Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Caffè a rischio d'infarto?

Featured Replies

Inviato
Studio: nei geni le differenze di metabolismo della caffeina

Se l'assimilazione è lenta il pericolo può crescere fino al 64%

Col caffè più rischio d'infarto

ma solo se è scritto nel Dna

ROMA - Il caffè ha un ruolo nel rischio di infarto, ma questo pericolo è scritto nel Dna. I nostri geni determinano infatti il metabolismo della caffeina: se è troppo lento le possibilità di un infarto aumentano fino al 64%. Lo rivela uno studio canadese dell'Università di Toronto, pubblicato sul Journal of American Medical Assosiation.

Analizzando il profilo genetico di oltre quattromila costaricani bevitori di caffè (la metà era reduce da un infarto), gli scienziati hanno individuato che le differenze metaboliche nell'assimilazione della caffeina fanno parte del nostro patrimonio genetico. Di conseguenza, il rischio di infarto non mortale può essere prevedibile.

In pratica, la capacità di 'smaltire' lo stimolante contenuto nella tazzina dipende dall'enzima CYP1A2, che esiste in due varianti: la 1A, caratteristica dei metabolizzatori veloci, e la 1F, tipica dei metabolizzatori lenti, più a rischio di infarto non mortale soprattutto se 'under 50'.

Mettendo in relazione la probabilità di infarto con il patrimonio genetico, è emerso che nei soggetti con un metabolismo lento della caffeina il rischio aumenta, anche in base al numero di tazzine consumate. "Il pericolo di infarto cresce del 36% nei metabolizzatori lenti che bevono due o tre tazze di caffè al giorno", concludono i ricercatori, "e si arriva fino al 64% per i forti consumatori di caffè, ossia coloro che ne consumano quattro o più tazze al dì. E il rischio è doppio se di età inferiore a 59 anni, quadruplo se minori di 50".

Al contrario, chi ha la versione del gene associata a rapido metabolismo della caffeina risulta protetto dal rischio infarto, sempre che non si abusi di caffè. Gli scienziati consigliano la moderazione in ogni caso: meglio non superare le due tazzine al giorno.

(8 marzo 2006)

Inviato

secondo me importa + che altro il buon senso

un mio prof delle medie beveva 6/7 caffè al giorno e infatti gli è venuto un'infarto da record e tutt'ora dopo 2/3 anni ho saputo che non sta ancora benissimo

io caffè non ne bevo,quindi non so....

 

花は桜木人は武士

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.