Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

iPod, allarme per l'udito

Featured Replies

Inviato
Sembra decisamente una sparata sensazionalista o anti I-pod, visto che da almeno 10 anni tutte le cuffie degli apparecchi portatili (e non) sono quelle in-ear.

.

Si, ma forse Luc@ si riferiva a queste:

iPod%20in-ear%20headphones.jpg

Optional a 39,00...

Jokejoe

deflr5.jpg
  • Risposte 31
  • Visite 4.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Non gioire.

E' vero, ancora ci senti.

Ma non si può sapere per quanto ancora.

:lol: :lol: :lol: :lol:

Comunque i problemi dell'iPod sono altri.

Se fosse solo questo il problema sarebbe tanta manna ;-)

Quali sono gli altri problemi?

Inviato
Quali sono gli altri problemi?

Proprietarizzazione spintissima.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
Proprietarizzazione spintissima.

Tiro un sospiro di sollievo. Ero preoccupato per mio figlio.

Beh, è quella che fa muovere il mondo no?

Inviato
Tiro un sospiro di sollievo. Ero preoccupato per mio figlio.

Beh, è quella che fa muovere il mondo no?

E' quella che lo rovina.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
Concordo,viva gli standard liberi.

la proprietarizzazione è quel processo atto a porre su un prodotto delle limitazioni, protezioni, dipendenze legali, e tutte le misure di ridotta notorietà necessarie per ridurre al minimo possibile la fruibilità dell'oggetto stesso al cliente, quando questo oggetto, per ragioni di mercato, si configura in un qualche modo "indispensabile".

Lo scopo del processo è quello di aumentare al massimo il profitto dell'azienda e diminuire il più possibile la fruibilità complessiva del prodotto, in modo che l'utente rimanga indissolubilmente legato all'azienda produttrice dell'oggetto tramite un tacito contratto.

Credo che la proprietarizzazione, che in molti campi si allarga al diritto d'autore, sia uno dei più grossi mali della nostra società, il principale sistema di impoverimento delle masse e dell'aumento del costo della vita.

Viva gli standard liberi :)

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

Mi parli di queste "proprietarizzazioni"?

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato
Mi parli di queste "proprietarizzazioni"?

Tutte le proprietarizzazioni derivano dal fatto che l'iPod è un oggetto strano. Ovvero è composto da una parte hardware e da una parte software che non è semplicemente di gestione, ma è un software in buona parte coperto da brevetti su cui la Apple ha la proprietà intellettuale.

In pratica la Apple vende l'intero iPod con una licenza software, e non con un contratto di proprietà.

Sostanzialmente la Apple, quando tu acquisti un ipod, ti "concede in licenza" l'ipod che hai acquistato.

Questo richiede inoltre di essere preparato all'uso tramite software apposito, e, a seconda della legislazione del paese in cui è venduto, garantisce diversi livelli di protezione dell'autenticità di contenuti multimediali.

In alcuni paesi addirittura l'ipod viene legato indissolubilmente al pc su cui viene registrato, permette di caricare file musicali solo se acquistati su internet tramite iTunes e non può essere visto come un normale dispositivo usb storage.

In italia molte di queste cose saltano (non so quante, non ho un ipod, anche se ho sentito che alcuni modelli permettono il caricamento della musica solo dopo una conversione di formato operata da itunes, perchè in sostanza non supportano l'mp3) ma è perchè qui la legislazione è particolarmente blanda.

E' un caso particolare.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
Tutte le proprietarizzazioni derivano dal fatto che l'iPod è un oggetto strano. Ovvero è composto da una parte hardware e da una parte software che non è semplicemente di gestione, ma è un software in buona parte coperto da brevetti su cui la Apple ha la proprietà intellettuale.

Vorrei vedere scusa, hanno sviluppato un prodotto vincente e ne hanno registrato le caratteristiche migliori!

In alcuni paesi addirittura l'ipod viene legato indissolubilmente al pc su cui viene registrato, permette di caricare file musicali solo se acquistati su internet tramite iTunes e non può essere visto come un normale dispositivo usb storage.

Falsissimo!

In italia molte di queste cose saltano (non so quante, non ho un ipod, anche se ho sentito che alcuni modelli permettono il caricamento della musica solo dopo una conversione di formato operata da itunes, perchè in sostanza non supportano l'mp3)

Falsissimo.

Questa è la lista dei formati supportati dall'iPod shuffle:

MP3 (8 to 320 Kbps), MP3 VBR, AAC (8 to 320 Kbps), Protected AAC (from iTunes Music Store, M4A, M4B, M4P), Audible (formats 2, 3, and 4) and WAV;

questi invece sono i formati supportati dall'iPod e dall'iPod nano:

AAC (16 to 320 Kbps), Protected AAC (from iTunes Music Store), MP3 (16 to 320 Kbps), MP3 VBR, Audible (formats 2, 3 and 4), Apple Lossless, WAV, AIFF.

:)

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.