Vai al contenuto

Fiat 500/3+1 [alleanza fiat-ford]


theeiss

Messaggi Raccomandati:

Francamente non capisco il "catastrofismo" di alcuni del forum dopo l'annuncio della collaborazione con Ford e dopo un paio di semplici photoshop della 500...voglio dire, Ford non è la Kia e il fatto che la piattaforma possa essere comune a quella della nuova Ka non significa affatto che le nuova 500 non possa essere una rivale di Mini, nè d'altro canto esclude che possa essere costruita con una filosofia differente (utilitaria economica)...le immagini sul sito di 4ruote non sono definitive e tutto è ancora possibile da qui alla produzione...perchè alcuni qui cominciano già a strapparsi i capelli e a dire "Fiat ha sbagliato ancora, non capiscono un accidenti, eccecc"? Aspettiamo e vediamo...
Quoto tutto, ma visto che c'è gente che critica un'auto come Alfa 159 senza averla mai vista dal vivo, figurarsi di fronte a notizie del genere.......

AlfaRomeoAlfasud_QuadrifoglioOro.jpg.54d8d4789689b7fed7bdcf7d3b003ec7.jpg 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 299
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

"Fiat da parte sua recupererebbe parte del denaro speso negli anni scorsi per sviluppare la Panda e con una produzione comune alla Ford Ka giustificherebbe i costi della stessa 500 che sino a qualce tempo fa sembrava improducibile' per lo sfavorevole rapporto tra il costo di produzione (alto) e i volumi (di nicchia)."

C'è scritto nicchia, ho letto bene.

Indi per cui poscia si fa una 500 non nazional/popolare ma qualcosa di "nicchia" appunto.

A questo punto se ciò è vero e non è una interpretazione, sono moderatamente fiducioso per l'avvenire di un modello che ritengo basilare per l'immagine Fiat.

Speriamo bene, speriamo che la Mini passi giorni peggiori di adesso e con lei la casa madre BMW.

Come sono incattivito...

Fiat Panda 1.2 Easy 2019 | Fiat 500L Sport 1.4 95cv GPL 2021 | Lancia Ypsilon 1.2 Gold 2018 | Moto Guzzi Le Mans 1976

Link al commento
Condividi su altri Social

C'è scritto nicchia, ho letto bene.

Indi per cui poscia si fa una 500 non nazional/popolare ma qualcosa di "nicchia" appunto.

A questo punto se ciò è vero e non è una interpretazione, sono moderatamente fiducioso per l'avvenire di un modello che ritengo basilare per l'immagine Fiat.

Speriamo bene, speriamo che la Mini passi giorni peggiori di adesso e con lei la casa madre BMW.

Come sono incattivito...

Da un altra parte c'è scritto che avrà un 1000 e il multej 1300 e addiriitura verso il 2010 un economicissimo e ecologico motore a 2 o 3 cil...

quindi tutto e il contrario di tutto.

L'importante che la fanno si spera che non sia nè un auto con interni da 600 e prezzi quindi qualità simile e nemmeno un auto con prezzi da 15.000 in su una vera ladrata per un auto su base panda.....la via di mezzo c'è vedremo

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Orrenda la ricostruzione di QR come al solito del resto...non gli riesce un shop...

comunque Mini Stefano e' considerata ufficialmente da BMW una segmento A non B....

cosa pensi di questa operazione, Taurus ?

pensi che l' immagine della 500 verra' "sporcata" da questa JV con Ka oppure ritieni che il fine giustifica i mezzi e sia giusto condividere i costi e avvantaggiarsi di poter produrre nel nostro stabilimento anche la piccola Ford ?

Link al commento
Condividi su altri Social

orrido il photoshop di 4ruote....cazzo ma sono proprio negati!!!!!!

Comunwue vi inviterei alla calma perche' ci sono due vetture da sostituire...la vecchia Punto (non tutti vogliono o una Panda o un'auto di oltre 4 metri come Gpunto) e la Seicento.... Vedremo questa alleanza con Ford....

Io credo che Lapo abbia spinto talmente tanto per sta tre+1 in concorrenza con Mini (lo ha detto lui che fiat deve fare auto "FIGHE" e il virgolettato non e' per caso) che si e' stati costretti a fare un accordo per ammortizzare i costi....secondo me ne avremo due versioni della 500...mi sbagliero'...

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me se in Fiat hanno deciso di fare la 500, dopo ripensamenti, è perchè con i soldi di ford riusciranno ad ammortizzare meglio il progetto più ambizioso:cioè quello di creare una piccola auto che possa essere accessibile a tutti (sostituta di 600)ed allo stesso tempo trendy retrò e modaiola (anti-mini).

Io credo fermamente che in fiat non siano più dei fessi e quindi mentre noi siam qua a discutere loro hanno già trovato la quadratura del cerchio...

sono fiducioso!

Link al commento
Condividi su altri Social

da www.repubblica.it:

Fiat 500, una vera gamma

Montezemolo svela i piani

''L'accordo con Ford è fondamentale e importante''. Lo ha detto il presidente della Fiat, Luca Cordero di Montezemolo, parlando oggi a Francoforte con i giornalisti di mezzo mondo. L'attesa è tanta e il numero uno del colosso di Torino è stato lettaralmente preso d'assalto dai cronisti. ''E' il primo accordo - ha aggiunto così Montezemolo - dopo tanto tempo nel campo automobilistico, che va anche nella direzione delle altre Case se pensate ad esempio a quello tra Toyota e Psa. Soprattutto in un segmento, quello A, in cui noi abbiamo intenzione di crescere dopo il grande successo di Panda. In più - ha continuato Montezemolo - Dopo il successo con il pianale comune insieme a Peugeot nei veicoli commerciali, dove Fiat sta ulteriormente migliorando quote e presenze in Europa abbiamo capito che è questa la strada da seguire". Nello stesso momento, ma in un'altra zona del Salone, Lewis Booth, presidente della Ford Europe è intervenuto per la prima volta sull'accordo: Stiamo lavorando con Fiat per costruire insieme una piccola auto per l'Europa - ha detto - e dobbiamo ancora finire di esaminare la situazione e soprattutto stabilire dove conviene produrla. Una cosa è certa - ha aggiunto Booth - questo accordo sarà occasionale e concentrato su un solo modello esattamente come hanno fatto Toyota e Psa. Poi ognuno per la sua strada".

Da parte italiana prende corpo l'ipotesi che la futura Fiat 500 non sarà una semplice macchina, ma una vera e propria gamma, piene di idee e proposte. A confermarlo è lo stesso Montezemolo: "Vogliamo affiancare alla Panda la 500 in molte versioni e questa macchina trarrà grandi benefici di costi dal condividere con Ford la piattaforma e i componenti. L'idea di base è la stessa della Panda: un modello con tante versioni, esattamente come è nella storica tradizione della piccola utilitaria Fiat". Il presidente non lo dice, ma è lecito aspettarsi una Giardiniera (Sw), una Abarth e - probabilmente - anche una diesel".

Montezemolo ha poi ricordato che la Fiat da questo accordo ''trarrà grandi benefici in termini di costi da condividere con Ford sul fronte delle piattaforme e dei componenti''. ''E' una intesa - ha ribadito - che va ad inserirsi in un segmento in cui noi potevamo utilizzare molto bene l'eccezionale piattaforma della Panda che altrimenti sarebbe rimasta solo nell'ambito del nostro Gruppo. Sono molto contento di come si sta sviluppando la 500, anche per tanti contatti con la vecchia versione, è una macchina che ci darà tante sorprese".

Per saperne di più sullo storico accordo Fiat Ford bisognerà però aspettare domani, quando Sergio Marchionne, a. d. del gruppo Fiat, sarà più preciso. Per ora Montezemolo ribadisce che Fiat non venderà il suo 56% della Ferrari, mentre per la quotazione della Ferrari ''noi dobbiamo parlare con Mediobanca. Forse Mediobanca potrebbe dismettere la sua quota, ma non noi''.

Il Salone di Francoforte è anche l'occasione per fare il punto della situazione sul prodoto Fiat. E Montezemolo racconta che "la Panda 4x4 sta avendo un successo clamoroso, così come la Croma. L'Alfa 159 poi farà conscorrenza ad Audi e Bmw perché è una macchina che mi piace moltissimo, mentre la Brera ha uniziato il suo cammino che fra poco entrerà in produzione, e poi sono motlo contento della Lancia, della cretaività che questo marchio. Belle anche le nuove versioni della Quattroporte, mentre la Ferrari si appresta a chiudere un anno record in termini di volumi, ma sempre mantendo vivo il concetto di esclusività, una cosa molto importante per noi".

"Stamattina - ha concluso poi il presidente - mi è venuto a trovare Rick Wagoneer e questo dimostra che i rapporti fra le due aziende sono ottimi. Mi ha detto Wagoner 'vedo con piacere sul Gruppo Fiat un tam tam diverso, una diversa immagine". E mi ha fatto anche piacere la visita di Edurad Michelin, e a lui e alla Mercedes ho fatto tanti tanti complimenti per questo campionato di F1".

http://www.repubblica.it/2005/i/motori/settembre05/accordfiatford/accordfiatford.html

Link al commento
Condividi su altri Social

scusate ma chi è Rick Wagoneer??? GM?

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.