Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Chi ha ucciso l'auto elettrica?

Featured Replies

Inviato

questa domanda tenterà di rispondere "Ev confidential",

documentario americano. Fra gli interventi anche Tom Hanks

Chi ha ucciso l'auto elettrica?

Dagli Usa un film denuncia

di DANIELE SPARISCI

este_15184620_46380.jpgTom Hanks

VIDEO: ADSL - 56k

Tra i "corridoi" del web ambientalista la voce circolava da un bel po': chi ha ucciso l'auto elettrica? A questa domanda tenterà di rispondere " Ev confidential, documentario americano, il cui titolo riprende il celebre romanzo di James Ellroy (da cui è stato tratto anche il film). "Ev", per chi non conosce il lessico automobilistico, è la sigla utilizzata dai produttori per identificare i mezzi elettrici, che negli Usa godono ancora di un certo seguito. Al punto che la Sony ha già acquistato i diritti di distribuzione dell'opera come riportano Variety e Hollywood Reporter. Insomma, anche l'automobile avrà il suo "Farenheit 9/11", almeno a giudicare dal sapore politico che assume tutta la vicenda. Per un'ulteriore conferma basti sapere che dietro l'operazione c'è Dean Devlin, un produttore che ha firmato successi del calibro di "Stargate" e " Indipendence day", e che ora è a capo, ironia della sorte, della Electric Entertainment. Ma le curiosità non finiscono qui.

Secondo quanto pubblicato da Hollywood Reporter Devlin ha vissuto in prima persona la sfortunata storia dell'auto elettrica americana. Suo padre, infatti, fu tra i primissimi a circolare sulla EV-1, una vettura dal design futuristico creata dalla General Motors negli anni novanta, e subito abbandonata al suo destino.

"Questo è un film che manda un messaggio importante ai politici, alle case, ai petrolieri e ai consumatori" - dichiara a Screen Daily Richard Titus, produttore esecutivo del documentario. La polemica è servita. E il trailer la dice lunga. Prima la telecamera indugia su un corteo funebre con i convitati vestiti a lutto e l'auto coperta da una macabra corona di fiori, poi spunta addirittura Tom Hanks ripreso durante un'apparizione al "Late Show "di David Letterman, mentre scorrono testimonianze e volti molto meno conosciuti di chi quest'auto l'ha veramente utilizzata.

Ma la scena più "forte" è quella in cui si vedono le carcasse delle macchine ormai pronte per il macero. "Sono stati i produttori?" -recita una scritta in sovrimpressione, " oppure sono state le compagnie petrolifere? O i clienti?". Per comprendere questi interrogativi bisognare fare un salto indietro nel tempo, agli anni novanta, appunto, quando la tecnologia ibrida era ancora una chimera, e la legge imponeva ai produttori di mettere in commercio un certo numero di veicoli a emissioni zero.

E in mancanza di meglio l'elettricità, malgrado i suoi limiti (autonomia e manutenzione: non percorreva più di centocinquanta Km e si impiegavano dalle sei alle otto ore per ricaricarla), costituiva l'unica soluzione praticabile.

Ma i progetti delle "Tre grandi" fallirono miseramente uno dopo l'altro. Le auto elettriche di GM, infatti, venivano date in leasing a privati che avevano l'obbligo di restituirle a fine contratto. Nel leasing non era prevista nemmeno l'ipotesi di un riscatto. Per la GM, ma anche per Ford che aveva rilevato il marchio Th!ink, tenerle in vita voleva dire essere obbligati alla manutenzione e a prorogare le forniture di pezzi di ricambio. Al secondo produttore mondiale il progetto dell'auto elettrica è costato oltre un miliardo di dollari.

(15 novembre 2005)

da la Repubblica.it

Consiglio a tutti di scaricarsi il video..e di sfruttare questa discussioni per parlare anche dell'auto elettrica ingenerale..;)

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

  • Risposte 31
  • Visite 4.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Interessante...

Quello che fa' riflettere e' che dopo la fine della GM EV e' iniziata la moda degli Hummer x tutti...

Jokejoe

deflr5.jpg
Inviato

sinceramente a me l'auto elettrica m'e' sempre sembrata una bufala... e che sia "morta" non mi stupisce piu' di tanto... sia per la reale efficienza e comodita' di questo tipo di auto, sia per la loro reale ecologicita'...

1) l'auto elettrica va a petrolio tale e quale all'auto normale per il semplice fatto che la stragrande maggioranza dell'energia elettrica viene dal petrolio. Semplicemente e' bruciato da qualche altra parte.

2) e' meno efficiente di un'auto normale

3) le batterie una volta esaurite completamente vanno smaltite senno' inquinano e non poco.

Lo stesso discorso per me vale anche per la Toyota Prius che sara' figa quanto vi pare ma ecologica certo non e'. E anzi il discorso sull'idrogeno e' lo stesso. Non e' ecologico. E non mi stanchero' mai di ripeterlo.

Cosi' come non e' ecologico il GPL.

La cosa piu' ecologica che c'e' in giro e' il metano o in alternativa l'alcool etilico.

Quindi in conclusione che l'auto elettrica sia morta non e' che me ne freghi piu' di tanto.

Italians do it better

Inviato
sinceramente a me l'auto elettrica m'e' sempre sembrata una bufala... e che sia "morta" non mi stupisce piu' di tanto... sia per la reale efficienza e comodita' di questo tipo di auto, sia per la loro reale ecologicita'...

1) l'auto elettrica va a petrolio tale e quale all'auto normale per il semplice fatto che la stragrande maggioranza dell'energia elettrica viene dal petrolio. Semplicemente e' bruciato da qualche altra parte.

2) e' meno efficiente di un'auto normale

3) le batterie una volta esaurite completamente vanno smaltite senno' inquinano e non poco.

Lo stesso discorso per me vale anche per la Toyota Prius che sara' figa quanto vi pare ma ecologica certo non e'. E anzi il discorso sull'idrogeno e' lo stesso. Non e' ecologico. E non mi stanchero' mai di ripeterlo.

Cosi' come non e' ecologico il GPL.

La cosa piu' ecologica che c'e' in giro e' il metano o in alternativa l'alcool etilico.

Quindi in conclusione che l'auto elettrica sia morta non e' che me ne freghi piu' di tanto.

Meno male che non hai tirato in ballo l'auto ad aria compressa..!!

Non ha molto senso quello che hai detto....

...E' logico che l'energia elettrica provviene sempre da una centrale che x produrla bruciera combustibili..petrolio o carbone che sia...

Ed e' anche logico che le prestazioni di un'auto elettrica o ibrida non si possono paragonare al momento ad una CORVETTE..

e cmq l'auto ecologica x antonomasia e' quella solare...!!

Jokejoe

deflr5.jpg
Inviato

Pensiamo al metano e al GPL prima dell'elettrico

SOPRATUTTO sui mezzi pubblici ancora prima delle auto...perchè girano di quei bus di 30 anni fa che fanno un fumo nero degno della 1° Rivoluzione industriale

 

花は桜木人は武士

Inviato
Meno male che non hai tirato in ballo l'auto ad aria compressa..!!

Non ha molto senso quello che hai detto....

...E' logico che l'energia elettrica provviene sempre da una centrale che x produrla bruciera combustibili..petrolio o carbone che sia...

Ed e' anche logico che le prestazioni di un'auto elettrica o ibrida non si possono paragonare al momento ad una CORVETTE..

e cmq l'auto ecologica x antonomasia e' quella solare...!!

Jokejoe

Che l'energia elettrica venga dal petrolio non e' "logico", e' semplicemente cronaca. Cio' che e' logico e' che tutto cio' che sia semplicemente elettrico non e' ecologico per niente.

Che cavolo mi cambia se invece di bruciare benzina nell'auto la bruci in una centrale? Sempre petrolio e'.

Non puoi controllare come l'energia elettrica venga prodotta e allo stesso modo non potrai controllare come l'idrogeno sara' prodotto.

Cio' di cui puoi essere certo e' che il metano non e' prodotto bruciando petrolio per il semplice fatto che non e' prodotto. Semplicemente estratto.

Italians do it better

Inviato
  • Autore
Che l'energia elettrica venga dal petrolio non e' "logico", e' semplicemente cronaca. Cio' che e' logico e' che tutto cio' che sia semplicemente elettrico non e' ecologico per niente.

Che cavolo mi cambia se invece di bruciare benzina nell'auto la bruci in una centrale? Sempre petrolio e'.

Non puoi controllare come l'energia elettrica venga prodotta e allo stesso modo non potrai controllare come l'idrogeno sara' prodotto.

Cio' di cui puoi essere certo e' che il metano non e' prodotto bruciando petrolio per il semplice fatto che non e' prodotto. Semplicemente estratto.

si ma se utilizzo l'enerigia ke vinene dal mio pannello solare che ho sul terrazzo..l'auto elettrica diventa ecologgica..

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato
Che l'energia elettrica venga dal petrolio non e' "logico", e' semplicemente cronaca. Cio' che e' logico e' che tutto cio' che sia semplicemente elettrico non e' ecologico per niente.

Che cavolo mi cambia se invece di bruciare benzina nell'auto la bruci in una centrale? Sempre petrolio e'.

Non puoi controllare come l'energia elettrica venga prodotta e allo stesso modo non potrai controllare come l'idrogeno sara' prodotto.

Cio' di cui puoi essere certo e' che il metano non e' prodotto bruciando petrolio per il semplice fatto che non e' prodotto. Semplicemente estratto.

queste teorie che non esiste l'auto ecologica vengono diffuse solo come scusa per non abbandonare il petrolio e i numerosi interessi che vi sono legati...l'auto elettrica indubbiamente migliorerebbe la qualità della vita nelle città; poi se l'energia elettrica si ottiene con delle fonti rinnovabili allora l'impatto si riduce ancora di più e più ci si avvicina all'auto ecologica

curioso che l'auto elettrica sia sparita dalla circolazione a favore di mega suv

la sola cosa che si puo' fare è acquistare un auto a metano

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.