Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
1 ora fa, xtom scrive:

Non vi viene il dubbio che lo scopo principale di queste limitazioni sia proprio quello di farvi cambiare auto per sostenere l’industria automobilistica, l’indotto, i posti di lavoro, il PIL, etc …?

 

Ormai tutti ampiamente delocalizzati al di fuori dell'Italia, quindi tanto vale sostenere l'indotto di Giggino o'carburatorista. 

  • Grazie! 1

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
10 ore fa, bik scrive:

 

La mia Leon €5 fine 2012 ha circa 220.000 km.

Sostanzialmente, sono passato da circa 25k km/anno del primo periodo ai 15k km/anno scarsi di adesso.

Mentre prima la utilizzavo anche per andare al lavoro adesso utilizzo soprattutto i mezzi pubblici, cosa che, con i ragazzi da seguire, accompagnare e trasportare, non potevo fare.

Diciamo che, per l'utilizzo lavorativo, non ci sono grossi problemi, visto che mi sono organizzato con i mezzi pubblici e che, all'occorrenza, posso attivare il move-in.

Però mi chiedo, per quale motivo non dovrei utilizzare la mia auto, che, per i km che ha, è in ottime condizioni, visto che non ha problemi evidenti ed ha passato la revisione biennale con i parametri delle emissioni ampiamente dentro i limiti?

Perché inquina? Il valore max delle polveri sottili è lo stesso delle €6 prima revisione, blocchiamo anche quelle? Non è logico, visto che tutti i mezzi di trasporto contribuiscono a meno del 15% delle emissioni https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2020/04/30/smog_l_ennesima_conferma_case_e_allevamenti_inquinano_piu_delle_automobili_.html mentre il riscaldamento domestico contribuisce a oltre il 35%, e gli allevamenti e attività agricola sono al 16%, in crescita.

Capisco che abbiamo venduto come "soluzione ottimale" l'inutile blocco €5 Diesel alla CE, per evitare le multe, ma, se dopo non funziona, cosa facciamo? Blocchiamo tutti i diesel, autocarri compresi?

Per me, già con il blocco dei diesel senza FAP/DPF dovremmo avere eliminato la causa del PM10-PM2.5 dovuta al trasporto privato, quindi perché accanirsi? Perché siamo la categoria più debole?

Oh ma l'accanimento ancora non l'hai visto, aspetta i GPF sui benzina ad iniezione indiretta con l'Euro 7, visto che almeno alcuni di questi motori fanno abbastanza PM2.5.

  • Grazie! 1
Inviato
4 ore fa, stev66 scrive:

Si, ma dovrebbero sostenere anche gli stipendi. 

Personalmente , ho quasi sempre comprato usato per non indebitarmi. 

Con questo andazzo io le mie due auto ( euro 5 diesel euro 4 benzina) le terrò  il più possibile .

Al massimo rinuncerò alla gita in Padania.

Il comune Veneto dei suoceri ha meno di 30k abitanti e transitare in autostrada on un euro 5 diesel credo sia possibile 


Credo che non avrai problemi ad andare a trovare i suoceri.

Ma sarai complice della distruzione dell’industria automobilistica italica, dell’indotto, delle famiglie degli operai, del PIL, dello stato sociale, delle nostre pensioni e del pianeta che lasceremo ai nipoti.

Anzi, lo eri già da prima, visto che hai comprato un usato 😄

  • Mi Piace 1

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

La cosa più bella è che se uno non ha i soldi per cambiare l’auto e volesse cercarne la controparte a benzina usata non la trova: almeno il 90 percento degli usati sono diesel che non possono circolare! Io continuerò ad usare lo spostapersone euro 4 no fap (non lo aveva non è che l’ho tolto) da 345000km che gira come un orologio e non fuma minimamente e sinceramente me ne sbatterò di pagare qualsiasi altro obolo. È in serie 1 dell 2006 e quando l’ho cercata non trovavo un benzina di pari categoria manco morto..

  • Mi Piace 4
  • Grazie! 1
Inviato
On 24/06/2025 at 07:27, hot500abarth scrive:

La cosa più bella è che se uno non ha i soldi per cambiare l’auto e volesse cercarne la controparte a benzina usata non la trova: almeno il 90 percento degli usati sono diesel che non possono circolare! Io continuerò ad usare lo spostapersone euro 4 no fap (non lo aveva non è che l’ho tolto) da 345000km che gira come un orologio e non fuma minimamente e sinceramente me ne sbatterò di pagare qualsiasi altro obolo. È in serie 1 dell 2006 e quando l’ho cercata non trovavo un benzina di pari categoria manco morto..

 

Quoto. Ora che è in corso di certificazione Asi la mia SLK del '99 (da sempre di famiglia da nuova - conservata con appena 50 mila km) Io sto facendo reperire tutti i pezzi di meccanica, carrozzeria e interni, per restaurare in modo super professionale, la mia vecchia 525tds e39 berlina (voglio fare targa oro anche lei), che nonostante i suoi 560mila km, va ancora benissimo, non fuma (ma sulla manutenzione sono scrupoloso e pungente come un chiodo), e fa ancora agevolmente 1.100km con un pieno, nonostante il cambio manuale a 5 marce, un peso da 1850kg, un diesel a precamera indiretto e 28 anni sulle spalle. Ad onor del vero, è un controsenso restaurare una macchina così, ma al cuor non si comanda, anche perché dove vivo, che non arriviamo a 30 mila abitanti, posso continuare ad usarla regolarmente a rotazione come faccio con tutte le mie auto. E poi, passami il termine, a me piace girare la chiave la mattina è vedere "preriscaldamento" (candelette) che dura 5 secondi....per me è commovente. 

Poi mi butterò su altri progetti di restauro un po' più impegnativi :ph34r:

  • Mi Piace 1
  • Adoro! 2

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
4 ore fa, VuOtto scrive:

 

Quoto. Ora che è in corso di certificazione Asi la mia SLK del '99 (da sempre di famiglia da nuova - conservata con appena 50 mila km) Io sto facendo reperire tutti i pezzi di meccanica, carrozzeria e interni, per restaurare in modo super professionale, la mia vecchia 525tds e39 berlina (voglio fare targa oro anche lei), che nonostante i suoi 560mila km, va ancora benissimo, non fuma (ma sulla manutenzione sono scrupoloso e pungente come un chiodo), e fa ancora agevolmente 1.100km con un pieno, nonostante il cambio manuale a 5 marce, un peso da 1850kg, un diesel a precamera indiretto e 28 anni sulle spalle. Ad onor del vero, è un controsenso restaurare una macchina così, ma al cuor non si comanda, anche perché dove vivo, che non arriviamo a 30 mila abitanti, posso continuare ad usarla regolarmente a rotazione come faccio con tutte le mie auto. E poi, passami il termine, a me piace girare la chiave la mattina è vedere "preriscaldamento" (candelette) che dura 5 secondi....per me è commovente. 

Poi mi butterò su altri progetti di restauro un po' più impegnativi :ph34r:

Guarda per me sfondi una porta aperta: una macchina ben manutentata funziona benissimo anche con i suoi anni e di certo meglio di quelle defappate dal cugino. Piuttosto che questi blocchi si sbrigassero ad implementare le nuove attrezzature nelle revisioni che ti rilevano le defappate e  gli scr eliminati, allora si ne vedremmo delle belle…

 

nb io faccio revisioni e ad ora la prova fumi è semplicemente ridicola…

  • Grazie! 1
Inviato (modificato)
2 ore fa, hot500abarth scrive:

Guarda per me sfondi una porta aperta: una macchina ben manutentata funziona benissimo anche con i suoi anni e di certo meglio di quelle defappate dal cugino. Piuttosto che questi blocchi si sbrigassero ad implementare le nuove attrezzature nelle revisioni che ti rilevano le defappate e  gli scr eliminati, allora si ne vedremmo delle belle…

 

nb io faccio revisioni e ad ora la prova fumi è semplicemente ridicola…

 

Mi hanno detto, invece, che il Tuv tedesco se togli il filtro antiparticolato a un benza ti becca subito in revisione. 

 

Non ti dico come mi guardavano, a Monaco, quando giravo in centro a Monaco con la tds l'anno scorso.... solo dopo ho scoperto che era proibito, specialmente ad un diesel come il mio, ma nessuno, dico nessuno, neanche le pattuglie della Polizei mi hanno fermato o detto qualcosa, e comunque a casa non mi è arrivata nessuna multa. I casi sono due, o i blocchi anche li sono "all'italiana"....oppure ho fatto pena a quelli che hanno controllato i fotogrammi dei portali.😄

Modificato da VuOtto
  • Wow! 1
  • Ahah! 3

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
29 minuti fa, VuOtto scrive:

I casi sono due, o i blocchi anche li sono "all'italiana"....oppure ho fatto pena a quelli che hanno controllato i fotogrammi dei portali.😄


i controlli ci sono, costa 128,50€ se ti caciano, ma forse con la targa italiana ti hanno lasciato andare 🤪

 

 

  • Ahah! 1
Inviato
3 ore fa, hot500abarth scrive:

Piuttosto che questi blocchi si sbrigassero ad implementare le nuove attrezzature nelle revisioni che ti rilevano le defappate e  gli scr eliminati, allora si ne vedremmo delle belle…

 

nb io faccio revisioni e ad ora la prova fumi è semplicemente ridicola…

No, non cambierà niente. Ho visto certe auto in situazioni allucinanti passare la revisione, e non parlo di macchine ridotte male, defap, scarichi liberi o EGR rimossa. Fino a che ci saranno centri di revisione che gliela faranno passare a tutti questi, non cambierà nulla.

  • Mi Piace 6
Inviato

Come già detto prima, la colpa è che i centri di revisione, che sono privati e quindi in un modo o nell'altro ti fanno passare per mantenersi la clientela, fanno passare la revisione a chiunque, dalla gente che fa pochissima manutenzione a quelli che fanno fare le mappature ai cani, e chi ci rimette sono poi tutti quelli che hanno un veicolo vecchio a cui tengono ed a cui fanno la giusta manutenzione.

  • Mi Piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.