Vai al contenuto

Crisi Ford: Jaguar e Land Rover addio?


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 43
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

per me sarebbe stata la stessa cosa...da una parte la tempra, dall'altra la mondeo..cosa cambia, vedendo quello che ne sta facendo di jag?

Dunque cos'ha fatto in tutti questi anni Ford per Jag?Gli ha dato un coupè e uno spider,entrambe nel pieno spirito del marchio,ha dato una berlina lusso anch'essa molto Jag, gli ha dato la S-Type,ottime motorizzazioni (vabbè tralasciamo il 2.0 HDI su X-Type)e tutte lanciate quando il mercato le richiedeva.Senza dimenticarci che Ford ha speso soldi per costruire la rete di assistenza e di vendita oltre che per il team Jaguar in F1.

Fiat ha mai fatto una sportiva vera (si vabbè c'è l'8C ma non si capisce ancora quando la si farà e in che numeri)?

Ha fatto un segmento F e un seg E per Alfa?

Ha dato lustro alla rete di vendita e di assistenza Alfa?

Ha rinforzato gli investimenti nelle competizioni per Alfa?

....

La faccenda sui vari investimenti poi non la condivido proprio...non vedo questo grande lustro nella rete vendita jag e vivo a Milano non in periferia. Ma l'Alfa nel DTM te la sei dimenticata...cosa vorresti l'Alfa in Formula 1? Mah...

A mio avviso la juagar doveva posizionarsi là dov'è la maserati ora, esclusività ad un prezzo alto...se c'è un settore che non è mai in difficoltà è quello del superlusso. Sono riusciti a fare una sportiva che al dispetto della vecchia non è che sia un granchè onestamente. Hanno fatto le berlinette per compiacere all'impiegato di turno, ma jag è e deve essere qualcosa d'altro.

Prova a pensare: Maserati ti fa una simil 159...rabbrividiamo...

Se la Maserati 159 fosse motorizzata decentemente e cambiata di trazione ed esteriormente somigliante ad una 4Porte in piccolo, sarebbe solo un sogno.

Comunque Jag prima di Ford aveva una rete inesistente, Ford gliel'ha creata seppur misera come dici tu, discorso inverso per Alfa.

Certo che non mi avrebbe fatto schifo avere ancora l'Alfa in F1 e pur se non ci fosse stata e avesse partecipato ad altre competizioni, di sicuro Ford, avrebbe sfruttato meglio le vittorie.

Link al commento
Condividi su altri Social

Dopo il tentativo, ancora in corso, di vendere Land Rover e Jaguar, la Ford starebbe pensando di "far cassa" cedendo anche il 75% dell'Aston Martin che detiene dal 1987. È una fra le tante opportunità inserite nel piano di ristrutturazione "Way forward" studiato per sanare la precaria condizione economica del Gruppo.

A questo proposito, il presidente Bill Ford Jr. ha dichiarato che la cessione dell'Aston Martin sarebbe un'ottima soluzione, visto che l'azienda in questo momento non può permettersi di inglobare un marchio prestigioso come quello inglese.

:shock::roll:

Da www.quattroruote.it

Davide

Link al commento
Condividi su altri Social

salve,

ma se non ricordo male anche BMW aveva precedentemente venduto LAND-Rover, pur avendo investito non poco per rinnovare la gamma... chissà cosa ha questo marchio.....

Fu venduta a caro prezzo da BMW a FORD, con un modello tirato fuori da pochi anni (Freelender) e uno nuovo pronto al lancio (Range).

BMW fu costretta a vendere Land per recuperare parte dei $$ buttati nella faccenda gruppo Rover che misero a rischio (insema al pasticcio RR/Bentley) l'intero gruppo BMW.

Solamente da Land poteva portare soldi, visto che MG - Rover furono vendute a £10 :shock::shock:

Ford Ha fatto a mio avviso un ottimo lavoro su Land.....è che purtroppo quando mancano i $$ si vendono i gioielli.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

.....o comunque han capito che gestire dei marchi Luxury/premium/sport per un gruppo generalista è un bel casino.

Pochissimi ci sono riusciti (VW con AUDI, FIAT con Ferrari e Lancia negli anni 70-80).

GM ha fallito con Lotus e con Saab, Chrysler con Lambo ecc, Citroen con Maserati

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

adiocor - Milano, 01 set - Le vendite di automobili

nuove Ford sono calate del 11,6% a 255.112 nel mese di

agosto su base annua, secondo i dati mensili pubblicati dal

gruppo. Il calo e' da attribuirsi alla politica di prezzi al

ribasso adottata da Ford nell'agosto del 2005.

(RADIOCOR) 01-09-06 18:56:04 (0527) 5 NNNN

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 4 settimane fa...
Dopo le voci di possibili cessioni dei marchi premium di Ford, da soli o in "pacchetti" eventualmente più appetibili, oggi la smentita ufficiale: Lewis Booth, capo del Premier Automotive Group ha infatti dichiarato pubblicamente che "per il momento Jaguar, Volvo and Land Rover non sono in vendita. Se le condizioni cambieranno, ve lo diremo".

L'unico marchio che probabilmente potrà essere messo in vendita in tempi non troppo lunghi è Aston Martin, relativamente autonomo e che potrebbe fornire facilmente e velocemente del capitale alla Ford. In realtà, però, non è esclusa per il futuro la cessione di Jaguar e Land Rover insieme, dal momento che le auto dei due marchi condividono molte risorse; molto improbabile, invece, la vendita di Volvo, le cui vetture sono basate su piattaforme Ford.

da AutoBlog.it

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Dopo le voci di possibili cessioni dei marchi premium di Ford, da soli o in "pacchetti" eventualmente più appetibili, oggi la smentita ufficiale: Lewis Booth, capo del Premier Automotive Group ha infatti dichiarato pubblicamente che "per il momento Jaguar, Volvo and Land Rover non sono in vendita. Se le condizioni cambieranno, ve lo diremo".

L'unico marchio che probabilmente potrà essere messo in vendita in tempi non troppo lunghi è Aston Martin, relativamente autonomo e che potrebbe fornire facilmente e velocemente del capitale alla Ford. In realtà, però, non è esclusa per il futuro la cessione di Jaguar e Land Rover insieme, dal momento che le auto dei due marchi condividono molte risorse; molto improbabile, invece, la vendita di Volvo, le cui vetture sono basate su piattaforme Ford.

da AutoBlog.it

Questo mi pare abbia più senso.

Se Ford volesse vendere Jaguar e Land Rover non credo che potrebbe ricavarci gran soldi. Chi si comprerebbe un paio di scarpe rotte da un grande scarparo che le vende perchè non riesce a ripararle?

Mi vuoi vendere un paio di scarpe rotte? Beh, riparale prima, perchè se non riesci a ripararle tu che sei un grande scarparo non vedo come possa riuscirci io che di scarpe ne capisco meno di te.

Se proprio proprio te ne vuoi disfare allora prova a regalarmele; se mi paghi anche qualcosa è capace pure che me le prendo.

Niente soldi in cassa, quindi.

Jaguar è in passivo da anni perchè invece di investire per consolidarne l'esclusività e di conseguenza la sua storica nicchia, hanno provato ad allargarla verso i grandi numeri trasformandola così in una Ford. Ne hanno migliorato le meccaniche, i motori, laffidabilità, le versioni etc. Nessuna di queste cose serve a fare una Jaguar. Nè serve a fare una Jaguar la chiusura della storica Coventry oppure l'uscita dalla tradizione della Formula 1. Tanto meno una Jaguar rimane una Jaguar se se la possono comprare cani e porci. E così succede che la gente, specialmente in USA, smette di comprarla preferendole una più genuina BMW, Lexus o AUDI.

Grazie soprattutto al buon andamento della nuova sport utility "Q7", Audi conta di portare le vendite annuali negli Stati Uniti a oltre 90 mila esemplari a partire dal 2007.

Lo ha anticipato Johan de Nysschen, vice presidente di Audi of America, secondo cui il raggiungimento di questo obiettivo consentirà anche il ritorno al profitto. Il 2006 si chiuderà invece in pareggio (dopo quattro anni di perdite), nonostante le consegne supereranno il record di 86.421 unità stabilito nel 2003.

http://www.quattroruote.it/mercato/articolo.cfm?codice=60045

Ma che dici! Siamo seri!

Link al commento
Condividi su altri Social

adiocor - Milano, 01 set - Le vendite di automobili

nuove Ford sono calate del 11,6% a 255.112 nel mese di

agosto su base annua, secondo i dati mensili pubblicati dal

gruppo. Il calo e' da attribuirsi alla politica di prezzi al

ribasso adottata da Ford nell'agosto del 2005.

(RADIOCOR) 01-09-06 18:56:04 (0527) 5 NNNN

Il problema di Ford secondo me è la debolezza dei modelli che dovrebbero fare numeri: hanno toppato clamorosamente la linea di focus (veramente orrenda) mentre Fiesta non regge il confronto con GPunto, Clio e 207 pertanto non possono venderla a più di 10-11 mila euro... E se si condidera che la Ka è una cagata di macchina restano solo la vecchia Mondeo e C-Max... Quest'ultima forse è l'unica vettura interessante in gamma.

Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm-2 150 Distinctive

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.