apprezzati di oggi diventeranno altri, contano piu cose cosi che una scocca in carbonio.........

https://www.youtube.com/watch?v=3ppuKtThQiY

 

 

 

 

 

Valori apprezzati da Influencer per fare click e valori veri sono due cose diverse a parer mio. Ma poi che e' sta cosa? D'avanti sembra una copia della 33.

Ti farò un'offerta che non puoi rifiutare.

Inviato
23 ore fa, DonViToCorleone scrive:

 

Fare dei motori elettrici con 1000CV e andare forte da 0-100 non e' nulla die speciale nel 2025. Ma saper fare una scocca in carbonio (cha ha vantaggi in tante cose) ad esempio e' un'altra roba.

È inutile dire che non è niente di speciale quando non sei in grado di farlo, è come un poveraccio che dice che i soldi non contano perché ci sono così tanti miliardari.  Voglio vedere quante persone compreranno auto costose inferiori in tutte le metriche oggettive, solo perché hanno la scocca in carbonio.

Inviato

Small-25953-maserati-giorgetti-edition-sketch-by-maserati-centro-stile.thumb.jpg.d1070d573203583b31863694bf0e8ae1.jpgSmall-25951-giorgetti-maserati-edition-sketch-by-giancarlo-bosio.thumb.jpg.5ce17e989fba699c59c1297e1ba27374.jpg

 

 

Cita

Maserati incontra Giorgetti: una collaborazione ispirata, che prende forma alla Milano Design Week 2025

L'eccellenza automobilistica del Tridente incontra l'eleganza del design di Giorgetti, dando vita a una collezione di interior design e a una vettura speciale del programma Maserati Fuoriserie, massima espressione di una collaborazione che celebra l'artigianalità italiana e la ricerca dell'innovazione

 

Modena, 14 marzo 2025 – Maserati svela i primi passi di una nuova collaborazione con lo storico brand di design Giorgetti , in occasione della Milano Design Week 2025, la kermesse internazionale dedicata al design, che attira ogni anno a Milano un pubblico estremamente cosmopolita e variegato. Dall'unione di questi due simboli del Made in Italy, connubio perfetto di eleganza senza tempo e innovazione tecnologica, sono nate una collezione di interior design e un'auto speciale a esemplare unico, realizzata grazie al programma di personalizzazione Maserati Fuoriserie.

 

Questa partnership tutta italiana è frutto di una condivisione di valori: la meticolosa cura per i dettagli, la ricerca della perfezione e il desiderio di offrire esperienze uniche. Entrambe le aziende incarnano il concetto italiano di “bellezza e maestria artigianale” e attraggono a sé un pubblico raffinato e sofisticato, che esige una qualità senza compromessi. Insieme, i due alfieri del Made in Italy hanno deciso di inaugurare un dialogo in una ricerca di vicendevole ispirazione, aprendo la strada a sfide e percorsi creativi inediti.

 

 Forte dei suoi 110 anni di storia, Maserati è da sempre sinonimo di lusso italiano, proprio come Giorgetti. Questa partnership ci rende estremamente orgogliosi: è un raffinato esempio di eleganza ed eccellenza, infusa in ogni dettaglio di design e in ogni soluzione tecnologica. La collaborazione con Giorgetti si inserisce perfettamente nella nostra visione di diventare veri e propri custodi del “Made in Italy”, creando legami ed emozioni e raccontando le nostre storie di innovazione, tradizione, qualità ed esclusività, che uniscono i nostri marchi ”, ha spiegato Santo Ficili, CEO di Maserati.

 

“Questa collaborazione rappresenta l'espressione autentica delle identità di Giorgetti e Maserati, due marchi che condividono valori profondi e una visione comune. È un esempio di come si possa rafforzare il proprio DNA attraverso il confronto, la ricerca e la sperimentazione. Per un brand con 127 anni di storia, questo è un segnale di straordinaria vitalità e desiderio di innovare, mantenendo sempre il proprio ruolo di riferimento nel settore”,  commenta Giovanni del Vecchio, CEO di Giorgetti.

 

La collezione di interior design  Giorgetti Maserati Edition , rappresenta un viaggio tra mito e natura, dove il Tridente di Nettuno, l'iconico simbolo di Maserati, ispira nuovi oggetti di design Giorgetti. Una collezione che rende omaggio all'armonia del mare e alla potenza dei venti, elementi che da sempre guidano le creazioni della casa del Tridente. Proprio come diversi modelli Maserati traggono ispirazione da venti potenti, come il SUV Grecale, la collezione si immerge nel fascino del mondo sottomarino, evocando il mistero delle sirene e il dinamismo delle onde. Dalle profondità marine ai cieli sconfinati, la narrazione prende forma attraverso nomi evocativi ispirati a leggendarie ninfe acquatiche, creature di bellezza e forza straordinarie.

 

La speciale vettura one-off  Maserati Giorgetti Edition è un connubio di innovazione e raffinatezza, che riflette la sperimentazione e la costante ricerca del Tridente. È una Grecale Folgore a esemplare unico, espressione della produzione 100% elettrica del marchio modenese, nata nel segno del programma di personalizzazione Maserati Fuoriserie. Celebra l'eleganza, la tradizione italiana e la passione per i dettagli, ed è una sublime espressione di alta sartorialità, declinata su quattro ruote. Gli esterni del SUV presentano un colore della carrozzeria personalizzato, mentre gli esclusivi interni sono stati concepiti per rendere omaggio alla sensazione di comfort avvolgente, di “interior home feeling” di Giorgetti, con alcuni dei raffinati tessuti e lussuosi materiali in pelle utilizzati nella collezione di interior design.

 

Progettati congiuntamente dal team creativi di Giancarlo Bosio, Direttore Creativo Giorgetti, e Klaus Busse, Head of Design Maserati, la collezione di interior design Giorgetti Maserati Edition e la Maserati Grecale Giorgetti Edition si distinguono per un design unico, che trae ispirazione dal dinamismo e dal movimento.

 

La collezione di interior design Giorgetti e la Maserati a esemplare unico saranno svelate il 7 aprile prossimo in anteprima mondiale a una ristretta platea di ospiti, rispettivamente presso lo showroom milanese Giorgetti nella prestigiosa via della Spiga e presso lo showroom Maserati nell'elegante quartiere Magenta di Milano, mentre dall'8 aprile saranno liberamente visibili a tutti gli appassionati di design e di auto presenti alla Milano Design Week.

 

Giorgetti
Massima qualità, ricerca estetica e maestria produttiva sono gli elementi chiave di Giorgetti, storico marchio del design Made in Italy, fondato a Meda nel 1898. Lo stile Giorgetti si caratterizza per la sua esclusività e unicità atipica, grazie ad oggetti senza tempo, per creare ambienti completi. Le collaborazioni con i designer, iniziate alla fine degli anni '80, hanno permesso al marchio di creare prodotti funzionali, contemporanei e dallo stile inconfondibile, in grado di conciliare la più alta tradizione ebanistica e artigianale, con l'impiego di sofisticate macchine utensili e tecnologie produttive di ultima generazione. Questo si traduce in collezioni di sedute, tavoli, librerie, mobili, letti e complementi firmati dai più quotati progettisti, da Carlo Colombo a Massimo Scolari, da Dante O. Benini a Draga&Aurel, da Adam D. Tihany a HBA, da Pierre-Yves Rochon a Setsu & Shinobu Ito.


Dal design alla realizzazione Giorgetti può vantare processi creativi e produttivi esclusivamente italiani, fregiandosi del marchio Made and Manufactured in Italy. Una scelta che oltre a garantire la creazione di arredi durevoli nel tempo permette di controllare tutta la filiera produttiva nel rispetto dell'ambiente. I numerosi shop-in-shop e la presenza del brand nei multimarca internazionali con Atelier e Store, consentono a Giorgetti di definire una distribuzione capillare per raggiungere gli appassionati del made in Italy in tutto il mondo, consolidando la posizione strategica: Pechino, Boston, Cairo, Colonia, Foshan, Guangzhou, Ho Chi Minh, Hong Kong, Houston, Jakarta, Johannesburg, Kiev, Londra, Los Angeles, Milano, Città del Messico, Mosca, Mumbai, Nanchino, Nuova Delhi, New York, Ningbo, Parigi, Seul, Shanghai, Shenzhen, Singapore, Taipei, Washington e Xi'an. Dalla dimensione domestica a quella su larga scala, Giorgetti presenta anche un servizio furniture per contract il cui obiettivo principale è di fornire ai clienti soluzioni confortevoli, eleganti e originali. Dal 2015 Giorgetti fa parte del fondo di private equity Progressio, con l'obiettivo di consolidare e rafforzare sui mercati internazionali la propria posizione, nel rispetto della tradizione e dei valori che hanno reso quest'azienda un'eccellenza del design italiano.

 

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato

Ma pigliano per il cubo? C'è la cassa integrazione

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.