Vai al contenuto
  • 0

help punto 1,2..testata


sarge

Domanda

un mio amico mi scrive:

purtroppo la mia Punto ha avuto un altro problema con il sistema di raffreddamento; sembrava che il radiatore si fosse rotto (per la seconda volta in 77000 km), invece il tecnico ha ravvisato il "surriscaldamento della guarnizione della testata che provocava l'anomalo consumo di liquido refrigerante e il non corretto raffreddamentio del motore". Ergo: 400€ di riparazione.

Secondo voi questo problema potrebbe ripresentarsi in quanto potrebbe essere un difetto di fabbrica oppure una volta risolto e' risolto una volta per tutte?

E poi: da cosa potrebbe dipendere?

Federico,che mi dici?

Magari lo mando da te...sta a bergamo

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 33
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Guarda, che tu ci creda o no, quasi tutti i fire prima o poi brucian la guarnizione.

A 80000Km quella della punto della mia ragazza, ad esempio. e non ti dico quante il suo meccanico ne abbia già fatte. inoltre lo stesso fede ti ha già deto che capita spesso e volentieri. Che poi con 3-400€ si rimette a posto la cosa e si riesce a ristare tranquilli per un bel pò, è un altro discorso. Ma quel difetto purtroppo c'è.

Scusa eh ,pero se io conosco gente che con i vari tipi di 1.2 Fiat non anno avuto mai grossi problemi, scusa eh . Se poi anno veramente questo problema non vedo perche non ameterlo!.... pero se uno ci va a credere a tutto quello che si dice della Fiat in giro...

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

uso normale cittadino.

Cmq sui 1.1 e 1.2 8v il problema è ricorrente, in forma minore sui 16v. Ed è pure straconosiuto dai meccanici fiat.

Mi han detto che si rompono più spesso le guarnizioni delle vetture euro1-2, ma su questo non posso metterci la mano sul fuoco, in quanto questa cosa lo sentita dire solo su alcuni forum e da un solo meccanico.

E mi sembra una cosa anche abbastanza normale, che un motore abbia delle debolezze.

Lo stesso difetto ce l'hanno i vecchi ecotec opel, e non era infrequente bruciare guarnizioni col 1.2 da 65Cv. un altro esempio sono le pompe gasolio dei 1.8 Tddi/Tdci ford che si rompono spesso, causa la scarsa tolleranza ai gasoli odierni.

Parlando invece di cose che si credono solo perchè sentite in giro.....ancora si dice che i 1.4 tdi abbiano le turbine fragili, che si rompono dopo pochi Km....quando in realtà solo i primi esemplari soffrirono di questi difetti (turbine difettose). Oramai sono anni che sul 1.4 tdi non c'è più nessun difetto, ma c'è chi ancora parla di turbine che friggono.

Se possiedi una Seat Ibiza è ora che vieni QUI

Vuoi sapere cosa vorrei dirti?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Questo non ci credo nemmeno se me lo dice il papa :)

Me l'aspettavo.

Eppure è così. Il libretto di uso e manutenzione prevedeva di cambiare le pasticche non ricordo più dopo quale percorrenza, ma mi ricordo bene che ero a Matera e che il meccanico mi rimandò a casa dicendomi che le pasticche non erano affatto da cambiare.

Forse dipende dal mio stile di guida. La sola ed unica volta che surriscaldai i freni fu scendendo da Superga. Mi spaventai perchè usciva un gran fumo bianco dai passaruota e dal cofano motore. Mi fermai dicendo fra me e me "non è possibile che io abbia fuso il motore in discesa". Poi mi tranquillizzai quando capii che si erano surriscaldati i dischi e le pinze dei freni e che qualcosa dell'apparato dei freni era ricoperto di un qualche film d'olio che in seguito al primo surriscaldamento stava vaporizzando. L'auto aveva già 15 o 20.000 Km.

Il primo cambio gomme lo feci oltre i quarantamila Km, ma non perchè il battistrada fosse consumato, bensì perchè la spalla dei pneumatici (Good Year) cominciava a darmi poca fiducia dato che era ricoperta da microfessure, segno di invecchiamento. Il mio vicino di casa che comprò la Tipo quasi insieme a me dovette fare il primo cambio gomme a 25.000 Km, giusto per dire la differenza dello stile di guida. La cosa mi sta succedendo anche con l'auto che ho ora: 40.000 Km ed i pneumatici (Michelin) se non si alterano ne possono forse fare altri 40.000. Eppure non perdo mai occasione per correre, ma i freni li uso molto poco preferendo sempre rallentare usando il freno motore quando possibile.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

dal punto di vista delle vendite le serie smeriglio dei motori fire vanno alla grande

saranno le più vendute ma almeno sono le più economiche.

rari però i casi di bruciature delle 1.2 16v,data anche la minore diffusione rispetto agli 8 v.

comunque per i fire montati sulla n. punto,y 01-->,panda 00-->,600 01-->,si sono verificati casi di rottura delle guarnizioni di gomma dei collettore...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
uso normale cittadino.

.

Mah come fai a bruciare la guarnizione ? Il motore si devi suriscaldare giusto?

Se 'e cosi non puo essere il uso citadino .

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

veramente a me hanno detto il contrario di quanto voi dite ovvero che il 16v ad essere soggetto a continue rotture guarnizione.

ho una y 1.2 8v con 350.000 km e nessun problema di testata

e una punto spoting con 202.000 e due guanizioni rotte , la prima con riparazione della testata da 400 euro la seconda con la rottura dell'intera testata e 1.700 euro di riparazione. il conce di trani che ha effettuato la seconda riparazione mi ha confermato che i 16.v soffrono di questo problema e che al momento non è stato effettuato alcnua modifica, l'unica accortezza è quella di cambiarla ogni 80.000/100.000 km...bel modo di pubblicizzare la propria affidabilità.

franco

forza toro

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.