Vai al contenuto

Ciao 8C ?


renyuri71

Messaggi Raccomandati:

La tua ignoranza del mondo Alfa Romeo è così globale che benedico il fatto di dover uscire di modo da non essere costretto a perdere le staffe nelle repliche:

Invece è utile a svegliare certuni di Torino. E forse se si svegliano non dovremo + avere a che fare con chi oggi viene a paragonare un marchio come Alfa che trasferiva sulla strada vetture da corsa con un altro che campava grazie all'Isetta o alla 700 e che deve la sua fortuna alle finizioni azzeccate di certi anni, che la clientela modaiola e frivola di oggi apprezza + di altro.

In effetti hai concluso alla grande:

Io ho quasi 40 anni (mi piacciono le auto alfa e bmw comprese) e nella mia vita dagli aflisti più appassionati QUESTI DISCORSI LI HO SENTITI UN MILIONE DI VOLTE, la colpa all'IRI, alla FIAT, alla crisi pertolifera

Ma la cosa veramente grave è che:

-il rifugiarsi nel passato

-il criticare "il padrone di turno"

-il criticare marchi che 20 anni prima costruivano obbrobri e ora fanno auto migliori delle tue

Le colpe vanno date dove vanno date. Guardati la storia aziendale di casa vostra, che se non era per un certo personaggio che vi ha passato dei soldi eravate manco a fare le Isetta..... chi è senza peccato scagli la prima pietra. Non si tratta di rifugiarsi nel passato, si tratta che ad oggi ancora si pagano le cose del passato. E se questa è la verità, va detta.

FU UNA PRATICA CHE NEGLI UFFICI DI ARESE é STATA PRATICATA OLTREMISURA da generazioni di tecnici e manager e ha portato alfa ad un passo dalla chiusura!!!

Ma che ne sai tu di cosa avveniva in quegli anni ad Arese? Ma che paragoni fai, fra un'azienda PRIVATA ed una che aveva il fiato sul collo del clientelismo politico? E il prodotto in se cosa c'entra? C'è scritto PCI o DC sul prodotto? Che è, sei a corto di argomenti che la butti sul populismo e sulle solite chiacchiere che sono proprie di chi non sa e non conosce la vera storia aziendale passata presente e futura dell'Alfa Romeo? Sei uno di quelli che si legge e si beve tutto quanto scrive la stampa e credi di sapere, bhè scendi dal pulpito ed inizia a pensare....... entraci nelle aziende. Capisci l'aria che tirava e che è tirata. E' verita sacrosanta dire che se una guida stabile, come è stato per BMW, fosse rimasta (e c'era, si chiamava Luraghi Giuseppe) all'Alfa non staremmo a fare certi discorsi.

Tu mi hai parlato di prodotti del passato, facendo delle apologie che non esistono, che non sono fondate su elementi razionali.

Il primo a dire che oggi le auto non sono totalmente all'altezza del marchio ma che comunque manco per questo vuol dire che le BMW sono meglio, sono io. Io della BMW ho sempre invidiato solo una cosa: il modo di fare aziendale. La precisione anche solo nella scelta di uniformare i portatarga dei concessionari.

Per il resto, non credo che possano insegnare a molti a fare automobili, e possono insegnarlo neppure ai tecnici della Fiat, semmai sono i dirigenti Fiat che li manderei volentieri a respirare aria di BMW. Si fa presto a non voler considerare il passato, le scelte errate dove sono (ci parli tu coi tecnici che smadonnano verso i vertici per il fatto di non aver potuto ancora fare una TP? No, ci parlo io, li sento io..... e capisco che quindi a livello di capacità fisica ci siamo, e non ci siamo per via dei manager..... e a sti punti era meglio l'IRI che almeno non rompeva come la FIat..... E devo forse dire che non è colpa della Fiat? Lo dico, invece, eccome, perchè io le cose le guardo nella globalità

Un nuovo prodotto non esiste e non si crea "di per se", ma c'è dietro l'AZIENDA.

Io l'AZIENDA com'era e com'è la CONOSCO. E per questo ne posso parlare. Se tu non puoi fare altrettanto perchè non la conosci, semmai dovresti riflettere.

Ti ricordo che all'epoca della vendita IRI le possbilità erano due:

-FIAT (che voleva pagare poco)

-FORD (che pagava un pò di più)

Ford non pagava una mazza di più..... ma vedi che le cose non le sai? Ford voleva, all'americana, entrare passo passo in azienda...... la Fiat se la prendeva tutta e subito... all'IRI interessava non guadagnare, bensì chiudere il rubinetto delle perdite (e lasciam perdere la politica che c'era dietro).

se avesse vito FORD adesso le alfa le facevano in GB con engineering in germania.....però mica male....

Se non si esce dal passato nonsi guaderà mai avanti...

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 143
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

In merito agli ultimi due post (ci siamo accavallati):

Niente da dire...ma è una macchina da corsa (quasi) sottomotorizzata...

..non so se l'eccellente comportamento della sz sarebbe stato tale anche con 40 cv in + (è giusto? non ricordo bene....mi pare 208cv)

I cavalli dichiarati erano 210. Ci sono in circolazione da 14 anni delle SZ che furono "ritoccate" di motore (e solo motore) da Balduzzi che hanno raggiunto quote anche superiori a 250 cavalli....... quindi i 40 cavalli li regge tutti.

Anzi, l'avrebbero dovuta da subito realizzare con quei cavalli. Ci sarebbero state tante meno storie su questa macchina.....

Il layout...certo perchè ..a livello di risultati siamo(scusami ancora) su un'altro pianeta...non dirmi che le alfetta avevano un cambio con un'ottima manovrabilità...i benefici della distribuzione pesi d'accordo ...ma il cambio va anche usato velocemente

Esistono compromessi. Mi fido + di un'auto che il #!#! lo tiene in terra di per se che non che lo tenga per via di elettronica varia (vallo a dire al mio amico che dopo 3 mesi si è bruciato 62 milioni di 320d perchè inspiegabilmente gli è partita e l'ha distrutta a 120 all'ora in autostrada...... cosa che la pur vituperata "Croma Sprint" che aveva prima (un'onesta 164 TS FL '92) non si è mai sognata di fare......

Se devo cambiare meno velocemente preferisco..... e sono comunque problematiche che hanno avuto in tanti, a partire da Porsche, ma si sa essendo Porsche guai a parlarne male...... e parliamo di macchine del livello anche della 928 che non costavano certo quanto una 75 1600.....

Non sto discutendo le scelte dell'alfa..(peraltro poco criticabili)...è la loro applicazione che è stata spesso carente, capisci?

Una soluzione tecnica VA PORTATA AVANTI (come fanno ostinatamente

in BMW in SUBARU in HONDA in MAZDA in PORSCHE)...non basta "inventarla"

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Le colpe vanno date dove vanno date. Guardati la storia aziendale di casa vostra, che se non era per un certo personaggio che vi ha passato dei soldi eravate manco a fare le Isetta..... chi è senza peccato scagli la prima pietra. Non si tratta di rifugiarsi nel passato, si tratta che ad oggi ancora si pagano le cose del passato. E se questa è la verità, va detta.

Casa mia...BMW? MA SEI FUORI? HO comprato BMW perchè mi piacevano e ora non le compro più perchè non valgono tutti quei soldi.

Punto e basta.

FU UNA PRATICA CHE NEGLI UFFICI DI ARESE é STATA PRATICATA OLTREMISURA da generazioni di tecnici e manager e ha portato alfa ad un passo dalla chiusura!!!

Ma che ne sai tu di cosa avveniva in quegli anni ad Arese? Ma che paragoni fai, fra un'azienda PRIVATA ed una che aveva il fiato sul collo del clientelismo politico? E il prodotto in se cosa c'entra? C'è scritto PCI o DC sul prodotto? Che è, sei a corto di argomenti che la butti sul populismo e sulle solite chiacchiere che sono proprie di chi non sa e non conosce la vera storia aziendale passata presente e futura dell'Alfa Romeo? Sei uno di quelli che si legge e si beve tutto quanto scrive la stampa e credi di sapere, bhè scendi dal pulpito ed inizia a pensare....... entraci nelle aziende. Capisci l'aria che tirava e che è tirata. E' verita sacrosanta dire che se una guida stabile, come è stato per BMW, fosse rimasta (e c'era, si chiamava Luraghi Giuseppe) all'Alfa non staremmo a fare certi discorsi.

Tu mi hai parlato di prodotti del passato, facendo delle apologie che non esistono, che non sono fondate su elementi razionali.

Il primo a dire che oggi le auto non sono totalmente all'altezza del marchio ma che comunque manco per questo vuol dire che le BMW sono meglio, sono io. Io della BMW ho sempre invidiato solo una cosa: il modo di fare aziendale. La precisione anche solo nella scelta di uniformare i portatarga dei concessionari.

Per il resto, non credo che possano insegnare a molti a fare automobili, e possono insegnarlo neppure ai tecnici della Fiat, semmai sono i dirigenti Fiat che li manderei volentieri a respirare aria di BMW. Si fa presto a non voler considerare il passato, le scelte errate dove sono (ci parli tu coi tecnici che smadonnano verso i vertici per il fatto di non aver potuto ancora fare una TP? No, ci parlo io, li sento io..... e capisco che quindi a livello di capacità fisica ci siamo, e non ci siamo per via dei manager..... e a sti punti era meglio l'IRI che almeno non rompeva come la FIat..... E devo forse dire che non è colpa della Fiat? Lo dico, invece, eccome, perchè io le cose le guardo nella globalità

Un nuovo prodotto non esiste e non si crea "di per se", ma c'è dietro l'AZIENDA.

Io l'AZIENDA com'era e com'è la CONOSCO. E per questo ne posso parlare. Se tu non puoi fare altrettanto perchè non la conosci, semmai dovresti riflettere.

Com'era quando, scusa? Cazzo negli anni '60?

Io perlo sempre dal 1970 in poi.....Luraghi è stato silurato?

Non è la prima volta in un'azienda pubblica...lo sai bene...di chi è colpa?

Nostra!!!!!!

Eravamo noi gli azionisti (ovviamente esagero)

Ti ricordo che all'epoca della vendita IRI le possbilità erano due:

-FIAT (che voleva pagare poco)

-FORD (che pagava un pò di più)

Ford non pagava una mazza di più..... ma vedi che le cose non le sai? Ford voleva, all'americana, entrare passo passo in azienda.....

Sta cippa!!!! Si teneva il Marchio e dopo 7-10 anni, 'fanculo a tutti!!!!!!

Guarda che al passato ci si guarda per avere una visione globale.

Tu hai portato al passato i discorsi.

Per il futuro ti posso solamente dire che quello che vedo non mi piace a livello di reorganizzazione perchè senza la relativa "autonomia" delle BU tutta la voglia di fare che ho SENTITO ad Arese anche recentemente ho il timore che sia di nuovo "soffocata" come lo è stato.

E se chi la soffoca di nuovo è sempre la Fiat, dovrei stare zitto altrimenti "eh, sempre colpa della Fiat"?

Si era soffocata da sola, Fusi....faceva auto e perdeva soldi, dai....non sta in piedi, è una visione romantica dell'auto....siamo appasionati tutti, ma quelle sono aziende e anche belle grosse...dai

Link al commento
Condividi su altri Social

Le colpe vanno date dove vanno date. Guardati la storia aziendale di casa vostra, che se non era per un certo personaggio che vi ha passato dei soldi eravate manco a fare le Isetta..... chi è senza peccato scagli la prima pietra. Non si tratta di rifugiarsi nel passato, si tratta che ad oggi ancora si pagano le cose del passato. E se questa è la verità, va detta.

Casa mia...BMW? MA SEI FUORI? HO comprato BMW perchè mi piacevano e ora non le compro più perchè non valgono tutti quei soldi.

Punto e basta.

FU UNA PRATICA CHE NEGLI UFFICI DI ARESE é STATA PRATICATA OLTREMISURA da generazioni di tecnici e manager e ha portato alfa ad un passo dalla chiusura!!!

Ma che ne sai tu di cosa avveniva in quegli anni ad Arese? Ma che paragoni fai, fra un'azienda PRIVATA ed una che aveva il fiato sul collo del clientelismo politico? E il prodotto in se cosa c'entra? C'è scritto PCI o DC sul prodotto? Che è, sei a corto di argomenti che la butti sul populismo e sulle solite chiacchiere che sono proprie di chi non sa e non conosce la vera storia aziendale passata presente e futura dell'Alfa Romeo? Sei uno di quelli che si legge e si beve tutto quanto scrive la stampa e credi di sapere, bhè scendi dal pulpito ed inizia a pensare....... entraci nelle aziende. Capisci l'aria che tirava e che è tirata. E' verita sacrosanta dire che se una guida stabile, come è stato per BMW, fosse rimasta (e c'era, si chiamava Luraghi Giuseppe) all'Alfa non staremmo a fare certi discorsi.

Tu mi hai parlato di prodotti del passato, facendo delle apologie che non esistono, che non sono fondate su elementi razionali.

Il primo a dire che oggi le auto non sono totalmente all'altezza del marchio ma che comunque manco per questo vuol dire che le BMW sono meglio, sono io. Io della BMW ho sempre invidiato solo una cosa: il modo di fare aziendale. La precisione anche solo nella scelta di uniformare i portatarga dei concessionari.

Per il resto, non credo che possano insegnare a molti a fare automobili, e possono insegnarlo neppure ai tecnici della Fiat, semmai sono i dirigenti Fiat che li manderei volentieri a respirare aria di BMW. Si fa presto a non voler considerare il passato, le scelte errate dove sono (ci parli tu coi tecnici che smadonnano verso i vertici per il fatto di non aver potuto ancora fare una TP? No, ci parlo io, li sento io..... e capisco che quindi a livello di capacità fisica ci siamo, e non ci siamo per via dei manager..... e a sti punti era meglio l'IRI che almeno non rompeva come la FIat..... E devo forse dire che non è colpa della Fiat? Lo dico, invece, eccome, perchè io le cose le guardo nella globalità

Un nuovo prodotto non esiste e non si crea "di per se", ma c'è dietro l'AZIENDA.

Io l'AZIENDA com'era e com'è la CONOSCO. E per questo ne posso parlare. Se tu non puoi fare altrettanto perchè non la conosci, semmai dovresti riflettere.

Com'era quando, scusa? Cazzo negli anni '60?

Io perlo sempre dal 1970 in poi.....Luraghi è stato silurato?

Non è la prima volta in un'azienda pubblica...lo sai bene...di chi è colpa?

Nostra!!!!!!

Eravamo noi gli azionisti (ovviamente esagero)

Ti ricordo che all'epoca della vendita IRI le possbilità erano due:

-FIAT (che voleva pagare poco)

-FORD (che pagava un pò di più)

Ford non pagava una mazza di più..... ma vedi che le cose non le sai? Ford voleva, all'americana, entrare passo passo in azienda.....

Sta cippa!!!! Si teneva il Marchio e dopo 7-10 anni, 'fanculo a tutti!!!!!!

Guarda che al passato ci si guarda per avere una visione globale.

Tu hai portato al passato i discorsi.

Per il futuro ti posso solamente dire che quello che vedo non mi piace a livello di reorganizzazione perchè senza la relativa "autonomia" delle BU tutta la voglia di fare che ho SENTITO ad Arese anche recentemente ho il timore che sia di nuovo "soffocata" come lo è stato.

E se chi la soffoca di nuovo è sempre la Fiat, dovrei stare zitto altrimenti "eh, sempre colpa della Fiat"?

Si era soffocata da sola, Fusi....faceva auto e perdeva soldi

Scusa poi perchè l'iRI la acquistò?

Perche aveva problemi e non la voleva nessuno.....non mi pare di parlare

di una azienda solida, se poi mi dici che comunque faceva ottime auto..ok

ma a costruire ottime auto perdendoci.....non è che duri molto....

Mi pare che anche tu hai una tua "visione di alfa"...e i discorsi portati al passato gli hai fatti tu spesso nel forum (non che contesti quello che dici..per carità molte cose sono condivisibili)

Io sono più distaccato di te e la vedo così:

Oggi senza FIAT Alfa non esisterebbe più- fine-

Se poi tu lo preferiresti (perchè le tue auto varrebbero di più :wink: ) va bè, io preferisco FIAT in alfa piuttosto che FORD o zero...e guardo a 158.

Link al commento
Condividi su altri Social

alla fine della storia risulta che in ogni caso chissà perchè si finisce sempre per rimpangere un passato ricco e glorioso anche recente anzichè un passato recentissimo che puzza tanto di Fiat... il discorso delle bmw, be, io le bmw le considero solo e solamente per certi modelli che c'e da dire tanto di cappello, l'altra è melma evoluta in 30 anni di stessa minestra, mentre all'inizio stava in strada precariamente alfa sin d'all'inizio stava in strada alla grande...

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

alla fine della storia risulta che in ogni caso chissà perchè si finisce sempre per rimpangere un passato ricco e glorioso anche recente anzichè un passato recentissimo che puzza tanto di Fiat... il discorso delle bmw, be, io le bmw le considero solo e solamente per certi modelli che c'e da dire tanto di cappello, l'altra è melma evoluta in 30 anni di stessa minestra, mentre all'inizio stava in strada precariamente alfa sin d'all'inizio stava in strada alla grande...
Link al commento
Condividi su altri Social

alla fine della storia risulta che in ogni caso chissà perchè si finisce sempre per rimpangere un passato ricco e glorioso anche recente anzichè un passato recentissimo che puzza tanto di Fiat... il discorso delle bmw, be, io le bmw le considero solo e solamente per certi modelli che c'e da dire tanto di cappello, l'altra è melma evoluta in 30 anni di stessa minestra, mentre all'inizio stava in strada precariamente alfa sin d'all'inizio stava in strada alla grande...

Ma chi dice che 40 o 50 anni fa erano paragonabili BMW e ALfa...nessuno..

Ma negli ultimi 20.....scusate con tutto il rispetto per alfa....la storia delle berline di grossa cilindrata l'ha scritta molto di più BMW che alfa (sempre col massimo rispetto)

Se una Casa fa melma, ma ce la mette tutta e costruisce buone auto è DA AMMIRARE non da schernire......

Sono d'accordo con te che non si può avere rimpianto (guardiamo a Enzo Ferrari: se ne fregava bellamente delle auto che aveva già costruito:" la miglior ferrari? la prossima")

Io stesso ho avuto 3 BMW e ora no...e non me ne frega niente delle BMW.

..io guardo al futuro (158 mi intreressa molto, come altre alfa in passato, poi compravo BMW perchè le preferivo).

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

[quote name="Matteo B

Ma negli ultimi 20.....scusate con tutto il rispetto per alfa....la storia delle berline di grossa cilindrata l'ha scritta molto di più BMW che alfa (sempre col massimo rispetto)

Se una Casa fa melma' date=' ma ce la mette tutta e costruisce buone auto è DA AMMIRARE non da schernire......

si si anche questo nessuno lo nega, anche se con molti distinguo, una serie 5 attuale a parte l'elettrtonica è quasi la copia di quella di 10 anni fa, idem con la precedente, insomma, una bella dose di minestrone riscaldato che però ha avuto il merito - codesto minestrone - di esser saputo evolvere nella maniera giusta, francamente una serie 5 in strada non mi ha mai entusiasmato e neppure le serie 3, a dirla tutta e ad essere oggettivi se devo divertirmi e stare in strada alla grande ci sto meglio con le odierne 156 e 166, quantomeno la 166 ha un autotelaio con sospensioni raffinate...non mi aspetto da una serie 5 da 40.000 euro della banali e insulse sospensioni mcpherson, dai su!

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Non mi stupisco che tu abbia avuto BMW....... la gente a seconda di quello che pensa guida quello che guida......

Il nostro amico ha manifestato quanto meno una bella dose di ignoranza delle cose e di populismo da quattro palanche..... per tua informazione tanto per farti una cultura in primo luogo:

1. evita di esagerare dicendo "eravamo noi gli azionisti" in quanto noi contavamo una mazza di nulla, o forse non sai che a certi livelli i giochi si facevano e si fanno a prescindere da tutto? A sentire te pare che il "popolino" comandi.....

2. La Ford sarebbe entrata gradualmente in azienda, e poteva benissimo starci il fatto che, vista l'azienda e visto il "panorama" non tanto aziendale ma italiano in generale (sindacati e via discorrendo) si tirasse poi indietro negli anni non andando a coprire il 100% della proprietà. Non stava scritto da nessuna parte, nell'offerta Ford, quello che la parte politica voleva: levarsi di torno l'Alfa intesa come Alfa=rubinetto emorragico aperto.

La Fiat lesse in anticipo l'offerta Ford, capì cosa voleva l'IRI, e quindi costruì un'offerta ad hoc. Poi se vuoi non crederci, fallo, e leggi quello che dicono i giornali che sono una pletora di menzogne.

Inutile andare a cercare ancora la storia dell'entrata nell'IRI degli anni '30... dentro c'era di tutto in quanto l'andazzo era quello. Poi c'era l'IRI "privato delle automobili" che era Agnelli, per questo non ci trovi le altre marche fallite di auto nell'IRI...... se le comperavano a Torino.

Però nella stessa IRI ci trovavi qualcosa come l'Agip, e sotto l'IRI ci trovavi qualcosa che si chiama ENI..... e che è resistito e prospera in primis perchè c'era un certo Mattei (che ungeva ovunque, non come Luraghi, quindi Mattei rimaneva dove rimaneva, Luraghi fu mandato via) e poi perchè in Italia altre società petrolifere non ce ne erano, ma semmai gli stranieri rompevano. L'Alfa invece aveva la sfiga di trovarsi nello stesso paese dove c'era la Fiat...........

Le vetture della BWM hanno sempre saputo di minestra riscaldata, ma i tedeschi sono sempre stati + furbi di noi italiani, perchè la roba sanno venderla e gli san dare un'immagine che di fatto il prodotto può non avere. E lo han fatto nella cura costruttiva e nella finizione, che sono aspetti poi diventati prioritari. Dice balle chi dice che "le auto oggi stanno bene in strada tutte e vanno bene tutte" e che quindi le differenze stanno da altre parti. Dal momento che certi costruttori non erano in grado fino a meno di vent'anni fa di offrire prodotti che avessero caratteristiche stradali notevoli, e spalmate su tutta la gamma (questo vuol dire senza pensare alle versioni top o comunque di provenienza dai reparti sportivi) i loro punti di forza erano altri. Vi era chi aveva la robustezza (Volvo) e chi aveva una cura nella costruzione che si poteva vedere negli arredi interni....... con un occhio leggermente allenato si poteva notare che ancora negli anni '90 la famosa "Golf motus symbol" era un'auto costruita con criteri di trent'anni prima laddove una Tipo era nettamente più moderna.

E comunque alla fine della fiera da un lato il mercato non sembra + apprezzare le soluzioni meccaniche, perchè tanto basta "viaggiare" con spazio eccetera..... Non solo: quelle che sono peculiarità Alfa Romeo non vengono pubblicizzate come si deve, tant'è che tempo fa sentivo dire "ma ste sospensioni che le continuiamo a fare se tanto non lo sa nessuno che le abbiamo?".

L'errore che fa attualmente Alfa Romeo è quello di sentire la soggezione di BMW. Cosa che non esiste: l'Alfa, semmai, dovrebbe riprendere quella filosofia che la rendeva simile a BMW e che risale appunto alla fine dei '60 ed all'inizio dei '70. Che non vuol dire fare le stesse macchine, ma vuol dire avere una certa mentalità.

Non credo proprio che si possa dire che la storia delle grandi berline l'abbia fatta la BMW........ in quanto se si accusa l'Alfa Romeo di minestra riscaldata per aver perpetuato una meccanica come quella delle 116 (Alfetta) vorrei sapere con che coraggio si va a parlare bene di BMW....... Evidentemente la nostra meccanica, pur coi suoi difetti congeniti, era "avanti" e poteva permettersi di esserci negli anni '70, '80, '90 e forse ancora oggi, depurata e modificata ove occorreva.

Sicuramente il discorso 164 è stato un regresso rispetto a quello che doveva essere, per difficoltà contingenti, ma comunque la vettura offriva dei "plus" rispetto ad altra concorrenza. Ed abbiamo visto come comunque Alfa Romeo, non appena ha avuto una linea finalmente piacevole (cosa che non erano nè le 146 nè le 155) ed un'aria di auto ben costruita, che va bene, che sta in strada, ha venduto nonostante le limitazioni date dai mercati in cui è presente. Esistono vantaggi e svantaggi: un 520i non era minimamente brillante come una 164 TS..... di contro era una macchina che pareva un carroarmato in quanto costruita con cura e con materiali di qualità. Ma ad Alfa si chiedeva di essere veloce e sportiva, non di essere un oggetto di sola visione statica.

Ripeto e concludo che plaudo alla filosofia di azienda di BMW ma non trovo assolutamente giusto pontificare i prodotti di questa casa. Perchè ancora oggi oltre alla finizione (la linea non ce la metto +, a me Bangle non piace) ed all'"immagine" che loro hanno curato, non vedo nulla di interessante.

Vi è comunque da dire che il prestigio di Alfa, ancorchè non perseguito fortemente dal marketing, resiste tanto quanto quello BMW che invece ha sempre manifestato una cura in tal senso.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

direi di più a quanto già detto dal Fusi, che nonostante Alfa in questo ventennio o trentennio si sia imbattuta in una di quell crisi che per chiunque sarebbe stato difficile sopravvivere, grazie però al grande prestigio e alla passione che emana il marchio prersso addetti ai lavori e apassionati comuni, riesce non solo a stare a galla con prodotti tutto sommato onesti per il modo di fare e pensare di Alfa, ma anche a star davanti a certuni marchi di "presunta" superiore levatura, e tutto ripeto, solo a causa del marchio un po offuscato e di modelli onesti benchè buuoni sotto certi aspetti...

Quello che non va giù è una politica di marketing decisamente di me.rda, mentre ai tempi delle 75 ed anche delle 155 se è per quello venivano lodate le doti tecniche del motore TS, del ponte de dion e di tante altre cose come la vittoria nel turismo DTM della 155, oggi non c'e nessuna traccia delle 6 vittorie della 156 nel turismo, non c'e traccia delle sospensioni a quadrilateri della 147 (unica della categoria) e non c'e nessunissima traccia di niente, vero è che telaisticamente no c'e molto da vantare però almeno il minimo fatelo!!!!

tutto questo grazie per l'ennesima volta a mamma Fiat, inutile negarlo.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.