Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scoop: Lancia di nuovo in vendita???

Featured Replies

Inviato

La chimica in Italia viaggia abb. bene; semplicemente stiamo passando da una chimica di base, grande, grossa e puzzolente (raffinerie, polo di Marghera ecc...) a una chimica fine, fatta di aziende farmaceutiche, centri di ricerca (i grossi gruppi multinazionali hanno grosse collaborazioni in Italia, grazie a una formazione nel settore a livello ottimo), aziende con produzioni particolari e (anche) società di consulenza. Si salvano pochi centri industriali grossi, come ad esempio il polo di Ravenna, leader nella produzione di gomme.

E' un processo che ovviamente porta con sè preoccupazioni per il posto e per la poca sicurezza nel breve periodo, ma questo avviene dappertutto e in qualsiasi settore che si rinnovi

NB: la popolazione ringrazia per avere una industria chimica più attenta e qualificante, oltreché meno pericolosa

tricolore.jpg
  • Risposte 198
  • Visite 17k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
La chimica in Italia viaggia abb. bene; semplicemente stiamo passando da una chimica di base, grande, grossa e puzzolente (raffinerie, polo di Marghera ecc...) a una chimica fine, fatta di aziende farmaceutiche, centri di ricerca (i grossi gruppi multinazionali hanno grosse collaborazioni in Italia, grazie a una formazione nel settore a livello ottimo), aziende con produzioni particolari e (anche) società di consulenza. Si salvano pochi centri industriali grossi, come ad esempio il polo di Ravenna, leader nella produzione di gomme.

E' un processo che ovviamente porta con sè preoccupazioni per il posto e per la poca sicurezza nel breve periodo, ma questo avviene dappertutto e in qualsiasi settore che si rinnovi

NB: la popolazione ringrazia per avere una industria chimica più attenta e qualificante, oltreché meno pericolosa

Inviato
allestimento e motorizzazioni costose uguali od addirittura piu' costose di BMW; AR 75 costava nettamente di piu' di BMW 3 E30, e nessuno se ne lamentava.
Inviato
Anche perche' tutte le produzioni grandi e quindi ben piu' inquinanti e pericolose si sono spostate tutte nei paesi sottosviluppati o dell'ex blocco sovietico.
Inviato

Per i prezzi io mi ero ispirato ad un QR del 1985 e avevo fatto i conti a parita' di allestimento: li avevo messi in un vecchio post. Comunque anche se ho sbagliato credo di averlo fatto di poche centinaia di migliaia di lire, ed il concetto che una AR venduta al prezzo di una BMW c'e' gia stata e puo' tornare, continuo a ritenere che sia valido. Btw, tra i prezzi attuali di listino di AR 147 ed A3, a parita' di allestimento ,non vedo molte differenze ora.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Aggiungo che se ben ricordo nel 1985 il servosterzo era di serie su quasi tutte le BMW mentre su AR 75 era optional su quasi tutte le versioni al prezzo di 939.000 lire. Se lo aggiungi, vedi che i conti piu' o meno tornano.

nel 1985 il servo non era di serie in nessuna E30 (io avevo una 1.8 ma non era di serie nemmeno sulle 325, lo divenne di serie solo nel 1988 col nuovo restyling, dalla 2.0cc in su con un buon aumento di prezzo). Costava come optional nel 1985 870.000lire, mentre per Alfa lo davano a 909.000 assieme ai lavafari e solo per la versione 2.0; anche quell'anno noto che i prezzi sono un po superiori per la Bmw alla pari Alfa 75 in tutte le versioni, solo nella versione 1.6cc la Bmw costa 400.000 lire in meno, ma era veramente senza nulla dentro e fuori (cerchi in acciaio senza nemmeno i copricerchi...)

Comunque entrambe le auto venivano messe a listino in generale in modo piuttosto scarno, senza nemmeno i VE fino alla versione 2000cc per non parlare del condizionatore... un optional che aveva un costo circa pari ad un decimo del prezzo dell'auto! (Bmw 2.170.000 per Alfa 1.920.000); Come dire che oggi su una Bmw serie 3 dovrebbe costare sui 3000 euro se non fosse di serie :)

Comunque credo fossero altri tempi, tutto questo era per dire che i tempi sono cambiati e ribadisco che per ritornare a questa quasi "parita" bisognerebbe che Alfa offrisse da subito con la 157 anche cio che si aspetta l'utente Bmw (che in molti casi era anche un potenziale utente Alfa...)

Inviato

Ok, mea culpa, andavo a memoria e ho sbagliato. Avevo proprio il ricordo di aver fatto i conti ed aver trovato 75 piu' costosa che serie 3 . Comunque anche dai tuoi dati, escluso il confronto 75 2.0 320 i vedo prezzi sostanzialmente allineati con differenze inferiori al 10 % e forse al 5% per alcuni. Il che vuol dire che a parita' di allestimento e motorizzazione 157 potrebbe essere venduta per esempio a 31.500 contro i 33.000 euro di serie 3, e onestamente non credo che i prezzi di listino si discosteranno di piu'. Se cio' sara' una politica vincente, solo gli dei lo sanno.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.