Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
2 ore fa, TonyH scrive:

 

Razionalmente hai ragione, ma vanno fatti anche conti con la realtà. Ovvero che pre-dieselgate (ma anche dopo...) la spinta commerciale sui diesel era enorme. 

Faccio esempio pratico, quando mio papà prese la 500L Trekking dei 1.6 m-jet c'era l'imbarazzo della scelta tra pronta consegna e km0.

Il 1.4 T-jet lo dovevi ordinare apposta, con scontistica falcidiata...quindi costava qualche migliaio di euro in più anche all'acquisto.

Non parliamo dei segmenti superiori. Una BMW benzina manco il concessionario sapeva dell'esistenza a momenti e i costi esplodevano.

Quindi a meno di non trovare un proprio convinto o uno che avesse il portafogli più gonfio del necessario....prendevi diesel.

Anche perchè all'epoca ti assicuravano che era il supermegatop della tecnologia e non sarebbe mai stato bloccato o addiritura ti davano l'incentivo per rottamare la vecchia e comprare quella nuova ecologica.

 

E' vero che chi ha preso il diesel per fare strada difficilmente verrà toccato perchè...l'avrà già sostituita perchè alla frutta.

 

Ma è anche vero che assistiamo troppo spesso a amministrazioni che giocano con il portafoglio dei cittadini. Che - guarda caso - i mezzi di loro competenza sono troppo spesso esentati dai blocchi.

Perchè il mezzo della municipalizzata può girare anche se euro 5, che gira TUTTO IL GIORNO, e la mia deve essere segregata in garage?

 

Quando sono andato in concessionario per la prima Tipo (2017) la scelta era tra il 1.6 in pronta consegna ed il 1.3 Km0 (che, tra l'altro, faceva risparmiare praticamente niente): io avrei voluto prendere il 1.4 T-Jet avendo già due diesel in casa ed anche se facevo ancora sui 25k Km all'anno, ma.... niente... la risposta del venditore fu: "chissà quando e se ne manderanno una..."

 

Per la seconda Tipo (2020) la mia percorrenza annua era scesa a 10-15k Km all'anno, ma di benzina disponibili neanche a parlarne: i venditori ti guardavano come se gli avessi insultato la madre....

Penso che dopo la pandemia di 1.4 T-Jet nei cofani delle Tipo in catena di montaggio ne abbiano infilati ben pochi (erano tutti per le Abarth)...

Modificato da AndreaB

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
58 minuti fa, AndreaB scrive:

 

Quando sono andato in concessionario per la prima Tipo (2017) la scelta era tra il 1.6 in pronta consegna ed il 1.3 Km0 (che, tra l'altro, faceva risparmiare praticamente niente): io avrei voluto prendere il 1.4 T-Jet avendo già due diesel in casa ed anche se facevo ancora sui 25k Km all'anno, ma.... niente... la risposta del venditore fu: "chissà quando e se ne manderanno una..."

 

Per la seconda Tipo (2020) la mia percorrenza annua era scesa a 10-15k Km all'anno, ma di benzina disponibili neanche a parlarne: i venditori ti guardavano come se gli avessi insultato la madre....

Penso che dopo la pandemia di 1.4 T-Jet nei cofani delle Tipo in catena di montaggio ne abbiano infilati ben pochi (erano tutti per le Abarth)...

Nel 2017 le Tipo 1.4 T-Jet a GPL non erano delle mosche bianche, forse costavano più del 1.6 M-Jet?

 

Nel 2020 la Tipo diventa praticamente solo 1.3 e 1.6 M-Jet, e fino a Dicembre 2019  si facevano ancora dei discreti affari 18/19K per la Lounge.

Inviato

al di là del discorso della disponibilità ecc.

 

Ma si può trovare qualcosa riguardo le sanzioni a riguardo e come verranno implementati i controlli? 

Milano è semplice penso saranno i portali dell'areaB ma al di fuori, posti di blocco (praticamente inesistenti)?

Inviato
4 ore fa, Motron scrive:

Dai comprare un'auto a gasolio per farci 10mila km all'anno è una scemenza ed è indifendibile, soprattutto in un forum che tratta specificatamente di auto.

Anche grazie a questa scemenza, chi del gasolio ha bisogno davvero non ne potrà più usufruire.

 

Il legislatore ha tolto i benefici fiscali al gasolio, reso impossibile comprare un diesel aziendale e coerentemente con questo impedirà l'uso di auto a gasolio ultradecennali ai privati.

 

È la priorità numero 1 di questo paese? Non credo, ma questa è la strada tracciata decenni fa ed ultra nota a tutti


Sottoscrivo il post di @TonyH, e ripeto: se ci fosse una correlazione diretta tra la circolazione dei Diesel Euro 5 e i livelli fuori norma delle polveri sottili nella pianura padana, sarebbe ragionevole bloccarne la circolazione, costi quel che costi.

 

Ma se questa relazione causa-effetto non c’è, fai solo un danno sociale, abbastanza rilevante in questo periodo in cui cambiare auto è diventato un salasso.

Non è sufficiente dire “uno che fa 10.000 km l’anno non si prende un diesel”, e quindi è giusto che lo stato ti punisca a prescindere perché hai scelto male la tua macchina, per il colore delle tue mutande o per la tua misura di scarpe.

Per chiedere un sacrificio occorre un’utilità concreta e dimostrabile.

 

È vero che, tra Italia e UE, siamo talmente mitragliati da leggi idiote che la cosa comincia a piacerci, ma non dovremmo smettere di ricordare quanti danni fa l’ideologia all’economia. 

 

  • Mi Piace 3

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
1 ora fa, nucarote scrive:

Nel 2017 le Tipo 1.4 T-Jet a GPL non erano delle mosche bianche, forse costavano più del 1.6 M-Jet?

 

Ogni volta che sono andato in concessionario le uniche Tipo a benzina disponibili erano delle sporadiche 1.4 aspirate a 4 porte base...

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato (modificato)
1 ora fa, Yakamoz scrive:

Non è sufficiente dire “uno che fa 10.000 km l’anno non si prende un diesel”, e quindi è giusto che lo stato ti punisca a prescindere perché hai scelto male la tua macchina.

Io non ho espresso il mio pensiero in questi termini.

Ad ogni modo, chi ha scelto la propria auto a gasolio 10 anni fa per farci pochi km, anche se l'ha presa usata/scontata/in promozione (e non era per bontà del venditore guardacaso) era consapevole dei rischi e che oggi gli si presentino i conti fa parte della vita. Ovvero capisco il fastidio ma ci si può lamentare fino ad un certo punto e soprattutto non esserne sorpesi.

 

PS

Tra poco, grazie a tutte le finte ASI, elimineranno anche le sovvenzioni alle storiche, che in parte hanno già ridotto.

Modificato da Motron
  • Mi Piace 1

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato

Vent'anni fa mi "hanno fatto" rottamare 2 auto Euro2 a benzina per sostituirle con 2 auto Euro4 diesel perchè più ecologiche, ecc. ecc., salvo poi bloccare in certe zone le Euro 4 diesel prima delle Euro 2 benzina.... qui non si tratta di essere consapevoli dei rischi o cosa: questa è una truffa al consumatore organizzata da parte delle istituzioni (una delle tante!)....

  • Mi Piace 2

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
1 ora fa, Motron scrive:

PS

Tra poco, grazie a tutte le finte ASI, elimineranno anche le sovvenzioni alle storiche, che in parte hanno già ridotto.


Il guaio grosso è già successo nel 2014 quando hanno revocato l’esenzione del bollo per le ventennali e le assicurazioni agevolate improvvisamente sparirono o aumentarono sensibilmente i premi.

Me lo ricordo bene perché proprio in quel periodo stavo cercando la prima delle mie tre youngtimer (tutte rigorosamente ABBENZINAAAAH 😜).

Se non altro, la cosa mi agevolò nelle trattative perché improvvisamente la gente aveva fretta di vendere, soprattutto chi ne aveva tante.

 

Poi per fortuna le cose si sono un po’ aggiustate, sia fiscalmente sia lato RC. In cuor mio sono soddisfatto di dover pagare qualcosa in più, sapendo che per i “bollaroli” la pacchia si è molto ridotta rispetto a prima.

Io che con le mie storiche ci faccio mille km l’anno quando va bene.

 

Comunque, non ci vedo similitudini tra questo caso e i veicoli diesel. Il gasolio è sempre stato fin dai tempi più remoti un derivato petrolifero offerto in concorrenza a benzina & soci, e l’industria automobilistica con quella tecnologia ci ha fatto cose ottime (noi italiani soprattutto, con il common rail), che hanno spinto anche lo sviluppo sull’efficienza dei motori a benzina.


Per dire, qui non c’era nessun interesse storico da tutelare e nessun abuso, ma semplice libera scelta tra un prodotto e l’altro.

  • Mi Piace 1

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Non vi viene il dubbio che lo scopo principale di queste limitazioni sia proprio quello di farvi cambiare auto per sostenere l’industria automobilistica, l’indotto, i posti di lavoro, il PIL, etc …?

Inviato

Si, ma dovrebbero sostenere anche gli stipendi. 

Personalmente , ho quasi sempre comprato usato per non indebitarmi. 

Con questo andazzo io le mie due auto ( euro 5 diesel euro 4 benzina) le terrò  il più possibile .

Al massimo rinuncerò alla gita in Padania.

Il comune Veneto dei suoceri ha meno di 30k abitanti e transitare in autostrada on un euro 5 diesel credo sia possibile 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.