Vai al contenuto

[RISOLTO] Toyota Prius e il recupero dell'energia*********


Guest frallog

Messaggi Raccomandati:

L'ho guardata la Daihatsu, la Cuore ad esempio..... non c'e' proprio paragone con il propulsore Subaru. Basta che si guardi la potenza specifica ed il consumo..... assolutamente non paragonabili.

Regards,

Francesco 8)

ma cosa c'enta la cuore?

si parla di altri modelli non importati

cmq la cuore è l'auto a benzina in commercio in italia col consumo medio + basso, a pari merito col trio

ah escludendo la prius, che è la prima

tra le 10 auto meno inquinanti in commercio in italia,5 hanno motori toyota -daihatsu

stiamo parlando di compromesso, momentaneamente, si farà, ci sarà........

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 87
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Guest frallog

Ah la Cuore e' una Daia di piccola cilindrata.

E il propulsore non e' paragonabile al piccolo Subaru. Non parliamo poi della versione turbo del Subaru con 64cv e tanta coppia (del quale pero' non conosco i consumi)

***********

Regards,

Francesco 8)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ah la Cuore e' una Daia di piccola cilindrata. Se permetti eh? Se consenti eh? Se ti garba eh? E il propulsore non e' paragonabile al piccolo Subaru. Non parliamo poi della versione turbo del Subaru con 64cv e tanta coppia (del quale pero' non conosco i consumi)

C'entra c'entra, anche se ti da' fastidio.

Regards,

Francesco 8)

non ti scaldare tanto

ho appena detto che il motore della cuore non è paragonabile a quello della subaru

ma quello di altre piccole daihatsu non importate

non capisco perchè ti agiti anche quando si condivide parte del tuo pensiero

stiamo parlando di compromesso, momentaneamente, si farà, ci sarà........

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest The.Tramp
Io non parlerei di scetticismo. Il termine giusto, in particolare per un fisico e' "disillusione".

Non vedo fisici.

Vedo uno che sbandiera un foglio e pretende che il mondo gli credi.

Una cosa e' rottamare i ferri vecchi che vanno in fusione (e le batterie per quanto piccole dovrebbero essere recuperate, ma non lo fanno mai) e un'altra cosa e' rottamare 34 Kg di batterie, prodotto altamente inquinante.

Son stufo di correggerti.

Se non recuperano le batterie, non è colpa mia, ma di chi viene pagato per farlo.

Io ho fiducia nei giapponesi perché loro si che sono uomini di parola: se dicono una cosa, lo fanno. Ne puoi star certo.

Li offendi? s'incazzano, e ti fanno la Prius per far vedere agli altri che si può fare. E s'incollano le spese di R&D (sai che cos'è?) per rendere l'auto a prezzo concorrenziale.

Ecco che cosa sono i giapponesi!

Quindi, le LORO dicono che la PRIUS è 95% riciclabile, esssa è 95% riciclabile.

P.S. nel tuo ferro veccio c'è pure una battieria, e non credo manco che sia sigillata.

Per ora mi tengo ben stretto il risultato di QuattroRuote, che ripeto per me e' una rivista serissima.

:pz

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest The.Tramp
Beh io ho scritto 23 QuattroRuote scriveva molto piu' di 20Km/lt su percorso misto.

Che precisione é; "molto di più di 20 km/l?" 20,1? 20,9?

Non è da fisici.... :?

Link al commento
Condividi su altri Social

scusate se mi intrometto,ma visto che anke io leggevo 4Ruote(finchè non ho notato la piccola discrepanza tra il numero degli articoli su auto italiane e tedesche rispetto al resto della produzione mondiale :shock::shock::shock:)non mi sembra che la Prius venga messa così in cattiva luce,calcolando poi che è un'auto molto venduta negli U.S.A. dove apprezzano molto più che in Italia le novità e la tecnologia,soprattutto se portano ad una riduzione dei consumi e dell'inquinamento

mi pare che su TG2 Motori dissero che a Los Angeles,i cosiddetti "Vips",avessero tutti la Prius come seconda auto:forse per moda o per le prestazioni in pista?Beh,coi soldi che hanno non credo che abbiano limiti di scelta,quindi un motivo ci sarà ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

...

mi pare che su TG2 Motori dissero che a Los Angeles,i cosiddetti "Vips",avessero tutti la Prius come seconda auto:forse per moda o per le prestazioni in pista?Beh,coi soldi che hanno non credo che abbiano limiti di scelta,quindi un motivo ci sarà ;)

Il fatto è che negli USA devono avere un approccio all'automobile molto più pragmatico, lo stesso approccio che ha decretato il successo del marchio Lexus a scapito delle tedesche, cosa che non è avvenuta in europa e specialmente in Italia. Questo è sicuramente un nostro difetto, in quanto a mio avviso Toyota (i cui modelli possono piacere o no) è sicuramente un marchio che vale quel che costa.

Quanto alla Prius, a parte il tradizionale ahinoi disinteresse degli Italiani per i veicoli non a combustione interna (vedere le varie Panda o seicento elettra comprate solo dalle amministrazioni comunali), forse paga anche questa un design un po' particolare. In ogni caso è apprezzabile lo sforzo da parte dei tecnici giapponesi, nel produrre e vendere ad un prezzo relativamente non stratosferico un veicolo del genere (cosa che non fu, ad esempio, per le suddette Fiat elettra).

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Il fatto è che negli USA devono avere un approccio all'automobile molto più pragmatico, lo stesso approccio che ha decretato il successo del marchio Lexus a scapito delle tedesche, cosa che non è avvenuta in europa e specialmente in Italia. Questo è sicuramente un nostro difetto, in quanto a mio avviso Toyota (i cui modelli possono piacere o no) è sicuramente un marchio che vale quel che costa.

Quanto alla Prius, a parte il tradizionale ahinoi disinteresse degli Italiani per i veicoli non a combustione interna (vedere le varie Panda o seicento elettra comprate solo dalle amministrazioni comunali), forse paga anche questa un design un po' particolare. In ogni caso è apprezzabile lo sforzo da parte dei tecnici giapponesi, nel produrre e vendere ad un prezzo relativamente non stratosferico un veicolo del genere (cosa che non fu, ad esempio, per le suddette Fiat elettra).

scusate x il piccolo OT..

le Fiat elettra erano molto care!

tuttora in Svizzera il nostro progetto viene portato avanti proprio grazie al governo svizzero..le macchine che abbiamo progettate costerebbero 26500 euro..stiamo parlando di Twingo e Smart..il governo da un finanziamoento di 20000 euro..in totale un cittadino svizzero paga 6500€ l'auto nuova!!!

questo significa ke se si vuole qualcosa si può fare..ovunque!

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.