Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Per parcondicio apro pure questo :):)

fight1.jpg

fight2.jpg

madd.jpg

FF10%20yuna%201.jpg

cellps3.jpg

Altri Shot

15796.jpeg

13.jpg

L'ISSCC (International Solid State Circuits Conference) è stata l'occasione per scoprire, infine, il CELL, il chip creato da IBM, Sony e Toshiba che sarà il cuore della prossima PlayStation 3. Sviluppato da Marzo 2001, il CELL vanta delle caratteristiche tecniche davvero notevoli, a partire dai transistor, 234 milioni in 221 mm², derivati da un wafer da 300 millimetri assemblato con processo a 90 nanometri SOI - Silicon On Insulator (uscito direttamente dalla fabbrica di IBM di East Fishkill, la stessa che produce il G5 di Apple). Future versioni di Cell, prossime a quella definitiva, saranno dotate della tecnologia a 65 nanometri. Per quanto riguarda il risultato finale, si parla di una potenza di calcolo 10 volte superiore ai migliori microprocessori PC attuali, con un clock superiore a 4 GHz (la reale "velocità" del chip finale sarà definita prossimamente); CELL consumerà circa 30 watt e sarà in grado di svolgere 16 mila milardi di operazioni in virgola mobile in ogni secondo di operatività. Ogni "core" sarà dotato di 256 KB di memoria cache, i controller di I/O sono integrati e non su un chipset separato. Per le memorie di Cell ha collaborato Rambus, grazie alla tecnologia proprietaria FlexIO che fa uso delle memorie XDR - Extreme Data Rate. Il bus XDR gira a 3,2 GHz, il bus di FlexIO a 6,4 GHz. Nella PlayStation 3 proprio CELL sarà il processore a 64 bit, di derivazione PowerPC, che governerà le azioni e le grafiche dei moderni videogiochi. Ma il CELL non sarà solo destinato a far girare i giochi della PlayStation 3, poichè sarà integrato in numerosi televisori e prodotti derivati. Le possibilità di utilizzare CELL in configurazione multi-processore ed il suo supporto di diversi SO differenti (Linux incluso) permetteranno alla nuova creazione della triade IBM, Sony, Toshiba di aprire una vastissima serie di porte, decisamente più ampie rispetto a quelle del mercato dei videogiochi.

http://www.consolenetwork.it/ps2/det_news.cfm?ID=18150

Citando fonti interne a Sony, Kyodo ha riportato che la PlayStation 3 sarà in commercio per il 2005 e potrà contare su di una potenza di calcolo 200 volte superiore a quella dell'attuale generazione di computer desktop e console da gioco. Nel passato Sony ha più volte parlato di potenze di calcolo 1.000 volte superiori a quella dell'attuale PS2.

Secondo l'agenzia di news giapponese, Sony avrebbe poi sottolineato che la futura PlayStation si avvarrà di connessioni ad Internet in fibra ottica che renderanno possibile il gioco on-line e il download di titoli dalla rete: questa caratteristica, secondo quanto dichiarato dalla fonte di Kyodo, potrebbe far sì che la PlayStation 3 sia la prima console sul mercato priva di un lettore di dischi ottici.

Come spiegò presso la Game Developers Conference Shin'ichi Okamoto, CTO di Sony Computer Entertainment, la connessione ad Internet a larga banda permetterà anche la creazione di una rete di calcolo distribuito basata sulla tecnologia "cell computing" di IBM. Questa tecnologia, figlia di quella nota col nome di "grid computing", è in grado di dar vita a supercomputer virtuali capaci di catalizzare le risorse di calcolo inutilizzate di computer connessi fra loro attraverso connessioni a larga banda.

Non è ancora ben chiaro come Sony e IBM intendano avvalersi di questa recentissima tecnologia nella futura PlayStation 3. Lo scorso marzo Okamoto spiegò che il calcolo distribuito è al momento la sola tecnologia capace di far compiere alla PlayStation 3 quel salto prestazionale altrimenti economicamente irraggiungibile con l'hardware odierno.

Molti ritengono però prematuro lanciare sul mercato, fra meno di tre anni, una console che - stando alle prime rivelazioni di Sony - tagli fuori "dal gioco" tutti quegli utenti che ancora non disporranno, nel 2005, di una connessione a larga banda (Kyodo parla addirittura di "fibre ottiche super veloci"). È tuttavia probabile che in Europa, come successe con la PS2, la PlayStation 3 arriverà sensibilmente più tardi rispetto al mercato giapponese.

Secondo Kyodo, per lo sviluppo dei chip che equipaggeranno la prossima PlayStation, Sony spenderà circa 400 milioni di dollari. Come riportato di recente da Punto Informatico, questo progetto coinvolgerà IBM e Toshiba, due colossi che, insieme a Sony, daranno vita ad un'architettura adatta ad una vasta gamma di dispositivi non-PC.

http://punto-informatico.it/p.asp?i=40019

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato

Allora quasi tutte quelle foto si riferiscono a giochi per xbox 360....quella foresta è di morrowind versione xbox 360..il gioco di foot ball è della elecrtonic arts ed è multipiattaforma...di ps3 non si sa un tubo..ma sicuramente anche se sarà schifosa come la ps2 o la ps1 venderà solo per il nome...

Inviato

Inoltre il cell che sony stà fabbricando/progettando non sarà quello che verrà montato su ps3...ma quello su ps3 sarà solo una parte di esso..sennò la console verrebbe a costare un prezzo esorbitante...

Inviato
  • Autore

In vendita dall'estate 2006 :

TOKYO, 17 MAG - La Sony ha annunciato oggi il lancio per l'estate 2006 della sua nuova console per videogiochi, Playstation 3.

Sara' due volte piu' potente della nuova console della Microsoft XBOX 360, sul mercato dal Natale 2005, e 35 volte piu' potente della Playstation 2 ora in vendita. I 'segreti' della nuova Playstation sono un microprocessore di nuova generazione 'Cell', molto piu' potente del Pentium 4 Intel, e l'altissima definizione grafica.

aspetteremo il 206 per vedere chi vincera

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato

Credo sarà una bella gara...il design della ps3 non mi piace,sembra sia più potente di xbox 360 ,ma di sony non mi sono mai fidato..ha sempre taroccato le foto e i video..aspetterò...

Inviato

Xke tantte bastonate? sony non ha niente di concreto....m$ ha già pronta una line up mostruosa per il lancio....

Inviato

ma xkè sony non ha niente di concreto? lavori alla sony stessa e hai in mano informazioni strettamente confidenziali? che io sappia all'uscita di PS3 manca ancora tempo, si parla di estate 2006, e sono stati mostrati titoli come Metal Gear Solid 4, Tekken 6, Gran Turismo 5, Devil May Cry 4. Mi sembra un pò più di "niente" per essere una console a cui manca un anno per uscire...

Se parli con Dio, sei religioso.

Se ti risponde pure... sei psicotico!

http://www.flickr.com/photos/valentinodanilo/

Inviato

Si grazie ma non sono prodotti finiti e all'e3 non di possono provare..quindi non è roba concreta..potrebbero benissimo essere fmv...che ne sai? e cmq sony propone nuovi seguiti di seguiti...un gioco nuovo no è? Bò stò che la comprerò lo stesso ma non ho ancora attirato la mia ttenzione anche se graficasmnete spacca :)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.