Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Parte Galileo

Featured Replies

Inviato

Da Il Sole 24 ore.

28 dicembre 2005

In orbita il primo satellite del progetto Galileo

Primo successo importante per l’Agenzia spaziale europea, in vista della realizzazione del sistema di navigazione satellitare Galileo.

Il satellite dimostrativo Giove-A ha infatti raggiunto l’orbita definitiva a quota 22.300 chilometri dalla Terra, dopo essere stato lanciato nello spazio dal cosmodromo di Baikonur, nel Kazakistan, a bordo della navetta spaziale russa Soyiuz-Fg.

Il satellite Giove-A – 600 chilogrammi di peso - è il primo dei due satelliti dimostrativi previsti per la fase di validazione del sistema Galileo ed è stato messo a punto dal consorzio britannico Surrey Technologies. Galileo è il frutto di una operazione comune europea, la cui sede è stata assegnata dall’Unione alla città francese di Tolosa.Pezzi del sistema sono realizzati da varie aziende fra cui Finmeccanica, Alcatel, Thales, Eads, Aena, Hispasat, Inmarsat, Telcop. A Finmeccanica in particolare è stato assegnato il compito di realizzare un centro di controllo della costellazione e della missione e un centro di valutazione delle performance. Oltre a verificare le tecnologie della rete di navigazione satellitare europea, Giove-A assicurerà anche i diritti di utilizzo delle frequenze prescelte. Per questo, Galileo deve inviare un satellite attivo in orbita entro il giugno 2006. Il secondo dimostratore, Giove B, è stato costruito in parallelo, ed è pronto a salire in orbita. Il completamento dell'intera costellazione dei 30 satelliti di Galileo è previsto per il 2008.

Inviato

Ho una conoscente che lavora al progetto Galileo dalla sua nascita (Alenia Spazio ora Alcatel) e proprio qualche gg fa mi raccontava della nuova sfida. So qcosa per aver letto alcuni report di aziende del settore, cmq mi diceva che se il sistema non è proprio in contrapposizione con GPS, in alcune cose si completano. La grossa differenza è che Galileo è civile 100% mentre l'altro è militare 100% con tutto quello che ne consegue.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.