Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 41
  • Visite 8.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Mi riquoto: nessuno vieta loro di metterne quattro.

Non lo fanno, ne mettono due, e allora stan dietro.

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato
ma non vogliono stare davanti, il bicilindrico è il loro motore se cambiano perdono clientela, visot che con i numeri e i costi non possono battere i jappo allora puntano su 'altro'

 

花は桜木人は武士

Inviato
  • Autore

grazie riccardo per lo splitting ;)

quanto alla tua ultima osservazione, c'è un'interessante trafiletto su Motociclismo dedicato proprio a questo aspetto, inserito in un articolo riguardante le ultime innovazioni in campo 2 ruote.

Questa R1 2007 è la prima moto progettata considerando l'elettronica con pari dignità della meccanica.

Cito testualmente:

"[...] La R1 2007 è probabilmente la prima moto in cui l'elettronica non è stata progettata attorno al mezzo ma è successo il contrario: l'elettronica è stata messa al centro, e si è adeguato il resto della moto alle possibilità che si sono spalancate. E' un segnale importante, perché l'elettronica non viene più considerata una toppa per rimediare a qualche problema, ma un elemento fondamentale del veicolo, con dignità pari a motore e ciclistica.

In questo senso la R1 2007 è veramente la prima moto stradale figlia delle MotoGP, il cui sviluppo è stato da subito guidato dalla triade elettronica-motore-pneumatici. [...]"

E devo dire che la cosa mi trova profondamente d'accordo. Gli ingegneri meccanici vedono l'elettronica come una "scatola nera" senza pensare che dentro c'è una capacità progettuale e di innovazione di pari livello di quella puramente meccanica, e che ormai siamo ad un punto in cui non è più possibile scindere le due cose, se si vuole migliorare nettamente la situazione.

Rendiamoci conto che allo stato attuale della conoscenza, la propagazione della combustione in camera di scoppio è ancora sconosciuta se non a grandi linee e lo studio della fluidodinamica in aspirazione e scarico è affidata a modelli estremamente semplificativi. Questo ovviamente anche per una certa impossibilità di osservazione diretta del fenomeno, è giusto notarlo.

Inoltre un'ultima osservazione, riguardo alla relazione pot-areapistone. E' vero ciò che dici. Ma la superficie è data dall'alesaggio. E la relazione di potenza-superficie è implicitamente dipendente dal rapporto tra corsa e alesaggio.

L'alesaggio di 1098 [104mm] è nettamente maggiore di quello di R1 [77mm], e i rispettivi rapporti corsa/alesaggio premiano Ducati [0,62 ducati vs 0,69 yamaha, in questo modo si elimina la dipendenza dalla cilindrata totale e da quella unitaria].

Insomma, Ducati dovrebbe essere molto migliore di R1, OVVIAMENTE A PARITA' DI RPM. Il vantaggio di essere plurifrazionato, purchè non si arrivi a un motore a mille cilindri :lol:, è quello di poter raggiungere rpm più alti e quindi esprimere maggiore potenza max, seppur a regimi più elevati.

E invece cosa si osserva dai grafici?

Che a parità di RPM il motore R1 riesce a esprimere la stessa potenza di 1098, nonostante il gap dato dalla cilindrata, da un rapporto C/A meno favorevole.

Se non è alta ingegneria questa...!!!

Per chiarimenti ulteriori, un link al volo: ;)

http://www.hfalex.it/me4r.htm

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Inviato

Del resto già il dato singolo della Pressione Media Efettiva delle tab. di Motociclismo parla abbastanza chiaro..pur non descrivendo tutto di un motore

Inviato
Dato che tu sei una persona competente saprai certamente che i bicilindrici in SBK godono una maggiore libertà di elaborazione rispetto ai 4 cilindri.(hanno anche più libertà per l'elettronica)

C'è in corso un dibattito su eguagliare il livello di elaborazione (dando più cc).

Ducati non è d'accordo..

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Inviato
ma non vogliono stare davanti, il bicilindrico è il loro motore se cambiano perdono clientela, visot che con i numeri e i costi non possono battere i jappo allora puntano su 'altro'

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Inviato
  • Autore
Sono d'accordo! Io non ci capisco una foca di moto ma tra le due prenderei sicuramente la Ducati.

urca. allora comprati una brera.....

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Inviato
urca. allora comprati una brera.....

alfa questa è veramente cattiva.....Luca non si merita insulti del genere.....

:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

Magari la brera fosse riuscita come la ducati 1098....magari.....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.