Vai al contenuto

Fiat e GPL


Pallino

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 44
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

secondo me hanno fatto malissimo a buttarsi sul metano perke in italia i distributori di metano sono nettamente inferiori rispetto a quelli a gpl ke ormai sono dappertutto! io nn posso farmi una makkina ametano se poi non è presente sulla rete autostradale e nelle citta ce ne sta uno ogni 30km! a ke serve?? ricordo ke una volta c'era una mappa con i punti gpl e metano (era un numero di 4ruote se non sbaglio di 1-2anni fa)...cioe non c'era paragone...i distributori a metano si contano sulla punta delle dita per ogni regione

Prenditi cura degli amici, ma ancor piu dei tuoi nemici...

------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Tanto per fare qualche precisazione:

la Fiat produce:

- Punto NP

- Multipla NP

- Doblò NP

e come veicoli commerciali

- PuntoVan NP

- Ducato NP

- DoblòCargo NP

inoltre a GPL produce il Ducato 2.0 GPower

Eccezion fatta per la PuntoNP tutti gli altri modelli adottano il sistema delle bombole "invisibili", cioè, bombole nascoste nel pianale invece che messe nel bagagliaio. Con l'evidente vantaggio di non sacrificare spazio.

Per quanto riguarda la questione Metano vs. GPL, personalmente sono felice che la Fiat abbia scelto il metano che, rispetto al GPL è più vantaggioso per vari motivi:

- ecologia: il metano è il carburante che inquina di meno tra quelli attualmente disponibili per la distribuzione (almeno in Europa). Il GPL inquina di più ed è un derivato dal petrolio.

- economia: costa meno del GPL e il suo prezzo è più stabile di quello del GPL in quanto non segue l'andamento del prezzo del petrolio.

- sicurezza: il metano in caso di perdita si disperde in quanto più leggero dell'aria; il GPL è più pesante e in caso di prdita forma delle "sacche" di gas che restano in basso. Questo è il motivo per cui col GPL non si può parcheggiare al coperto. Se hai una perdita in garage ti può saltare in aria la casa.

- logistica: il metano non viene trasportato ma arriva ovunque tramite la stessa rete che distribuisce il metano per utenze domestiche. Ciò vuol dire anzitutto niente petroliere, e in secondo luogo niente autocisterne sulle strade (e ditemi che non sono un pericolo). Ciò vuol dire anche che, a breve, ci saranno decisamente più distributori in quanto basta solo avere la rete del gas a cui attaccarlo. Anzi all'estero esistono addirittura distributori domestici: si installano in garage e il gas lo paghi dirttamente in bolletta.

Tecnicamente i nuovi impianti (con "variatore d'anticipo") non comportano un calo nelle prestazioni come succedeva fino a qualche tempo fa.

Tornando alla Fiat sembra che sia allo studio anche una panda NP anch'essa con le bombole sotto il pianale, quindi con il bagagliaio libero. Probabilmente anche per la nuova Punto sarà fatta una versione a metano.

Ad ogni modo l'attuale gamma, anche se incompleta, è leader nel settore (di nicchia) delle auto a doppia alimentazione.

Anche a me sarebbe piaciuta un'Idea a metano, ma comunque la si può sempre far trasformare a posteriori.

Insomma, credo e spero che nel futuro ci sia il metano.

Italians do it better

Link al commento
Condividi su altri Social

secondo me hanno fatto malissimo a buttarsi sul metano perke in italia i distributori di metano sono nettamente inferiori rispetto a quelli a gpl ke ormai sono dappertutto! io nn posso farmi una makkina ametano se poi non è presente sulla rete autostradale e nelle citta ce ne sta uno ogni 30km! a ke serve?? ricordo ke una volta c'era una mappa con i punti gpl e metano (era un numero di 4ruote se non sbaglio di 1-2anni fa)...cioe non c'era paragone...i distributori a metano si contano sulla punta delle dita per ogni regione

Puntare sul metano è una scelta di minori emissioni e di maggiore lungimiranza.

Il metano inquina meno del Gpl e credo costi anche qualcosa meno. La rete distributiva è in costante aumento e almeno per quanto riguarda la pianura padana comincia ad essere sufficiente per un utilizzo in bi-fuel: ogni 20-30 km c'è un distributore e quindi, facendo il pieno di metano quando si ha occasione e "arraggiandosi con la super qunado non si ha tempo o modo, si viaggia sempre e si risparmia parecchio.

Link al commento
Condividi su altri Social

secondo me hanno fatto malissimo a buttarsi sul metano perke in italia i distributori di metano sono nettamente inferiori rispetto a quelli a gpl ke ormai sono dappertutto! io nn posso farmi una makkina ametano se poi non è presente sulla rete autostradale e nelle citta ce ne sta uno ogni 30km! a ke serve?? ricordo ke una volta c'era una mappa con i punti gpl e metano (era un numero di 4ruote se non sbaglio di 1-2anni fa)...cioe non c'era paragone...i distributori a metano si contano sulla punta delle dita per ogni regione

Faresti bene a guardare una mappa aggiornata e non di un paio d'anni fa.

Attualmente i distributori a metano funzionanti sono (esclusi ovviamente quelli aziendali) 496. Altri 41 sono in costruzione. Ovviamente la presenza non è omogenea sull'intero territorio, quindi tutto dipende da quale zona si considera. In Emilia Romagna ad esempio ce ne sono 88, in Veneto 73 e in Toscana 58. Sono ancora meno di quelli del GPL ma non direi che "si contano sulla punta delle dita".

Italians do it better

Link al commento
Condividi su altri Social

non so se su vetture così basse da terra come Panda,199 e Idea si possano piazzare le bombole sul sottoscocca

se non ricordo male,Fiat aveva stipulato con il governo un accordo di massima sulle auto ecologiche dove Fiat si impegnava sul metano.Il problema dei distributori e' che questi sono legati alle societa' petrolifere che non hanno certo interesse a spingere il metano.

ci vorrebbero degli incentivi da governo ed enti locali per finanziare i distributori a convertire le pompe

Link al commento
Condividi su altri Social

non so se su vetture così basse da terra come Panda,199 e Idea si possano piazzare le bombole sul sottoscocca

Se non sbaglio (ma non ne sono certo quindi verifica la notizia se puoi), l'unico vincolo è che le valvola sia almeno a 20cm da terra.

Italians do it better

Link al commento
Condividi su altri Social

Correzione sul Doblò.

la versione cargo ha le bombole sotto al pianale, mentre la versione berlina le ha nel bagagliaio, praticamente sparisce quasi il bagagliaio.

La panda, se ne era discusso da qualche parte nella versione sperimentale a idrogeno ha le bombole sotto al pianale, quindi secondo me sarebbe possibile anche utilizzarle per una versioen a metano.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.